Pagina 1 di 1

ITAR

MessaggioInviato: dom ott 16, 21:47:18
da Pyno&dyno
Qualcuno sa se le norme ITAR sugli articoli che è possibile esportare dagli USA si applicano anche al Canada?

Re: ITAR

MessaggioInviato: dom ott 16, 22:25:23
da RasKebir
Che sappia io le norme giuridiche americane non hanno valenza in Canada. Chiedo conferma a mia sorella, il suo vicino di casa è un giudice della corte suprema.

Re: ITAR

MessaggioInviato: dom ott 16, 22:50:50
da Pyno&dyno
Quindi le ottiche con reticolo balistico si potrebbero esportare in Canada, ma anche bossoli e palle e molto altro ben di Dio

Re: ITAR

MessaggioInviato: lun ott 17, 08:05:24
da maurizio
non vorrei sbagliare,ma mi sa che tra USA e Canada sia più o meno la stessa cosa.
a me non hanno spedito un bipiede della LRA
ciao

Re: ITAR

MessaggioInviato: lun ott 17, 08:20:30
da RasKebir
Non avevo capito, pensavo che tu volessi importarli dal Canada, non mandarglieli. :oops:

Re: ITAR

MessaggioInviato: lun ott 17, 08:24:11
da RasKebir
maurizio ha scritto:non vorrei sbagliare,ma mi sa che tra USA e Canada sia più o meno la stessa cosa.
a me non hanno spedito un bipiede della LRA
ciao

Molte aziende non spediscono in Italia, si aggira l'ostacolo chiedendo la spedizione con UPS o equivalente. Bisogna capire perché non te l'hanno mandato, hanno specificato che non potevano per le restrizioni imposte dalla nuova normativa?

Re: ITAR

MessaggioInviato: lun ott 17, 08:41:50
da RasKebir
Pyno&dyno ha scritto:Qualcuno sa se le norme ITAR sugli articoli che è possibile esportare dagli USA si applicano anche al Canada?


Mi hanno mandato questo link

Re: ITAR

MessaggioInviato: lun ott 17, 09:41:23
da Luigi67
Purtroppo alle volta l'Italia si trova nel medesimo elenco di paesi "poco pacifici" ... ma credo sia solo una questione di politiche commerciali dato che i prodotti si riescono anche a trovare in Europa a prezzi ovviamente ben diversi :roll: ... o più semplicemente risparmio/pigrizia sulla burocrazia nel richiedere i permessi di esportazione.

Non so fino a che punto si legale o meno (credo di no ma mi chiedo perchè allora ci sia tale sistema) ... esistono specifiche "aziende" che ti creano un indirizzo "fittizio" negli USA (forse anche in Canada, non ho idea, ho usato solo quello USA una volta) e devi semplicemente fare la doppia spedizione.

In pratica, dopo averti creato l'indirizzo fittizio, acquisti normalmente dal sito on line e la spedizione la fai verso l'indirizzo fittizio ... poi, tutto quello che ti arriva a quell'indirizzo viene automaticamente rispedito verso il tuo indirizzo reale (con relativi costi doganali in base a quello che dichiari ... tutto sotto la tua responsabilità ovviamente ... quindi occhio a quello che si importa ... nel caso di un bipede non ci dovrebbe essere nessun problema visto che sono di libera vendita)

Io con questo sistema ci comprai il MagnetoSpeed, che all'epoca non era esportabile ... ma ovviamente era solo una semplice questione di burocrazia che riguardava il venditore ... ora si trova normalmente in vendita anche in Italia ... sempre con qualche "maggiorazione" in più :roll: )

Re: ITAR

MessaggioInviato: mar ott 18, 23:50:28
da Blackrifle
L'itar riguarda gli USA , e le esportazioni dagli USA.


L'iter copre tutte le esportazioni, poi vi sono paesi in cui vi sono procedure più semplici ed alti no ( come il nostro)
In genere però vi sono accordi dove i paesi in cui è' facile esportare non possono a loro volta esportare verso paesi non comsiderati sicuri......

Non vuol dire però che il venditore se ne frega e lo fa lo stesso