


ps. sia la gm3 che la cheddite costa 35 euro al kg
Viper ha scritto:Promemoria, appena potrai, compra in anticipo la polvere, a volte ci vuole un bel po prima che reintegrino e nel frattempo girano gli zebedei
Sopra ho messo il link delle Chedditi e troverai anche le tabelle.christianerr ha scritto:pasqua ma l'armeria ha la cheddite..tu la conosci?
mi sembra che siano due tipologia di cartucce diverse ,Viper ha scritto:Volendo allestire delle ricariche toste in 45ACP e 357Mag, si potrebbe usare un'unica polvere?
Rispondo con un paragone. Usando le polveri Vihtavuori per caricare un 45 piu' che tosto diciamo a livello commerciale, non userei ne' la N310, ne' la N320, ma la N340. Ed usando la N340 per riempire bossoli del 357 si possono ottenere delle belle cartucce ( certamente non dei 357 da 80/90 Kilogrammetri, ma oltre i 50 sicuramente ). Per passare a polveri diverse, lascerei la Cheddite e punterei su FREX con burning rate vicino alla N340. Sopra c'e' il link delle FREX e le tabelle, e lo puoi scoprire guardando le dosi di diverse polveri per la stessa palla. Ecco guardando le tabelle direi la FREXBrown.Viper ha scritto:Volendo allestire delle ricariche toste in 45ACP e 357Mag, si potrebbe usare un'unica polvere?
christianerr ha scritto:devo acquistare della polvere,in quanto la sipe che avevo sta per finire,ora in armeria quella che volevo acquistare, la nobel sport gm3, è finita e mi è stata proposta la CHEDDITE GRANULAR. la conoscete? sapete dirmi se è una buona polvere??![]()
![]()
![]()
ps. sia la gm3 che la cheddite costa 35 euro al kg
ok claudio cercherò di prendere la gm3 ma se in armeria non è più disponibile ,quale polvere potrei provare a chiedre sempre sui 35euro/kg?? questa PEFL 26?Mr45 ha scritto:christianerr ha scritto:devo acquistare della polvere,in quanto la sipe che avevo sta per finire,ora in armeria quella che volevo acquistare, la nobel sport gm3, è finita e mi è stata proposta la CHEDDITE GRANULAR. la conoscete? sapete dirmi se è una buona polvere??![]()
![]()
![]()
ps. sia la gm3 che la cheddite costa 35 euro al kg
Non è una buona polvere... se cerchi un sostituto della GM3 piuttosto che la Cheddite la PEFL 26... ma cerca la GM3
con ....è più pericolosa una dose sotto peso cosa intendi ?Luigi67 ha scritto:Non scendere troppo, ricorda che è più pericolosa una dose sotto peso che una che oltrepassa il limite (se prendi come riferimento i dosaggi della polvere, quindi dosi consigliate direttamente dal produttore, in genere la MAX è sempre appena sotto calibrata)
Se la tabella "originale" ti da come limite minimo 5,2grs per palla ramata da 200-204grs ... io non andrei molto sotto i 4,8 - 4,9 grs (poi ovviamente ragiona sempre con la tua testa visto che il dito che preme il grilletto è il tuo)
nel lungo bossolo della carabina...... e per questo metto sempre la borretta di spugna (cosa discussa in altro 3D)ordotempli ha scritto:Una carica ridotta, posizionandosi orizzontalmente nel bossolo, offre, al dardo dell'innesco, una superfice ben maggiore generando una anomala produzione dei gas e di pressione.
L'ideale sarebbe portassi la pressetta manuale, bossoli già innescati e preparati, bilancia ecc. ecc. ... e farsi le cartucce al momento.Cit. Link postato in precedenza
Se invece la canna è rivolta verso l'alto in modo che tra polvere e proiettile si formi uno spazio vuoto (cosa che avviene normalmente se si va in mira partendo con l'arma diretta verso l'alto oppure dopo il primo colpo, per effetto dell'impennamento dell'arma), avviene che il dardo dell'innesco proietta violentemente dei granelli di polvere accesa contro il fondo del proiettile ove essi si frantumano.
A causa della frantumazione aumenta repentinamente la superficie della polvere e quindi la velocità di combustione e la pressione; l'aumento di pressione provoca a sua volta un ulteriore aumento della velocità di combustione e quindi una specie di reazione a catena che porta ad un'impennata della pressione.
Come mai preferisci caricare cartucce pisquic snaturando un'arma ( tanto vale usare un'aria compressa ) invece di fare delle vere cartucce usando polvere dedicata e palle decenti? Poche ma buone?mimmo002 ha scritto:nel lungo bossolo della carabina...... e per questo metto sempre la borretta di spugna (cosa discussa in altro 3D)ordotempli ha scritto:Una carica ridotta, posizionandosi orizzontalmente nel bossolo, offre, al dardo dell'innesco, una superfice ben maggiore generando una anomala produzione dei gas e di pressione.
sparo di piùfaxbat ha scritto:Come mai preferisci caricare cartucce pisquic snaturando un'arma ( tanto vale usare un'aria compressa ) invece di fare delle vere cartucce usando polvere dedicata e palle decenti? Poche ma buone?mimmo002 ha scritto:nel lungo bossolo della carabina...... e per questo metto sempre la borretta di spugna (cosa discussa in altro 3D)ordotempli ha scritto:Una carica ridotta, posizionandosi orizzontalmente nel bossolo, offre, al dardo dell'innesco, una superfice ben maggiore generando una anomala produzione dei gas e di pressione.
a mio parere hai fatto male, molti cacciatori tradizionali ti sarebbero stati riconoscenti a vita.waltherp38 ha scritto:Ho trovato in cantina, nell'armadio del nonno, un discreto bagaglio di polveri:
Acapnia, Universal, JK6, Sipe, G.P. , Nike.
Tenuto conto del pessimo stato di conservazione ho deciso di bruciare tutta la polvere non potendo, a mio giudizio, dopo 40 anni, fare affidamento sul burning rate di polveri conservate in ambiente umido.
Anziché prendermi la responsabilità di regalarle come oggetto da collezione a Chris, che le avrebbe adoperate sicuramente nella ricarica, me ne sono disfatto, seminandola a piccole dosi.
Un po' nel barbecue, in giardino, un po' nel water.
Un peccato, lo so. Ma in compenso ho conservato a futura memoria i contenitori in latta...che spettacolo!
waltherp38 ha scritto:Ho trovato in cantina, nell'armadio del nonno, un discreto bagaglio di polveri:
Acapnia, Universal, JK6, Sipe, G.P. , Nike.
Tenuto conto del pessimo stato di conservazione ho deciso di bruciare tutta la polvere non potendo, a mio giudizio, dopo 40 anni, fare affidamento sul burning rate di polveri conservate in ambiente umido.
Anziché prendermi la responsabilità di regalarle come oggetto da collezione a Chris, che le avrebbe adoperate sicuramente nella ricarica, me ne sono disfatto, seminandola a piccole dosi.
Un po' nel barbecue, in giardino, un po' nel water.
Un peccato, lo so. Ma in compenso ho conservato a futura memoria i contenitori in latta...che spettacolo!
mimmo002 ha scritto:« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. »