Avanti un'altro...ora a chi tocca ?
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Avanti un'altro...ora a chi tocca ?
Papa spintonato, cade e si rialza
Il cardinale Etchegaray si è rotto il femore
25 dicembre, 11:46
CITTA' DEL VATICANO - Sull'incidente di ieri sera nella Basilica di San Pietro, quando una donna ha scavalcato le transenne e fatto cadere per terra il Papa e il cardinale francese Roger Etchegaray durante la processione prima della messa natalizia, il portavoce vaticano padre Federico Lombardi ha diffuso una ricostruzione ufficiale.
"Ieri sera, durante la processione di ingresso della celebrazione, una persona non equilibrata - tale Susanna Maiolo, di 25 anni, di cittadinanza italiana e svizzera - ha superato la transenna e, nonostante l'intervento della sicurezza, è riuscita a raggiungere il Santo Padre e ad afferrarne il pallio, facendogli perdere l'equilibrio e facendolo scivolare a terra", vi si legge.
"Il Papa - prosegue Lombardi - ha potuto prontamente rialzarsi e riprendere il cammino e tutta la celebrazione si è svolta senza alcun altro problema. Purtroppo nel trambusto creatosi, il Card. Etchegaray è caduto, riportando la frattura del collo del femore. E' stato ricoverato al Policlinico Gemelli, le sue condizioni sono buone, ma dovrà essere sottoposto a operazione nei prossimi giorni". "La Maiolo, che non era armata ma manifesta segni di squilibrio psichico, è stata ricoverata in una struttura sanitaria, per essere sottoposta a trattamento sanitario obbligatorio. Per quanto riguarda il Santo Padre, il programma di oggi è confermato senza modifiche", conclude la nota del portavoce vaticano.
La sicurezza del papa non si può blindare al cento per cento, se non creando un muro divisorio tra il pontefice e i suoi fedeli, "cosa impensabile"; è quanto ha detto il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, commentando con i giornalisti l'incidente avvenuto ieri sera, quando una donna ha scavalcato le transenne nella basilica di San Pietro e ha fatto cadere Benedetto XVI, prima della messa natalizia. Ratzinger - ha osservato padre Lombardi, vuole avvicinare la folla e la sicurEzza vaticana, pur reagendo "con prontezza", non può sempre evitare che simili episodi avvengano.
Padre Federico Lombardi ha riferito ai giornalisti di non sapere se vi saranno azioni giudiziarie contro la giovane donna, Susanna Maiolo, che ieri ha spintonato il papa durante la processione della messa natalizia. "La giustizia della Santa Sede è in genere molto benevola", ha detto.
Ieri sera la donna si è gettata su Benedetto XVI mentre si avvicinava all'altare di San Pietro per celebrare la messa della notte di Natale. Il papa è caduto, ma si è rialzato quasi subito, aiutato dai cerimonieri, mentre il card. Roger Etchegaray, 87 anni, si è accasciato ed è stato portato via.
Inizio movimentato, ieri sera, per la messa della notte di Natale celebrata dal Papa a S. Pietro, per la prima volta con due ore di anticipo, per non affaticare troppo il pontefice ottantaduenne - si era detto - in vista degli impegni del mattino seguente. Attimi di tensione che si stemperano a fatica oltre il muro delle migliaia di fedeli che assistono alla messa, lasciando un velo di apprensione a pervadere l'intera funzione liturgica, comunque officiata da un Papa apparentemente non turbato dall'accaduto. Alla fine della messa, la Rai ripropone le immagini della diretta, che fanno subito il giro del mondo, e chiariscono l'accaduto: si vede il Papa unirsi alla processione dei cardinali e dei concelebranti, poi una donna vestita di rosso che salta le transenne e gli si getta addosso.
Il pontefice cade a terra. Per qualche secondo si vede solo un gran trambusto, e il card. Etchegaray che si accascia. Poco dopo, questione di pochi secondi, il Papa e' di nuovo in piedi, la processione prosegue, raggiunge l'altare e la messa comincia. Il Papa appare appena un po' scosso, e conduce la celebrazione senza tentennamenti. Legge sicuro il testo dell'omelia, in cui esorta ad andare incontro a Dio, rinunciare all'egoismo e alla violenza, a usare ''solo le armi della verita' e dell'amore''. Intanto la donna viene condotta alla Gendarmeria vaticana, dove viene trattenuta in stato di fermo. Appare confusa e agitata, forse sofferente di mente, dice di aver voluto abbracciare il pontefice. Si sospetta possa essere la stessa che lo scorso anno tento' un gesto analogo, ma al momento non ci sono conferme. Restano i molti interrogativi su cosa sarebbe successo se, al suo posto, vi fosse stato qualcuno con cattive intenzioni, anche e' certo che non avesse addosso alcuna arma o oggetto contundente, avendo comunque dovuto passare attraverso un severo sistema di controlli all'entrata.
Il card. Etchegaray e' stato ricoverato al pronto soccorso vaticano per accertamenti, ma e' stato trasferito in nottata al Policlinico Gemelli. Nessuna preoccupazione invece per la salute del Papa, il quale, nonostante l'eta', qualche disturbo alla circolazione, e la frattura al polso subita la scorsa estate in una caduta accidentale, ha lasciato tranquillamente la Basilica, appena sostenuto dai cerimonieri nello scendere le scale dell'altare, alla fine della Messa. Circondato da uno stretto cordone di sicurezza.
Il cardinale Etchegaray si è rotto il femore
25 dicembre, 11:46
CITTA' DEL VATICANO - Sull'incidente di ieri sera nella Basilica di San Pietro, quando una donna ha scavalcato le transenne e fatto cadere per terra il Papa e il cardinale francese Roger Etchegaray durante la processione prima della messa natalizia, il portavoce vaticano padre Federico Lombardi ha diffuso una ricostruzione ufficiale.
"Ieri sera, durante la processione di ingresso della celebrazione, una persona non equilibrata - tale Susanna Maiolo, di 25 anni, di cittadinanza italiana e svizzera - ha superato la transenna e, nonostante l'intervento della sicurezza, è riuscita a raggiungere il Santo Padre e ad afferrarne il pallio, facendogli perdere l'equilibrio e facendolo scivolare a terra", vi si legge.
"Il Papa - prosegue Lombardi - ha potuto prontamente rialzarsi e riprendere il cammino e tutta la celebrazione si è svolta senza alcun altro problema. Purtroppo nel trambusto creatosi, il Card. Etchegaray è caduto, riportando la frattura del collo del femore. E' stato ricoverato al Policlinico Gemelli, le sue condizioni sono buone, ma dovrà essere sottoposto a operazione nei prossimi giorni". "La Maiolo, che non era armata ma manifesta segni di squilibrio psichico, è stata ricoverata in una struttura sanitaria, per essere sottoposta a trattamento sanitario obbligatorio. Per quanto riguarda il Santo Padre, il programma di oggi è confermato senza modifiche", conclude la nota del portavoce vaticano.
La sicurezza del papa non si può blindare al cento per cento, se non creando un muro divisorio tra il pontefice e i suoi fedeli, "cosa impensabile"; è quanto ha detto il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, commentando con i giornalisti l'incidente avvenuto ieri sera, quando una donna ha scavalcato le transenne nella basilica di San Pietro e ha fatto cadere Benedetto XVI, prima della messa natalizia. Ratzinger - ha osservato padre Lombardi, vuole avvicinare la folla e la sicurEzza vaticana, pur reagendo "con prontezza", non può sempre evitare che simili episodi avvengano.
Padre Federico Lombardi ha riferito ai giornalisti di non sapere se vi saranno azioni giudiziarie contro la giovane donna, Susanna Maiolo, che ieri ha spintonato il papa durante la processione della messa natalizia. "La giustizia della Santa Sede è in genere molto benevola", ha detto.
Ieri sera la donna si è gettata su Benedetto XVI mentre si avvicinava all'altare di San Pietro per celebrare la messa della notte di Natale. Il papa è caduto, ma si è rialzato quasi subito, aiutato dai cerimonieri, mentre il card. Roger Etchegaray, 87 anni, si è accasciato ed è stato portato via.
Inizio movimentato, ieri sera, per la messa della notte di Natale celebrata dal Papa a S. Pietro, per la prima volta con due ore di anticipo, per non affaticare troppo il pontefice ottantaduenne - si era detto - in vista degli impegni del mattino seguente. Attimi di tensione che si stemperano a fatica oltre il muro delle migliaia di fedeli che assistono alla messa, lasciando un velo di apprensione a pervadere l'intera funzione liturgica, comunque officiata da un Papa apparentemente non turbato dall'accaduto. Alla fine della messa, la Rai ripropone le immagini della diretta, che fanno subito il giro del mondo, e chiariscono l'accaduto: si vede il Papa unirsi alla processione dei cardinali e dei concelebranti, poi una donna vestita di rosso che salta le transenne e gli si getta addosso.
Il pontefice cade a terra. Per qualche secondo si vede solo un gran trambusto, e il card. Etchegaray che si accascia. Poco dopo, questione di pochi secondi, il Papa e' di nuovo in piedi, la processione prosegue, raggiunge l'altare e la messa comincia. Il Papa appare appena un po' scosso, e conduce la celebrazione senza tentennamenti. Legge sicuro il testo dell'omelia, in cui esorta ad andare incontro a Dio, rinunciare all'egoismo e alla violenza, a usare ''solo le armi della verita' e dell'amore''. Intanto la donna viene condotta alla Gendarmeria vaticana, dove viene trattenuta in stato di fermo. Appare confusa e agitata, forse sofferente di mente, dice di aver voluto abbracciare il pontefice. Si sospetta possa essere la stessa che lo scorso anno tento' un gesto analogo, ma al momento non ci sono conferme. Restano i molti interrogativi su cosa sarebbe successo se, al suo posto, vi fosse stato qualcuno con cattive intenzioni, anche e' certo che non avesse addosso alcuna arma o oggetto contundente, avendo comunque dovuto passare attraverso un severo sistema di controlli all'entrata.
Il card. Etchegaray e' stato ricoverato al pronto soccorso vaticano per accertamenti, ma e' stato trasferito in nottata al Policlinico Gemelli. Nessuna preoccupazione invece per la salute del Papa, il quale, nonostante l'eta', qualche disturbo alla circolazione, e la frattura al polso subita la scorsa estate in una caduta accidentale, ha lasciato tranquillamente la Basilica, appena sostenuto dai cerimonieri nello scendere le scale dell'altare, alla fine della Messa. Circondato da uno stretto cordone di sicurezza.
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
Ecco a chi tocca...
http://www.corriere.it/esteri/09_dicemb ... aabe.shtml
qui è partito un andazzo...
http://www.corriere.it/esteri/09_dicemb ... aabe.shtml
qui è partito un andazzo...

- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
Attentati? Ma è stato un attentato quello al premier? E quello al Papa? Ma andiamo...
Sono episodi che hanno dimostrato inequivocabilmente che il livello di esposizione di molti personaggi pubblici di primissimo piano è molto elevata. Chi deve, ne prendesse coscienza e traesse le conlcusioni opportune.
Sono episodi che hanno dimostrato inequivocabilmente che il livello di esposizione di molti personaggi pubblici di primissimo piano è molto elevata. Chi deve, ne prendesse coscienza e traesse le conlcusioni opportune.
Every revolution begins with a spark