Kimber 1911

Armi corte

Re: Kimber 1911

Messaggioda faxbat » dom set 28, 16:56:02

mimmo002 ha scritto:
ordotempli ha scritto:La sola che venne interessata (nel mio caso) fu la Fiocchi .... il tecnico, favorevolmente attivo, interessò il consiglio di questa possibilità ma la parte amministrativa rispose picche. Circa un anno più tardi nacque il 9x21. Il resto è storia.

il tecnico vide la bontà della idea e pure un futuro commerciale
gli amministratori (spesso soltanto capitalisti che investono) sicuramente oltre al lato tecnico valutarono risvolti politici e sociali,
forse ritennero che non avevano abbastanza forza per "combattere" con le varie commissioni ministeriali,
Israele....SI


Vado un po' OT, tanto per rinfrescare al nostro amico che cosa e' Israele o chi da Israele e' nato.
Il 1957 inizio' in Italia ( e qualche anno dopo anche in Unione Sovietica ed in tutto il mondo ) la vaccinazione contro la poliomelite. Sicuro che abbia vaccinato la bimba piu' grande e che seguira' anche la seconda? Il vaccino e' quello del Dottor Jonas Salk, americano ma di origini russe-ebraiche. Lui "non brevetto'" il vaccino, non lo volle fare: almeno un grazie all'Italia, al popolo di Dio, oltre che a Putin!

......."" le campane delle chiese risuonavano in tutto il paese, nelle fabbriche si osservava un momento di silenzio, nelle sinagoghe e nelle chiese si tenevano incontri di preghiera, e genitori e insegnanti piangevano. Un negoziante dipinse una scritta sulla propria vetrina: "Grazie, Dr. Salk". Era come se la guerra fosse finita"....da Wiki.
Per tornare in tema, in Italia alla commissione il "nuovo" 9X21 IMI fu presentato con la Mini-iUzi dalla ditta Benvenuti di Firenze. Come avvenne la catalogazione della MiniUzi in 9X21 non lo so, e cosa c'entri Israele...mah!Credo che ci sia stato piu' guadagno da una cassa di Pompelmi Jaffa che da una cinquantina di tali armi vendute in Italia. O no?
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » dom set 28, 17:49:20

ordotempli ha scritto:Credo che la valutazione fosse questa : perché produrre un calibro per il quale non esiste alcuna arma ? Noi produciamo, in regime di monopolio assoluto, il .30 Luger che è il solo consentito, attualmente, all'Italico popolo ed anche ad alcuni appassionati nel mondo; produrre un nuovo calibro sarebbe persino controproducente....
La cecità è un male, nel nostro paese la ricerca langue e paghiamo brevetti a tutti .... l'ingegno italiano ormai è stato esportato ed è proprio lì che brevetta ciò che, in italia, compriamo. Punto.

Il programma mi segnale che italia dovrebbe essere scritto con la maiuscola iniziale .... ma io sono distratto



:ok: :cinesino: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » dom set 28, 17:49:54

faxbat ha scritto:
Mr45 ha scritto:
faxbat ha scritto:...Ne voglio citare qualcuno nel campo delle cartucce: il 9x21 P.G, il 9x21 Jager, il 9x21 IMI, ed udite udite il 9X20 Ordo, e perche' no il 9 FAR ed il 7 Penna.



...non hai citato il 10 x 20 BMV, inventato da me, Moretti e Volterrani... ma non potevi citarlo, ne abbiamo realizzati praticamente tre esemplari di cui uno andò in mano ad Armando Piscetta, uno rimase a me ed uno ce l'ha il Volterrani, montava una palla da 145 grani FMJTC, dopo alcuni mesi "uscì" il .40 Smith & Wesson e la cosa finì li :D :D :D ...magari, se fossimo nati in un altro paese un pò più intelligente avremmo potuto divertirci di più, ma purtroppo siamo qua :mrgreen:


Non lo sapevo Claudio! Praticamente il 10X20BMV ha subito la stessa sorte del 9X21Piscetta Giordano: una volta progettati e provati, poi ( si immagina che cosa ci sia dietro )vengono fuori il 9X21 IMI ed il 40SW. Purtroppo siamo in Italia e di fabbriche di munizioni non ce ne sono mica tante.



:ok: :ok: :cinesino: :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Pyno&dyno » lun set 29, 07:37:40

Non concordo in toto con quanto dite, tentativi di introdurre nuovi prodotti ce ne sono stati, riprendendo quello che Fax ha ricordato: il 9 far ad esempio era rivoluzionario perchè permetteva di avere pistole in cal 9 senza artifizi vari per il ritardo di apertura. In anni recenti, anche il 7 penna ha tentato di rivoluzionare, ma anche lì il mercato non ha pagato. Nel primo caso c'era anche l'appoggio di un produttore di munizioni oltre che di costruttori di armi, nonostante ciò commercialmente non hanno avuto successo. Non sempre avere un prodotto valido è indice di successo commerciale,occorrono anche altre cose
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda faxbat » lun set 29, 11:32:20

Pyno&dyno ha scritto:Non concordo in toto con quanto dite, tentativi di introdurre nuovi prodotti ce ne sono stati, riprendendo quello che Fax ha ricordato: il 9 far ad esempio era rivoluzionario perchè permetteva di avere pistole in cal 9 senza artifizi vari per il ritardo di apertura. In anni recenti, anche il 7 penna ha tentato di rivoluzionare, ma anche lì il mercato non ha pagato. Nel primo caso c'era anche l'appoggio di un produttore di munizioni oltre che di costruttori di armi, nonostante ciò commercialmente non hanno avuto successo. Non sempre avere un prodotto valido è indice di successo commerciale,occorrono anche altre cose

Pyno il 9 FAR e le armi che lo usavano, delle due rivoluzionario era il bossolo. Ne conservo ancora un paio di cui il primo "tornito" dal pieno, ed il secondo della Lapua. Il trucco era nel 1/4 di bossolo pieno a cominciare dal fondello. La pistola era una normale pistola a canna "fissa". Che differenza c'era rispetto alla Astra 400 Mod. 1921??? Quest'ultima aveva un gran mollone di recupero ed usava cartucce "normali". Domandai a quei tempi se non fosse troppo la quantita' di rame utilizzata. Mi si rispose che era "tollerabile", ma il rame e' sempre stato un metallo strategico!
Il 7 Penna....ho cercato di vedere guardando lo spaccato della 1911 dedicata, ma oltre alla canna fissa non ho notato altri segreti. La cartuccia...erano le palle utilizzate il maggior "trucco", ma non permesse ai civili. Inoltre non era arma da poter utilizzare in gare di dinamico ( se ricordo bene ), ed il prezzo certamente rilevante anche per eventuale adozione da parte di FFOO.In ogni modo da apprezzare l'ingegno profuso nelle due cartucce.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » lun set 29, 12:09:58

la filosofia del "7 Penna" di palla leggera e veloce era simile a quella di luger con la sua 7,65-luger e la prova sul campo di guerra lo ha fatto ricredere ,
la 9-far si rifa ad un concetto tecnico delle pistole a massa di oltre 100-anni fa , inspessire il fondello come soluzione/concetto era già conosciuto anche dal mormone padre dell'automatica, addirittura lui si aveva ideato un semplice sistema per sapere di quanto si apriva il carrello al momento che la palla lasciva la canna, e logicamente di quanto spessore deve avere il fondello per far resistere il bossolo il tanto che serve.
(il tutto e pubblicato su "tecnologia armi da fuoco -Hoepli")
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » lun set 29, 13:41:09

faxbat ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:Non concordo in toto con quanto dite, tentativi di introdurre nuovi prodotti ce ne sono stati, riprendendo quello che Fax ha ricordato: il 9 far ad esempio era rivoluzionario perchè permetteva di avere pistole in cal 9 senza artifizi vari per il ritardo di apertura. In anni recenti, anche il 7 penna ha tentato di rivoluzionare, ma anche lì il mercato non ha pagato. Nel primo caso c'era anche l'appoggio di un produttore di munizioni oltre che di costruttori di armi, nonostante ciò commercialmente non hanno avuto successo. Non sempre avere un prodotto valido è indice di successo commerciale,occorrono anche altre cose

Pyno il 9 FAR e le armi che lo usavano, delle due rivoluzionario era il bossolo. Ne conservo ancora un paio di cui il primo "tornito" dal pieno, ed il secondo della Lapua. Il trucco era nel 1/4 di bossolo pieno a cominciare dal fondello. La pistola era una normale pistola a canna "fissa". Che differenza c'era rispetto alla Astra 400 Mod. 1921??? Quest'ultima aveva un gran mollone di recupero ed usava cartucce "normali". Domandai a quei tempi se non fosse troppo la quantita' di rame utilizzata. Mi si rispose che era "tollerabile", ma il rame e' sempre stato un metallo strategico!
Il 7 Penna....ho cercato di vedere guardando lo spaccato della 1911 dedicata, ma oltre alla canna fissa non ho notato altri segreti. La cartuccia...erano le palle utilizzate il maggior "trucco", ma non permesse ai civili. Inoltre non era arma da poter utilizzare in gare di dinamico ( se ricordo bene ), ed il prezzo certamente rilevante anche per eventuale adozione da parte di FFOO.In ogni modo da apprezzare l'ingegno profuso nelle due cartucce.



:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :birra:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda waltherp38 » sab gen 24, 09:47:22

Non voglio aprire un 3D dedicato e riprendo questo.

A proposito della mezza monta...chi fa dinamico in .45 utilizza ferri con la mezza monta al cane o senza?

E di quanto migliora lo scatto (sarebbe più appropriato dire la corsa/caduta del cane?) eliminando la mezza monta?

Ma poi a cosa diavolo serve qst mezza monta?Ad evitare spari accidentali in seguito a caduta dell'arma? E un percussore più serio, con una molla non snervata, non evita questo inconveniente?
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda ordotempli » sab gen 24, 13:13:43

Preferisci la "monta" intera ?. Capisco, ma ad inizio secolo erano più puritani .... :rofl:
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda christianerr » sab gen 24, 13:25:17

ordotempli ha scritto:Preferisci la "monta" intera ?. Capisco, ma ad inizio secolo erano più puritani .... :rofl:

:uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha: :uhaha:
Bombe a mano e carezze col pugnal...

-"Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra"- Winston Churchill
Avatar utente
christianerr
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1003
Iscritto il: sab giu 28, 11:51:57
Località: roccapiemonte (sa)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda mimmo002 » sab gen 24, 13:39:00

la mezza monta e un dente nella noce del cane che ha una funzione di sicurezza,
a cane armato se malaguratamente si sgancia il cane senza premere il grilletto,
oppure mentre si solleva il cane col pollicione sempre ....malaguratamente....il cane svivola dalla presa
il cane viene intercettato dal secondo dente chiamato "mezza monta"
e questo vale per tutte le armi a cane esterno a partire dalle avancariche per finire alle pistole moderne.
e quando il dente di mezza monta e fatto a regola d'arte "incastra" sul dente di scatto che a premere il grilletto non si riesce e si deve per forza sollevare il cane.
il tagliare o limare il dente di mezza monta non migliora la percussione visto che la corsa del cane rimane invarito

P.S. nelle avancariche ha anche la funzione di bloccare il cane vicino l'innesco sul luminello in modo che l'innesco non cada ma non venga battuto
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » sab gen 24, 14:50:19

waltherp38 ha scritto:Non voglio aprire un 3D dedicato e riprendo questo.

A proposito della mezza monta...chi fa dinamico in .45 utilizza ferri con la mezza monta al cane o senza?

E di quanto migliora lo scatto (sarebbe più appropriato dire la corsa/caduta del cane?) eliminando la mezza monta?

Ma poi a cosa diavolo serve qst mezza monta?Ad evitare spari accidentali in seguito a caduta dell'arma? E un percussore più serio, con una molla non snervata, non evita questo inconveniente?



Nel regolamento IPSC la presenza o meno della mezza monta, in Open, Standard e Classic, non è rilevante, è necessario solo che la sicura manuale sia presente ed efficiente, lo scatto non migliora eliminando la mezza monta, quantomeno in una 1911... e ricordo che le serie 80 non portavano la mezza monta sui cani :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda waltherp38 » sab gen 24, 15:17:04

E perché qualcuno la elimina? Per ottenere cosa?
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Kimber 1911

Messaggioda Mr45 » sab gen 24, 16:14:37

waltherp38 ha scritto:E perché qualcuno la elimina? Per ottenere cosa?



In genere chi se la ritrova disattivata è perchè monta un cane match aftermarket sulla pistola, nella fattispecie le system colt, nelle CZ/Tanfoglio a volte capita che i denti di mezza monta intercettino il controcane rallentando il cane nella corsa ed impedendo la percussione, questo succede quando il grano che regola il collasso di retroscatto viene "tirato" al massimo... :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Precedente

Torna a ARMI CORTE-Handguns

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron