Per i bossoli io ho citato i Lapua, vanno benissimo anche Remington. La misura che ti ho chiesto è solo per avere il valore della capacità del bossolo che utilizzi. Le varie marche hanno diversi pesi e quindi spessori che incidono sul volume della camera a polvere.
Per questo motivo a parità di OAL si possono avere valori di pressione diversi, che è bene non superare, e quindi diventa importante optare per una certa polvere con una granulometria che consenta di non superare in media il 95% dello spazio disponibile. In effetti la BL-C2 ha questo vantaggio.
Non mi interessa il diametro del foro ma solo la sua distanza dal vivo di culatta o dal vivo di volata (che dovresti vedere anche in presenza del rompifiamma). Fai con calma e riguardati... Un cordiale saluto, Silvio
Per quello dopo svariate prove mi ero messo sulla blc2 che in usa e' dara come variante civile della polvere usata nel caricamento militare che non e' commercializzata
I remington ho notato che sono o almeno erano di ottone che resisteva piu a lungo dei lapua ottimi ma piu delicati poi sono anni che non riprovo quindi ora non so
Allora Black, come va l'ultimo dell'anno da influenzato...vedi di cominciare bene l'anno nuovo, altrimenti...hai provato latto caldo, miele e grappa?
Ho fatto un primo ricalcolo del CB da inserire nel QT per il calcolo della traiettoria. Al momento ho ottenuto risultati molto buoni ma non perfettamente sovrapponibili in particolare per le V600 e V800. Devo rivedere il calcolo dei CB per queste due V residue, probabilmente ho ridotto di qualcosa di troppo il CB.
Quello che è importante è comunque il risultato che ci dimostra una traiettoria ora molto più rispondente a quella della casa madre. Ho fatto i calcoli solo per la BL-C2. Se ti interessano altre polveri non è un problema. Quello che volevo farti vedere è come calcolando il CB più corretto possibile rispetto alla Vo e le successive V residue dell'arma si modificano i valori di caduta.
Adesso, dato che il discorso è separato, ti preparo un quadro che raccoglie quelle informazioni necessarie per valutare la balistica interna delle varie polveri utilizzate nelle simulazioni.
Premetto che la polvere della Vihtavuori più "sicura" per il caricamento di questa munizione, a mio avviso, parte dalla VN135 per salire alla VN530 e alla VN540. Non ho preso in considerazione la VN140 (lo posso fare se ti interessa) perché ho privilegiato le doppie basi. Come penso di averti già detto, la Vihtavuori dichiara che i suoi caricamenti Match sono con polveri della serie 500. Non ho nemmeno considerato la VN150 e la VN550 per la canna troppo corta. Non sono sceso al di sotto della VN135 per via della capienza del bossolo, peraltro queste polveri non sono nemmeno previste dal manuale Vihtavuori alla voce Lock Base 170gr B746.
Ovviamente anche altre polveri sono rispondenti per ricostruire la traiettoria della munizione come, per l'appunto, la BL-C2 "classica" polvere di tipo militare, in effetti.
Appena il quadro è pronto te lo invio.
Saluti, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bene Black Rifle, ecco un primo quadro della balistica interna delle polveri utilizzate per la simulazione in canna da 16". Nel complesso dei vantaggi e degli svantaggi la BL-C2 si mantiene bene. Mi lascia solo perplesso il volume di gas che potrebbe avere alla porta presa gas. Faremo le opportune valutazioni con la canna da 12,5". Ancora saluti, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Interessante lo studio. La blc e' una polvere messa a raffronto con la 140 da molti ma e' considerata piu' vicina alle 135 se non alla 133 per certe prestazioni e il fatto che vada molto bene anche sul 223 lo fa presupporrre.
Ho effettuato un ricalcolo dei CB alle varie distanze per la B746 con Vo 754m/s. Presumo, sottolineo presumo, che la Lapua abbia utilizzato una canna con passo 1:10" per realizzare la sua tabella con canna da 16". Dico presumo perché ho effettuato una anche verifica con passo 1:12". Ho ottenuto, però, la migliore sovrapposizione delle traiettorie con il passo 1:10". Nel quadro delle traiettorie, osservando il prospetto n.3 (secondo calcolo con canna da 16"), si può notare come influisce una piccola modifica (approssimazione maggiore o minore) del CB sulle velocità e sulle cadute. L'ultimo prospetto è quello relativo alle velocità e cadute con canna da 12,5". Comunque, è opportuno verificare con il cronografo la Vo delle munizioni originali in canna da 12,5". Se dopo le dovute correzioni relative alle diverse condi meteo della registrazione dovesse emergere una differenza in più della Vo andrà verificato il calcolo con il passo di rigatura.
Nel quadro della comparazione tra la resa delle BL-C2 in canna da 16" e in canna da 12,5", si evince un aumento di pressione alla volata. Non ho potuto comparare le pressioni alla porta tra la canna da 16" e quella da 12,5". Presumibilmente nella canna da 16" dovrebbe essere più bassa di almeno 1/3. Sempre presumibilmente credo che la SIG abbia realizzato un sistema di recupero con molla di un certo peso al fine di assorbire la maggiore pressione fornita anche da munizioni non appositamente progettate come la Lapua .308Win SEMI-Auto. . Il foro presa gas dovrebbe essere di circa 0,76-0,80". Ho aggiunto anche un richiamo alla polvere VN135 per evidenziare come una polvere più vivace della BL-C2 consenta di abbassare la pressione alla porta e di realizzare qualche m/s in più. Inutili per le grandi distanze dati i limiti imposti dalla lunghezza della canna ma comunque interessanti per capire la differenza in termini di resa nella balistica interna.
Saluti, Silvio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Indubbiamente la presa gas con il foro di spillaggio regolabile ha i suoi vantaggi. Mi confermi un buffer più pesante e anche questo ha la sua importanza. Sicuramente la SIG ha preso tutte le cautele necessarie per compensare le maggiori pressioni alla porta in una canna più corta. Per le prove suggerirei di procedere "un passo alla volta". Per prima cosa studiamo il confronto tra la simulazione sulla carta e la reazione al fuoco della munizione elaborata con polvere BL-C2. Dopo, visti e ponderati i risultati possiamo anche provare a simulare una munizione con una polvere più "prossima" alla VN135 ma con dosabilità migliore. La VN135, come hai visto, riempie troppo il bossolo e questa non è una bella cosa...meglio evitarla. Quando puoi fammi sapere che capacità hanno di H2O in grani i tuoi bossoli Remington. Anche questo dato sulla capienza della camera a polvere è utile per capire come possiamo lavorare sulle pressioni e magari, sempre restando in sicurezza, cercare di ottenere qualche m/s in più. Così come è importante misurare la lunghezza del serbatoio da parte posteriore ad anteriore per vedere se è possibile portare l'OAL alla stessa misura della M118LR e quindi guadagnare anche qui qualcosina in più nella camera a polvere. Se riesci a darmi questi valori prima di iniziare a ricaricare facciamo una ulteriore verifica. Un cordiale saluto, Silvio
bellissime rosate Diego, sul bancone come eri posizionato ? (rest, sacchetti, bipiede...)
...................................... C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA' -------------------------------------- "i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli" ------------------------------------- Non è la salute che va difesa a costo della Libertà, è la Libertà che va difesa a costo della salute.
scusate se vado ot: nelle vostre ricariche (s ia x armi corte che lunghe) che valori SD ottenete? e che valori sarebbero da considerarsi ottimali? nelle corte ho imparato x esperienza che una cartuccia anche se ha SD elevata non implica che non sia precisa, sulle lunghe ho ricaricato veramente poco (e cronografato anche meno) pero' i valori raccolti non ho con che confrontarli...
Nelle cartucce da pistola un SD basso ( sui 3 / 4 ) indica velocita' direi quasi costanti e quindi una precisione intrinseca: da destinare a gare di tiro di precisione, del tipo UITS per intenderci. Una SD sui 15/20 deve destinare le cartucce a tiri di allenamento, sempre per gare descritte sopra. Per valori superiori, come diceva un tizio su una rivista di settore, cartucce da destinare alla difesa. Nelle gare una mouche in piu' fa certamente vincere.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una" ( Luca, 22-36 )
Io non tornisco i colletti, ma non lascio passare molte ricariche tra una ricottura e l'altra del bossolo. Mi accontento di avere una SD a singola cifra.