maephysto ha scritto:in una pistola semiautomatica la lunghezza della canna include anche il primo tratto (camera di scoppio)nel quale alloggia il proiettile?
Luigi67 ha scritto:Perchè la domanda ?
mimmo002 ha scritto:
ma....chi possiede la conoscenza assoluta ?
Luigi67 ha scritto:Perchè la domanda ?
Luigi67 ha scritto:Si e no, perchè sono 2 generi di arma differenti e non possono essere assimilati (almeno a mia opinabile logica del momento ... magari dico una caxxata anche io )
Ragionandoci meglio direi che entrambi i due sistemi hanno una perdita di pressione, il revolver nello spazio tra tamburo e canna, la semiauto nel sistema di riarmo ... ma vediamo i "professionisti" che ci raccontano a riguardo.
maephysto ha scritto:Luigi67 ha scritto:Si e no, perchè sono 2 generi di arma differenti e non possono essere assimilati (almeno a mia opinabile logica del momento ... magari dico una caxxata anche io )
Ragionandoci meglio direi che entrambi i due sistemi hanno una perdita di pressione, il revolver nello spazio tra tamburo e canna, la semiauto nel sistema di riarmo ... ma vediamo i "professionisti" che ci raccontano a riguardo.
La mia riflessione, non era volta allo specifico della perdita di pressione, ma piuttosto pensavo alla "tratto di canna" percorsa dal proiettile, una volta partito.Siccome la lunghezza, della canna influisce in modo determinante sulla precisione e velocità del proiettile, mi viene da pensare che lo stesso proiettile, sparato da una semiauto e da un revolver con lunghezza di canna uguale, abbia comportamento di verso, perchè in realtà quellòe della semiauto percorre una canna più corta.... ho detto uno sfondone
Luigi67 ha scritto:in un arma corta basta tenersi nei range previsti per il calibro senza cercare troppo il pelo nell'uovo ... almeno viste le distanza di ingaggio
waltherp38 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
ma....chi possiede la conoscenza assoluta ?
un mio amico di Palmi...
Luigi67 ha scritto:... e la velocità di uscita dalla canna è fondamentale per la precisione della palla ... nel senso che:
1. a meno di non avere una canna da 100 metri che arriva ad 1cm dal bersaglio la lunghezza della canna serve a poco per la sola precisione
2. se occorre tirare a 1.000 metri è meglio una lunghezza della canna maggiore in quanto si ha una maggiore velocità della palla ... se tutto il resto è in ordine, quindi peso palla, quantità polvere ecc. ecc.
ovvio che non basta la sola velocità ma deve essere proporzionata alla stabilizzazione ecc. ecc.
quindi:Luigi67 ha scritto:in un arma corta basta tenersi nei range previsti per il calibro senza cercare troppo il pelo nell'uovo ... almeno viste le distanza di ingaggio
mimmo002 ha scritto:waltherp38 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
ma....chi possiede la conoscenza assoluta ?
un mio amico di Palmi...
ti meriteresti confiscata la laurea
waltherp38 ha scritto:mimmo002 ha scritto:ti meriteresti confiscata la laurea
Vienitela pure a prendere...non è ke mi sia servita un granché...e giá che ci sei prenditi anche gli altri due master e l'altra mezza laurea in scienze politiche...
Mr45 ha scritto:Non è la velocità che è fondamentale, ma il giusto rapporto tra velocità, passo di rigatura, forma di palla. In una pistola, comunque, tra una 2' ed una 6' non c'è nessuna differenza di precisione, lascia perdere i 100 ed i 1.000 metri, le carabine hanno altri regimi e comunque anche in carabina la lunghezza di canna è ininfluente sulla precisione, una canna da 18' fornisce la stessa precisione di una da 20', conta molto il profilo ma la lunghezza è irrilevante
Luigi67 ha scritto:cut...cut...
Se poi la distanza aumenta, diciamo 1.000 metri, le velocità maggiori delle canne lunghe sono quasi obbligatorie pena una perdita di stabilizzazione nel momento in cui la palla non è più ultrasonica
Luigi67 ha scritto:Mr45 ha scritto:Non è la velocità che è fondamentale, ma il giusto rapporto tra velocità, passo di rigatura, forma di palla. In una pistola, comunque, tra una 2' ed una 6' non c'è nessuna differenza di precisione, lascia perdere i 100 ed i 1.000 metri, le carabine hanno altri regimi e comunque anche in carabina la lunghezza di canna è ininfluente sulla precisione, una canna da 18' fornisce la stessa precisione di una da 20', conta molto il profilo ma la lunghezza è irrilevante
Parlando di carabine ovviamente (per le corte le cose dovrebbero essere già state chiarite) prendiamo ad esempio il mio calibro .308W:
a 500 metri canne da 32 pollici hanno maggiore precisione, sicuramente anche per la maggiore V0 (con peso/forma palla e polvere adeguate ovviamente).
Se poi la distanza aumenta, diciamo 1.000 metri, le velocità maggiori delle canne lunghe sono quasi obbligatorie pena una perdita di stabilizzazione nel momento in cui la palla non è più ultrasonica
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti