Pagina 1 di 1
Palla in canna
Inviato:
dom lug 17, 18:37:37
da Viper
Oggi al TSN giornata di cazzeggio, giusto un'oretta di P10, poi ho fatto un giro sulle linee, e ho visto l'epilogo di un incidente.. Una CZ SP01 Shadow nuova nuova, il tiratore non si accorge che un colpo non ha rilevato e nemmeno espulso il bossolo.. Scarrella e scatta ancora e sbadabang.. Doppia palla in canna. Da manuale direi.. Per fortuna la prima palla era giunta fin verso la volata, e forse per questo cartello e fusto sembrano indenni. Bignami sarà per ricevere un ordine per canna di ricambio
Re: Palla in canna
Inviato:
dom lug 17, 19:01:42
da Pyno&dyno
Sicuramente uno degli incidenti meno conosciuti dai novelli tiratori, ma che probabilmente viene divulgato poco sia dai DT dei poligoni che in generale tra appassionati.
A mio avviso molto più pericoloso con un revolver, in quanto non c'è il segnale di avvertimento dell'arma che non cicla. Ci è successo ad onore col 625 di eddyz, mancanza di polvere e palla in canna, lui non aveva capito subito cosa era successo, in quei momenti, basta che premi di nuovo il grilletto e kaboom
Re: Palla in canna
Inviato:
dom lug 17, 20:56:17
da mimmo002
tranquilli....e difficile che la canna esploda , normalmente si crea una bozza e spesso nei revolver si nota soltanto qualdo si guarda dentro la canna
Re: Palla in canna
Inviato:
lun lug 18, 00:14:16
da Viper
A me successe almeno un paio di volte anni fa, con un revolver e credo anche con una 1911. Ma il tiro fiacco mi fece fermare subito in tutti i casi.
Re: Palla in canna
Inviato:
lun lug 18, 14:33:07
da faxbat
Con il revolver tirando in doppia azione in un esercizio che richiede velocita' non si fa a tempo a fermarsi ed il guaio e' fatto. Ho visto il caso di un S&W con una palla che si era fermata negli ultimi 4 cm di canna. Si e' formato un anello di rigonfiamento interno ( si nota traguardando un anello scuro ). Ho sentito di vari metodi per eliminare la palla incastrata, ma credo che l'unico sensato sia di procurarsi un'asta adeguata come lunghezza e diametro in metallo di alluminio oppure ottone e portarsela dietro con un piccolo martelletto.
Un caso eccezionale quello di una guardia particolare che era riuscito ad infilare nella canna del suo revolver Beretta 38 special ben 5 palle ( visto in armeria credo meta' anni 80 ).
Re: Palla in canna
Inviato:
lun lug 18, 17:00:40
da mimmo002
si , stelo e martello
lo ho visto diverse volte il direttore di tiro che lo tirava fuori da un cassetto al poligono di Palmi
la cosa capita spesso con le presse progressive (e con la poca esperienza).
stranamente i pricipianti che ricaricano per pistola, spesso come prima pressa si rivolgono a presse progressive considerando la monostazione come pressa "soltanto" per carabina
Re: Palla in canna
Inviato:
lun lug 18, 17:18:44
da Viper
Stelo in alluminio e mazzetta.. non devono mai mancare nei cassetti del TSN
Re: Palla in canna
Inviato:
lun lug 18, 21:24:03
da doppioalfa
Mi è successo spesso di vedere durante le gare di tiratori fermati dall' RO per palla in canna, e mi chiedevo se fosse successo a me di essere al posto di quell' RO se avessi avuto la prontezza di fermare in tempo il tiratore, mi è capitato quest' anno e devo dire che ci sono riuscito a fermarlo, il rumore diverso e la mancata espulsione del bossolo spento con un po' di pratica sono facilmente rilevabili, mentre concordo che per un principiante da solo in una piazzola di tiro, potrebbe essere piuttosto pericoloso.
Re: Palla in canna
Inviato:
lun lug 18, 21:26:27
da doppioalfa
Due bei caciaspine in bronzo nei calibri più usati non mancano mai nella mia borsa da tiro.
Re: Palla in canna
Inviato:
mar lug 19, 06:27:14
da waltherp38
Perdonami ma il cacciaspine (e relativa mazzuola con testa in gomma) non serve a togliere le spine dal fusto di una pistola per smontarla completamente?
Re: Palla in canna
Inviato:
mar lug 19, 08:28:20
da RasKebir
Generalmente si usano due pezzi di barra, ø 8 e ø 10, lunghi 250 mm. Possono essere in ottone, rame, bronzo, alluminio, quello che volete purché "teneri" in modo che non possano rigare l'interno della canna.
Alcuni kit hanno le barrette con una delle due estremità tornita in modo che si centri sulla palla, molto chic.
Vengono chiamati caccia spine, caccia palle, spingi palle, barrette, spine, ecc. Ovviamente alcuni di questi termini non sono proprio appropriati ma non importa, l'importante è averli nella dotazione che ci portiamo dietro insieme ad un martelletto da almeno 200 g, non mazzuoletto con teste in nylon, martello
"defero" e battete piano
Re: Palla in canna
Inviato:
mar lug 19, 15:08:48
da waltherp38
Grazie della spiegazione Ras
Da giovine successe anche a me con la Ruger di infilare una palla in canna...penso a causa di una munizione senza polvere...ma me ne accorsi subito, fermai la giostra e procedetti alla bonifica della canna ostruita col metodo di cui sopra.Nessuna spiacevole conseguenza, né x li sparatore, né x il "revorbaro" in oggetto.
Re: Palla in canna
Inviato:
mar lug 19, 15:51:56
da RasKebir
Ehhhhh . . . . cosa vuoi che sia una palla in canna.
Qualche tempo fa, quando sperimentavo diverse polveri, per velocizzare il cambio della polvere ho riesumato tutti i dosatori LEE che avevo. Uno di questi funzionava male e in una sola tornata feci una trentina di cartucce senza polvere, forse anche di più
Re: Palla in canna
Inviato:
mar lug 19, 17:43:39
da waltherp38
Ora che mi ci fai pensare...all'epoca avevo il mitico powder measure della Lee...un aggeggio vergognoso.. poi col Lyman mai avuti problemi simili.
Re: Palla in canna
Inviato:
mar lug 19, 18:48:56
da NdK
Io ho voluto far la prova, tempo fa, col .38 . Ho "caricato" volutamente un colpo senza polvere (solo innesco) e l'ho sparato come ultimo della giornata. La palla non si è mossa dal bossolo... Crimpatura eccessiva o è normale?
Re: Palla in canna
Inviato:
mar lug 19, 19:53:28
da RasKebir
Con il 38/357 non mi è mai successo.
Con il nove millimetri solo l'innesco mi fa finire la palla a metà canna, lo stesso per il 40 e il 45. Però i calibri da revolver sono molto più crimpati e hanno un volume maggiore.
Re: Palla in canna
Inviato:
mer lug 20, 04:52:26
da mimmo002
he-sì.........diamo la colpa alla LEE
può capitare con tutte le presse automatiche, o perchè finisce la polvere e si continua a produrre cartucce che cadono nel mucchio,
o perche il movimento delle leva non e completo fino in alto (i cassetti dosa-polvere in quasi tutte la presse lavora negli ultimi millimetri di "pistone sopra")
o perchè si crea un grumo di polvere che ottura il foro di scarico del dosatore (spesso lo stretto foro che collega il bossolo al sistema)
ecc...ecc..
nemmeno la monostazione che obliga a riempire i bossoli in una apposita operazione e poi posizionati nella palmella....si può definire sicura, se non si guardo dentro i bossoli alla fine (la distrazione nella ripetitività del gesto e si pone un bossolo vuoto)
Re: Palla in canna
Inviato:
mer lug 20, 06:36:59
da waltherp38
No figurati la colpa è dell'imbottigliatore inesperto (io dieci anni fa), giustamente come tu sottolinei della ripetitività del gesto e del mancato controllo visivo...ed infine anche della Lee che produce un dosatore da brividi.Amo gli altri prodotti della Lee, quale la Turret classic cast...tutta un'altra pressa se paragonata alla turret della linea economica della stessa casa.
Re: Palla in canna
Inviato:
mer lug 20, 16:38:32
da Viper
Diciamo che se dovessimo raccogliere dei dati statistici, credo che la Lee sarebbe coinvolta in un buon numero di incidenti di mancato scarico polvere. A me era successo con il dosatore della Turrett,, e la causa non era certo nella rotazione, sarebbe capitato uguale anche col dosatore stand-alone. Poi bisogna guardare nel bossolo per vedere
Re: Palla in canna
Inviato:
mer lug 20, 21:14:47
da doppioalfa
waltherp38 ha scritto:Perdonami ma il cacciaspine (e relativa mazzuola con testa in gomma) non serve a togliere le spine dal fusto di una pistola per smontarla completamente?
Non sapevo come chiamarli dato che sono attrezzi che non si trovano facilmente in commercio ( personalmente non li mai nemmeno cercati, me li ha fatti al tornio un amico ), li ho chiamati così perchè si usano un pò come cacciaspine.
Re: Palla in canna
Inviato:
mer lug 20, 22:11:13
da waltherp38
Ottimo!
Re: Palla in canna
Inviato:
gio lug 21, 13:06:38
da RasKebir
mimmo002 ha scritto:può capitare con tutte le presse automatiche, o perchè finisce la polvere e si continua a produrre cartucce che cadono nel mucchio,
o perche il movimento delle leva non e completo fino in alto (i cassetti dosa-polvere in quasi tutte la presse lavora negli ultimi millimetri di "pistone sopra")
o perchè si crea un grumo di polvere che ottura il foro di scarico del dosatore (spesso lo stretto foro che collega il bossolo al sistema)
ecc...ecc..
Mimmo è ancora più subdola la cosa. I dosatori LEE vengono azionati dal powder funnel per l'erogazione della dose di polvere e poi, per far ritornare il cassettino alla sua posizione primitiva, usano una molla o una catenella fissata alla testa della pressa. Se tu monti il dosatore -secondo le istruzioni LEE- devi interporre una mollettina lunga circa 15 mm tra il fermo della catenella, che ne regola la tensione, e la testa della pressa per scongiurare la rottura della catenella stessa in caso di blocco del cassettino.
Se mentre la testa della pressa scende il cassettino si blocca o sforza per qualche motivo la mollettina di sicurezza si comprime e assorbe il resto della corsa. Il cassettino sotto la forza della successiva azione della leva azionata del ricaricatore deve per forza di cose muoversi in avanti per erogare la nuova dose di polvere che non ha mai "caricato" perché la sua corsa retrograda non si è compiuta per intero. Se poi abbiamo anche un metti palle, il gioco è fatto. Abbiamo una insospettabile cartuccia priva di polvere che si mimetizza perfettamente in mezzo alle altre.
Re: Palla in canna
Inviato:
gio lug 21, 16:39:14
da mimmo002
RasKebir ha scritto:mimmo002 ha scritto:può capitare con tutte le presse automatiche, o perchè finisce la polvere e si continua a produrre cartucce che cadono nel mucchio,
o perche il movimento delle leva non e completo fino in alto (i cassetti dosa-polvere in quasi tutte la presse lavora negli ultimi millimetri di "pistone sopra")
o perchè si crea un grumo di polvere che ottura il foro di scarico del dosatore (spesso lo stretto foro che collega il bossolo al sistema)
ecc...ecc..
Mimmo è ancora più subdola la cosa. I dosatori LEE vengono azionati dal powder funnel per l'erogazione della dose di polvere e poi, per far ritornare il cassettino alla sua posizione primitiva, usano una molla o una catenella fissata alla testa della pressa. Se tu monti il dosatore -secondo le istruzioni LEE- devi interporre una mollettina lunga circa 15 mm tra il fermo della catenella, che ne regola la tensione, e la testa della pressa per scongiurare la rottura della catenella stessa in caso di blocco del cassettino.
Se mentre la testa della pressa scende il cassettino si blocca o sforza per qualche motivo la mollettina di sicurezza si comprime e assorbe il resto della corsa. Il cassettino sotto la forza della successiva azione della leva azionata del ricaricatore deve per forza di cose muoversi in avanti per erogare la nuova dose di polvere che non ha mai "caricato" perché la sua corsa retrograda non si è compiuta per intero. Se poi abbiamo anche un metti palle, il gioco è fatto. Abbiamo una insospettabile cartuccia priva di polvere che si mimetizza perfettamente in mezzo alle altre.
esatto.
anche questo (che avevo trascurato) e uno dei tanti rischi che la produzione di cartucce comporta.
possiedo due dosatori LEE sia quello con molla di ritorno (e questo fenomeno e scongiurato) che quello con catenella
un buon sistema e quello della Dillon con il sistema che fisicamente fa scendere una asticella dentro il bossolo per controllare che ci sia la polvere.
la LEE nelle vecchie presse pro-100 o turret non un qualcosa di simile non lo può istallare , ma forse nella nuova con piastra a 5-fori si potrebbe fare.
P.S. continuiamo ad accusare la LEE ma tutte le presse progressive sprovviste di sistema di avviso creano cartucce senza polvere
Re: Palla in canna
Inviato:
ven lug 22, 12:45:44
da meridio
Mi e' capitato un sacco di volte ma ogni volta me ne sono accorto subito . con il revolver i bossoli del 38 sulla promille non si vedevano bene dentro come i nove e il dosatore Lee e' tremendo . una volta mi successe in gara mi fermai alzai il braccio sin e il range mi mando a stapparla. Pero conclusi la gara.
Re: Palla in canna
Inviato:
sab lug 23, 17:17:06
da NdK
Alcuni anni fa avevo visto un "lockout die" proprio per verificare che fosse stata "imbottigliata" la polvere.
Ma visto che io ricarico con monostazione e controllo il riempimento di tutti i bossoli prima di metterci la palla, sto abbastanza tranquillo.