grazie mille


christianerr ha scritto:signori domanda secca... voi preferite le palle in piombo nudo grassate oppure quelle ramate? tralasciando il costo ,che per quelle in piombo nudo è molto inferiore rispetto alle ramate,sapete dirmi pro e contro sia dell'una che dell'altro tipo di ogiva?
grazie mille![]()
christianerr ha scritto:Scusate la mia immensa ignoranza ... Ma cosa intendete per impiombatura ?
Mr45 ha scritto:christianerr ha scritto:signori domanda secca... voi preferite le palle in piombo nudo grassate oppure quelle ramate? tralasciando il costo ,che per quelle in piombo nudo è molto inferiore rispetto alle ramate,sapete dirmi pro e contro sia dell'una che dell'altro tipo di ogiva?
grazie mille![]()
Ho sempre sparato palle in lega, in gara camiciate, per minimizzare la fumosità a volte ricorro ai soft gas check. Le palle in lega devono esseree dure, la trafilatura è importantissima, nel .45 il valore giusto è .451, l'impiombatura comincia ad arrivare ben oltre i 1.000 fps, se hai impiombatura già a questa velocità le palle sono di bassa qualità
brinnellometro...... che bel termine il bri-nne-llo-me-tro ,doppioalfa ha scritto: Non ho mai usato il brinnellometro sulle palle che acquisto, magari se non costa molto potrei decidere di acquistarne uno, questo argomento mi stimola a informarmi ulteriormente sulle palle che uso. Comunque dal corso di ricarica che ho frequentato , mi dissero che le palle in lega vengono ricavate fondendo piombo puro con percentuali variabili fino ad un massimo del 15% di stagno e 8% di antimonio per ottenere leghe molto dure, fino a oltre 30 gradi brinnel. Mi dissero anche che le palle in piombo non sono indicate per velocità superiori a 300m/sec ( 984,25 feet/sec ) per evitare fenomeni di impiombamento.
Con buona pace dell'unghia estrattrice...di una certa Luger...che al cielo volòmimmo002 ha scritto:io ricarico la 30-luger e le faccio viaggiare anche a 380-m/s
che c'èntra la velocità con un bossolo difettoso ?waltherp38 ha scritto:Con buona pace dell'unghia estrattrice...di una certa Luger...che al cielo volòmimmo002 ha scritto:io ricarico la 30-luger e le faccio viaggiare anche a 380-m/s
christianerr ha scritto:grazie mimmo appena ho tempo lo leggo tutto...comunque avevo intenzione di provare le TFCP(foto)della jacopini, anche se mi hanno detto che seulle 1911 le RN ciclano molto molto meglio
doppioalfa ha scritto:Mr45 ha scritto:christianerr ha scritto:signori domanda secca... voi preferite le palle in piombo nudo grassate oppure quelle ramate? tralasciando il costo ,che per quelle in piombo nudo è molto inferiore rispetto alle ramate,sapete dirmi pro e contro sia dell'una che dell'altro tipo di ogiva?
grazie mille![]()
Ho sempre sparato palle in lega, in gara camiciate, per minimizzare la fumosità a volte ricorro ai soft gas check. Le palle in lega devono esseree dure, la trafilatura è importantissima, nel .45 il valore giusto è .451, l'impiombatura comincia ad arrivare ben oltre i 1.000 fps, se hai impiombatura già a questa velocità le palle sono di bassa qualità
Non ho mai usato il brinnellometro sulle palle che acquisto, magari se non costa molto potrei decidere di acquistarne uno, questo argomento mi stimola a informarmi ulteriormente sulle palle che uso. Comunque dal corso di ricarica che ho frequentato , mi dissero che le palle in lega vengono ricavate fondendo piombo puro con percentuali variabili fino ad un massimo del 15% di stagno e 8% di antimonio per ottenere leghe molto dure, fino a oltre 30 gradi brinnel. Mi dissero anche che le palle in piombo non sono indicate per velocità superiori a 300m/sec ( 984,25 feet/sec ) per evitare fenomeni di impiombamento.
faxbat ha scritto:In genere la lega delle palle da usare in cartucce di calibri non-magnum e' 90/5/5, palle che non superano velocita' attorno ai 300 metri/sec. Per cartucce da fucile invece si usa aumentare la quantita' di antimonio per avere una lega piu' dura e...munire di gascheck la palla. Inoltre si consiglia di non superare i 500/550 mt/sec o giu' di li'.
Qui stiamo parlando di palle da destinare a cartucce cal 45ACP. Una cartuccia standard, una hardball da 230 grs come la chiamano gli americani, credo che non vada oltre i 260 mt/sec. E' una cartuccia dalle pressioni basse e con velocita'sotto i 300 mt. Non solo....bisogna tenere in conto anche il passo della rigatura, un giro in 400mm. E' il passo adattissimo a palle in lega. Una domanda: quale e' il passo dei revolver nei calibri piu' comuni? I revolver nacquero per un uso di palle in lega...poi...poi continuarono a forare le canne quasi sempre con lo stesso passo: un giro in 400mm.
Come ha scritto Mr45 poco su lui usa sopratutto palle in lega per allenarsi. Solo in gara usa palle camiciate ..per evitare fumosita' dovute a grassaggi vari. Per impiombare una 1911 in conclusione bisognerebbe mettersi di impegno e caricare a pene di segugio.
fammi capire :ordotempli ha scritto:Ed il metodo di stringere in morsa una biglia di acciaio tra due elementi uno dei quali di durezza nota ??? Non costa assolutamente nulla ed è affidabilissimo ....
che sia corretto non lo metto in dubbio (faxbat ne ha già spiegata la possibile origine)doppioalfa ha scritto:brinnellometro...... che bel termine il bri-nne-llo-me-tro ,
ma dove te lo hanno insegnato questo termine ? al corso di ricarica ?
come hai tempo dai una occhiata a questo link http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =durometro
P.S. le palle in lega anche di piombo a bassissimo tenore di antimonio, si possono mandare tranquillamente anche a 600-m/s
purchè siano ottimamente ingrassate ed abbiano il gas-check , io ricarico la 30-luger e le faccio viaggiare anche a 380-m/s
Guarda che il termine è corretto.
mimmo002 ha scritto:brinnellometro...... che bel termine il bri-nne-llo-me-tro ,doppioalfa ha scritto: Non ho mai usato il brinnellometro sulle palle che acquisto, magari se non costa molto potrei decidere di acquistarne uno, questo argomento mi stimola a informarmi ulteriormente sulle palle che uso. Comunque dal corso di ricarica che ho frequentato , mi dissero che le palle in lega vengono ricavate fondendo piombo puro con percentuali variabili fino ad un massimo del 15% di stagno e 8% di antimonio per ottenere leghe molto dure, fino a oltre 30 gradi brinnel. Mi dissero anche che le palle in piombo non sono indicate per velocità superiori a 300m/sec ( 984,25 feet/sec ) per evitare fenomeni di impiombamento.
ma dove te lo hanno insegnato questo termine ? al corso di ricarica ?
come hai tempo dai una occhiata a questo link http://www.italianshooters.org/forum/vi ... =durometro
P.S. le palle in lega anche di piombo a bassissimo tenore di antimonio, si possono mandare tranquillamente anche a 600-m/s
purchè siano ottimamente ingrassate ed abbiano il gas-check , io ricarico la 30-luger e le faccio viaggiare anche a 380-m/s
Dato che l' unità di misura in questione ( citato da me ) sono i gradi brinnel penso sia corretto chiamarlo brinnellometro.mimmo002 ha scritto:caro Mr45 sicuramente un qualche "profano" ha lanciato il termine ed altri ignoranti in meccanica lo ripetono (ho scritto l'esempio) tornando a noi e se la mia officina e dotata di una macchina che misura in Rochwell che la più usata o in Vichers più specilalistica....... e un "esperto" si presenta in officina e pretende che la macchina sia una brinnellometra e non un normale durometro ?......
che faccio...rido o piango ? certo se paga......
P.S. in commercio soltanto la LEE commercia un sistema che misura in brinnell poco usato per la complicanza della lettura che richiede un visore ottico, tutti gli altri sono in Rochwell che e più semplice nel sistema di lettura e quindi ignorantemente le dovremmo chiamare.....Rochwellometro
doppioalfa ha scritto:
A me risulta che sia l' antimonio a rendere la lega più dura mentre aumentando la percentuale di stagno rende la lega più tenera, chi mi ha fatto il corso di ricarica ha una bella esperienza non solo come tiratore ma anche sul fondersi le palle...
doppioalfa ha scritto:
...Mentre per quanto riguarda le LSWC se la rampa e il bordo dove entra la palla in camera di cartuccia della 1911 di Christian è uguale a quello della Remington R1 qualche problema di cameramento potrebbe averlo e sarebbe meglio prima di acquistare una confezione di palle intera farsene vendere una 50ntina da qualche amico, mentre con le RN può acquistarle tranquillamentesenza problemi di caricamento.
doppioalfa ha scritto:
...Mi dispiace anche di non possedere un boroscopio per meglio verificare la canna dei miei ferri, ma per il momento uso una buona lente e vi assicuro che anche dopo 150- 200 colpi rimangono residui di piombo ( uso palle commerciali Diamant 125 gr per la 9x21 e AE Romana Metalli 200 gr senza gas check ) e non superando i 300 m /sec. Palle scadenti ? Può darsi.
doppioalfa ha scritto:Errata corrige:
volevo dire non entro nel merito del discorso del funzionamento dell' alimentazione
Hai una idea di cosa sono 30-gradi Brinnell ?doppioalfa ha scritto:Dato che l' unità di misura in questione ( citato da me ) sono i gradi brinnel penso sia corretto chiamarlo brinnellometro.mimmo002 ha scritto:caro Mr45 sicuramente un qualche "profano" ha lanciato il termine ed altri ignoranti in meccanica lo ripetono (ho scritto l'esempio) tornando a noi e se la mia officina e dotata di una macchina che misura in Rochwell che la più usata o in Vichers più specilalistica....... e un "esperto" si presenta in officina e pretende che la macchina sia una brinnellometra e non un normale durometro ?......
che faccio...rido o piango ? certo se paga......
P.S. in commercio soltanto la LEE commercia un sistema che misura in brinnell poco usato per la complicanza della lettura che richiede un visore ottico, tutti gli altri sono in Rochwell che e più semplice nel sistema di lettura e quindi ignorantemente le dovremmo chiamare.....Rochwellometro
...la durezza conta mimmo, conta, e non pocomimmo002 ha scritto:P.S. in canna non conta la "durezza" per quanto la "scivolosità'...doppioalfa ha scritto:Dato che l' unità di misura in questione ( citato da me ) sono i gradi brinnel penso sia corretto chiamarlo brinnellometro.mimmo002 ha scritto:caro Mr45 sicuramente un qualche "profano" ha lanciato il termine ed altri ignoranti in meccanica lo ripetono (ho scritto l'esempio) tornando a noi e se la mia officina e dotata di una macchina che misura in Rochwell che la più usata o in Vichers più specilalistica....... e un "esperto" si presenta in officina e pretende che la macchina sia una brinnellometra e non un normale durometro ?......
che faccio...rido o piango ? certo se paga......
P.S. in commercio soltanto la LEE commercia un sistema che misura in brinnell poco usato per la complicanza della lettura che richiede un visore ottico, tutti gli altri sono in Rochwell che e più semplice nel sistema di lettura e quindi ignorantemente le dovremmo chiamare.....Rochwellometro
caro Silvio mi piace leggerti,Silvio Biagini ha scritto:Di palle di piombo ne ho ancora due o tre scatole. Le uso molto raramente da quando ho quasi smesso di frequentare i poligoni. I pochi colpi che sparo sono con palle ramate o nichelate in .357, .45ACP e .45LC. Parlando di terminologia corretta, il termine ogiva non è sinonimo di pallottola o meglio di proiettile. Il proiettile o il proietto è diviso in tre parti per quelli a base piatta (flat base) ed in quattro parti per quelli a base rastremata (boat tail). Nel primo caso abbiamo ogiva, corpo cilindrico, base, nel secondo caso prima della base c'è il raccordo tronconico. Non vuole essere una pignoleria da saccente, è solo una precisione per una terminologia più corretta. Tu pensa che c'è più di uno di quelli che si improvvisano scrittori di articoli sulle armi che utilizza il termine ogiva al posto di pallottola. Uno di questi, dotato di una presunzione pari solo alla sua ignoranza in materia balistica, è stato ripreso anche da un lettore della rivista, oltre che dal sottoscritto, e ci ha messo diverso tempo prima di capire quale era il termine corretto da utilizzare. Stiamo andando fuori tema, scusami Christian. Preferisco le ramate a "ramatura spessa". Un cordiale saluto, Silvio
si...però...ho spiegato come le fanno e perchè le ramate sono alcune più costose altre meno costosefaxbat ha scritto:Allora Chris arriva qua e fa una domanda:"""signori domanda secca... voi preferite le palle in piombo nudo grassate oppure quelle ramate?""" e come risposta gli fai un trattato di balistica <favoleggiante>??![]()
![]()
Chris adesso sono dolori...ben ti sta! Dovevi studiare un po' di piu' prima.