Calico ha scritto:Prima o dopo il pannolone?
Calico ha scritto:Infatti, ci stavo pensando mentre venivo a casa. E mettergli un'anima pesante?
mimmo002 ha scritto:http://www.armietiro.it/forum_armi/viewtopic.php?f=4&t=11647&p=193368&hilit=zinco#p193368
quello sopra postato e il link che cita faxbat dove si discute di palle in zinco.
P.S. attualmente ho piombo per 20-anni, poi provero lo zinco
Calico ha scritto:Mimmo, mi intetessano le tue impressioni sulla fusione dello zinco: sei descrittivo e rendi bene l'idea di quello che fai.
mimmo002 ha scritto:Calico ha scritto:Mimmo, mi intetessano le tue impressioni sulla fusione dello zinco: sei descrittivo e rendi bene l'idea di quello che fai.
lo zinco lo ho fuso moltevolte per ricreare blocchi da tornire, ma parlo di zinco puro a norma R.I.N.A. utilizato come anodo sacrificale contro le corrosioni galvaniche sulle barche .
lo "zinco" da equilibratura dei gommisti lo devo studiare, sospetto che non sia puro ma una lega a basedi zinco . prima di eprimermi voglio conoscerlo ad analizarlo
faxbat ha scritto:Allora ...prendi un po' di quello zinco puro, lo fondi e lo destini a formare palle con uno dei tuoi fondipalle in ferro o bronzo. Poi trafili le palle al diametro delle "tue canne", carichi e spara. Diavoloblu ha scritto chiaramente che e' tanto facile quanto usare il piombo e le sue leghe. Credi che i pesi da equilibratura siano una "lega di zinco"??? Non ne ha fatto cenno, ne' lui ne' altri che si sono cimentati in questa impresa. Analizzare?? Come? Spettro di emissione? Analisi quali quantitativa? Dove lo vai a fare? Densita' sezionale, calcolo di densita' ....sono dati che si possono ricavare un po' in giro, ma servono giusto per fare una recensione su Youtube per quel che conta.
Calico ha scritto:Ci sono i siti dei produttori: basta dare uno sguardo a una fattura di un gommista e rompere un po' e scatole a un fornitore, poi andare sul sito del produttore o eventualmente tempestarlo di mail. Solo Primarmi si rifuta di rispodermi, tacci loro!
NdK ha scritto:Perché altrimenti, nella malaugurata ipotesi che debba usarle per difendersi, poi dovrebbe pure dimostrare che non le ha rese più lesive del dovuto...
Mr45 ha scritto:Winchester, Federal, Hornady, Magtech, producono cartucce che montano palle dai 185 grani in su, Fiocchi ne commercializza con palla da 200 grani
Mister92FS ha scritto:Mr45 ha scritto:Winchester, Federal, Hornady, Magtech, producono cartucce che montano palle dai 185 grani in su, Fiocchi ne commercializza con palla da 200 grani
claudio, in genera quanto escono le magtech?? prezzo
tonino ha scritto:A Roma ,armeria Dragone 9 euro per una scatola da 50
Calico ha scritto:Lo scrivo qui per non aprire un nuovo argomento.
Finalmente ieri avevo il cronometro tutto per me. Ho sparato palle di due serie, tutte di 200 gn, ma una scatola con palla RN e una con palla TC, tutte in piombo nudo. Le RN le avevoi caricate con 5 gn di GM3 e sono volate tra 900 e 940 ft/s! Mentre le TC le avevo caricate con 4,9 e sono andate a 840-880 ft/s (cronografate 10 per scatola). L'unico fattore diverso da quelle sparate in inverno era la temperatura: afa e caldo. Pertanto è possibile che il caldo aumenti l'efficenza della GM3, facendola passare da 856 ft/s a 880 (non tutte). Stranamente, ho notato poca fifferenza tra bossoli esausti e bossoli sempre buoni: alcune palle con velocità di picco le ho avute da bossoli che si sono semidistrutti nel colletto.
mimmo002 ha scritto:Calico ha scritto:Lo scrivo qui per non aprire un nuovo argomento.
Finalmente ieri avevo il cronometro tutto per me. Ho sparato palle di due serie, tutte di 200 gn, ma una scatola con palla RN e una con palla TC, tutte in piombo nudo. Le RN le avevoi caricate con 5 gn di GM3 e sono volate tra 900 e 940 ft/s! Mentre le TC le avevo caricate con 4,9 e sono andate a 840-880 ft/s (cronografate 10 per scatola). L'unico fattore diverso da quelle sparate in inverno era la temperatura: afa e caldo. Pertanto è possibile che il caldo aumenti l'efficenza della GM3, facendola passare da 856 ft/s a 880 (non tutte). Stranamente, ho notato poca fifferenza tra bossoli esausti e bossoli sempre buoni: alcune palle con velocità di picco le ho avute da bossoli che si sono semidistrutti nel colletto.
il meteo ha sempre influito sulle cartucce , come la pressione barometrica e la temperatura ambiente
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti