Armi sceniche.
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun giu 13, 14:36:29
da meridio
E ' cambiata recentemente la normativa. Lo stato dell arte oltre a prevedere le diverse figure sul set che devono essere responsabili ha sancito varie cose. Sono vietate le scacciacani a sfogo frontale che un tempo si usavano.le armi per uso scenico devono essere disattivate con una spina passante che buca la canna da parte a parte .Quindi visto il xoto elevato molti usano soft air e poi lavorano in post produzione. Gli effetti invece dei colpi in entrata e in uscita sono un altro paio di maniche. Vorrei tranquillizzare faxbat dicendo che nessuno improvvisa ma tutti hanno cominciato...per ora si studia e si raccolgono info...
Re: Armi sceniche.
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
lun giu 13, 22:41:26
da Blackrifle
Le armi ad uso scenico possono essere di vario tipo.
Quella da fuoco o meglio ricavate da armi da fuoco. Sono sempre considerate armi con tutti gli obblighi che ne derivano.
Se a raffica sono armi cat A
Devono avere la canna opportuna e te tappata in maniera irreversibile.
Possono essere modificate solo con opportune licenze e detenute da società con deposito che occupano di comodato uso scenico.
È' così da un pezzo
Non mi risulta sia cambiato recentemente.
Un arma non si dice disattivata X una spina in canna .... Ma solo modificata per uso scenico e la spina passante deve essere inamovibile
Il costo non è' la modifica ma il costo delle armi delle licenze e tutto il
Ne essario per poter operare nel comodato a uso scenico.