mainard ha scritto:...per esempio la canna..................avete mai visto quella di una norinco? ..............miiiinchia,sembra di alluminio.............suona uguale!!!!!!!!!!!! E' un po' come maneggiare un Rolex ed un "rollex"...........si sente subito.
rommel ha scritto:mi spiace mr45 ma stavolta non ci siamo: a differenza delle spartan che escono tutte dalla stessa linea, le norinco sono prodotti in stabilimenti differenti, quindi può darsi che ve ne sia qualche appena passabile a quelle che come diceva appunto mainard hanno canne (e non solo) che sembrano...
La minuteria poi la si può buttare tutta direttamente, le finiture sono inesistenti e gli accoppiamenti... bè lasciamo stare: una che avevano preso in un tsn non andava in chiusura (io sinceramnete ho smesso di credere alla favola che al banco le testino tutte una per una, perchè certe magagne sono talmente macroscopiche che certi ferri non dovrebbero arrivare sul mercato).. altre che si perdono mirini per strada ecc..
Quindi se una spartan ad oggi costa circa 2 volte una norinco personalmente credo che ne valga circa 4 delle cinesi..
Pietro66 ha scritto:Giudizio spassionato:
non e' proprio un granche', come arma, parlo di lavorazioni e particolari che di certo non ne inficiano il funzionamento e la precisione.
Ho avuto una Pardini, e se vogliamo proprio fare un paragone, beh... non ce ne sono proprio !
Non c'e' paragone nemmeno nel prezzo, per l'amor del cielo, ma diciamo che nella farm STI delle Filippine avrebbero potuto sprecarsi un pochino.
Diciamo che certi particolari avrebbero potuto essere leggermente migliorati, come ad esempio il grilletto in plastica, sostituibile tranquillamente e senza aumentare esageratamente il costo, con uno in lega.
Sparare, spara bene, devo vedere con cartucce home-made come si comporta.
Credo che gradisca munizioni pepate, visto il peso del carrello e della molla, diciamo che certamente non e' la Pardini che riarmava qualunque cartuccia, anche molto molto soft....
Pietro66 ha scritto:
...Una cosa non sono ancora riuscito a reperire ne' sul manuale ne' altrove: nel grilletto c'e' una micro-vite a brugola che non so cosa regola, tu lo sai ?
Pietro66 ha scritto:
...Per il grilletto: sara' come dici, ma la plastica non mi piace, ripeto, un grilletto d'alluminio mi sarebbe piaciuto di piu'.
Pietro66 ha scritto:Grazie per le dritte, Mr.
Non credo che smanettero' troppo questa arma, anzi....
Le faro' certamente un bel rodaggio, poi, eventualmente, mi potrei procurare un paio di caricatori maggiorati, giusto per poterci mettere almeno 10 colpi.
rommel ha scritto:difatti sti monta grilletti in plastica anche sulle race gun e non lo fa per risparmiare 15$ di un grilletto di alluminio... cmq tutta la minuteria della spartan è roba sti texas e quindi è possbile aver uno scatto giusto partendo a lavorare su quei pezzi..
Pietro66 ha scritto:Uh, ieri sera ho rispolverato i dies del 9x21, i miei Hornady, palle, polvere Cheddite Grossa e ho fatto una 50'tina di cartucce palla Gold Target Bullet da 124 grani, tronco-conica, con 4.5 grs di polvere e un'altra 50'tina stessa dose con palla Frontier da 124 grani in lega.
Per la Pardini facevo rispettivamente 4.3 e 4.1, stesse palle, ma ho l'impressione che il carrello della Spartan sia un po' piu' pesante, soprattutto la molla sembra piu' dura...
Provero' queste cariche sabato...forse !
waltherp38 ha scritto:Girando per la rete ho scoperto per caso anche cosa significano le famose letterine sullo zoccolo (lato sx) della canna della Norinco.
MP: M sta per Magnafluxed e P sta per Proofed.
Le punzonavano sulle canne delle 1911A1 consegnate ai militari negli anni '80.
Non vi preoccupate, non mi son montato la testa al punto di illudermi che sulla Norinco ho montata una canna Springfield o Colt, eheheheh
mimmo002 ha scritto:waltherp38 ha scritto:Girando per la rete ho scoperto per caso anche cosa significano le famose letterine sullo zoccolo (lato sx) della canna della Norinco.
MP: M sta per Magnafluxed e P sta per Proofed.
Le punzonavano sulle canne delle 1911A1 consegnate ai militari negli anni '80.
Non vi preoccupate, non mi son montato la testa al punto di illudermi che sulla Norinco ho montata una canna Springfield o Colt, eheheheh
hai sostituito la canna , ho stai parlando della originale ?
per curiosità si ha una idea della lega con cui e fatta la originale ? (mi incuriosisce che che sembra di "alluminio")
waltherp38 ha scritto:Girando per la rete ho scoperto per caso anche cosa significano le famose letterine sullo zoccolo (lato sx) della canna della Norinco.
MP: M sta per Magnafluxed e P sta per Proofed.
Le punzonavano sulle canne delle 1911A1 consegnate ai militari negli anni '80.
Non vi preoccupate, non mi son montato la testa al punto di illudermi che sulla Norinco ho montata una canna Springfield o Colt, eheheheh
mainard ha scritto:Pietro, tu sai di preciso che libraggio ha la molla di recupero della tua Spartan in 9mm? Perché c'e' un mio amico che vorrebbe provarne una piu' leggera....ma non sa da quale cominciare grazie , ciao.
mainard ha scritto:Pietro, tu sai di preciso che libraggio ha la molla di recupero della tua Spartan in 9mm? Perché c'e' un mio amico che vorrebbe provarne una piu' leggera....ma non sa da quale cominciare grazie , ciao.
Mr45 ha scritto:...suggerisco di non montare molle più leggere o più pesanti a caso, il libbraggio della molla di recupero va variato in base alla cartuccia ed alla presa, in una 1911 in calibro 9 non è opportuno montare molle più leggere delle 7/8 libbre se si utilizzano cartucce commerciali o ricaricate dalle prestazioni simili alle commerciali, prima di sostituire la molla fate la prova del double tap. Tirate due colpi a 12 metri su una sagoma IPSC il più rapidamente possibile in base alla vostra presa ed osservate doove va il secondo colpo, se va alto occorre indurire leggermente, se va accanto al primo la molla deve restare com'è, se va basso deve essere montata una molla più leggera
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti