
http://postimg.org/gallery/wtnl3svk/
Ottimo lavoro Luigi! L'ho salvato e merita moltissimo!Luigi67 ha scritto:Ho scritto il diecimillesimo 'trattato' sul 9x21, più per promemoria mio che per altro, se avete tempo da perdere o commentare per migliorare ovviamente benvenga![]()
http://postimg.org/gallery/wtnl3svk/
Luigi67 ha scritto:ps. premesso che sono abituato alle cartucce del .308W con colletto tornito e ricalibrato al centesimo ma, tirar via le palle del 9x21 con il martello cinetico è un lavoracciovien quasi paura a pensare alla tensione con cui è trattenuta la palla e conseguente pressione nel bossolo
pss. a scanso di equivoci, comunque le palle tolte con il cinetico non hanno nessuna trafilatura e/o restringimento, quindi dovrei essere tranquillo con le pressioni ... ma una conferma aiuta![]()
...per palle TC l'OAL deve stare sui 28,8, le dosi sono perfetteLuigi67 ha scritto:palle in lega nuda GM3 tra i 3,7 ed i 4,0 grani
palle ramate GM3 tra 3,9 e 4,2 grani
palla RN OAL tra i 29,3 ed i 29,5
con quelle TN ramate ??? va bene quanto scritto tra 28,4 ed 28,6 mm ???
Luigi67 ha scritto:ps. premesso che sono abituato alle cartucce del .308W con colletto tornito e ricalibrato al centesimo ma, tirar via le palle del 9x21 con il martello cinetico è un lavoracciovien quasi paura a pensare alla tensione con cui è trattenuta la palla e conseguente pressione nel bossolo
pss. a scanso di equivoci, comunque le palle tolte con il cinetico non hanno nessuna trafilatura e/o restringimento, quindi dovrei essere tranquillo con le pressioni ... ma una conferma aiuta![]()
Luigi67 ha scritto:Ecco qui la versione pre-definitiva, se non ho scritto caxxate evidenti (ogni correzione è benvenuta) fatene quel che più vi piace
@Mr45, non è proprio certo che con un inserto svasatore più lungo si elimini la "clessidra", dovrebbe essere molto più lungo, poi perchè stressare inutilmente il bossolo ?
In ogni caso dell'effetto clessidra mi importa poco, usando una monostazione ho cercato di trovare la migliore "logica" di settaggio con un occhio anche all'estetica
ps. ho sparso un po di domande lungo i miei post a cui non ho avuto risposta, magari rileggo un po il tutto e ne tiro fuori un elenco
...è certo Luigi, e non stressi nulla, è la parte cilindrica che deve essere più lunga, la svasatura rimane la stessa, poca, che tu gli dai, e la "clessidra" scompare. Le fasi dell'assemblaggio delle cartucce restano le stesseLuigi67 ha scritto:
@Mr45, non è proprio certo che con un inserto svasatore più lungo si elimini la "clessidra", dovrebbe essere molto più lungo, poi perchè stressare inutilmente il bossolo ?
NdK ha scritto:Come da richiesta, l'ho pubblicato anche sul sito!
http://www.italianshooters.org/content/ ... -coca-cola
grandeLuigi67 ha scritto:Consumate le prime 100 cartucce![]()
Sicuramente da rivedere/studiare l'impugnatura, vedremo con le ricaricate, ho trovato solo la FRex Gialla ... che poi si vede benissimo sotto che c'è scritto Lovex S020/R
...pollice sulle sicura obbligatorio, indice sulla guardia errore grave che ti fa perdere superficie di presa. Dato che è la mano debole che stringe se sposti un dito dalla presa giusta perdi circa 1,5 cm di superficie di presa e non va bene...Luigi67 ha scritto:Sicuramente quando spara fa un bel botto, sembra quasi il mio .308![]()
Qualcuno mi ha chiesto (guardandomi da dietro) se era un .45 perchè rilevava troppo, in effetti ero io che le tenevo troppo leggera![]()
Mi hanno consigliato di mettere il pollice sulla sicura (in effetti c'è proprio l'incavo anatomico apposta ... credo) e di mettere l'indice della mano debole sulla guardia del grilletto in modo da tener più ferma l'arma.
...metti l'indice sinistro tra cane e carrello, abbatti il cane con il grilletto e quindi togli il dito da sotto il cane ruotandolo verso l'esternoLuigi67 ha scritto:
Vi faccio fare una risata: volevo provare la doppia azione ma mi sono reso conto che devi premere il grilletto e mantenere con il pollice il cane ed avvicinarlo piano piano ... che significa che, nel caso non lo si avvicina con calma o scappa dal dito ... addio pollicevisto che il carrello arretra ... ci ho pensato un po poi
... ho rinunciato
![]()
Ho sparato alcune centinaia di migliaia di colpi veri con le mie pistole, ed il triplo circa in bianco SENZA salvapercussore e senza che si sia mai rotto nulla. In IPSC il salvapercussore è considerato cartuccia, al National del 2012 dove ero RM ho squalificato un tiratore al primo stage della mattina, al momento del "Load and make ready" è uscito il salvapercussore...Luigi67 ha scritto:
ps. nel dubbio ho preso un salva percussore ... ma il discorso dello scatto in bianco e se sia meglio avere il salva percussore o se ne può fare tranquillamente a meno non l'ho mica capito bene ... vediamo se Mr45 ci da un autorevole parere
Ho sparato alcune centinaia di migliaia di colpi veri con le mie pistole, ed il triplo circa in bianco SENZA salvapercussore e senza che si sia mai rotto nulla. In IPSC il salvapercussore è considerato cartuccia, al National del 2012 dove ero RM ho squalificato un tiratore al primo stage della mattina, al momento del "Load and make ready" è uscito il salvapercussore...Mr45 ha scritto:Luigi67 ha scritto:
ps. nel dubbio ho preso un salva percussore ... ma il discorso dello scatto in bianco e se sia meglio avere il salva percussore o se ne può fare tranquillamente a meno non l'ho mica capito bene ... vediamo se Mr45 ci da un autorevole parere
Luigi67 ha scritto:Sicuramente quando spara fa un bel botto, sembra quasi il mio .308![]()
Qualcuno mi ha chiesto (guardandomi da dietro) se era un .45 perchè rilevava troppo, in effetti ero io che le tenevo troppo leggera![]()
Mi hanno consigliato di mettere il pollice sulla sicura (in effetti c'è proprio l'incavo anatomico apposta ... credo) e di mettere l'indice della mano debole sulla guardia del grilletto in modo da tener più ferma l'arma.
Comunque devo studiare sicuramente meglio le posizioni delle mani, mi riguarderò un po di foto con calma con un po di prove a casa![]()
L'arma nonostante non sia di plasticaccia si mantiene abbastanza bene (non mi sembra troppo pesante) e va in mira quasi subito (considera che è la prima volta, a parte anni fa per una decina di tiri, che prendo una 9x21), forse l'impugnatura è un po grande per la mia mano o forse devo semplicemente farci la mano![]()
Comunque mi sono divertito è quella è la cosa più importante![]()
Pulita e lubrificata in macchina mentre aspettavo che aprisse la cava, poi ripulita e lubrificata a casa
![]()
Vi faccio fare una risata: volevo provare la doppia azione ma mi sono reso conto che devi premere il grilletto e mantenere con il pollice il cane ed avvicinarlo piano piano ... che significa che, nel caso non lo si avvicina con calma o scappa dal dito ... addio pollicevisto che il carrello arretra ... ci ho pensato un po poi
... ho rinunciato
![]()
Ci ripenso quando avrò un po più di confidenza con l'arma (la paura di fare caxxate sicuramente non passa mai)
ps. nel dubbio ho preso un salva percussore ... ma il discorso dello scatto in bianco e se sia meglio avere il salva percussore o se ne può fare tranquillamente a meno non l'ho mica capito bene ... vediamo se Mr45 ci da un autorevole parere
Luigi67 ha scritto:
per il 9x19 trovo minimo 4.3grs e massimo 4.9grs con OAL, presumo consigliato, di 28,40mm
per il 9x21 trovo minimo 4.3grs e massimo 4.9grs con OAL di 29,75mm ... ma sopra è scritto che l'OAL MAX della cartuccia è 29,70![]()
![]()
![]()
luigi io ci passo molte serate così,in modo tale da essere pronto per andare a divertirmi il venerdì o sabato pomeriggioLuigi67 ha scritto: NOTE: al di la della rottura di scatole di pesare polvere ed assemblarle singolarmente con la bilancia analogica e pressa monostazione (ma è divertimento anche questo)
chissà se ritrovo qualche foto delle prime .308 ... lucidavo il bossoli con il sidol dopo averli puliti con la sonicatrice (macchina ad ultrasuoni) ... erano da gioielleria tanto splendevanofaxbat ha scritto:Sono splendide Luigi, viene voglia di tenerle in una vetrinetta e non usarle mai!