La scelta di una pressa
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: La scelta di una pressa
La gm3 nasce per il fucile poi ,come tante altre,e' stata "adottata dai tiratori di pistola
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
semplificando e sintetizzando :Lorenzo ha scritto:Ci sono differenze tra polvere per pistole e polvere per fucile da caccia o carabine? Si può sparare tutto con la stessa polvere??, mi sembra strano che possiamo fare tutte le cartucce con la stessa avendo un'uso diverso sia come distanza, potenza e peso di piombo
tieni conto della "colonna" della polvere , in una cartuccia del 12 o di altro calibro a canna liscia la dose di polvere assume una forma dove la altezza ed il diametro sono quasi uguali e la stessa cosa capita circa in un bossolo di pistola,
quando il rapporto larghezza/altezza incomincia ad aumentare a favore della altezza la polvere deve incominciare a diventare più lenta , ad esempio la piena carica di una 357-Mg , la larghezza 9mm -altezza anche 15mm richiede polvere lenta
nella cartuccia esempio il 7,62x39 dove la carica di polvere e 10mm di diametro e circa 25mm di altezza e ancora più lenta,
in una carabina come esempio il 30-06 dove si ha una colonna da 11mm di diametro per quasi 50mm di altezza la polvere e ancora-ancora più lenta.
ci sono delle leggi di fisica che spiegano la cosa , ma non ho voglia di sintetizzare un trattato di fisica e chimica
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Va bene, diciamo che la legge di fisica si rapporta alla camera di compressione della cartuccia, velocità della palla, distanza: precisione
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
diciamo di si ,Lorenzo ha scritto:Va bene, diciamo che la legge di fisica si rapporta alla camera di compressione della cartuccia, velocità della palla, distanza: precisione
i termini "distanza , precisione" li puoi per il momento escludere , ma gli altri sono esatti.
leggi questi due miei 3D
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... it=polveri
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... it=polveri
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
Lorenzo ha scritto:Ci sono differenze tra polvere per pistole e polvere per fucile da caccia o carabine? Si può sparare tutto con la stessa polvere??, mi sembra strano che possiamo fare tutte le cartucce con la stessa avendo un'uso diverso sia come distanza, potenza e peso di piombo
Le polveri per pistola sono tutte nate per il caricamento di cartucce per canna liscia


...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
completando quel che scrive sopra mr45 :
polveri per .357 e .44 magnum e che poi sono le stesse polveri che si possono usare nel 36/410.....che il 410 e un magnum con la carica di piombo di 19-20 grammi di pallini ,ed una dose di polvere che come colonna e diametro 10mm altezza quasi 25mm.
P.S. tradizionalmente la carica esatta per un fucile a canna liscia e il peso di una sfera di piombo del diametro uguale al calibro della canna, un cal.12 con diametro canna 18,4 la sua carica ideale e una sfera di piombo diametro 18,4 che pesa.......32-grammi
siccome il piombo nella sfera e compatto e nei pallini occupa più spazio a causa del'aria (vuoto) tra pallini ci si ritrova con una colonna di piombo alta poco più per quanto larga, utilizzando cariche magnum nella canne lisce la colonna di piombo aumenta di altezza , ma idonee polveri ed idonei contenitori permettono l'uso di queste cariche
polveri per .357 e .44 magnum e che poi sono le stesse polveri che si possono usare nel 36/410.....che il 410 e un magnum con la carica di piombo di 19-20 grammi di pallini ,ed una dose di polvere che come colonna e diametro 10mm altezza quasi 25mm.
P.S. tradizionalmente la carica esatta per un fucile a canna liscia e il peso di una sfera di piombo del diametro uguale al calibro della canna, un cal.12 con diametro canna 18,4 la sua carica ideale e una sfera di piombo diametro 18,4 che pesa.......32-grammi
siccome il piombo nella sfera e compatto e nei pallini occupa più spazio a causa del'aria (vuoto) tra pallini ci si ritrova con una colonna di piombo alta poco più per quanto larga, utilizzando cariche magnum nella canne lisce la colonna di piombo aumenta di altezza , ma idonee polveri ed idonei contenitori permettono l'uso di queste cariche
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Si sentono proprio hli anni di ricarica e di ricerca per migliorare le proprie prestazioni, comunque per ritornare al discorso delle presse, mi è stata data una Redding Turret T 7 completa, mancano solo i miei dies da montare ed è pronta, spero che non mi darà problemi con i dies, non per il diametro ma per la longhezza dei dies, io ho dei Lee che usavo sulla Pro 1000, la redding è veramente tosta, da provare con i miei bossoli teneri da 32, 38, 9x21
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: La scelta di una pressa
E'una gran bella torretta da ricarica. Non aver timore, i dies che hai andranno bene, solo mi sa che dovrai fare un nuovo settaggio. Lavorare i tuoi bossoli sara' un divertimento.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: La scelta di una pressa
Scusa Mimmo ma una sfera in piombo calibro 12 pesa 37,18 grammi calcolando il peso specifico del piombo a 11.4 Kg per decimetro cubo e non è il suo peso ideale rispetto al calibro ; 37 grammi di piombo sono una carica pesante.Se fosse anche legato al 5% di Sb sarebbe di circa 11,3XX Kg al decimetro cubo, ininfluente al peso di 37 grammi della sfera.mimmo002 ha scritto: un cal.12 con diametro canna 18,4 la sua carica ideale e una sfera di piombo diametro 18,4 che pesa.......32-grammi
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
raffica ha scritto:Scusa Mimmo ma una sfera in piombo calibro 12 pesa 37,18 grammi calcolando il peso specifico del piombo a 11.4 Kg per decimetro cubo e non è il suo peso ideale rispetto al calibro ; 37 grammi di piombo sono una carica pesante.Se fosse anche legato al 5% di Sb sarebbe di circa 11,3XX Kg al decimetro cubo, ininfluente al peso di 37 grammi della sfera.mimmo002 ha scritto: un cal.12 con diametro canna 18,4 la sua carica ideale e una sfera di piombo diametro 18,4 che pesa.......32-grammi
...mimmo ogni tanto le spara a casaccio, non farci caso







...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: La scelta di una pressa
Adesso non è sul forum, stà rifacendo i calcoli ... a partire dal volume della sfera ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
sono appena rientrato ,
prima di polemizzare si consiglia di procurarsi delle sfere del 12 e di pesarle.
l'immagine che posto e la stessa che devo avere postato da qualche parte nel forum quando (mi sembra) si discuteva del perchè si dice cal-12 ed a cosa equivale .
si prega di contare le sfere sulla bilancia e di guardare il numerino nello schermo della stessa, e poi di fare la divisione.
spero vi ricordiate a quale "libra" equivale da dove si ricavano le 12 sfere che danno il nome al ...cal. 12
ed per continuare con la kultura mi sapete dire perchè si e utilizzata la libra di quella nazione e di quella particolare regione di quella nazione ?

prima di polemizzare si consiglia di procurarsi delle sfere del 12 e di pesarle.
l'immagine che posto e la stessa che devo avere postato da qualche parte nel forum quando (mi sembra) si discuteva del perchè si dice cal-12 ed a cosa equivale .
si prega di contare le sfere sulla bilancia e di guardare il numerino nello schermo della stessa, e poi di fare la divisione.
spero vi ricordiate a quale "libra" equivale da dove si ricavano le 12 sfere che danno il nome al ...cal. 12
ed per continuare con la kultura mi sapete dire perchè si e utilizzata la libra di quella nazione e di quella particolare regione di quella nazione ?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Per rispondere a mimmo a proposito della turret 7:
" e visto che il "cuore" del sistema , il disco porta die ruota intorno un "bullone" unico e per logica di lavorazione deve avere delle tolleranze di lavorazione che gli permettono di ruotare e considerando la spinta su un solo lato e verso l'alto,
la tolleranza di rotazione diventa tolleranza di sollevamento e relativa inclinazione dell'asse del bossolo
e se il proprietario della pressa decide (avendola ormai comprata) di utilizzarla anche per duri bossoli di carabina, a lungo andare la tolleranza di lavorazione , visto che lavora su un solo bullone potrebbe ampliarsi."
È vero che il disco porta dies gira intorno ad un bullone centrale però in asse di fronte al dies quindi nella parte posteriore della pressa, è formata una U a scavamento del corpo dove girando, i dies passano, si appoggia la ruota quindi quando portando su il dies per chiudere la cartuccia si fa sforzo sul bullone, l'appoggio sulla colona portante dell'altra parte evita che si arriva a quella distorzione dovuta al lavoro e alla tolerenza di sollevamento
" e visto che il "cuore" del sistema , il disco porta die ruota intorno un "bullone" unico e per logica di lavorazione deve avere delle tolleranze di lavorazione che gli permettono di ruotare e considerando la spinta su un solo lato e verso l'alto,
la tolleranza di rotazione diventa tolleranza di sollevamento e relativa inclinazione dell'asse del bossolo
e se il proprietario della pressa decide (avendola ormai comprata) di utilizzarla anche per duri bossoli di carabina, a lungo andare la tolleranza di lavorazione , visto che lavora su un solo bullone potrebbe ampliarsi."
È vero che il disco porta dies gira intorno ad un bullone centrale però in asse di fronte al dies quindi nella parte posteriore della pressa, è formata una U a scavamento del corpo dove girando, i dies passano, si appoggia la ruota quindi quando portando su il dies per chiudere la cartuccia si fa sforzo sul bullone, l'appoggio sulla colona portante dell'altra parte evita che si arriva a quella distorzione dovuta al lavoro e alla tolerenza di sollevamento
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
tornando alla turret 7
per capire le forze in gioco ho creato un disegno stilizzato della pressa con "paint" , dove :
in rosso il disco porta DIE
in verde il corpo pressa con bullone e sede pistone
in blu il pistone
in nero le frecce del sistema di leva di II° genere (sempre vantaggiosa alla forza) che si crea .
faccio presente che il sistema di leverismo di questo tipo di presse definito " a bracci variabili" tendono a moltiplicare la forza della mano dell'operatore/ricaricatore esponenzialmente mentre il pistone sale.
non ne conosco le dimensioni dei particolari per calcolare con una forza di 20-kg della manina dell'operatore a quante tonnellate si rapportano con il pistone a fine corsa , e nel nostro caso ulteriormente aumentate dal sistema di "leva" formato dal bullone come resistenza e dal disco come braccio ...ma sono tante...tante
inoltre esistono delle tabelle che danno il carico di snervamento dei bulloni in base al diametro ed alla forza massima applicata.
P.S. Per mio bisogno sono stato "costretto" da alcune prove sperimentali a far battere il pistone della turret della LEE contro il DIE della 7,65-para causando la rottura del disco porta DIE della stessa , e sempre per miei esperimenti ho rotto i bracci della pressa cinese copia della LEE (anche se economica il ferro e ferro)
per capire le forze in gioco ho creato un disegno stilizzato della pressa con "paint" , dove :
in rosso il disco porta DIE
in verde il corpo pressa con bullone e sede pistone
in blu il pistone
in nero le frecce del sistema di leva di II° genere (sempre vantaggiosa alla forza) che si crea .
faccio presente che il sistema di leverismo di questo tipo di presse definito " a bracci variabili" tendono a moltiplicare la forza della mano dell'operatore/ricaricatore esponenzialmente mentre il pistone sale.
non ne conosco le dimensioni dei particolari per calcolare con una forza di 20-kg della manina dell'operatore a quante tonnellate si rapportano con il pistone a fine corsa , e nel nostro caso ulteriormente aumentate dal sistema di "leva" formato dal bullone come resistenza e dal disco come braccio ...ma sono tante...tante
inoltre esistono delle tabelle che danno il carico di snervamento dei bulloni in base al diametro ed alla forza massima applicata.
P.S. Per mio bisogno sono stato "costretto" da alcune prove sperimentali a far battere il pistone della turret della LEE contro il DIE della 7,65-para causando la rottura del disco porta DIE della stessa , e sempre per miei esperimenti ho rotto i bracci della pressa cinese copia della LEE (anche se economica il ferro e ferro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: La scelta di una pressa
Mimmo, il fulcro è quello che tu chiami resistenza IMHO
Because they said I couldn't have it
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
NON e' una bilancia.Pyno&dyno ha scritto:Mimmo, il fulcro è quello che tu chiami resistenza IMHO
quello che io chiamo "resistenza" e la resistenza del bullone al trattenere il piatto spinto verso l'alto dal pistone (il bullone si stira)
qualcosa di simile ad una carriola , o ad uno schiaccia-noci
che il "fulcro" non e un perno ma soltanto un "appoggio"....sempre fulcro-è

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Quello che tu segni come fulcro non è reale in quanto non c'è spazio tra il disco e il corpo della pressa, quindi le forze si esercitano in un modo simetrico e in teoria si annulano in quanto la forza esercitata sul dies è equivalente alla forza che reciprocamente va fatta dalla pressa verso il disco, l'unica incognita che sicuramente ti devo concedere è la forza che si esercita sul bullone , fa solo pernò tra i due appoggi reciproci ma si potrebbe stirare in funzione del suo materiale, il disco centralmente e montato su un cucinetto a sfera proprio per evitare che si creino dei giocchi , tutt'almeno credo che il funzionamento sia stato studiato cosi, ti avrei mandato una foto volontieri, se trovo il modo , però sorge un'altro problema che per adesso non posso verificare in quanto mi è stata affidata questa pressa perchè a dire del venditore non si riesce a girare il disco a 360 gradi con i dies Lee ma solo con i dies redding, il dies per espelere i primer sarebbe troppo corto per fare il suo dovere, quindi da quello che mi ha detto devi avvitare il dies al massimo per fare scendere il punzone del dies verso il basso, ma allora non passa piu dentro la finestra della pressa creata nel blocco pressa per fare passare i dies e quindi non riesci a fare una rotazione completa, ma si come non ho i miei dies a disposizione questi giorni non ho potuto verificare di persona il buon finzionamento della pressa con i dies Lee
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: La scelta di una pressa
Mimmo leggi la definizione di fulcro su wikipedia, poi immagina di applicare le forze in senso opposto a quello attuale e dimmi quale parte della leva, o piatto porta dies, rimane fermamimmo002 ha scritto:NON e' una bilancia.Pyno&dyno ha scritto:Mimmo, il fulcro è quello che tu chiami resistenza IMHO
quello che io chiamo "resistenza" e la resistenza del bullone al trattenere il piatto spinto verso l'alto dal pistone (il bullone si stira)
qualcosa di simile ad una carriola , o ad uno schiaccia-noci
che il "fulcro" non e un perno ma soltanto un "appoggio"....sempre fulcro-è
Because they said I couldn't have it
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
proprio leggendo wichipedia e la classificazione delle leve http://it.wikipedia.org/wiki/Leva_(fisica)Pyno&dyno ha scritto:cut...cut...
Mimmo leggi la definizione di fulcro su wikipedia, poi immagina di applicare le forze in senso opposto a quello attuale e dimmi quale parte della leva, o piatto porta dies, rimane ferma
il sistema in questione e una leva di secondo genere.
quando tu, od io, o chiunque di noi usa una pressa e spinge un bossolo dentro il DIE .....lo spinge verso l'alto
quando cerca di estrarlo ....allora si che le forze si invertono...."in senso opposto"
ma durante la "spinta" verso l'alto e quando la pressa sviluppa il massimo della pressione.....e che e tanta
e talmente tanta che le presse robuste (robuste significa grande limite strutturale) deformano i metalli ,
dando la possibilità a freddo di formare bossoli o pallottole , schiacciando i metalli d'origine.
e se qualcuno ci riesce a metterle si posson pure aprire le noci-di-cocco

P.S. le leve non le ho inventate io , io soltanto le uso rubandone il concetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
ti consiglio di rivedere le tue teorie,Lorenzo ha scritto:Quello che tu segni come fulcro non è reale in quanto non c'è spazio tra il disco e il corpo della pressa, quindi le forze si esercitano in un modo simetrico e in teoria si annulano in quanto la forza esercitata sul dies è equivalente alla forza che reciprocamente va fatta dalla pressa verso il disco,
non si possono annullare visto che si tratta di una leva di II° genere che e sempre vantaggiosa avendo il braccio di forza sempre più lungo del braccio di resistenza.
che il fulcro non abbia spazio e praticamente appoggia sul corpo pressa ...sempre fulcro e .
si stira , stai tranquillo che con la giusta forza si stira.Lorenzo ha scritto:l'unica incognita che sicuramente ti devo concedere è la forza che si esercita sul bullone , fa solo pernò tra i due appoggi reciproci ma si potrebbe stirare in funzione del suo materiale, il disco centralmente e montato su un cucinetto a sfera proprio per evitare che si creino dei giochi
il cuscinetto riduce le tolleranze della lavorazione soltanto per quel che riguarda la rotazione
non e la prima volta che per motivi commerciali si esalta un sistema scientificamente inferioreLorenzo ha scritto:tutt'almeno credo che il funzionamento sia stato studiato cosi,
quindi questa pressa ti vincola pure nella marca di DIE e materiali che dovrai usare ?Lorenzo ha scritto:ti avrei mandato una foto volontieri, se trovo il modo , però sorge un'altro problema che per adesso non posso verificare in quanto mi è stata affidata questa pressa perchè a dire del venditore non si riesce a girare il disco a 360 gradi con i dies Lee ma solo con i dies redding, il dies per espelere i primer sarebbe troppo corto per fare il suo dovere, quindi da quello che mi ha detto devi avvitare il dies al massimo per fare scendere il punzone del dies verso il basso, ma allora non passa piu dentro la finestra della pressa creata nel blocco pressa per fare passare i dies e quindi non riesci a fare una rotazione completa, ma si come non ho i miei dies a disposizione questi giorni non ho potuto verificare di persona il buon finzionamento della pressa con i dies Lee

che bella cosa

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
È da verificare perchè meglio farlo di persona che affidarsi ad'altri, ho communque una Lee pro 1000 e per ripulire i bossoli dei primers potrebbe andare bene lo stesso, cosi da potere usare ka turret 7 fori per i 3 calibri che uso, ma è un diversivo per non ammetere che il funzionamento non è idoneo con qualsiasi dies e quindi non va alla perfezione, per quello che riguarda il funzionamento intorno al perno devo approndire un'attimo per non "sparare cazzate", vedo che sei molto bene aguerito sul discorso, grazie comunque per le tuoi indicazione
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
scusami se tendo ad essere "saccente"Lorenzo ha scritto:È da verificare perchè meglio farlo di persona che affidarsi ad'altri, ho communque una Lee pro 1000 e per ripulire i bossoli dei primers potrebbe andare bene lo stesso, cosi da potere usare ka turret 7 fori per i 3 calibri che uso, ma è un diversivo per non ammetere che il funzionamento non è idoneo con qualsiasi dies e quindi non va alla perfezione, per quello che riguarda il funzionamento intorno al perno devo approndire un'attimo per non "sparare cazzate", vedo che sei molto bene aguerito sul discorso, grazie comunque per le tuoi indicazione
e nell'esser saccente tendo all'indisponente.

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
Lorenzo ha scritto:
...il dies per espelere i primer sarebbe troppo corto per fare il suo dovere, quindi da quello che mi ha detto devi avvitare il dies al massimo per fare scendere il punzone del dies verso il basso, ma allora non passa piu dentro la finestra della pressa creata nel blocco pressa per fare passare i dies e quindi non riesci a fare una rotazione completa...
...si può abbassare il solo punzone...
...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: La scelta di una pressa
Io continuo a non capire. se spingi è una leva di secondo grado, mentre se tiri no?Una leva variabile insomma
Giusto per completezza, quanto è il diametro del bullone che tiene a pacco il disco porta dies?

Giusto per completezza, quanto è il diametro del bullone che tiene a pacco il disco porta dies?
Because they said I couldn't have it
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Non sei saccente, sei capirente, ma per niente indisponente, quando uno ha un dubbio, meglio chiedere che fare errori, visto che la leva imposta sul bullone è comunque notevole ed è ovvio che si possia stirare, è un pò compensata dal fatto che il bullone regge un dado piu grosso che spartice la forza , il diametro te lo devo misurare a pranzo, si dovrebbe anche tenere conto delle superfici di appoggio che compensano le forze emmesse spostando sicuramente il loro baricentro, il punzone si puo abbassare fino da poter espellere il primer ma in quel caso ti va a sbattere contro il tunnel di passaggio perchè troppo basso, tutto da verificare perchè sulla scatola è scritto grosso che funzione con tutti dies, quindi
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
quando spingi e di II° grado ( e la cosa e gia stata discussa)Pyno&dyno ha scritto:Io continuo a non capire. se spingi è una leva di secondo grado, mentre se tiri no?Una leva variabile insomma![]()
Giusto per completezza, quanto è il diametro del bullone che tiene a pacco il disco porta dies?
quando tiri diventa di I° grado
bullone-resistenza------------bordo della pressa-fulcro dove appoggia il disco------------DIE forza
(anche se il bordo dove appoggia il DIE e molto vicino al bullone)
il bullone dalle foto sembra inferiore al diametro di un DIE , forse sui 18mm
non e detto che cede il bullone , forse cede prima il disco porta-DIE
nella immagine :
il punto "A" quando il disco appoggia come leva secondo genere a spingere verso l'alto
il punto"B" quando appoggia come leva primo genere a tirare sfilando il bossolo dal DIE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: La scelta di una pressa
Un normale bullone da diam 18 classe 8.8, ha un carico di rottura di 15.000 kg circa, secondo te, quanto riesci a fare forza con la leva? Diciamo 500 kg visto il sistema di leve che moltiplicano? Veramente sei convinto di riuscire a stirare quel bullone? Come mai non cede prima l'attacco il perno o bullone che sia dell'attacco inferiore del pistone, visto che è sicuramente di diametro inferiore?
Because they said I couldn't have it
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Stasera ti misuro tutto, non avevo la brucola da 8 a casa, non ho smontato niente a pranzo, penso che quando fanno una pressa sono presi in considerazione tutti questi calcoli, altrimenti che fanno dentro i studi ingegneristici! 

La fortuna sorride alla mente intraprendente
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
si e vero , forse il bullone non cede ed il piatto porta die non si rompe , ma concettualmente la ritengo sbagliata.Pyno&dyno ha scritto:Un normale bullone da diam 18 classe 8.8, ha un carico di rottura di 15.000 kg circa, secondo te, quanto riesci a fare forza con la leva? Diciamo 500 kg visto il sistema di leve che moltiplicano? Veramente sei convinto di riuscire a stirare quel bullone? Come mai non cede prima l'attacco il perno o bullone che sia dell'attacco inferiore del pistone, visto che è sicuramente di diametro inferiore?
P.S. le nostre presse come la tua sviluppa molto più di 500-kg , nel punto massimo di sollevamento del pistone il sistema di tiranti si ritrova con il braccio resistenza di pochi millimetri, ed il braccio forza per tutta la lunghezza della barra di manovra
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
mimmo002 ha scritto:sono appena rientrato ,
prima di polemizzare si consiglia di procurarsi delle sfere del 12 e di pesarle.
l'immagine che posto e la stessa che devo avere postato da qualche parte nel forum quando (mi sembra) si discuteva del perchè si dice cal-12 ed a cosa equivale .
si prega di contare le sfere sulla bilancia e di guardare il numerino nello schermo della stessa, e poi di fare la divisione.
spero vi ricordiate a quale "libra" equivale da dove si ricavano le 12 sfere che danno il nome al ...cal. 12
ed per continuare con la kultura mi sapete dire perchè si e utilizzata la libra di quella nazione e di quella particolare regione di quella nazione ?
...quelle sono palle del 12, oppure palle della misura esatta dell'anima?


...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
Mr45 ha scritto:sono esatte , stai tranquillo , al limite ci può essere qualche imperfezione sul piombo data dalla fusione, ma sono esatti. forse non e piombo puro al 100% ma la differenza al limite e sul grammo , i 37 sono esaggeratimimmo002 ha scritto:sono appena rientrato ,
prima di polemizzare si consiglia di procurarsi delle sfere del 12 e di pesarle.
l'immagine che posto e la stessa che devo avere postato da qualche parte nel forum quando (mi sembra) si discuteva del perchè si dice cal-12 ed a cosa equivale .
si prega di contare le sfere sulla bilancia e di guardare il numerino nello schermo della stessa, e poi di fare la divisione.
spero vi ricordiate a quale "libra" equivale da dove si ricavano le 12 sfere che danno il nome al ...cal. 12
ed per continuare con la kultura mi sapete dire perchè si e utilizzata la libra di quella nazione e di quella particolare regione di quella nazione ?
![]()
...quelle sono palle del 12, oppure palle della misura esatta dell'anima?...se sono palle del 12 hai sbagliato un'altra volta
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: La scelta di una pressa
@Lorenzo: di solito, quando si costruisce un oggetto meccanico e si vogliono brevettare dei particolari, è sempre consigliabile farsi assistere, nella stesura dei disegni da allegare alla domanda, da un buon ingegnere meccanico.
Pentitevi!!!
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
...non hai mica capito... il diametro, quale è?mimmo002 ha scritto:
sono esatte , stai tranquillo , al limite ci può essere qualche imperfezione sul piombo data dalla fusione, ma sono esatti. forse non e piombo puro al 100% ma la differenza al limite e sul grammo , i 37 sono esaggerati![]()

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
@ Calico, Non intendevo assolutamente mettete in dubbio il lavoro eseguito da persone sicuramente più competente di me per creare questa Turret, a me piace, dopo per l'uso che devo farne credo che sarà difficile stirare il bullone con i bossoli da 32, che dopo sia concettualmente fatta male, lascio giudicare ad altri questi particolari, su tutti commenti che ho letto a proposito di questa Turret, nessuno ha parlato di difetti del bullone o del disco, qualche problemi per innescare o disinnescare ma niente di piu, la gente rimane molto soddisfatta, e ci carica di tutto per pistola fino al 460 e per carabine, cal vari 300,308, 30/06, 300 watherby etc etc
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: La scelta di una pressa
Lorenzo, se puoi, sostituisci l' avatar giacché lo usa da molto tempo prima di te un altro utente del forum e può ingenerare confusione.


L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
appena vado nel garage le trovo, le stringo col calibro e faccio una foto, per il momento in archivio o trovato questa foto se ti puo servire. e se non ti fidi e ingrandisci la foto sulla palla gualandi puoi leggere il numerino "12"Mr45 ha scritto:...non hai mica capito... il diametro, quale è?mimmo002 ha scritto:
sono esatte , stai tranquillo , al limite ci può essere qualche imperfezione sul piombo data dalla fusione, ma sono esatti. forse non e piombo puro al 100% ma la differenza al limite e sul grammo , i 37 sono esaggerati![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: La scelta di una pressa
Mimmo, in base al tuo intervento parli di palle del diametro di 18.4 mm e io ho fatto il calcolo di conseguenza, correggimi se sbaglio per favore:
Formula per il calcolo del volume di una sfera 4/3 x pi greco x raggio al cubo
(4:3) x 31.4 x (9.2 x9.2 x 9.2)
1.33 X 3.14 X 778,688 = 3251,9568 mm cubi
Peso specifico piombo = 11,34 grammi per cm cubo
Trasformo i mm cubi in cm cubi = 3251,9568 : 1000 = 3,2519568
Peso sfera con diametro 18.4 mm = ( 3,2519568 x 11,34) =36,87 grammi che io ho arrotondato per comodità a 37 grammi.
I calibri del canna liscia per come li conosciamo noi sono ricavati da questo concetto, n palle dello stesso diametro ottenute da una libbra di piombo.Con questo sistema era facile per il responsabile dell'approvviggionamento ,una semplice moltiplicazione del peso del piombo per il calibro restituiva il numero di munizioni disponibili o da ordinare.
E non tirare in ballo la libbra italiana,francese o tedesca perchè comunque non sono quelle il riferimento( inglese) usato da tutti.
Formula per il calcolo del volume di una sfera 4/3 x pi greco x raggio al cubo
(4:3) x 31.4 x (9.2 x9.2 x 9.2)
1.33 X 3.14 X 778,688 = 3251,9568 mm cubi
Peso specifico piombo = 11,34 grammi per cm cubo
Trasformo i mm cubi in cm cubi = 3251,9568 : 1000 = 3,2519568
Peso sfera con diametro 18.4 mm = ( 3,2519568 x 11,34) =36,87 grammi che io ho arrotondato per comodità a 37 grammi.
I calibri del canna liscia per come li conosciamo noi sono ricavati da questo concetto, n palle dello stesso diametro ottenute da una libbra di piombo.Con questo sistema era facile per il responsabile dell'approvviggionamento ,una semplice moltiplicazione del peso del piombo per il calibro restituiva il numero di munizioni disponibili o da ordinare.
E non tirare in ballo la libbra italiana,francese o tedesca perchè comunque non sono quelle il riferimento( inglese) usato da tutti.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: La scelta di una pressa
Scommetto che le palle della foto hanno un diametro di 17.50 mm circa ,diciamo per una strozzatura full in calibro 12?
Ho ragione Mimmo?
Allora sì che pesano 32 grammi ,ma non sono calibro 12 bensì delle sottocalibrate per canne strozzate.
Ho ragione Mimmo?
Allora sì che pesano 32 grammi ,ma non sono calibro 12 bensì delle sottocalibrate per canne strozzate.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
ho quattro fucili 12 e tutti cilindrici il solo strozzato e il sovrapposto tedesco che possiedo da qualche mese,
provvederò a misurarle.
la libra di riferimento era la francese e di una particolare regione (da quel che so)
forse si ha un qualche problema col peso specifico del piombo , forse 11,34 e del piombo puro che ormai non esiste più in natura.
P.S. il primo al mondo a creare un fucile con le canne che si aprivano basculando e si caricavano dalla culatta utilizzando vere cartucce di cartone con per innesco una pastiglia di clorato di potassio fu un francese , presento il fucile a napoleone buonaparte che lo rifiutò,
successivamente gli proposero la vendita per una grossa cifra del fucile da esporre al museo ma il costruttore rifiuto , successivamente si trasferi in inghilterra. parliamo che ancora si usava la pietra focaia ed il tipo saltava completamente il periodo delle avancarica a percussione che doveva venire
provvederò a misurarle.
la libra di riferimento era la francese e di una particolare regione (da quel che so)
forse si ha un qualche problema col peso specifico del piombo , forse 11,34 e del piombo puro che ormai non esiste più in natura.
P.S. il primo al mondo a creare un fucile con le canne che si aprivano basculando e si caricavano dalla culatta utilizzando vere cartucce di cartone con per innesco una pastiglia di clorato di potassio fu un francese , presento il fucile a napoleone buonaparte che lo rifiutò,
successivamente gli proposero la vendita per una grossa cifra del fucile da esporre al museo ma il costruttore rifiuto , successivamente si trasferi in inghilterra. parliamo che ancora si usava la pietra focaia ed il tipo saltava completamente il periodo delle avancarica a percussione che doveva venire
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Allora la misura del bullone della Turret è di 18 mm di diametro, la base del bullone è da 40 mm, le braccete che fanno leva sono larghe 25 mm e spesse 10, la loro lunghezza tra gli assi è di circa 140 mm, i perni per fare girare le leve sono di 10 mm di diametro
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: La scelta di una pressa
Mi avete ricordato il ritornellino scolastico: della sfera il volume qual è? Quattro terzi, pi greco, erre tre 

Pentitevi!!!
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
puoi misurare il braccio dove si appoggia la mano ? dal perno che ruota al pomelloLorenzo ha scritto:Allora la misura del bullone della Turret è di 18 mm di diametro, la base del bullone è da 40 mm, le braccete che fanno leva sono larghe 25 mm e spesse 10, la loro lunghezza tra gli assi è di circa 140 mm, i perni per fare girare le leve sono di 10 mm di diametro
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
sta cosa mi attizza , oggi o domani ne fondo qualcuna ed oltre a misurarla col calibro misuro anche la densitàraffica ha scritto:Scommetto che le palle della foto hanno un diametro di 17.50 mm circa ,diciamo per una strozzatura full in calibro 12?
Ho ragione Mimmo?
Allora sì che pesano 32 grammi ,ma non sono calibro 12 bensì delle sottocalibrate per canne strozzate.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
raffica ha scritto:Scommetto che le palle della foto hanno un diametro di 17.50 mm circa ,diciamo per una strozzatura full in calibro 12?
Ho ragione Mimmo?
Allora sì che pesano 32 grammi ,ma non sono calibro 12 bensì delle sottocalibrate per canne strozzate.
...ho cercato di dirglielo


...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
raffica ha scritto:Mimmo, in base al tuo intervento parli di palle del diametro di 18.4 mm e io ho fatto il calcolo di conseguenza, correggimi se sbaglio per favore:
Formula per il calcolo del volume di una sfera 4/3 x pi greco x raggio al cubo
(4:3) x 31.4 x (9.2 x9.2 x 9.2)
1.33 X 3.14 X 778,688 = 3251,9568 mm cubi
Peso specifico piombo = 11,34 grammi per cm cubo
Trasformo i mm cubi in cm cubi = 3251,9568 : 1000 = 3,2519568
Peso sfera con diametro 18.4 mm = ( 3,2519568 x 11,34) =36,87 grammi che io ho arrotondato per comodità a 37 grammi.
I calibri del canna liscia per come li conosciamo noi sono ricavati da questo concetto, n palle dello stesso diametro ottenute da una libbra di piombo.Con questo sistema era facile per il responsabile dell'approvviggionamento ,una semplice moltiplicazione del peso del piombo per il calibro restituiva il numero di munizioni disponibili o da ordinare.
E non tirare in ballo la libbra italiana,francese o tedesca perchè comunque non sono quelle il riferimento( inglese) usato da tutti.




...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
mimmo002 ha scritto:
...la libbra di riferimento era la francese e di una particolare regione (da quel che so) ...
la libbra è quella inglese

...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
Re: La scelta di una pressa
Grazie Lorenzo, sei gentilewaltherp38 ha scritto:Lorenzo, se puoi, sostituisci l' avatar giacché lo usa da molto tempo prima di te un altro utente del forum e può ingenerare confusione.


L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- Lorenzo
- 70
- Messaggi: 79
- Iscritto il: gio ott 31, 21:01:52
- Località: Civitanova marche
Re: La scelta di una pressa
Non c'è problema, siete simpatici, se hai un avatar di una Manurhin allora metterò quello
La fortuna sorride alla mente intraprendente
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: La scelta di una pressa
la libra e quella francese e di una certa regione, il perche lo ho scritto sopra .Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
...la libbra di riferimento era la francese e di una particolare regione (da quel che so) ...
la libbra è quella inglese
se ho tempo faccio una ricerca e scrivo un articolo sull'inventoredel fucile da caccia moderno.
per le palle datemi tempo che visto che nedevo fondere per me (il tipo foster) nefondo alcune sferiche solo per misurarle (e tanto che non leuso) e con l'occasione misuro pure la densita dell piombo che sto usando . oggi o tra qualche giono posto il tutto ed al limite si spostail tutto in un nuovo 3D apposito
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Mr45
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7858
- Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
- Località: Pisa
Re: La scelta di una pressa
...leggiti qua...
http://www.earmi.it/balistica/calibro.htm
...la prima parte tratta del calibro delle anime lisce, guarda caso fa riferimento alla libbra inglese, ovvero ai 453,6 grammi
...come vedi non c'è nulla da inventare o complottare 
http://www.earmi.it/balistica/calibro.htm
...la prima parte tratta del calibro delle anime lisce, guarda caso fa riferimento alla libbra inglese, ovvero ai 453,6 grammi


...1911 FOREVER...
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan