davito ha scritto:Io ho venduto ul Leupold 6-18x40 per prendere un Sightron 10-50X60, e sono contento di averlo fatto.
Di più non ti posso dire, non conosco gli altri modelli.
Ciao, Davide.
Io ho venduto ul Leupold 6-18x40 per prendere un Sightron 10-50X60, e sono contento di averlo fatto.
Di più non ti posso dire, non conosco gli altri modelli.
Ciao, Davide.
Secondo me, per decidere quanti ingrandimenti sono necessari è fondamentale capire che tipo di tiro si vuol fare. A mio avviso se si intende usare una tecnica simile al bench rest, ossia praticamente senza toccare l'arma, si possono usare ingrandimenti oltre i 30, se si fa un tiro più "tattico" ossia imbracciando il fucile e senza appoggio posteriore,difficilmente si riuscirà ad andare oltrei 20-24 ingrandimenti, perchè a quel punto anche il battito del cuore porterà grossi movimenti del reticolo sul bersaglio.
Per quanto riguarda il diametro della lente frontale, c'è da sapere che maggiore è il diametro e maggiore è la luminosità (a parità di lenti)però un'ottica che abbia la lente frontale molto grande (ad esempio lo Zeiss con lente da 72)obblica ad un montaggio molto alto dell'ottica per evitare il contatto con la canna. Più aumenta la distanza tra asse ottica e asse canna più aumenta la possibilità di errore dovuto alla non perfetta verticalità dell'insieme arma-ottica.
Un'ottica con una grande lente frontale sarà però da preferire se l'arma dovesse venire impiegata pure a caccia in condizioni di luce non ottimali, per contro, non ti serviranno moltissimi ingrandimenti, sia per il tipo di tiro (imbracciando il fucile)sia per la distanza di ingaggio, che se si vuol usare un minimo di etica, non dovrebbe superare i 300m.
Tutto questo per dire che con un ottica di fascia media difficilmente cadi nel baratro della fregatura, secondo me è invece fondamentale comprarsi l'ottica adatta al tipo di tiro che si deve fare considerando tutto partendo dal diametro della lente e non tralasciando il calibro che si va ad utilizzare. Personalmente non monterei mai in un arma con un calibro esuberante, un'ottica che obblica a una distanza limitata dall'oculare per la messa a fuoco.........
rommel ha scritto:CUT
sightron ho un amico che è stracontento e uno che se l' è dovuto far sostituire in garanzia per un difetto delle lenti (e ci è voluto un 6 mesi buoni)
CUT
rommel ha scritto:CiaoDavide, infatti per dover di statistica ho riportato entrambi i casi dei sightron..
piccoloshooter ha scritto:Alla fine sono andato a finire sul Zeiss Duralyt... :-)
zeiss duralyt ha llenti impressionanti e a me piace anche la finitura grigia opaca, peccato solo che non vadano oltre al 3-12x
davito ha scritto:Tutti e due ottime, ma i 50 ingrandimenti rispetto ai 18 danno maggiore flessibilità.
ordotempli ha scritto:50 è riferito al diametro della lente frontale .. maggiore è questo valore tanto maggiore è la luminosità dell'ottica.
tonino ha scritto:I 50x sono utilizzabili quasi esclusivamente con il doppio appoggio,io mialleno con un 36x con solo il bipiede e ti assicuro che faccio una fatica bestiale!
Calico ha scritto:elettronica: con giroscopio di stabilizzazione! Come non vengono troppo mosse foto e video, così credo sarà la nuova frontiera delle ottiche.
meridio ha scritto:ordotempli ha scritto:50 è riferito al diametro della lente frontale .. maggiore è questo valore tanto maggiore è la luminosità dell'ottica.
No no ti sbagli... leggi cosa ha scritto da vito...
davito ha scritto:
Io ho venduto ul Leupold 6-18x40 per prendere un Sightron 10-50X60, e sono contento di averlo fatto.
Di più non ti posso dire, non conosco gli altri modelli.
Ciao, Davide.
la lente è 60 gli ingrandimenti vanno da 10 a 50 a meno che non abbia sbagliato scrivendo davito
ordotempli ha scritto:In tempi migliori (qualche anno fa) ho ceduto uno Swaroski per un Leupold 8,5-24x50 ....un ottimo affare !!! (ci ho rimesso ancora 500 ...)
NdK ha scritto:Metti un giroscopio più grosso. Per esempio il volano di un motore diesel
meridio ha scritto:tonino ha scritto:
Infatti..... era per quello che mi chiedevo quanto siano scomodi 50 ingrandimenti...
Pyno&dyno ha scritto:Su A&T di questo mese c'è una interessante comparativa che sfata qualche mito
Pyno&dyno ha scritto:Mimmo,in 10 giorni ho scassato 2pc, ora stò con quello di mio figlio, mi toccherebbe installare i driver etc etc, troppa sdruma
Pyno&dyno ha scritto:Secondo me, per decidere quanti ingrandimenti sono necessari è fondamentale capire che tipo di tiro si vuol fare. A mio avviso se si intende usare una tecnica simile al bench rest, ossia praticamente senza toccare l'arma, si possono usare ingrandimenti oltre i 30, se si fa un tiro più "tattico" ossia imbracciando il fucile e senza appoggio posteriore,difficilmente si riuscirà ad andare oltrei 20-24 ingrandimenti, perchè a quel punto anche il battito del cuore porterà grossi movimenti del reticolo sul bersaglio.
Per quanto riguarda il diametro della lente frontale, c'è da sapere che maggiore è il diametro e maggiore è la luminosità (a parità di lenti)però un'ottica che abbia la lente frontale molto grande (ad esempio lo Zeiss con lente da 72)obblica ad un montaggio molto alto dell'ottica per evitare il contatto con la canna. Più aumenta la distanza tra asse ottica e asse canna più aumenta la possibilità di errore dovuto alla non perfetta verticalità dell'insieme arma-ottica.
Un'ottica con una grande lente frontale sarà però da preferire se l'arma dovesse venire impiegata pure a caccia in condizioni di luce non ottimali, per contro, non ti serviranno moltissimi ingrandimenti, sia per il tipo di tiro (imbracciando il fucile)sia per la distanza di ingaggio, che se si vuol usare un minimo di etica, non dovrebbe superare i 300m.
Tutto questo per dire che con un ottica di fascia media difficilmente cadi nel baratro della fregatura, secondo me è invece fondamentale comprarsi l'ottica adatta al tipo di tiro che si deve fare considerando tutto partendo dal diametro della lente e non tralasciando il calibro che si va ad utilizzare. Personalmente non monterei mai in un arma con un calibro esuberante, un'ottica che obblica a una distanza limitata dall'oculare per la messa a fuoco.........
Torna a OTTICHE ED ACCESSORI-Optics & Accessories
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti