faxbat ha scritto:Che razza di domande fai? Volume, peso, e densita' DEVONO essere espressi nello stesso sistema:
d=m/V d=densita' ( Kg/m3 ) m=massa ( Kg ) V=volume ( m3 ) grazie a ciccillo che riesci a fare i calcoli!
.....""come si fa dal peso in grani a sapere il volume in cc ""..... grani e cc appartengono a due sistemi diversi, o no???
Riscrivo quello che ho suggerito sopra:.........."" se tu avessi una bilancina con un braccio caratterizzato da tanti ANONIMI segnetti e relativi cavalieri, mi dici che differenza ci sarebbe nel mettere i cavalieri sui relativi segnetti di UN 4,4 ??? Che poi loro siano grani, grammi, carati, caramelle, dolci drops o altro, che differenza ti farebbe?
Ci racconti come assembli una cartuccia del 7,65 Para ( come esempio ) quando su una tabella leggi che di GM3 ce ne stanno 4,4 grani??? Intendo dire: quale e' il ragionamento che segui partendo dalle cifre 4,4 ????
Che razza di bilancia hai in uso??? Oppure vai a volume?? E se vai a volume come fai con le polveri lamellari???
continuando con il O.T.
caro faxbat tu hai aperto un "gioco" ed io mi sono aggregato con risposte calme e tranquille a quasi poetiche,
e la tua risposta sembrerebbe quasi nervosa e di "stizza" ma spero di sbagliarmi,
il chiedere del volume intendo:
quando un ricaricatore vuole selezionare i suoi bossoli per "volume interno" come si comporta ?
semplicemente le riempie di acqua e pesa In GRANI il contenuto di acqua,
il diverso peso in grani da il diverso volume interno dei bossoli.
ma il diverso peso NON fa capire il volume in Centimetri-Cubici del bossolo, il peso in grani normalmente si inserisce come dato in un software che provvede a convertirlo in C.C. (casualmente anche gli americani usano misurare il volume in C.C.)
cosa serve conoscere il volume ?
sapere quanto spazio occupa una polvere in base al suo peso specifico in C.C.
conoscere quanto volume in C.C. rimane libero nel bossolo
volume libero di bossolo che verrà occupato dai primi gas prodotti dalla combustione della polvere
informazione che pesando la acqua in grani non si può avere intuitivamente visto come tu stesso confermi , che le due unità di misura non sono equivalenti.
tornando a come ricarico le cartucce partendo da una iniziale informazione in grani di esempio 4,4
semplicemente converto il peso in grani in milligrammi ed utilizzo il dato come partenza per sviluppare una carica utilizzando la mia polvere.
ciao e buona giornata.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.