Pagina 1 di 1

porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 17:14:26
da mainard
secondo voi se uno detiene il porto sportivo ed ottiene (....????....) :birra: il porto da difesa mantiene anche il primo oppure no!!!!

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 17:42:45
da ordotempli
NO.

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 17:48:57
da faxbat
Con la licenza di Porto di Fucile uso Caccia, no! Mi dissero che con l'una potevo esercitare quello che permetteva il Porto per Tiro a Volo. Ma...ma dipende dal commissariato di zona, dalla caserma dei CC di zona, insomma vuolsi cosi' cola' dove si puote cio' che si vuole, mainard, e piu' non dimandare! So di gente che li ha tutti e due, e quindi...dipende!
Vorrei completare: la persona con due Porto d'Armi aveva quello da difesa personale che autorizza il porto di armi corte ed il trasporto di tutto il resto. Pero' in un Tiro a Volo quando si imbraccia un fucile si presume che sia un Porto ( non ci sono direttori e commissari di tiro )ed allora ecco la concessione del Porto per Tiro a volo. Sono italiche elucubrazioni davanti alle quali mi arrendo!

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 18:37:29
da Silvio Biagini
Aggiungo a quanto detto da Faxbat che se per "porto sportivo" si intende la dizione con la quale, comunemente, ci si riferisce alla licenza di "Porto di arma lunga per il tiro a volo" questa consente l'acquisto di armi lunghe e corte.
Secondo la Polizia di Stato (interpretazione del Ministero dell'Interno), questa licenza consente il "porto" del fucile a canna liscia solo per le finalità di tiro a volo ed il "trasporto" di armi lunghe a canna rigata e armi corte per il tiro a segno nelle apposite aree attrezzate (campi di tiro, TSN e simili).
Ovviamente, queste, durante il trasporto (tragitto casa - TSN e ritorno), non devono essere "immediatamente disponibili", ovvero cariche e nella possibilità di impiego da parte del titolare (per esempio sul sedile vicino al guidatore invece che nel portabagagli dell'auto, una simile "distrazione" non ha scusanti in sede penale). Ne consegue che il "barattoling" in campagna durante il picnic con armi corte e porto d'armi TAV è considerato reato penale...per porto abusivo di arma corta.
Stesso discorso vale anche per il porto d'armi da caccia che autorizza l'acquisto delle varie tipologie di armi ma consente solo il porto delle lunghe. Ovviamente con il porto d'armi TAV non si può esercitare la caccia. Il porto d'armi per difesa personale non esclude il possesso delle altre due licenze (o il TAV o la licenza di caccia) per il semplice motivo che armi e finalità di impiego sono diverse. Variano le modalità di rinnovo della validità e delle durate dei libretti, come ben sai.
Un cordiale saluto, Silvio

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 18:50:39
da faxbat
Scusa Silvio, non volendo ho fatto una aggiunta che tu hai spiegato in modo completo ed ineccepibile. Ho una Licenza di Porto di Fucile uso caccia e tempo fa chiesi una per Tiro a Volo ( non vado a caccia, pago la tassa statale e volendoo risparmiare...), ma mi dissero di scegliere una o l'altra. Ho preferito la licenza di caccia perche' ricordo le traversie di quelle del Tiro a Volo, roba Kafkiana!

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 19:28:43
da Silvio Biagini
Quello che dici, Faxbat, a proposito di licenza di caccia e di tiro a volo è corretto. Anche a me è successa la stessa cosa.
Ho sempre avuto la licenza per difesa personale mentre per il porto di fucile c'è stato un momento in cui volevo passare da quello da caccia al TAV.
La Questura, dove mi trovavo all'epoca, mi sconsigliò di farlo. La licenza di caccia mi consentiva, durante la caccia, di portare l'arma anche per fare il "barattoling" in campagna, contrariamente a quanto si può fare con il TAV.
Ovviamente questo "barattoling" costa molto caro per i rinnovi annuali di governativa, regionale, provinciale e assicurazione. Con il TAV, il rilascio si paga solo una volta e vale per la validità del libretto.
Quest'anno, a fine mese, mi scade il libretto della licenza di caccia e penso di rinnovarlo anche se medito di non andare più a caccia per vari motivi. Rinnoverò, comunque, questa licenza (che detengo dal 1971) che preferisco al TAV.
La domanda del nostro amico era riferita alla possibile coesistenza di TAV e porto per difesa. Non concordo con il no di Ordotempli non solo per l'esperienza personale avuta in "numerose" Questure ma proprio perché la coesistenza è possibile in quanto le finalità di porto di arma sono diverse non solo per tipo ma anche per utilizzo. Diversamente, invece, di quanto può essere inteso tra TAV e licenza di caccia.
Un cordiale saluto, Silvio

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 20:53:02
da mainard
Penso anch'io che sia così, almeno secondo la logica, anche perché se dovessi chiedere ed ottenere (?) il "difesa" e mi togliessero lo sportivo, come farei a mantenere la licenza prefettizia dei 1500 colpi che mi permette di allenarmi e gareggiare? :h:

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: dom feb 01, 21:26:12
da Silvio Biagini
Non necessariamente ci deve essere un legame tra "licenza prefettizia" per i 1500 colpi e tipologia di porto d'armi. Tale licenza è prevista anche per i periti balistici che possono benissimo fare a meno del TAV.
Cordiali saluti, Silvio

Re: porto da difesa p. e porto sportivo

MessaggioInviato: sab feb 07, 20:44:47
da Sergio
Purtroppo come già detto, dipende dal feudo. Un mio amico di TSN, ha sia PDA uso caccia che suo TAV. Entrambi.