doppioalfa ha scritto:Già deve sicuramente essersi sbagliato ho visto su internet stasera una foto della colt government, forse lui intendeva solo sostituire l'elsa originale con una maggiorata.
Immagino che la lavorazione degli " speroni " del fusto sia una modifica piuttosto delicata che solo un armiere può fare, o e una cosa che si possa fare anche da sè ? Mi puoi descrivere meglio questo tipo di lavorazione?
Mr45 ha scritto:doppioalfa ha scritto:Già deve sicuramente essersi sbagliato ho visto su internet stasera una foto della colt government, forse lui intendeva solo sostituire l'elsa originale con una maggiorata.
Immagino che la lavorazione degli " speroni " del fusto sia una modifica piuttosto delicata che solo un armiere può fare, o e una cosa che si possa fare anche da sè ? Mi puoi descrivere meglio questo tipo di lavorazione?
...la modifica degli speroni consiste nell'accorciare le "punte" ed arrotondarle, un armaiolo lo può fare senz'altro, io ho fatto da solo a lima e comunque, per chi non si fida della propria manualità, Brownells vende una dima apposita
Silvio Biagini ha scritto:Sì, le Colt richiedono la modifica degli speroni dell'elsa per poter inserire una sicura dorsale "diversa", per esempio quelle "maggiorate" nella parte bassa. Tuttavia la Wilson offre per le Colt Serie 80 che nascono con il cane stile "Commander" e sicura duckbill una dorsale modificata tipo bevertail da inserire senza modificare gli speroni. La particolarità delle Colt con la sicura "duckbill" è legata la fatto che la fabbrica produce questo tipo di dorsale senza modificare gli speroni. Infatti, su queste Colt si può tranquillamente sostituire il cane e la sicura con quelli tipici delle Government serie 70 o anche Mod. 1911 o 1911A1, facendo solo attenzione a modificare l'appendice interna per poter far funzionare la sicura al percussore (a meno che non la si elimini). Allego le foto della sicura Wilson bevertail modificata per la Colt, la sicura Colt duckbill (si può osservare come siano simili le quote ricavate attorno al foro per il perno di fissaggio) ed una sicura bevertail per mod.1911 con speroni modificati. La differenza tra una duckbill Colt ed una bevertail "normale" consiste oltre che nel diverso angolo di impugnatura (come si evince chiaramente dalle foto) anche nelle diverse quote per poterle montare sulle relative pistole. Ovviamente, tutto lo "sproloquio" che ho fatto vale solo se la pistola dell'amico che vuole mettere una sicura dorsale maggiorata è una Colt ed è dotata di cane tipo Commander (come per esempio una Gold Cup o una XSE del 2005). Se ha il cane "normale" (quello a cresta) che accompagna le dorsali "normali", deve essere sostituito con uno del tipo Commander (come fa notare la Wilson). Saluti a tutti, Silvio
N.B. Preciso che quanto scritto è solo il risultato di una ricerca che feci nel 2005 per sostituire la duckbill della mia Gold Cup. La Wilsono indicata è, comunque, ancora a catalogo. Dopo mi sono orientato su una sicura dorsale di una Colt 10mmAuto che possiamo definire una "semi bevertail" in quanto offre un angolo a metà strada tra i due tipi e le mancano le "ali" laterali. Mi va bene così.
Silvio Biagini ha scritto:Però Mr45 ce ne vuole di olio di gomito e di lima (da acciaio diamantata suppongo) per modificare il castello di una .45. Io, invece, avevo iniziato a lavorare una bevertail "standard" per ampliare le quote. Ho rinunciato. Quando potrò, installerò una Wilson drop in. Comunque, condivido il punto di vista del tizio del video che elimina la duckbill dalla sua Commander. Non va bene l'angolo che impone. Da quando ho inserito la dorsale di una Delta Elite al posto della duckbill nella mia Gold Cup mi trovo decisamente meglio. Dalla foto si evince che non vi è una grossa differenza di angolo, comunque si sente. Un cordiale saluto a tutti. Silvio
doppioalfa ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni e sopratutto per il video ora è tutto molto chiaro, diciamo che è un' operazione fattibile ma non proprio molto semplice, mi chiedevo anche a questo punto, l'arma così modificata può perdere parte del suo valore può essere quindi deprezzata ?
Siete stati veramente i N°
doppioalfa ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni e sopratutto per il video ora è tutto molto chiaro, diciamo che è un' operazione fattibile ma non proprio molto semplice, mi chiedevo anche a questo punto, l'arma così modificata può perdere parte del suo valore può essere quindi deprezzata ?
Siete stati veramente i N°
mimmo002 ha scritto:doppioalfa ha scritto:Grazie mille per le spiegazioni e sopratutto per il video ora è tutto molto chiaro, diciamo che è un' operazione fattibile ma non proprio molto semplice, mi chiedevo anche a questo punto, l'arma così modificata può perdere parte del suo valore può essere quindi deprezzata ?
Siete stati veramente i N°
...cut...nel video sopra postato da Silvio , il tipo che taglia l'angolo e per montare il nuovo pezzo vi deve fare un nuovo foro.....
del video mi sembra che uno dei fori (sicuramente quello dove incomincia ad entrare la punta) e leggermente slabbrato.....
se non ho visto male e veramente il foro e slabbrato e vi deve entrare una spina si rischia il gioco del pezzo.
mimmo002 ha scritto:per Mr45
ho visto il video dove smuzzano l'angolo in basso arrotondandolo .
adesso sono CoL tablet stasera cerco il particolare sul video e cerco di capire se veramente hanno slabrato il foro.
per Silvio
so già che le lavorazioni tra aziende ed addirittura tra lotti diversi creano differenze di quote . normalmente si considera tra un minimo ed un massimo oltre e fuori quota.
poi ci sono le modifiche di progetto vere e proprie ma questo e un altro discorso .
P.S. altrettanti per la buona giornata e in piu che sia soleggiata come la mia
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti