NdK ha scritto:Per completezza, andrebbe indicato anche quando si misura tra i pieni e quando tra i vuoti della rigatura. E il metodo alternativo, ovvero il numero di sfere di piombo ricavabili con una certa quantità (che purtroppo non ricordo... una libbra?). E quando si usa l'uno piuttosto che l'altro.
sarebbe una ottima soluzione copiare ed incollare il "buono" in un documento definitivo e continuare al solito visto che sono convinto che le battute e gli OT migliorano l'umore e sviluppano nuovi spunti.NdK ha scritto:PS: più che cancellare eventuali OT, si potrebbe "portare" nella parte sito un articolo con le informazioni riorganizzate in modo organico.
Silvio Biagini ha scritto: .... omissis..., è in relazione al sistema di misura adottato, millimetri o politici.
mimmo002 ha scritto:primo capitolo.
Esempio:
Una canna cal. 223 da 50-Cm e molto più lunga di una canna cal. 30 da 60-Cm ,
esattamente la canna cal. 223 e circa 90-calibri , la canna cal. 30 e circa 79- calibri. (90x5,56.......79x7,62)
La unita' di misura "calibro" si utilizza nel disegnare i relativi proiettili, esattamente si utilizza il raggio del calibro (il 1/2 calibro).
christianerr ha scritto:mimmo002 ha scritto:primo capitolo.
Esempio:
Una canna cal. 223 da 50-Cm e molto più lunga di una canna cal. 30 da 60-Cm ,
esattamente la canna cal. 223 e circa 90-calibri , la canna cal. 30 e circa 79- calibri. (90x5,56.......79x7,62)
La unita' di misura "calibro" si utilizza nel disegnare i relativi proiettili, esattamente si utilizza il raggio del calibro (il 1/2 calibro).
non ho capito proprio bene
mimmo002 ha scritto:...gli attuali studi balistici logicamente riservati per motivi sia commerciali che strategici si possono solo intuire dal poco che traspare da scarse notizie.
Luigi67 ha scritto:mimmo002 ha scritto:...gli attuali studi balistici logicamente riservati per motivi sia commerciali che strategici si possono solo intuire dal poco che traspare da scarse notizie.
Eliminando la prima parte che conferma il fatto che non esistono più le mezze stagioni ... mi ricordi qualcuno a me molto vicino quando parti con la sagra delle ovvietà per non rispondere alla domanda ma solo metaforizzare la tua ragione ....
Direi che purtroppo il limite non è la scarsità delle notizie ma la scarsità delle nostre singole conoscenze, vuoi principalmente per motivi culturali (di studi scolastici, giusto per capirsi), vuoi per difficoltà di prendere in esame tutte le innumerevoli variabili e vuoi perchè siamo mentalmente abituati a ragionare sulla pratica da bancone (quella polvere non va bene, quell'innesco sposta a sinistra, quella palla è troppo leggera ecc. ecc.). L'elenco si può facilmente allungare.
Assemblando insieme tutte le peggiori componenti possibili e, con qualche decinaio di pagine di calcoli fatti per bene, metterei la mano sul fuoco che il centro perfetto sia possibile comunque, dato che sarebbe più semplice che spedire una sonda su marte
Mr45 ha scritto:...intanto, prima che tu cominci ad arzigogolare, leggiti anche questo...
http://www.earmi.it/balistica/stabili.htm
ordotempli ha scritto:credo che Mimmo abbia mutuato la sua teoria del "centro di spinta" dalla sua esperienza marinara .... il centro di spinta coinciderebbe con la spinta che le imbarcazioni (cave) ricevono dalla spinta dell'acqua e che vanno equilibrate con il centro di gravità dell'imbarcazione. " INCENTRO " è, quindi, il punto di equilibrio. Affinché una imbarcazione non si ribalti è necessario che il centro di gravità sia sottostante al punto definito come "incentro". Ma in balistica questo non può essere preso in considerazione, abbiamo un solo centro di gravità ed è il solo "centro" da prendere in considerazione.
NdK ha scritto:Un fluido è un fluido. Però la densità ha la sua importanza. Per una pallottola, il fluido "aria" effettivamente fornisce una spinta (leggerissima) verso l'alto, ma è tranquillamente trascurabile perché il peso di pochi cc di aria è ininfluente rispetto al peso della pallottola.
quando la figura e semplice (un quadrato o un rettangolo) bastano due rette , se e più complessa si eseguono molte altre rette e si trova il punto medio, nell'esempio ho usato la WC a forma simmetrica per semplicità e per restare in tema ma potevo utilizzare la forma trapezoidale o triangolare http://it.wikipedia.org/wiki/Baricentro_%28geometria%29NdK ha scritto:Inoltre il centro geometrico coincide col baricentro solo se la pallottola è simmetrica (wad cutter). In tutti gli altri casi sono diversi.
il tuo concetto si applica in alcune palle da canna liscia dove la forma gli da la stabilità, ma questa forma a goccia va bene per velocità sub-soniche.NdK ha scritto:PS: perché non si usano pallottole a goccia (ogiva semisferica, coda circa conica invece che piatta... una RNBT "estrema")? A livello di aerodinamica dovrebbero migliorare molto, contemporaneamente spostando indietro il centro di resistenza ed avanti il baricentro.
waltherp38 ha scritto:Azz ente federale mericano! Che fai, sei passato ar nemico?
Mr45 ha scritto:...ho cercato, sia tra i miei ricordi che in testi e nel web, ma non trovo ancora la teoria del baricentro semovente nelle palle da corta e lunga... intanto potresti reperire qualche informazione qua...
http://armiestrumenti.com/2010/10/18/la ... o-pratici/
...quando hai letto non abbandonare il sito di speedy, ma leggi e rileggi, magari impari qualcosa
mimmo002 ha scritto:
In un oggetto in movimento il baricentro geometrico indietreggia modificando il centro di equilibrio
e lo spostamento aumenta all'aumentare della velocità
ordotempli ha scritto:mimmo002 ha scritto:
In un oggetto in movimento il baricentro geometrico indietreggia modificando il centro di equilibrio
e lo spostamento aumenta all'aumentare della velocità
Nascerà tra due secoli ... al superare della velocità della luce il centro di gravità si sposterà al difuori dell'oggetto in movimento rendendo lo stesso privo di massa ....
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti