Pagina 1 di 1

Il fucile più costoso

MessaggioInviato: ven mag 13, 19:10:45
da Pyno&dyno
Unmilioneduecentosessantacinquemila dollari per un Wi chester mi pare uno sproposito anche se si tratta della matricola numero 1 ed era stato regalato a chi catturò Geronimo
http://bulletin.accurateshooter.com/201 ... auctioned/

Re: Il fucile più costoso

MessaggioInviato: ven mag 13, 19:45:34
da rommel
un arma storica nel senso che ha una storia sua... non mi stupisce..

Re: Il fucile più costoso

MessaggioInviato: ven mag 13, 20:46:35
da Pyno&dyno
rommel ha scritto:un arma storica nel senso che ha una storia sua... non mi stupisce..

Si, ma non è l'arma che ammazzò Kennedy, si tratta di un regalo fatto da un dipendente winchester a colui che catturò Geronimo, probabilmente per gli Amerikani ha un qualche significato, ma mi sembra che rilevanza storica non ne abbia molta anche se si tratta di una matricola 1

Re: Il fucile più costoso

MessaggioInviato: sab mag 14, 00:25:17
da tonino
Forse la più costosa delle armi di serie ,non in assoluto !!! Lessi di un paio di fucili costruiti da Beretta per non so quale sceicco che erano costati uno sproposito e tra l'altro ricordo che erano anche esageratamente pacchiani !!!!!

Re: Il fucile più costoso

MessaggioInviato: sab mag 14, 10:04:02
da G962
Tacciamo dell'unica Luger in .45 APC sopravvissuta delle 11 che parteciparono al concorso che portò all'adozione della 1911... Se non sbaglio è quotata vari milioni di dollari.

Bancate ed aggiustata manualmente da Georg Luger, le cui iniziali, in qualità di ispettore, sono ancora sull'arma.

Re: Il fucile più costoso

MessaggioInviato: sab mag 14, 11:11:43
da mimmo002
G962 ha scritto:Tacciamo dell'unica Luger in .45 APC sopravvissuta delle 11 che parteciparono al concorso che portò all'adozione della 1911... Se non sbaglio è quotata vari milioni di dollari.

Bancate ed aggiustata manualmente da Georg Luger, le cui iniziali, in qualità di ispettore, sono ancora sull'arma.

si ma in questo caso era Georg Luger in persona che crea un oggetto per una commissione militare ufficiale.

quello e il caso di un nuovo modello di ordinaria (per l'epoca) produzione dove sicuramente a livello pubblicitario la dirigenza dell'azienda decide di regalarlo ad un personaggio che sul momento (dell'epoca) e famoso e rispecchia al meglio il futuro uso dell'arma

oggi quel fucile winchester e il primo di una linea di produzione che poi (rispetto all'epoca) sarebbe diventato famosa

P.S. logicamente come tutto il prezzo lo fa chi compra, e se qualcuno e disposto a pagare......

Re: Il fucile più costoso

MessaggioInviato: sab mag 14, 12:16:31
da waltherp38
Mi accontento anche di una 1911 Singer...o della 30M1 di Ernesto...mal che vada anche del 91/30 di Vassilij Zaitsev...

Re: Il fucile più costoso

MessaggioInviato: sab mag 14, 13:08:12
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Mi accontento anche di una 1911 Singer...o della 30M1 di Ernesto...mal che vada anche del 91/30 di Vassilij Zaitsev...

a proposito , queste carabine si sa adesso dove sono ? o sul momento erano semplici armi d'ordinanza e buttate sul mucchio