Pyno&dyno ha scritto:mimmo, prima di rottamare i bossoli, prova a usare inneschi federal, sono di diametro leggermente superiore e ti permetteranno di usare quei bossoli per altre ricariche
waltherp38 ha scritto:Direi che è una boiata pazzesca usare i large pistol anche se per cariche ridotte in un fucile a canna rigata...
Il percussore della carabina ha una molla tanto forte che rischia di sfondarti la coppetta dell'innesco. Con piacevolissimo ritorno di fiamma.
E poi la pressione è tale che è pur normale che la tasca dell'innesco aumenti di diametro, proprio perché il lamierino del large pistol non riesce ad assorbire l'energia della forte percussione.
Non so se lo hai fatto per risparmiare sul costo degli inneschi o, al tuo solito, per "sperimentare". In entrambe i casi desisti, non è opera buona.
Mimmuccio rimandato a settembre...
waltherp38 ha scritto:No caro, sulla ricarica sono abbastanza ortodosso e se voglio ridurre le cariche sparo semplicemente un calibro inferiore...sparare una miccetta col mosin non so quanto diletto mi porterebbe.
Le tue tasche "lasche" son cagionate proprio dal lamierino sottile che non contrasta la spinta del percussore...
E poi...saranno così stupidi ad aver previsto inneschi pistol ed inneschi rifle?
La differenza non è solo nel dardo generato ma anche nel lamierino più spesso della coppetta dell'innesco.
Il mio era un consiglio, non un'imposizione, figurati.
Poi ognuno è libero di distruggere le proprie armi o di farsi del male con ricariche sperimentali se non reca danno a terzi.
waltherp38 ha scritto:Allora, visto che sei in endovena di esperimenti...venti anni fa avresti potuto selezionare in un lotto i bossoli usati con innesco da pistola e mettere in un altro lotto bossoli usati con innesco da carabina ed accorgerti (dopo lo stesso numero di ricariche) che i primi "stranamente" presentavano una tasca dell'innesco più larga rispetto ai secondi...
waltherp38 ha scritto:Mai sentito dire di una polvere che all'accensione perde la sua progressività...anzi secondo me questa tua espressione nell'italiano corrente non ha un significato logico.
Caro mimmuccio, oltre a riportarmi alla mente che "il miglior sordo è chill ca nun vo' sentì" mi fai ricordare un altro detto "Pazz' e criature ddije l'aiuta"
Pertanto fai come meglio credi...e che dio, o chi per essi, te la mandi buona...
waltherp38 ha scritto:mi destava qualche perplessità l'espressione "la polvere perde progressività" tutto qui...una delle tue perle di saggezza?
ordotempli ha scritto:Sono due concetti ben diversi ... La velocità è una funzione lineare mentre la progressività è una funzione non lineare ...
mimmo002 ha scritto:waltherp38 ha scritto:mi destava qualche perplessità l'espressione "la polvere perde progressività" tutto qui...una delle tue perle di saggezza?
O.K . sintetizzo velocemente.
la polvere ha una velocità di combustione e relativa produzione di gas, la possiamo definire "veloce" oppure "lenta" , tecnicamente ha una "progressività" nel bruciare e produrre gas ,
si incendia, ed ha una sua velocità di incendio (per bruciare tutta) con un tempo "X"
se "l'incendio" e potentissimo la combustione della polvere invece di avere un tempo "xxxxxxx" avrà un tempo "XX"
perde la "progressività e diventa "veloce" di combustione
ordotempli ha scritto:La progressività, a parità di polvere, si ottiene soltanto con una diversa conformazione dei singoli granuli di polvere ... si fà in modo che la velocità di combustione cambi per la maggiore superfice del singolo granulo che viene interessato dalla combustione.
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:waltherp38 ha scritto:mi destava qualche perplessità l'espressione "la polvere perde progressività" tutto qui...una delle tue perle di saggezza?
O.K . sintetizzo velocemente.
la polvere ha una velocità di combustione e relativa produzione di gas, la possiamo definire "veloce" oppure "lenta" , tecnicamente ha una "progressività" nel bruciare e produrre gas ,
si incendia, ed ha una sua velocità di incendio (per bruciare tutta) con un tempo "X"
se "l'incendio" e potentissimo la combustione della polvere invece di avere un tempo "xxxxxxx" avrà un tempo "XX"
perde la "progressività e diventa "veloce" di combustione
...ma cosa stai dicendo mimmo![]()
![]()
![]()
![]()
...la polvere non cambia caratteristiche in base all'innesco
Mr45 ha scritto:...mah... è una tua teoria?
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:...mah... è una tua teoria?
un mio sospetto, per cercare di spiegare la diversa resa in due cartucce con tutti i componenti uguali eccetto gli inneschi ...
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto:...mah... è una tua teoria?
...tu come spieghi la differenza di pressione e velocità tra un innesco magnum ed un innesco normale esempio in una cartuccia 9x21 ?
Mr45 ha scritto:
...perchè, c'è differenza? ...in cartucce da carabina .223 non ho trovato nessuna differenza in termini di prestazioni, particolarmente nei valori della V°
Pyno&dyno ha scritto:Non so se influisca sulla velocità della palla, ma l'uso di inneschi magnum alza di sicuro la pressione iniziale...
Mr45 ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Non so se influisca sulla velocità della palla, ma l'uso di inneschi magnum alza di sicuro la pressione iniziale...
...è naturale, perchè la combustione è più uniforme, ma ciò non cambia la progressività della combustione, migliora solo la fase iniziale dell'accensione. Le velocità testate al cronografo non cambiano di un piede/secondo, ho provato sia nel .223 che nel .308 nella stessa seduta di tiro ed il crono è testimone attendibile
mimmo002 ha scritto:la "progressivita" di una polvere da cosa e dato ?
dalla chimica che compone l'impasto (ma solo da pochi anni e non per tutte le attuali polveri)
e/o dalla forma del grano
mimmo002 ha scritto:...questo spiega i grani a solenoide del moschetto 91, i grani cilindrici della cordite (ora sono col tablet ma poi ci ritorno megli)
e possibile che un innesco potente rompa i grani piu vicini al foro vampa velocizandoli ?
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:la "progressivita" di una polvere da cosa e dato ?
dalla chimica che compone l'impasto (ma solo da pochi anni e non per tutte le attuali polveri)
e/o dalla forma del grano
Ambedue le cose... da pochi anni non direi, le polveri da arma lunga rigata e da arma corta rigata esistono da almeno un secolo e mezzo
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti