Costruzione pressa
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Costruzione pressa
Mi sono messo in testa di costruirmi una pressa progressiva.
In fatto di macchine e materiali non ci sono problemi ,ho tutto a disposizione .
Mi sono ispirato alla pressa Dillon xl 650 e alla Hornady Lock-N-Load; vorrei fondere alcune soluzioni in un unica macchina.
Per il sistema di rotazione dello shell holder mi piace quello Dillon, quindi ,nonostante gli esplosi avrei bisogno di alcune foto per visualizzare meglio ciò che i disegni rappresentano.
Mi servono foto che riprendano il carrier da sopra senza shell holder e sempre il carrier visto da sotto ,dal lato della "camma " reputata alla rotazione dello stesso e dal lato opposto ,dove c'è il primer pin e il foro di uscita degli inneschi spenti
Infine se conoscessi il diametro esterno dello shell holder.......
Grazie a tutti
Un Saluto
In fatto di macchine e materiali non ci sono problemi ,ho tutto a disposizione .
Mi sono ispirato alla pressa Dillon xl 650 e alla Hornady Lock-N-Load; vorrei fondere alcune soluzioni in un unica macchina.
Per il sistema di rotazione dello shell holder mi piace quello Dillon, quindi ,nonostante gli esplosi avrei bisogno di alcune foto per visualizzare meglio ciò che i disegni rappresentano.
Mi servono foto che riprendano il carrier da sopra senza shell holder e sempre il carrier visto da sotto ,dal lato della "camma " reputata alla rotazione dello stesso e dal lato opposto ,dove c'è il primer pin e il foro di uscita degli inneschi spenti
Infine se conoscessi il diametro esterno dello shell holder.......
Grazie a tutti
Un Saluto
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Costruzione pressa
secondo me ti devi procurare una vera pressa funzionante da ricopiare , non puoi giocare con le foto.
se vuoi fare un pressa per tuo personale uso .... e-va-be . ma se la devi fare come investimento io opterei per una qualche novità da presentare al mercato , ipotizzo una pressa che invece di un sistema a torre che ruota ( come la maggioranza) un sistema a scorrimento lineare dove una catena o meglio un sistema di maglie snodate a nastro che scivola su un piano e che si apre all'inizio ed alla fine per permettere di inserire il bossolo all'inizio e di consegnarlo finito alla fine , in un ciclo infinito dove la catena ad anello lavora come un cingolo , il cingolo e trascinato da una ruota dentata che nella sua rotazione comanda il movimento a sali-scendi di una barra superiore dove sono avvitati dei comuni DIE commerciali che provvedono in quattro o cinque salite e discese a completare il bossolo.
spero di essere chiaro
se vuoi fare un pressa per tuo personale uso .... e-va-be . ma se la devi fare come investimento io opterei per una qualche novità da presentare al mercato , ipotizzo una pressa che invece di un sistema a torre che ruota ( come la maggioranza) un sistema a scorrimento lineare dove una catena o meglio un sistema di maglie snodate a nastro che scivola su un piano e che si apre all'inizio ed alla fine per permettere di inserire il bossolo all'inizio e di consegnarlo finito alla fine , in un ciclo infinito dove la catena ad anello lavora come un cingolo , il cingolo e trascinato da una ruota dentata che nella sua rotazione comanda il movimento a sali-scendi di una barra superiore dove sono avvitati dei comuni DIE commerciali che provvedono in quattro o cinque salite e discese a completare il bossolo.
spero di essere chiaro
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
Ciao Mimmo.
Sei stato chiarissimo.
E' un lavoro per me e ho appena cominciato . Le misure di massima le stò decidendo le altre le calcolo man mano che il progetto su carta prosegue. Ho intenzione di costruire una pressa a sei posizioni però con sistema rotante,ho valutato anche il sistema simile a quello che tu proponi dando un'occhiata alle Ammo Machine o alla Green Machine della RCBS ma, onestamente, il progetto è difficoltoso per le mie capacità progettuali senza i disegni originali.Forse il sistema a "cingolo" per usare il tuo termine è interessante e più semplice da realizzare per quanto riguarda la movimentazione ma riuscire a inserire nel complesso lo scarico inneschi spenti e sopratutto l'inserimento di quelli nuovi lo è un pò meno, a mio giudizio.
Sei stato chiarissimo.
E' un lavoro per me e ho appena cominciato . Le misure di massima le stò decidendo le altre le calcolo man mano che il progetto su carta prosegue. Ho intenzione di costruire una pressa a sei posizioni però con sistema rotante,ho valutato anche il sistema simile a quello che tu proponi dando un'occhiata alle Ammo Machine o alla Green Machine della RCBS ma, onestamente, il progetto è difficoltoso per le mie capacità progettuali senza i disegni originali.Forse il sistema a "cingolo" per usare il tuo termine è interessante e più semplice da realizzare per quanto riguarda la movimentazione ma riuscire a inserire nel complesso lo scarico inneschi spenti e sopratutto l'inserimento di quelli nuovi lo è un pò meno, a mio giudizio.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Costruzione pressa
fantasticando sul mio "cingolo"
il nastro a maglie lavora su un piano ,
il piano e formato in forma "scatolata dove su un lato lavora la ruota dentata ipotizziamo diametro 15-cm
pertanto il piano di scorrimento del cingolo e di forma rettangolare di 15-cm di spessore con due ruote agli estremi (una motrice)
la ruota motrice cuore del sistema muove anche un pistoncino istallato nello spessore del piano che sollevandosi alternativamente inserisce gli inneschi conservati in un "cassetto/caricatore alloggiato in un recesso del piano di scorrimento. (qualcosa di simile agli innescatori a mano dove la manopola viene premuta da una camma collegata alla ruota motrice)
nello stesso piano di scorrimento e precedente il meccanismo innescante un banale cassetto collegato ad un foro che si trova sotto la posizione N°1 dove il primo die che ricalibra raccoglie gli inneschi spenti spinti dal solito spillo decapsulante
il nastro a maglie formato da due mezze maglie che afferrano interamente il collarino (due mezze lune) ad ogni posizione si bloccano in un punto esatto del piano sotto il proprio die di competenza (esempio sia abbassano e si incastrano in un recesso del piano spinti dal die, oppure un sistema a denti simile alle macchine da cucire che trascina il tessuto le blocca )
la ruota motrice e cuore del sistema potrebbe essere mossa da una banale manovella o da un motore elettrico
il nastro a maglie lavora su un piano ,
il piano e formato in forma "scatolata dove su un lato lavora la ruota dentata ipotizziamo diametro 15-cm
pertanto il piano di scorrimento del cingolo e di forma rettangolare di 15-cm di spessore con due ruote agli estremi (una motrice)
la ruota motrice cuore del sistema muove anche un pistoncino istallato nello spessore del piano che sollevandosi alternativamente inserisce gli inneschi conservati in un "cassetto/caricatore alloggiato in un recesso del piano di scorrimento. (qualcosa di simile agli innescatori a mano dove la manopola viene premuta da una camma collegata alla ruota motrice)
nello stesso piano di scorrimento e precedente il meccanismo innescante un banale cassetto collegato ad un foro che si trova sotto la posizione N°1 dove il primo die che ricalibra raccoglie gli inneschi spenti spinti dal solito spillo decapsulante
il nastro a maglie formato da due mezze maglie che afferrano interamente il collarino (due mezze lune) ad ogni posizione si bloccano in un punto esatto del piano sotto il proprio die di competenza (esempio sia abbassano e si incastrano in un recesso del piano spinti dal die, oppure un sistema a denti simile alle macchine da cucire che trascina il tessuto le blocca )
la ruota motrice e cuore del sistema potrebbe essere mossa da una banale manovella o da un motore elettrico
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Costruzione pressa
Ma tu non conosci decine di dinamici? Basta andare a casa di uno che ha la Dillon e portarsi dietro macchina fotografica macro e calibro centesimale 

Pentitevi!!!
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
Eh , lo sò ,ma non sono diciamo ....dietro l'angolo.Calico ha scritto:Ma tu non conosci decine di dinamici? Basta andare a casa di uno che ha la Dillon e portarsi dietro macchina fotografica macro e calibro centesimale
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Costruzione pressa
Marco a Cecina ne ha due, nella stanza dietro la segreteria nuova; la macchina fotografica di mia moglie è quella della COOP, e certamente potrebbero prendermi in giro; magari vedo se ti trovo un manuale tecnico online 

Pentitevi!!!
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Costruzione pressa
Pentitevi!!!
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
Sì ,detto così ,avrebbe un suo perchè ,ma ripeto ,le mie capacità progettuali sono piuttosto limitate. Dovrei costruire almeno una dozzina di "maglie"anzi di più con un movimento apri/chiudi composto da due elementi che scorrono nella maglia formando, una volta chiusi, lo shell holder.Le ruote dentate potrei farle esagonali o ottagonali, una folle e una motrice ; certo potrebbe funzionare, il piano di scorrimento potrebbe avere due guide laterali che allineano e chiudono i due elementi mobili delle maglie finchè sono sotto i dies, ma se ho un'inconveniente e devo togliere un bossolo o controllarlo? ...uhmm la faccenda si complica.Non posso nemmeno utilizzare il metodo che suggerisci perchè se le due semimaglie si aprono dopo il lavoro del dies come trascino il bossolo alla stazione successiva?mimmo002 ha scritto:fantasticando sul mio "cingolo"
il nastro a maglie lavora su un piano ,
il piano e formato in forma "scatolata dove su un lato lavora la ruota dentata ipotizziamo diametro 15-cm
pertanto il piano di scorrimento del cingolo e di forma rettangolare di 15-cm di spessore con due ruote agli estremi (una motrice)
la ruota motrice cuore del sistema muove anche un pistoncino istallato nello spessore del piano che sollevandosi alternativamente inserisce gli inneschi conservati in un "cassetto/caricatore alloggiato in un recesso del piano di scorrimento. (qualcosa di simile agli innescatori a mano dove la manopola viene premuta da una camma collegata alla ruota motrice)
nello stesso piano di scorrimento e precedente il meccanismo innescante un banale cassetto collegato ad un foro che si trova sotto la posizione N°1 dove il primo die che ricalibra raccoglie gli inneschi spenti spinti dal solito spillo decapsulante
il nastro a maglie formato da due mezze maglie che afferrano interamente il collarino (due mezze lune) ad ogni posizione si bloccano in un punto esatto del piano sotto il proprio die di competenza (esempio sia abbassano e si incastrano in un recesso del piano spinti dal die, oppure un sistema a denti simile alle macchine da cucire che trascina il tessuto le blocca )
la ruota motrice e cuore del sistema potrebbe essere mossa da una banale manovella o da un motore elettrico
Sembra facile.....
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
E' il primo documento che ho consultato.Calico ha scritto:Vedi questo
http://www.dillonhelp.com/manuals/engli ... l-May-2007
Però ho bisogno dele foto per vedere e rendermi conto meglio di come sono montati certi elementi.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
Ti ringrazio per l'interesse ma non voglio abusare più di tanto, mi rivolgo a uno che possedendola ha voglia di fare due foto...ma non è un problema ,prima o poi a una pressa ci arrivo.Calico ha scritto:Marco a Cecina ne ha due, nella stanza dietro la segreteria nuova; la macchina fotografica di mia moglie è quella della COOP, e certamente potrebbero prendermi in giro; magari vedo se ti trovo un manuale tecnico online
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Costruzione pressa
Se non erano a 50 km, stai tranquillo che sarebbe stato un piacere. Pensa che Pippo (lo conosci?) ha s-venduto la 650 per soli 300 euro, non potendosi più permettere di fare dinamico.
Pentitevi!!!
- NdK
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4498
- Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
- Skype: NdK_BO
- Località: Vergato (BO)
- Contatta:
Re: Costruzione pressa
Perché non provi a sentire Robbi?raffica ha scritto:Sì ,detto così ,avrebbe un suo perchè ,ma ripeto ,le mie capacità progettuali sono piuttosto limitate.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
Sì ,non ci avevo pensato.NdK ha scritto:Perché non provi a sentire Robbi?raffica ha scritto:Sì ,detto così ,avrebbe un suo perchè ,ma ripeto ,le mie capacità progettuali sono piuttosto limitate.
Grazie per il suggerimento.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Costruzione pressa
raffica ha scritto: Sì ,detto così ,avrebbe un suo perchè ,ma ripeto ,le mie capacità progettuali sono piuttosto limitate. Dovrei costruire almeno una dozzina di "maglie"anzi di più con un movimento apri/chiudi composto da due elementi che scorrono nella maglia formando, una volta chiusi, lo shell holder.Le ruote dentate potrei farle esagonali o ottagonali, una folle e una motrice ; certo potrebbe funzionare, il piano di scorrimento potrebbe avere due guide laterali che allineano e chiudono i due elementi mobili delle maglie finchè sono sotto i dies, ma se ho un'inconveniente e devo togliere un bossolo o controllarlo? ...uhmm la faccenda si complica.Non posso nemmeno utilizzare il metodo che suggerisci perchè se le due semimaglie si aprono dopo il lavoro del dies come trascino il bossolo alla stazione successiva?
Sembra facile.....
martedi preparo scannerizzo e pubblico uno schizzo di massima ,
guscio in lamiera sagomata con coperchio per accedere alla meccanica
maglie del nastro formate da tanti singoli pezzi tutti uguali (una macchina a controllo numerico li produce facilmente)
il blocco del bossolo sarà deputato alla semplice chiusura del nastro (come una cerniera tipo ZIP) chiuso dal binario
blocco del nastro con sistema a camma che comanda bielle controllato dalle due ruote (di cui una motrice)
binario del nastro formato da due singoli pezzi fissati superiormente alla carcassa (o da quattro in due + due per semplificare)
movimento a "saliscendi" del gruppo porta die controllato da due bielle fissate alle due ruote laterali
certamente dovrà essere di costruzione massiccia sennò sembrerà un delicato orologio
P.S. in effetti il poter controllare un singolo bossolo a centro nastro potrebbe essere un problema
risolvibile fermando la produzione e smontando qualche pezzo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Costruzione pressa
EH SI .. un cingolo con giochi sufficentemente stretti da nn fare venire colpi uno diverso dall'altro 2 ruote ache lo fan girare senza giochi e comandate da una camma, il tutto su un ram che sale e scende con un frame davanti e dietro visto che ai lati si inseriche e tolgie il bossolo...... un carter ingrananggi levaraggi rinvii la testa che sale e scende senza perdere coassailità ..quindi serbono nn una ma 2 cremagliere per garantire u minimo di precisione, nn uno ma almeno 2 punto che spjngano perche se no la pressione rischai di intraversare il tutto.
beh si averci una cnc un cetro du lavoro, e magagri anche un taglio lamiere al plasma e una fonderia oer i frame nn è imposibile.
certo un semplice clindo con un una camma inclinata che ruota sul frame centrale e fa ruotare uno shell plate è troppo poco affidabile.
azzzz come avran fatto a non pensarci alla dillon.....
mimmo...... per una volta nn complicare inutilmente una cosa facile attraverso soluzioni anche interessanti ....ma di fatto poco atuabili
beh si averci una cnc un cetro du lavoro, e magagri anche un taglio lamiere al plasma e una fonderia oer i frame nn è imposibile.
certo un semplice clindo con un una camma inclinata che ruota sul frame centrale e fa ruotare uno shell plate è troppo poco affidabile.
azzzz come avran fatto a non pensarci alla dillon.....
mimmo...... per una volta nn complicare inutilmente una cosa facile attraverso soluzioni anche interessanti ....ma di fatto poco atuabili
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Costruzione pressa
e perchè ?Blackrifle ha scritto:cut...cut...cut..
mimmo...... per una volta nn complicare inutilmente una cosa facile attraverso soluzioni anche interessanti ....ma di fatto poco atuabili
il fantasticare e uno dei miei hobby
e se nel saper fantasticare riesci anche a visualizzare le immagini vuol dire che sei ad un livello spirituale elevato .
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Costruzione pressa
ahhhhh
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11692
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Costruzione pressa
oppure.....mimmo002 ha scritto:e perchè ?Blackrifle ha scritto:cut...cut...cut..
mimmo...... per una volta nn complicare inutilmente una cosa facile attraverso soluzioni anche interessanti ....ma di fatto poco atuabili
il fantasticare e uno dei miei hobby
e se nel saper fantasticare riesci anche a visualizzare le immagini vuol dire che sei ad un livello spirituale elevato .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Costruzione pressa
Etichetta nera ?mimmo002 ha scritto:e perchè ?Blackrifle ha scritto:cut...cut...cut..
mimmo...... per una volta nn complicare inutilmente una cosa facile attraverso soluzioni anche interessanti ....ma di fatto poco atuabili
il fantasticare e uno dei miei hobby
e se nel saper fantasticare riesci anche a visualizzare le immagini vuol dire che sei ad un livello spirituale elevato .
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5124
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: Costruzione pressa
A Palmi lo chiamano Mimmo 'o giamaicano...il guaio è che ultimamente ha dei problemi con i dreadlocks 

L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: Costruzione pressa
Grande Raffica, chissà che non si arrivi ala commercializzazione di una progressiva nostrana!! Come alimentazione bossoli quoto il sistema Lee.. economico e funzionale!!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Costruzione pressa
mmmmm il istema lee è solo economico ......ma è soggetto a ampissimi miglioramenti.
il cassettino e la rondella a 4 tubi sopra nn sono affidabili oltre una certa lunghezza di bossolo e danno origine a numerosi problemi quali la caduta degli altri o il ribaltamento dello stesso, solo l'imbuto a 4 fori è una ottima idea
la stessa levetta del cassetto ( ripresa pure nella load master con opportune modifiche è basata sull frizione di un vitina stretta in un pezzo di plastica va bene solo se nn la tcchi praticamente mai e nn devi adattare nulla
nn si può basare tutto il funzionamento su parti in plastica, e scorrimenti che si affidano solo alla resistemna posta da un pezzo di plastica cse si vuole avere durata affidabilità e si necssita di un certo numero di colpi.
il cassettino e la rondella a 4 tubi sopra nn sono affidabili oltre una certa lunghezza di bossolo e danno origine a numerosi problemi quali la caduta degli altri o il ribaltamento dello stesso, solo l'imbuto a 4 fori è una ottima idea
la stessa levetta del cassetto ( ripresa pure nella load master con opportune modifiche è basata sull frizione di un vitina stretta in un pezzo di plastica va bene solo se nn la tcchi praticamente mai e nn devi adattare nulla
nn si può basare tutto il funzionamento su parti in plastica, e scorrimenti che si affidano solo alla resistemna posta da un pezzo di plastica cse si vuole avere durata affidabilità e si necssita di un certo numero di colpi.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Costruzione pressa
fermo restando che molti particolare delle varie presse in giro sono brevettate , se raffica vuole una pressa per uso proprio.....
può farla come vuole , la tiene in garage e se-la-gode ma se la deve offrire al mercato...
se qualcosa assomiglia a qualcosa già brevettata , gli sguinzaglieranno gli avvocati dietro che lo sbraneranno.
(il motivo perchè molte ditte che fanno le cose belle poi hanno dei particolari strani e quasi illogici)
può farla come vuole , la tiene in garage e se-la-gode ma se la deve offrire al mercato...
se qualcosa assomiglia a qualcosa già brevettata , gli sguinzaglieranno gli avvocati dietro che lo sbraneranno.
(il motivo perchè molte ditte che fanno le cose belle poi hanno dei particolari strani e quasi illogici)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Costruzione pressa
basta cambiare una misura e nn è più sotto brevetto....
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15644
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Costruzione pressa
quando nel bre3vetto e specificato la misura che rientrando come "mil speck" variandoli sono commercialmente inutili , ma se brevetti il sistema e presenti una buona documentazione , vedi se gli avvocati ti asssaltano.Blackrifle ha scritto:basta cambiare una misura e nn è più sotto brevetto....
ad esempio :
le presse cinesi che ricopiano le presse della LEE ed che hanno un attacco DIE innesto a baionetta non possono essere commercializzate in USA ed in europa si , proprio per quel tipo di attacco a baionetta
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Costruzione pressa
mil spec?
mil spec ti dice solo che deve essere costruito un coso lungo 3 pollici con un tolleranza di più o meno 4 millesimi punto
dato che bruno sta in italia credo posta tranquillamente fare una cosa simile basata sul quel concetto.
mil spec ti dice solo che deve essere costruito un coso lungo 3 pollici con un tolleranza di più o meno 4 millesimi punto
dato che bruno sta in italia credo posta tranquillamente fare una cosa simile basata sul quel concetto.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Costruzione pressa
MMa non c'è un sito dove si possano consultare i brevetti validi? Ah già, quel sito è nel Burundi, mica qui. Qui hanno pure tolto il sito del Catasto e lo hanno inserito in quello dell'agenzia Entrate, così se fai l'estratto catastale storico al costo di 12,50 euro e non risulta l'ultimo proprietario, nonostante abbia registrato l'atto due mesi prima, non è il Catasto che risulta essere in difetto
(Accaduto giovedì scorso).

Pentitevi!!!
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
In progetto prosegue ,su carta.
Per l'alimentazione dei bossoli userò, per iniziare, i quattro tubi della LEE ma aggiungerò un singolarizzatore per evitare che l'intera colonna di bossoli ,il cui peso grava diretto sul cassettino,possa sfilarsi dal tubo se un bossolo "cade" male sulla slitta.
Sia Dillon che Hornady usano il singolarizzatore ma Hornady sfrutta meglio, secondo me, il concetto:
isola la colonna dei bossoli dal cassettino con un terzo elemento basculante attivato direttamente dal cassettino e quindi è un solo bossolo alla volta a presentarsi al cassettino.
In seguito arriverà un Case Feeder elettrico Homemade ( alimentatore elettrico di bossoli fatto in casa
).
Per la costruzione della pressa che intendo farla veramente massiccia forse anche un pò esagerata userò prevalentemente acciaio con particolari in alluminio ,lo stelo centrale sarà di acciaio cromato da 50 mm di diametro , la base di appoggio sarà una piastra in acciaio trafilato con spessore di 20 mm e le quatto colonne in barre temperate per circa 1.5 mm di profondità da 20mm di diametro.
Dove serviranno viti di fissaggio userò quelle di classe 12.9 ( alta resistenza).
Per l'alimentazione dei bossoli userò, per iniziare, i quattro tubi della LEE ma aggiungerò un singolarizzatore per evitare che l'intera colonna di bossoli ,il cui peso grava diretto sul cassettino,possa sfilarsi dal tubo se un bossolo "cade" male sulla slitta.
Sia Dillon che Hornady usano il singolarizzatore ma Hornady sfrutta meglio, secondo me, il concetto:
isola la colonna dei bossoli dal cassettino con un terzo elemento basculante attivato direttamente dal cassettino e quindi è un solo bossolo alla volta a presentarsi al cassettino.
In seguito arriverà un Case Feeder elettrico Homemade ( alimentatore elettrico di bossoli fatto in casa

Per la costruzione della pressa che intendo farla veramente massiccia forse anche un pò esagerata userò prevalentemente acciaio con particolari in alluminio ,lo stelo centrale sarà di acciaio cromato da 50 mm di diametro , la base di appoggio sarà una piastra in acciaio trafilato con spessore di 20 mm e le quatto colonne in barre temperate per circa 1.5 mm di profondità da 20mm di diametro.
Dove serviranno viti di fissaggio userò quelle di classe 12.9 ( alta resistenza).
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Costruzione pressa
guardas che in italia si può usare massimo il 460 stayr......
il 20mm della anzio nn te lo fan ricaricare
il 20mm della anzio nn te lo fan ricaricare
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
Ah!......ero sicuro di sì......Blackrifle ha scritto:guardas che in italia si può usare massimo il 460 stayr......
il 20mm della anzio nn te lo fan ricaricare

Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
raffica ha scritto:Per la costruzione della pressa che intendo farla veramente massiccia forse anche un pò esagerata.......

Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Costruzione pressa
raffica ha scritto:Ah!......ero sicuro di sì......Blackrifle ha scritto:guardas che in italia si può usare massimo il 460 stayr......
il 20mm della anzio nn te lo fan ricaricare
mai dire mai

Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Costruzione pressa
Ho parlato con Marco, che ha due Dillon montate sul bancone: non ha difficoltà a fare due foto e mandartele per email; l'unica cosa semmai è chiamare la moglie-segretaria Barbare, affinché glie lo ricordi battendogli la padella sulla testa 

Pentitevi!!!
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: Costruzione pressa
Caro Raffica, a perditempo ti direi anche di studiare un alimentatore di palle e un motore+manovellismo per far andare tutto in full auto!!raffica ha scritto:In progetto prosegue ,su carta.
Per l'alimentazione dei bossoli userò, per iniziare, i quattro tubi della LEE ma aggiungerò un singolarizzatore.... la base di appoggio sarà una piastra in acciaio trafilato con spessore di 20 mm e le quatto colonne in barre temperate per circa 1.5 mm di profondità da 20mm di diametro.
Dove serviranno viti di fissaggio userò quelle di classe 12.9 ( alta resistenza).

Good Luck!

Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Costruzione pressa
Grazie Tepo.TepoGlock ha scritto:Caro Raffica, a perditempo ti direi anche di studiare un alimentatore di palle e un motore+manovellismo per far andare tutto in full auto!!raffica ha scritto:In progetto prosegue ,su carta.
Per l'alimentazione dei bossoli userò, per iniziare, i quattro tubi della LEE ma aggiungerò un singolarizzatore.... la base di appoggio sarà una piastra in acciaio trafilato con spessore di 20 mm e le quatto colonne in barre temperate per circa 1.5 mm di profondità da 20mm di diametro.
Dove serviranno viti di fissaggio userò quelle di classe 12.9 ( alta resistenza).![]()
Good Luck!
Eh Beh! in effetti il progetto è di ampio respiro e prevede tutto fullauto pure per gli inneschi.

Tempo fà avevo costruito un alimentatore per le ogive ,ma mica tanto bene però...


Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP