

magari ci faccio un pensiero per il prossimo ( molto futuro )acquisto.
chi di voi spara con questo tipo di armi??
come revolver ho soltanto la remington new-army 44 ad avancarica e che e a singola azionechristianerr ha scritto:minchia mimmo!!!
tranquillo anche quello farà parte della mia collezione, prima o poi!![]()
comunque mimmo tu hai una single action oltre al winchester?
ps. ho sentito che anche i marlin non sono male e sotto il punto di vista economico sono anche più convenienti
...se decidi per una SA e vuoi che sia il più fedele possibile all'originale vai di Pietta e lascia perdere Uberti che adesso è Beretta... se invece ti piacciono le armi del west e non hai mai provato, cerca, se ne hai la possibilità, di provare una moderna replica di revolver Smith & Wesson... ho sparato con la Schofield e rispetto alla '73 si spara molto meglio sia in mirato che, in particolare, in action shootingchristianerr ha scritto:signori potevo benissimo fare una ricerca su internet ma in quel momento mi sebrava di barare e quindi ho pensato di ragionare un pò ( la prossima volta farò una attenta ricerca![]()
: )
e poi scusate ma volete mettere come lo spiega silvio?!?! tutta n'altra cosa![]()
![]()
comunque a parte gli scherzi grazie silvio e grazie mimmo, ora ho capito quali sono le differenze sostanziali e perchè si può parlare di evoluzione di un modello rispetto all'altro. grazie davvero
ovviamente i dovuti discorsi e ragionamenti sul 45 LC li faremo ( come dici silvio) quando deciderò di prendere una sa o un fucile a leva in 45 ; anche se avevo im mente ,verso settembre, di cominciare a ricaricare il 45 acp visto che ora sto studiando la teoria quindi le domande ci saranno sicuramente e a iose![]()
![]()
......cari giovani ci sono così tanti acquisti che vorrei fare e il salvadanaio l'ho preso stamattina ...così tante cosa da comprare e così pochi soldi![]()
ps. mannaggia
...ma no mimmo, innanzi tutto la polvere nera moderna non è come quella di quei tempi, ed assottigliare il bossolo è un'operazione poco intelligente. Anche disponendo di bossolame uguale a quello d'epoca sarà molto difficile replicare esattamente le dosi... e comunque non è necessario. Per verificare che le cartucce d'epoca, di cui hai tutti i dati prestazionali, e quelle moderne riempite con polvere nera siano le più simili possibile sarà sufficiente procurarsi un cronografo e verificarne le prestazionimimmo002 ha scritto:
... come ben saprai chi tenta di riprodurre le munizioni originali a polvere nera....non riesce a mettere la dose di polvere nel bossolo , e la unica soluzione sarebbe almeno di rettificarli/fresarli internamente per ridurre lo spessore delle pareti...
mimmo002 ha scritto:per Mr45:
so bene che la polvere antica era diversa dalla polvere odierna, tempo fa scrissi un 3D proprio dedicato alla polvere nera
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... lvere+nera
per Silvio:
la Pirodex non e una "polvere nera" ma un surrogato con maggiori difetti creato negli stati uniti per aggirare le leggi di alcuni stati USA che vietano esplicitamente il commercio e l'uso della polvere nera (che e un esplosivo da cava che non richiede detonatore) .
guada che la pirodex sporca più e peggio della vera polvere nera senza avere le stesse rese (dose/volume)Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:per Mr45:
so bene che la polvere antica era diversa dalla polvere odierna, tempo fa scrissi un 3D proprio dedicato alla polvere nera
http://www.italianshooters.org/forum/vi ... lvere+nera
per Silvio:
la Pirodex non e una "polvere nera" ma un surrogato con maggiori difetti creato negli stati uniti per aggirare le leggi di alcuni stati USA che vietano esplicitamente il commercio e l'uso della polvere nera (che e un esplosivo da cava che non richiede detonatore) .
Il principio ispiratore della Pyrodex è stata la possibilità di ricreare cartucce della tipologia dell'epoca evitando l'accumulo di fecce proprie della PN semplificando, e di molto, le operazioni di pulizia evitando bagni in acqua calda saponata ma utilizzando i normali solventi ed attrezzature che si usano normalmente per la polvere infume