eddyz ha scritto:Mi interessano le vostre opinioni a riguardo: Dicono sia valida per il dinamico ma non essendo un esperto vorrei capire se potesse fare al caso mio perché il fattore prezzo per le 9x21 è sicuramente ottimo ma se poi non è all'altezza delle sorelle in cal .45/.357 lascio perdere... (sarebbe nella stessa categoria delle 625/627??)
Vorrei una revolver che mi dia soddisfazioni sia a 25m che eventualmente in dinamico..
Voi cosa ne pensate?
https://www.bignami.it/it/difesa-sicure ... tto=360532
TepoGlock ha scritto:Ciao, dico la mia su questo revolver, perchè ho in squadra ben tre tiratori che l'hanno preso per il Tiro Rapido Sportivo, che non ha fattore, cat. Revo: di sicuro è molto preciso ma.. lasciate stare i "Performance Center"!!
C'è qualcosa che deve essere sfuggito ai signori della S&W riguardo al concetto italiano di "squadra corse"... per un uso gravoso preparatevi ad avere un meccanico molto valido dietro le spalle altrimenti vi frantumate i coyotes parecchio prima del tempo!
I miei tre compagni, oltre ad essere tiratori scafati assai, hanno la fortuna di avere l'esperienza ed i consigli di un tale A.Todeschini (che chi tira di Revo Dinamico forse sa chi è..) quindi li usano con profitto, ma non è sicuramente un revo da principianti, specie se lo si comincia a "preparare"!
Calico ha scritto:Oggi ho tirato 100 .45 acp "a specchio": non c'era movimento e ho passato i bossoli alla pulitrice con pasta abrasiva, poi col pennello di ferro a campana sul trapanino a colonna ho pulito l'interno e con quello più piccolo (la serie da 3 pezzi dremel) la sede d'innesco. Prima di passare i colpi al FC li ho rotolati su straccio oleoso e ora sembrano d'oro! Tutto é relativo
Viper ha scritto:Calico ha scritto:Oggi ho tirato 100 .45 acp "a specchio": non c'era movimento e ho passato i bossoli alla pulitrice con pasta abrasiva, poi col pennello di ferro a campana sul trapanino a colonna ho pulito l'interno e con quello più piccolo (la serie da 3 pezzi dremel) la sede d'innesco. Prima di passare i colpi al FC li ho rotolati su straccio oleoso e ora sembrano d'oro! Tutto é relativo
Tu lo sai che non stai bene vero?![]()
Calico ha scritto:Se la prossima volta ci versi un tappino di Sidol, vedrai che splendore!
tonino ha scritto:Spari bossoli fessurati ??????!!!!!!![]()
![]()
![]()
Calico ha scritto:No, si fessurano sull'ultimo sparo. Ti è mai successo?
eddyz ha scritto:Tu invece cosa usi?TepoGlock ha scritto:Ciao, ....ecc... a "preparare"!
TepoGlock ha scritto:eddyz ha scritto:Tu invece cosa usi?TepoGlock ha scritto:Ciao, ....ecc... a "preparare"!
Una Colt 2011.. non ho tempo e voglia per problemi
TepoGlock ha scritto:eddyz ha scritto:Tu invece cosa usi?TepoGlock ha scritto:Ciao, ....ecc... a "preparare"!
Una Colt 2011.. non ho tempo e voglia per problemi
eddyz ha scritto:TepoGlock ha scritto:eddyz ha scritto:Ah ok, non revolver quindi... .45 ? ? ? Ho provato ieri per la prima volta una 1911(S&W .45), bell' attrezzo!!Ma che botte!!
TepoGlock ha scritto:Se vuoi un consiglio inizia con una CZ-SP01 in 9x21 o una STI Spartan (tipo 1911) in 9x21 o 45(se c'hai i soldi), possibilmente usata, non spendi tanto e perdi pochissimo se la rivendi (ma sient'ammè.. nunn'o fà!!!) e intanto cominci a "masticare" un pochino di armi e magari ricarica.
Discorso revolver è qualcosa di differente, tieni conto che comunque il revolver è qualcosa di più delicato rispetto a una semiauto, lo testimonia la "vita" media operativa che è di circa 30.000 colpi (un revo buono) poi lo devi rifare e ci vuole il meccanico bravo. Gli S&W di ultima costruzione poi, in particolare quello che vorresti prendere tu, sono la festa della microfusione... sinceramente lo lascierei perdere anche sparacchiarci 2 colpi ogni tanto!
Consiglio per il revo?? Trova un 4 pollici in 357, magari anche un pò vecchio che abbia sparato poco, controlli che non abbia troppo gioco il tamburo e tiraci con dei 38spl !!
un pò di info utili:
http://www.tiropratico.com/pdf/acquistare_revolver.pdf
Calico ha scritto:No, si fessurano sull'ultimo sparo. Ti è mai successo?
JigenGiò ha scritto:Calico ha scritto:No, si fessurano sull'ultimo sparo. Ti è mai successo?
A me è capitato domenica scorsa col revolver JM, un bossolo fessurato quasi fino al fondello, durante lo sparo non mi sono accorto di niente e la lunetta è venuta fuori bene, ma lo squarcio è stato subito evidente, le munizioni in .45 nelle camere del tamburo camerano senza troppa tolleranza. Premesso che in fase di ricarica controllo i bossoli uno per uno ed essendo la fessurazione abbastanza imprevedibile, quanto puo essere pericolosa ??
mimmo002 ha scritto:JigenGiò ha scritto:Calico ha scritto:No, si fessurano sull'ultimo sparo. Ti è mai successo?
A me è capitato domenica scorsa col revolver JM, un bossolo fessurato quasi fino al fondello, durante lo sparo non mi sono accorto di niente e la lunetta è venuta fuori bene, ma lo squarcio è stato subito evidente, le munizioni in .45 nelle camere del tamburo camerano senza troppa tolleranza. Premesso che in fase di ricarica controllo i bossoli uno per uno ed essendo la fessurazione abbastanza imprevedibile, quanto puo essere pericolosa ??
ma i bossoli li controlli dentro o fuori ? sembra che la frattura parta da dentro , tempo fa postai qualcosa sui 308W ed allegai le immagini dei bossoli sezionati ma prima che si rompessero con il futuro punto di frattura che era corroso , certo nel bossolo da pistola la cosa forse e minore e forse quasi invisibile ma sarebbe interessante studiarla
Calico ha scritto:Col revo tiraci bossoli .357 ricaricati docili, sono meglio dei .38 sp
JigenGiò ha scritto:mimmo002 ha scritto:cut...cut...
ma i bossoli li controlli dentro o fuori ? sembra che la frattura parta da dentro , tempo fa postai qualcosa sui 308W ed allegai le immagini dei bossoli sezionati ma prima che si rompessero con il futuro punto di frattura che era corroso , certo nel bossolo da pistola la cosa forse e minore e forse quasi invisibile ma sarebbe interessante studiarla
Mimmo per quello che posso li guardo sia dentro che fuori come segue: disinnesco e ricalibro poi vado a pulire con la graniglia, una volta puliti li lascio scivolare sul piano del tavolo e li innesco uno alla volta con l'innescatore manuale della RCBS, a questo punto sono tutti in piedi nel vassoietto e li passo sotto la lampada da banco per guardali dentro, una volta visto che sono tutti vuoti e integri inizio a mettere la polvere, messa la polvere uno per volta vado di nuovo sotto la luce per verificare che anche ad occhio la polvere sia allo stesso livello in tutti i bossoli, anche in questo caso mi dovrei accorgere della fessurazione, poi inserisco la palla e crimpo, in questa fase è questione solo di mano e orecchio, se il bossolo cede te ne accorgi, poi c'è l'ulteriore passaggio al factory crimp, anche qui vengono di nuovo maneggiati e ancora l'inserimento nella lunetta, alla fine se il bossolo fosse lesionato prima dello sparo me ne accorgerei. P.S. per Calico..... sono più malato di te, io quando ricarico divento paranoico![]()
JigenGiò ha scritto:.. P.S. per Calico..... sono più malato di te, io quando ricarico divento paranoico![]()
Calico ha scritto:Io sono pischello di ricarica, ma a sensazione, é pericoloso se si spacca il fondello, mentre le fessurazioni da svasatore, con la pressa monostazione si sentono sulla leva: cede di colpo. Se si fessurano sull'ultimo sparo é perché sono esauriti e non dovrebbero comportare nulla.
mimmo002 ha scritto:devo fare una immagine del mio svasatore/inseritore della polvere montato sul dosatore dove di originale e rimasto circa la metà,
lo svasatore apre a cono circa un millimetro di bossolo, la conicità strappa l'ottone incrudito da diversi spari in un millimetro di bordo , ed in più la forza applicata al bossolo spinge una molla che comanda il dosatore , non c'e durezza che varia, si può notare se si guarda attentamente e se il bossolo e girato nella parte giusta , le foto....domani....ora non vado in garage
Viper ha scritto:Ma vuoi mettere il mio 625 a 630 euri?
Mr45 ha scritto:Viper ha scritto:Ma vuoi mettere il mio 625 a 630 euri?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
mimmo002 ha scritto:quali sarebbero i costi di'gestione tra 9x21 e. 45 ? la palla piu pesante ?
Calico ha scritto:(...omissis)...o compri i colpi o ti succhi le dita.
Calico ha scritto:Non é quello. Io ho trovato le palle a meno del 9 ...
TepoGlock ha scritto:Mr45 ha scritto:Viper ha scritto:Ma vuoi mettere il mio 625 a 630 euri?
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Eh.. Chissà quanti colpi ha macinato, eppoi vuoi mettere i costi di gestione del 45 col 9x21!??
No, no.. Siori e Siore venghino venghino, S&W986 1 anno di vita, ottimo stato, 900 Euri trattabili!![]()
Scherzi a parte lo Smith, cmq un gran attrezzo, forse l`unico
mimmo002 ha scritto:devo procurarmi una 45.
per me che fondo ed ho piombo accumulato dovrebbe costarmi come una 7,65-para anche se consumerei il triplo di piombo ,
forse il vero problema sono i bossoli , i 45-ACP non li recupero con la facilità del 9x21 che trasformo in 7,65-para
Viper ha scritto:mimmo002 ha scritto:devo procurarmi una 45.
per me che fondo ed ho piombo accumulato dovrebbe costarmi come una 7,65-para anche se consumerei il triplo di piombo ,
forse il vero problema sono i bossoli , i 45-ACP non li recupero con la facilità del 9x21 che trasformo in 7,65-para
Vabbè, ma che ti importa, tanto mica ci vai in cava quindi li compri nuovi una volta e ti durano anni
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti