tonino ha scritto:non so se scrivo castronerie poiche non conosco come e fatto il percussore del tuo revolver,ma su una tanfoglio l ho semplicemente allungato dandogli un punto di saldatura che poi ho pazientemente ripreso al tornio per stondarlo e portarlo alla lunghezza voluta,a me ha funzionato anche se poi ho scoperto che era una modifica assoutamente vietata dai regolamenti e l ho dovuto rismontare,dovrei ancora averlo da qualche parte.
raffica ha scritto:Forse questo?
http://smith-wessonforum.com/s-w-smithi ... ed-ca.html
ordotempli ha scritto:Ma non farebbe prima a chiedere alla S&W ?
JigenGiò ha scritto:ordotempli ha scritto:Ma non farebbe prima a chiedere alla S&W ?
Sto aspettando i vostri aiuti perchè con Voi riesco a colloquiare meglio che con gli americani !!
metzger ha scritto:giovanni ma sei sicuro che quello in foto non sia il percussore delle vecchie smith quando veniva allogiato direttamente sul cane? io quello nuovo alloggiato nel fusto non capisco proprio perchè dovrebbe ruotare come quello in foto invece di traslare. inoltre in quello fotografato non riesco a riconoscere la parte cilindrica posteriore sulla quale batte il cane e che sporge dunque dalla parte posteriore del fusto... anche perchè come lo chiami tu hammer nose vuol dire naso del cane ed è una denominazione che mi sembra più appropriata per il vecchio sistema!
faxbat ha scritto:cut...cut....
Purtroppo montando una molla che carica il cane un po' piu' debole, la battuta e' piu' debole e gli inneschi piu' duri non partono. Che fare? L'idea di allungare la punta del percussore e' buona, ma farlo saldando un pezzo di metallo e lavorarlo mi sembra una cosa non fatta bene. Sulle 1911 mi sembra che facciano percussori piu' lunghi, e la stessa cosa fa la nostrana Tanfoglio per motivi diversi. Si potrebbe incaricare un bravo artigiano che usi un acciaio adatto e ne faccia uno simile e piu' lungo, eppoi lungo di piu' di quanto??? Non si rischierebbe poi di perforare gli inneschi? Un'altro suggerimento: il percussore se e' realmente riportato sul fusto e' caricato da una mollettina. Si potrebbe sostituire la mollettina con un carico inferiore: e' quello che si fa sulle 1911.... quando si cambiano le molle si cambia anche la molla del percussore. Ecco, piu' di cosi' non so che dire.
metzger ha scritto:io sono convinto che il percussore maggiorato per evitare le mancate percussioni è questo:
http://www.midwayitalia.it/epages/Midwa ... 14141D83C2
faxbat ha scritto:Eccolo! E' lui!!!!! Questa e' la soluzione, amen. Prezzo a parte, ma ti immagini quanto ti prenderebbe un meccanico specializzato a farlo nella sua officina??? Allora ordinalo e ...finita li'.
Ho ordinato un bel po' di roba dalla Midway Italia: corretti, abbastanza veloci, hanno tutto o quasi, e le spese di spedizione sono sui 9 euro per un Kg. Quindi piu' o meno 30 euro per il percussore: chi e' il meccanico che te lòo fa per 50 centesimi di euro, il prezzo di un chiodo da carpentiere?? ( siamo sicuri poi che e' semplice ferraccio????).
mimmo002 ha scritto:faxbat ha scritto:Eccolo! E' lui!!!!! Questa e' la soluzione, amen. Prezzo a parte, ma ti immagini quanto ti prenderebbe un meccanico specializzato a farlo nella sua officina??? Allora ordinalo e ...finita li'.
Ho ordinato un bel po' di roba dalla Midway Italia: corretti, abbastanza veloci, hanno tutto o quasi, e le spese di spedizione sono sui 9 euro per un Kg. Quindi piu' o meno 30 euro per il percussore: chi e' il meccanico che te lòo fa per 50 centesimi di euro, il prezzo di un chiodo da carpentiere?? ( siamo sicuri poi che e' semplice ferraccio????).
i carpentieri usano sia chiodi in ferraccio che chiodi in acciaio sia da 4mm che da 4,5mm ed in alcuni occasioni anche la sparachiodi che ha un assortimento di chiodi vari
JigenGiò ha scritto:Io domenica sera lo smonto e poi decido, secondo te Mimmo di quanti decimi di millimetro andrebbe allungato ?? e poi sostituendo il pezzo la mollettina che c'è dentro va rinforzata o abbassata di libbre ?? l'esperimento si può anche fare ho dei bravissimi amici tornitori ma qualche dato in più mi servirebbe !!!
Mr45 ha scritto:Permettetemi un'osservazione... realizzare un percussore partendo da un chiodo da carpenteria è possibilissimo, il risultato invece sarà comunque molto poco soddisfacente e di scarsissima durata, il materiale non è assolutamente idoneo... quindi sarà sicuramente possibile farlo con un trapano ed una lima, però la durata sarà di pochi colpi in quanto si acciaccherà ed accorcerà e deformerà dopo pochissimo
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:Permettetemi un'osservazione... realizzare un percussore partendo da un chiodo da carpenteria è possibilissimo, il risultato invece sarà comunque molto poco soddisfacente e di scarsissima durata, il materiale non è assolutamente idoneo... quindi sarà sicuramente possibile farlo con un trapano ed una lima, però la durata sarà di pochi colpi in quanto si acciaccherà ed accorcerà e deformerà dopo pochissimo
non se invece del comune chiodo ne utilizzi uno in acciaio (va bene un perno, la citazione "chiodo da carpentiere" e ironica)
e invece della lima una mola abrasiva elettrica come il flex che cito in apertura
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:Permettetemi un'osservazione... realizzare un percussore partendo da un chiodo da carpenteria è possibilissimo, il risultato invece sarà comunque molto poco soddisfacente e di scarsissima durata, il materiale non è assolutamente idoneo... quindi sarà sicuramente possibile farlo con un trapano ed una lima, però la durata sarà di pochi colpi in quanto si acciaccherà ed accorcerà e deformerà dopo pochissimo
non se invece del comune chiodo ne utilizzi uno in acciaio (va bene un perno, la citazione "chiodo da carpentiere" e ironica)
e invece della lima una mola abrasiva elettrica come il flex che cito in apertura
...l'hai mai lavorato un chiodo di acciaio? ...penso di no perchè non è proprio così semplice come lo descrivi in tre parole
faxbat ha scritto:Scusate...mah perche' non ordinare da chi vi pare il percussore nuovo piu' lungo per una somma sotto i 30 euro? Quanto e' costata tutta l'attrezzatura ( revolver, dies, polvere, palle, etc ) per poter esercitare il nostro sport preferito? Eppoi hanno tutti la manualita' necessaria per...addrizzare chiodi? Ed il tempo impiegato costerebbe meno di 20 euro?
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:Permettetemi un'osservazione... realizzare un percussore partendo da un chiodo da carpenteria è possibilissimo, il risultato invece sarà comunque molto poco soddisfacente e di scarsissima durata, il materiale non è assolutamente idoneo... quindi sarà sicuramente possibile farlo con un trapano ed una lima, però la durata sarà di pochi colpi in quanto si acciaccherà ed accorcerà e deformerà dopo pochissimo
non se invece del comune chiodo ne utilizzi uno in acciaio (va bene un perno, la citazione "chiodo da carpentiere" e ironica)
e invece della lima una mola abrasiva elettrica come il flex che cito in apertura
...l'hai mai lavorato un chiodo di acciaio? ...penso di no perchè non è proprio così semplice come lo descrivi in tre parole
Shooter46 ha scritto:Ecco... quindi dopo essere stato il maggiore sostenitore del progetto "fai da te" adesso ne convieni che la scelta di creare questo pezzetto in autonomia sia una belinata... oltretutto ad un prezzo al quale,chi non ha macchinari e capacità,risulta essere indubbiamente la scelta più vantaggiosa... è giusto,alla fine confrontarsi serve propio a trovare,spesso,la soluzione!
JigenGiò ha scritto:cut....cut....: Ritornando al pezzo in questione la sua lunghezza è di ben 5/10 di mm superiore a quello originale, la qualità di acciaio a detta di chi ne capisce è difficilmente imitabile in quando i costi per la purificazione e la tempera dell'acciaio per un solo pezzo sarebbero troppo alti, ma nello stesso tempo molto elementare come struttura tanto che si potrebbe farlo anche solo col tornio senza usare la fresa. cut...cut...
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti