6,5x47 o 308??
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Arrivata oggi e iniziato il rodaggio. Per ora sono molto soddisfatto, solo un problemino dovuto a mio avviso alla molla dell'espulsore, in estrazione rovina leggermente la bocca del colletto del bossolo. Il calibro è una mezza via tra un 223 e un 308, ma dato il peso dell'arma praticamente non si muove allo sparo, lo scatto a occhio sarà sicuramente meno di un kg. Mi sento di consigliarla già dopo questa breve prova.......Tonì e spendili sti soldi
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Prima "rosata" pulendo e scovolando ad ogni colpo, 7 colpi con Lovex..... se va così con la 60-02.......con le polveri più idonee al calibro dobrebbe andare ancora meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: 6,5x47 o 308??
Modalità rosicone ON 

"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: 6,5x47 o 308??
Non credo di dovertelo suggerire io di accorciare la molla dell espulsore,e la prima cosa che si fa su carabine di fabbrica proprio per evitare di rovinare i bossoli.No al momento non posso acquistare nulla ,anzi sto eliminando alcune armi per prepararmi al prossimo campionato in 22, quest anno ho vinto senza neanche aver aiutato la squadra e non vorrei che alla prossima mi sfanculino e prendano al posto mio qualche giovanotto di belle speranze !!!!!!Pyno&dyno ha scritto:Arrivata oggi e iniziato il rodaggio. Per ora sono molto soddisfatto, solo un problemino dovuto a mio avviso alla molla dell'espulsore, in estrazione rovina leggermente la bocca del colletto del bossolo. Il calibro è una mezza via tra un 223 e un 308, ma dato il peso dell'arma praticamente non si muove allo sparo, lo scatto a occhio sarà sicuramente meno di un kg. Mi sento di consigliarla già dopo questa breve prova.......Tonì e spendili sti soldi

- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Eccola qui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: 6,5x47 o 308??
Eh si !!!!! e veramente bella !!!!!






- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: 6,5x47 o 308??
Ti auguro di aver trovato una Sabatti " coi baffi" . In genere le Sabatti da quando le ho viste nei poligoni si sono dimostrate molto performanti. In poligono dove vado adesso ne hanno usate parecchie e mai una lamentela. Infine quelle destinate al tiro, ma non solo, sono decisamente anche molto belle.Complimenti Pyno anche per la scelta del calibro.Pyno&dyno ha scritto:Eccola qui
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: 6,5x47 o 308??
Toccherà farla "arrugginire" perché così potrebbe litigare con le tue altre ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Per il momento l'espulsore l'ho eliminato, vediamo se c'è un qualche beneficio anche sulla precisione, ma io lo dubito.....tonino ha scritto: Non credo di dovertelo suggerire io di accorciare la molla dell espulsore,e la prima cosa che si fa su carabine di fabbrica proprio per evitare di rovinare i bossoli.No al momento non posso acquistare nulla ,anzi sto eliminando alcune armi per prepararmi al prossimo campionato in 22, quest anno ho vinto senza neanche aver aiutato la squadra e non vorrei che alla prossima mi sfanculino e prendano al posto mio qualche giovanotto di belle speranze !!!!!!
Because they said I couldn't have it
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 6,5x47 o 308??
peccato che non hai il "vizio" di fare foto, sarebbe stato interessante vedere quei pezziPyno&dyno ha scritto:Per il momento l'espulsore l'ho eliminato, vediamo se c'è un qualche beneficio anche sulla precisione, ma io lo dubito.....tonino ha scritto: Non credo di dovertelo suggerire io di accorciare la molla dell espulsore,e la prima cosa che si fa su carabine di fabbrica proprio per evitare di rovinare i bossoli.No al momento non posso acquistare nulla ,anzi sto eliminando alcune armi per prepararmi al prossimo campionato in 22, quest anno ho vinto senza neanche aver aiutato la squadra e non vorrei che alla prossima mi sfanculino e prendano al posto mio qualche giovanotto di belle speranze !!!!!!
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: 6,5x47 o 308??
Il grande e unico beneficio che ne trarrai ,sara quello di ritrovarti bossoli tali e quali a quando li hai caricati !se poi li carichi a pene di segugio....quella e un altra storia !!!!
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
tonino ha scritto:se poi li carichi a pene di segugio....quella e un altra storia !!!!



Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Oggi ho fatto le prime prove con varie polveri, sono giò molto soddisfatto del risultato a 100m
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: 6,5x47 o 308??
Devo ricredermi !!!!se con un tiratore come te fa quei risultati immagino in mano ad uno serio !!!!!







- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: 6,5x47 o 308??
A parte gli scherzi,ottima rosata con la Norma,anchio nel 223 per tirare fuori qualche rosata ho dovuto usare la 201 !!!
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Guarda anche la seconda con la lovex 60-02, se non c'era quel flier che io credo sia un mio errore, ne usciva una rosata anche migliore. Dato il reticolo da caccia e i 16 ingrandimenti. mi ripeto che sono molto contento, anche perchè dopo l'ottimo risultato della prima rosata con la norma mi sono un pò eccitato e le altre potrebbero avere qualche strappetto
Pensavo che la canna da 69 perdesse qualcosa nelle corte distanze,ma mi pare che le prove non diano questo responso

Pensavo che la canna da 69 perdesse qualcosa nelle corte distanze,ma mi pare che le prove non diano questo responso
Because they said I couldn't have it
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: 6,5x47 o 308??
Complimenti Pyno, come hai costatato la Sabatti ha mantenuto quanto promesso. Vedrai poi dopo un certo rodaggio!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- tonino
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4611
- Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
- Località: roma
Re: 6,5x47 o 308??
vedremo gli sviluppi,e, per l ottica ho sentito che ti dovrebbero arrivare 36x con reticolo fine,questo ti togliera un bel po di alibi e non avrai scusanti !!a 100mt vogliamo vedere un buco unico !!! 

- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Non mi stupirei se quello che mi presta l'ottica me la sabotasse per poi poter dire che sono scarso 

Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Un altra cosa per me sorprendente, oggi ho tirato 25 colpi. Adesso pulendo la canna, ci ho messo la schiuma Forrest, dopo mezzora passo i feltrini e niente non escono colorati di azzurro, ma solo di residui carboniosi. Non convinto passo l'extreme clean della shooter choice che è ancora più efficace della schiuma, ma niente feltrini azzurri. Sembra che la multiradiale non si rami, e allora mi è venuto alla mente che il responsabile di Onore ha detto di avere una Sabatti multiradiale(in 308)che non pulisce da 1000 colpi e che risulta ancora molto precisa, lì per lì mi era sembrata una sparata, ma adesso comincio a pensare che forse forse.....
Because they said I couldn't have it
- G962
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2802
- Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
- Località: Cernusco sul Naviglio
- Contatta:
Re: 6,5x47 o 308??
Onore, Onore, Onore!!!
Voglio vederla sui gong a 750 metri!
Voglio vederla sui gong a 750 metri!
Peace through superior FALpower
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Provata oggi brevemente con la weaver 36x è stata una prova veloce, ma ne stava uscendo una rosata coi fiocchi. Oggi era regolata con il centro reticolo sulla mouche, la prossima volta mi metto tangente al cerchio del 10 e allora si vedremo di cosa è capace la Sabattitonino ha scritto:vedremo gli sviluppi,e, per l ottica ho sentito che ti dovrebbero arrivare 36x con reticolo fine,questo ti togliera un bel po di alibi e non avrai scusanti !!a 100mt vogliamo vedere un buco unico !!!
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
La prima in taratura ottica è una rosata di 5mm scarsi, la seconda invece, se non fosse stato per un mio errore di mira
4 colpi sono in 3mm


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Re: 6,5x47 o 308??
Allora ripeto quanto scritto sopra: grande Sabatti, ma anche bravo don Beretta!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Fax, detto tra noi è la carabina che tira bene, il tiratore mettendoci del suo può solo allargare la rosatafaxbat ha scritto:Allora ripeto quanto scritto sopra: grande Sabatti, ma anche bravo don Beretta!

Because they said I couldn't have it
- FilippoMo
- Primo Livello
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sab gen 07, 22:01:45
- Località: Rolo (RE)
Re: 6,5x47 o 308??
Ti conviene mirare centrando il reticolo sulla mouche e regolando il punto d'impatto al di fuori del nove in questo modo non modifichi il punto in cui miri.Pyno&dyno ha scritto:Provata oggi brevemente con la weaver 36x è stata una prova veloce, ma ne stava uscendo una rosata coi fiocchi. Oggi era regolata con il centro reticolo sulla mouche, la prossima volta mi metto tangente al cerchio del 10 e allora si vedremo di cosa è capace la Sabattitonino ha scritto:vedremo gli sviluppi,e, per l ottica ho sentito che ti dovrebbero arrivare 36x con reticolo fine,questo ti togliera un bel po di alibi e non avrai scusanti !!a 100mt vogliamo vedere un buco unico !!!
Filippo
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 6,5x47 o 308??
Confermo, è il sistema che si usa per avere il punto di mira sempre pulito, quando è bucherellato vattelo a pescare dove è il centro 

Luigi - Tertium non datur
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: 6,5x47 o 308??
Su Armi Magazine di questo mese c'è un confronto tra il 6,5 e il 308. I numeri favoriscono il 6,5 specialmente alle lunghe distanze
Because they said I couldn't have it
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 6,5x47 o 308??
Questa è una cosa che ho sempre pensato di fare anche al mio Tikka ma non ho mai avuto "certezze" sui reali benefici, certo un po di tensioni laterali l'espulsore le creaPyno&dyno ha scritto: Per il momento l'espulsore l'ho eliminato, vediamo se c'è un qualche beneficio anche sulla precisione, ma io lo dubito.....
Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 6,5x47 o 308??
ma se si fa il "fire forming" in teoria il bossolo aderisce alle pareti in camera e non dovrebbe disassarsi sotto la spinta dell'espulsoreLuigi67 ha scritto:Questa è una cosa che ho sempre pensato di fare anche al mio Tikka ma non ho mai avuto "certezze" sui reali benefici, certo un po di tensioni laterali l'espulsore le creaPyno&dyno ha scritto: Per il momento l'espulsore l'ho eliminato, vediamo se c'è un qualche beneficio anche sulla precisione, ma io lo dubito.....
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 6,5x47 o 308??
Il bossolo non deve mai aderire alle pareti della camera di cartuccia, deve sempre avere una certa tolleranza che ne permetta l'espansione in fase di sparo ed il successivo "restringimento elastico" che ne permette l'estrazione ... altrimenti cambi una canna ad ogni cartuccia per via del bossolo incastrato
Non per nulla, in fase di ricalibratura del colletto, cerco di lasciare gli ultimi decimi prima della spalla non "ri-formati" in modo che il tutto aiuti a centrare la cartuccia ...
... che poi sia utile o meno ... è certo sicuramente dal punto di vista psicologico, per gli altri punti di vista non mi espongo oltre
Aggiungo che, camerando sempre a singola cartuccia e prestando molta attenzione a non far volare via il bossolo usato (visto il tempo necessario a realizzarlo) ... l'espulsore è più un fastidio che altro
Non per nulla, in fase di ricalibratura del colletto, cerco di lasciare gli ultimi decimi prima della spalla non "ri-formati" in modo che il tutto aiuti a centrare la cartuccia ...
... che poi sia utile o meno ... è certo sicuramente dal punto di vista psicologico, per gli altri punti di vista non mi espongo oltre
Aggiungo che, camerando sempre a singola cartuccia e prestando molta attenzione a non far volare via il bossolo usato (visto il tempo necessario a realizzarlo) ... l'espulsore è più un fastidio che altro
Luigi - Tertium non datur
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: 6,5x47 o 308??
grosso modo il tuo concetto e giusto, il bossolo allo sparo di fire forming si dilata ed aderisce ma poi per elasticità si restringe e permette la espulsione,Luigi67 ha scritto:Il bossolo non deve mai aderire alle pareti della camera di cartuccia, deve sempre avere una certa tolleranza che ne permetta l'espansione in fase di sparo ed il successivo "restringimento elastico" che ne permette l'estrazione ... altrimenti cambi una canna ad ogni cartuccia per via del bossolo incastrato
Non per nulla, in fase di ricalibratura del colletto, cerco di lasciare gli ultimi decimi prima della spalla non "ri-formati" in modo che il tutto aiuti a centrare la cartuccia ...
... che poi sia utile o meno ... è certo sicuramente dal punto di vista psicologico, per gli altri punti di vista non mi espongo oltre
Aggiungo che, camerando sempre a singola cartuccia e prestando molta attenzione a non far volare via il bossolo usato (visto il tempo necessario a realizzarlo) ... l'espulsore è più un fastidio che altro
ricaricando lo solo formando il colletto e simile alla camera di scoppio ma leggermente più piccolo che e il risultato della elasticità che si parla precedentemente,
dopo tre quattro spari si deve calibrare totalmente e ricominciare il ciclo.
ma la leggera tolleranza non e come i bossoli nuovi che vanno "laschi" e quella leggera tolleranza non credo sia sufficiente a permettere il disassamento sotto spinta espulsore.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 6,5x47 o 308??
Personalmente sono contrario al "ciclo" dei 3/4 spari, ricalibro con il body (che da quanto imparato è un pelo più lasco del full) ad ogni utilizzo dei bossoli, in modo da avere SEMPRE (nei limiti della metallurgia) i bossoli perfettamente identici tra un uso e l'altro
Se non si ricalibra ad ogni sparo i bossoli tendono ad aumentare di volume interno dopo ogni utilizzo e va a farsi benedire la costanza tra le cartucce, madre di tutti i risultati ... poi perchè rischiare di avere un bossolo incastrato, magari in gara ... con la massima costanza tutti gli errori sono da addebitare al "dito" e non restano altre "scusanti" che reggano
Per me, il fire-forming serve ad "allargare" i bossoli nuovi in modo da ri-formarli, successivamente, tutti alle medesime quote, leggermente inferiori e poterne quindi fare una selezione più veritiera e che si mantenga costante nel tempo
Se non si ricalibra ad ogni sparo i bossoli tendono ad aumentare di volume interno dopo ogni utilizzo e va a farsi benedire la costanza tra le cartucce, madre di tutti i risultati ... poi perchè rischiare di avere un bossolo incastrato, magari in gara ... con la massima costanza tutti gli errori sono da addebitare al "dito" e non restano altre "scusanti" che reggano
Per me, il fire-forming serve ad "allargare" i bossoli nuovi in modo da ri-formarli, successivamente, tutti alle medesime quote, leggermente inferiori e poterne quindi fare una selezione più veritiera e che si mantenga costante nel tempo
Luigi - Tertium non datur
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 6,5x47 o 308??
"Il bossolo non deve mai aderire alle pareti della camera di cartuccia, deve sempre avere una certa tolleranza che ne permetta l'espansione in fase di sparo ed il successivo "restringimento elastico" che ne permette l'estrazione ... altrimenti cambi una canna ad ogni cartuccia per via del bossolo incastrato...."
Luigi,non è proprio così...se il bossolo non aderisse alla camera di cartuccia ti "laveresti la faccia" ad ogni sparo a meno di non avere un anello plastico in testa all'otturatore...
Su questo punto non ci sono dubbi. Probabilmente non hai mai avuto modo di vedere una fuga di gas incandescenti all'indietro dovuti al passaggio degli stessi tra parete del bossolo e parete della camera di cartuccia. Peggio per l'assenza dell'anello elastico nelle armi che non prevedono l'impiego del bossolo. Il bossolo deve essere perfettamente contenuto (per questo motivo gli spessori sono diversi) ed aderire, altrettanto perfettamente, alle pareti. E' questa sinergia tra bossolo e camera di cartuccia che garantisce la "salute" del tiratore.
Questa è una delle prime cose che si imparano studiando i materiali di artiglieria, ovvero la funzione del bossolo e, in sua assenza, dell'anello plastico.
E le armi portatili, in piccolo, sono delle artiglierie che impiegano i bossoli o gli anelli plastici con le munizioni caseless.
In caso di mancata "adesione" del bossolo, inoltre, le case prevedono "fori di fuga" destinati a convogliare i gas lontano dal tiratore. Fori posti nell'otturatore stesso o in culatta.
Il fatto che tu possa estrarre il bossolo dalla camera subito dopo lo sparo è proprio dovuto alla particolare elasticità della lega che gli consente di ridurre le sue dimensioni nei tempi intercorrenti tra l'uscita della pallottola ed il movimento dell'azione. Dipende poi dalla lunghezza di questi tempi l'avere tra le mani un bossolo che ti ustiona o uno praticamente freddo.
Nelle armi semiauto e full auto militari proprio per la particolare rapidità del movimento dell'azione è previsto un estrattore (a mano, simile ad una falsa cartuccia) per i bossoli che aderiscono alle pareti in fase di estrazione provocandola rottura del fondello (essenzialmente per colpa della cattiva manutenzione da parte dell'operatore). Ma questo "incidente" è sempre seguente al momento in cui la pallottola abbandona la canna (per via delle sicure presenti). Pertanto la colonna di gas incadenscenti ha già lasciato il vivo di volata e le pressioni all'interno sono a livelli normali.
Questo è anche uno dei motivi, la loro estrema temperatura al momento dell'estrazione, per i quali occorre riformattare con il full i bossoli dei semiauto. Nei bolt, dati i tempi più lunghi per la manovra dell'azione e quindi il maggior raffreddamento, il bossolo torna a dimensioni quasi normali per cui si può evitare tale operazione che è sempre motivo di stress per la lega del bossolo.
A questo si aggiunge anche l'osservazione che ho già fatto diverse volte, ovvero che in un semiauto militare i bossoli mantengono una dilatazione dell'ottone superiore a quella dei semiauto civili match per cui l'utilizzo di dies full match con quei bossoli non è facile.
Infine, proprio per evitare che i bossoli dei semiauto/full auto militari si incollino alle pareti sporche per un eccessivo riscaldamento e dilatazione, si utilizzano leghe di ottone più dure i cui tempi di dilatazione e raffreddamento sono diversi da quelli civili.
Un cordiale saluto, Silvio
Luigi,non è proprio così...se il bossolo non aderisse alla camera di cartuccia ti "laveresti la faccia" ad ogni sparo a meno di non avere un anello plastico in testa all'otturatore...
Su questo punto non ci sono dubbi. Probabilmente non hai mai avuto modo di vedere una fuga di gas incandescenti all'indietro dovuti al passaggio degli stessi tra parete del bossolo e parete della camera di cartuccia. Peggio per l'assenza dell'anello elastico nelle armi che non prevedono l'impiego del bossolo. Il bossolo deve essere perfettamente contenuto (per questo motivo gli spessori sono diversi) ed aderire, altrettanto perfettamente, alle pareti. E' questa sinergia tra bossolo e camera di cartuccia che garantisce la "salute" del tiratore.
Questa è una delle prime cose che si imparano studiando i materiali di artiglieria, ovvero la funzione del bossolo e, in sua assenza, dell'anello plastico.
E le armi portatili, in piccolo, sono delle artiglierie che impiegano i bossoli o gli anelli plastici con le munizioni caseless.
In caso di mancata "adesione" del bossolo, inoltre, le case prevedono "fori di fuga" destinati a convogliare i gas lontano dal tiratore. Fori posti nell'otturatore stesso o in culatta.
Il fatto che tu possa estrarre il bossolo dalla camera subito dopo lo sparo è proprio dovuto alla particolare elasticità della lega che gli consente di ridurre le sue dimensioni nei tempi intercorrenti tra l'uscita della pallottola ed il movimento dell'azione. Dipende poi dalla lunghezza di questi tempi l'avere tra le mani un bossolo che ti ustiona o uno praticamente freddo.
Nelle armi semiauto e full auto militari proprio per la particolare rapidità del movimento dell'azione è previsto un estrattore (a mano, simile ad una falsa cartuccia) per i bossoli che aderiscono alle pareti in fase di estrazione provocandola rottura del fondello (essenzialmente per colpa della cattiva manutenzione da parte dell'operatore). Ma questo "incidente" è sempre seguente al momento in cui la pallottola abbandona la canna (per via delle sicure presenti). Pertanto la colonna di gas incadenscenti ha già lasciato il vivo di volata e le pressioni all'interno sono a livelli normali.
Questo è anche uno dei motivi, la loro estrema temperatura al momento dell'estrazione, per i quali occorre riformattare con il full i bossoli dei semiauto. Nei bolt, dati i tempi più lunghi per la manovra dell'azione e quindi il maggior raffreddamento, il bossolo torna a dimensioni quasi normali per cui si può evitare tale operazione che è sempre motivo di stress per la lega del bossolo.
A questo si aggiunge anche l'osservazione che ho già fatto diverse volte, ovvero che in un semiauto militare i bossoli mantengono una dilatazione dell'ottone superiore a quella dei semiauto civili match per cui l'utilizzo di dies full match con quei bossoli non è facile.
Infine, proprio per evitare che i bossoli dei semiauto/full auto militari si incollino alle pareti sporche per un eccessivo riscaldamento e dilatazione, si utilizzano leghe di ottone più dure i cui tempi di dilatazione e raffreddamento sono diversi da quelli civili.
Un cordiale saluto, Silvio
- Luigi67
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
- Località: Taranto
Re: 6,5x47 o 308??
Ho sempre pensato, direi anche "visto" se non fosse che ... mi fido di quel che scrivi
dato che sicuramente hai più "studio" oltre che più esperienza di me, umile carabin-iere
... aggettivo derivato da carabina ovviamente
... (nonostante abbia fatto molte domande nei CC gli psicologhi mi hanno sempre scartato, forse perchè era l'unico punto dove era difficile fare ricorso ?
) ...
... dicevo, ho sempre pensato che il "tappo" lo facesse il colletto più che tutto il bossolo, e le varie versioni di "affumicatura" in base alle polveri/pressioni/ecc. era li a dimostrarlo guardando il bossolo subito dopo l'utilizzo (ci sono casi in cui si affumica anche un po la spalla oltre che un pelo del corpo bossolo). Inutile "ribadire" gli studi sullo spessore del colletto e della sua uniformità, fino ad arrivare alla creazione di bossoli in .308 partendo dai 30-06 ecc. ecc.
Diciamo che ho sempre pensato male .. in parte
ps. ho un bel po di bossoli militari di primo sparo, chissà se qualche volta non mi venga lo sfizio di provarli, mi ha fatto venire la curiosità di verificare cosa comporta la diversa durezza (a parte il maggior lavoro a cui sottoporre la pressa ed i dies)




... dicevo, ho sempre pensato che il "tappo" lo facesse il colletto più che tutto il bossolo, e le varie versioni di "affumicatura" in base alle polveri/pressioni/ecc. era li a dimostrarlo guardando il bossolo subito dopo l'utilizzo (ci sono casi in cui si affumica anche un po la spalla oltre che un pelo del corpo bossolo). Inutile "ribadire" gli studi sullo spessore del colletto e della sua uniformità, fino ad arrivare alla creazione di bossoli in .308 partendo dai 30-06 ecc. ecc.
Diciamo che ho sempre pensato male .. in parte

ps. ho un bel po di bossoli militari di primo sparo, chissà se qualche volta non mi venga lo sfizio di provarli, mi ha fatto venire la curiosità di verificare cosa comporta la diversa durezza (a parte il maggior lavoro a cui sottoporre la pressa ed i dies)
Luigi - Tertium non datur
- Silvio Biagini
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Re: 6,5x47 o 308??
Esatto Luigi, mi aspettavo che tu mi portassi l'esempio del colletto e delle sue affumicature di varia entità in relazione alle cause che citi.
E' proprio questo passo che ci aiuta a comprendere il meccanismo della combustione delle polveri. Il fatto che sia una combustione e non una esplosione ci indica una progressione nell'accensione che parte dalla polvere a contatto con il dardo dell'innesco e si dirama secondo una specifica velocità di combustione attraverso tutto il propellente. La velocità di combustione è regolata, oltre che dalla composizione chimica e dalle sostanze "ritardanti" e "antiramanti" (eventuali) aggiunte alla polvere che la rendono più o meno progressiva, dalla dimensione e forma dei granuli. Entra in gioco anche la densità di caricamento che influisce sulla pressione (e questa sulla velocità, come noto).
Mentre il proiettile fa ancora da tappo, la pressione interna che si dirama dal punto iniziale di combustione preme contro il fondello del bossolo e contro le pareti. Quando il proiettile inizia il suo movimento di abbandono del colletto (dettato dall'intensità della crimpatura, che è oggetto di specifico studio nelle fabbriche di munizioni) si può verificare che questa parte del bossolo non abbia ancora completamente aderito alla camera come invece è avvenuto nella "parte inferiore" e quindi si può verificare una sfiammata della rimanente polvere in accensione verso il punto più debole del sistema, ovvero lo spazio tra base del proiettile colletto e pareti della camera di cartuccia.
La diversa superficie della parte interessata dal fenomeno è legata alla citata quantità e tipo di polvere utilizzata. Comunque non oltrepassa un certo limite proprio perché non trova più spazio tra parete del bossolo e camera di cartuccia.
A titolo di esempio ti posso citare un aspetto abbastanza comune nelle artiglierie con otturatori che richiedono ancora l'impiego dei bossoli. Quelle montate sui carri utilizzano munizionamenti "preconfezionati" e quindi il fenomeno dell'affumicatura del colletto è decisamente ridotto. In quelle poche campali (da noi erano rimasti solo materiali da 105mm, ora sostituiti dai moderni mortai rigati da 120mm) il fenomeno è più o meno visibile in relazione alla carica utilizzata. In queste il munizionamento veniva "confezionato" aggiungendo la carica (contenuta in sacchetti di varie dimensioni) indicata dal posto comando in relazione alla distanza dell'obiettivo. Insieme alla carica, che veniva disposta intorno cannello dell'accensione, era aggiunto anche un foglio di carta stagnola antiramatura. Minore è la carica, minore è la densità, minore è la pressione, maggiore è l'affumicatura...
Un cordiale saluto, Silvio
E' proprio questo passo che ci aiuta a comprendere il meccanismo della combustione delle polveri. Il fatto che sia una combustione e non una esplosione ci indica una progressione nell'accensione che parte dalla polvere a contatto con il dardo dell'innesco e si dirama secondo una specifica velocità di combustione attraverso tutto il propellente. La velocità di combustione è regolata, oltre che dalla composizione chimica e dalle sostanze "ritardanti" e "antiramanti" (eventuali) aggiunte alla polvere che la rendono più o meno progressiva, dalla dimensione e forma dei granuli. Entra in gioco anche la densità di caricamento che influisce sulla pressione (e questa sulla velocità, come noto).
Mentre il proiettile fa ancora da tappo, la pressione interna che si dirama dal punto iniziale di combustione preme contro il fondello del bossolo e contro le pareti. Quando il proiettile inizia il suo movimento di abbandono del colletto (dettato dall'intensità della crimpatura, che è oggetto di specifico studio nelle fabbriche di munizioni) si può verificare che questa parte del bossolo non abbia ancora completamente aderito alla camera come invece è avvenuto nella "parte inferiore" e quindi si può verificare una sfiammata della rimanente polvere in accensione verso il punto più debole del sistema, ovvero lo spazio tra base del proiettile colletto e pareti della camera di cartuccia.
La diversa superficie della parte interessata dal fenomeno è legata alla citata quantità e tipo di polvere utilizzata. Comunque non oltrepassa un certo limite proprio perché non trova più spazio tra parete del bossolo e camera di cartuccia.
A titolo di esempio ti posso citare un aspetto abbastanza comune nelle artiglierie con otturatori che richiedono ancora l'impiego dei bossoli. Quelle montate sui carri utilizzano munizionamenti "preconfezionati" e quindi il fenomeno dell'affumicatura del colletto è decisamente ridotto. In quelle poche campali (da noi erano rimasti solo materiali da 105mm, ora sostituiti dai moderni mortai rigati da 120mm) il fenomeno è più o meno visibile in relazione alla carica utilizzata. In queste il munizionamento veniva "confezionato" aggiungendo la carica (contenuta in sacchetti di varie dimensioni) indicata dal posto comando in relazione alla distanza dell'obiettivo. Insieme alla carica, che veniva disposta intorno cannello dell'accensione, era aggiunto anche un foglio di carta stagnola antiramatura. Minore è la carica, minore è la densità, minore è la pressione, maggiore è l'affumicatura...
Un cordiale saluto, Silvio