ottiche optisan..

Tutto sull'aftermarket

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Chaykin » ven apr 06, 10:27:25

Ordinato lo scatto jewell!

Difficoltà a trovare gli anelli Mark IV 30 millimetri, alti, acciaio, sto aspettando conferma se sono disponibili.
Avatar utente
Chaykin
Primo Livello
Primo Livello
 
Messaggi: 171
Iscritto il: ven gen 20, 00:47:47
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » dom giu 03, 22:02:03

antonio mitelli ha scritto:Tonino ha detto bene, anche la mia personale esperienza mi porta a condividere la "classifica" che ha postato, oltre i 300m March e null'altro, questione di meccanica interna.......Che non si "muove".

A.M.

Oggi ho guardato dentro un March da 40x fisso. Che delusione la luminosità!!!!!!!!!
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda tonino » dom giu 03, 22:40:43

Sei sicuro che era un March?io ho tirato con 80 ingrandimenti a 300 mt e non ho notato quel difetto!!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » dom giu 03, 22:53:57

tonino ha scritto:Sei sicuro che era un March?io ho tirato con 80 ingrandimenti a 300 mt e non ho notato quel difetto!!!

Si sicuro,montato su una carabina da bench rest, cross hair finissimo. Tieni presente che io ero indoor. Visto il prezzo, mi aspettavo qualcosa di speciale
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda tonino » dom giu 03, 23:40:06

Di speciale ha sul variabile la meccanica indistruttibile e.....purtroppo anche il prezzo,tra l altro 8-80 non ne trovi molti in giro proprio per la difficoltà di costruzione.
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » dom giu 03, 23:49:57

Io , dopo aver provato a Perugia lo Zeiss di Ordo, l'ho eletta ottica dei miei sogni, non credo che me la potrò permettere, ma sognare non costa nulla :mrgreen:
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda tonino » lun giu 04, 00:39:53

Zeiss lo reputo il non plus ultra per la caccia,nessuna ottica si avvicina minimamente al suo valore crepuscolare ,per il tiro no ! gli metto avanti perlomeno un paio di marchi,comunque sono opinioni e soprattutto a quel livello vorrei averle tutte !!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » mar giu 05, 00:22:03

Come mai da noi non prende piede il bloccaggio dei reticoli?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda radioamerica » gio giu 07, 00:36:57

boh....ma poi a che servirebbe in sostanza ?
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Calico » dom giu 24, 17:50:03

Ieri ho sparato con una CX4 .45 acp. L'arma la conoscevo, poiché se la sono passata due amici di Carrara che non vedevo da un anno. Però il cedente si è tenuto lo speed dot Beretta e l'attuale proprietario ci ha messo un Gamo con pochi ingrandimenti, ma lungo circa 25 cm. Premetto che già l'arma ha il brutto vizio di affumicare i bossoli all'inverosimile, inoltre il Gamo extralungo costringe a mirare con la guancia accostata, ma in compenso lo scatto del grilletto è così schifoso che spara solo da ultimo e premendo a fondo; in questo modo ha il peso sbilanciato all'inverosimile sulla canna, e la mano che la tiene fa un bello sforzo. Dovendo premere a fondo il grilletto, se ne esce con una impennata di rilevamento che non doveva assolutamente esserci.
Tutto questo per dire che, nonostante non mi intendo assolutamente di rifle o minirifle, ho maturato la convinzione che ogni arma ha la sua ottica adeguata e sulla CX4 ci sta lo speed dot perché con la sua ampia lente non costringe a chinare la testa, si può mirare in distanza e il peso si può bilanciare bene, posizionandolo arretrato sulla slitta, diciamo all'altezza del grilletto. L'ottica Gamo sembrava uno di quei binocolini cinesi da teatro, ma col reticolo: niente a che vedere con un binocolo prismatico e lenti Zeiss; però il binocolino cinese è 5 centimetri e il Gamo 25, per via di torretta e regolazioni. Geniale il rifle Tavor: gli attacchi sono fissi nella plastica del fusto, in modo che come ci viene posizionata la sua ottica è già tarata al 90 %!!!
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » sab mag 16, 03:21:00

Siccome avevo bisogno di un'ottica con maggiore campo di regolazione rispetto al Nikon che ho montato sul TRG, ho preso una Optisan viper , di occasione, da montare su una base inclinata di 20 MOA. Sapevo a cosa andavo incontro, ma volevo una ottica di transizione non potendo al momento permettermi quella che sarà l'ottica definitiva che monterò.
La prima impressione è che la nitidezza e la definizione dell'immagine non è malvagia, ma non è ovviamente al top. Ho fatto una comparazione spannometrica con il Nikon, certo paragonare un 16x con un 24x non è corretto, ma da comunque un'idea. Il nikon è ovviamente più nitido anche se come luminosità siamo lì.
Le torrette del viper sono un pò spugnose e i click poco definiti, la messa a fuoco è poco maneggevole.
Vediamo domenica come si comporta al buio del poligono indoor .
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » dom set 06, 21:06:28

Oggi ho avuto modo di fare una piccola prova comparativa della qualità dell'immagine tra la optisan e un khales, con pari ingrandimenti.
Poligono indoor e distanza di 100m.
Beh, il confronto non è poi così sbilanciato come lo è invece la differenza di prezzo.
La khales è leggermente più luminosa, ma questo non si traduce in una miglior visione del bersaglio, le linee su sfondo bianco del bersaglio hunter, anzi per il mio occhio sono più definite nell'optisan, forse a causa della maggior luminosità del khales.
Intendiamoci, non sto dicendo che il viper sia un'ottica di pari livello del khales(e ci mancherebbe vista la differenza di prezzo), ma sto dicendo che con poca luce e a 100m di distanza non si vede questa differenza teorica
Per dirla tutta, il proprietario non è per niente soddisfatto delle prestazioni del khales, dato che ha modo di paragonarlo ad uno zeiss e secondo lui non c'è proprio paragone
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Silvio Biagini » lun set 07, 08:47:46

Io ho entrambi, mi riferisco a Kahles e Zeiss e, almeno per me, li trovo decisamente buoni, sia quelli da caccia che quelli da tiro. Come per tutte le ottiche (in particolare quelle "luminose) si deve fare attenzione all'intensità della luce nelle varie condizioni atmosferiche. Così come ho avuto modo di verificare anche con gli Swarovski (altre ottiche che uso sia per caccia che per tiro) e i Nightforce (solo tiro), oltre che quelle di servizio come Zeiss e Schmidt & Bender.

Ragionando da tiratore sportivo, spesso siamo abituati "tirare" solo in certi periodi della giornata, gli orari di apertura dei poligoni. Per percepire effettivamente la maggiore o minore luminosità di un'ottica si dovrebbero anche effettuare dei tiri in condizioni di luce particolare come quella crepuscolare o immediatamente successiva, oppure all'albeggiare, o in presenza di nebbia, pioggia, etc...

Poi, a prescindere da questa ricerca delle condizioni estreme (stesso discorso vale per i binocoli o altri strumenti da osservazione), nessuno si è mai chiesto perché, nella dotazione di un tiratore scelto, ci sono anche i filtri per l'ottica (almeno uno giallo e possibilmente anche uno grigio)? Avete mai provato a sparare con e senza un filtro polarizzante in condizioni di luce intensa frontale contro bersagli su superfici riflettenti, per esempio un terreno innevato? Oppure con un filtro giallo in condizioni di luce "nebbiosa" o in presenza di foschia diffusa...questo oltre ad alcuni accorgimenti nella conduzione del tiro in termini di scelta di una specifica condizione di luce nel caso di variabilità dell'intensità, più o meno costante e abbastanza repentina, possono rappresentare dei validi "metri di misura" per considerare meglio i pregi o i difetti di un ottica...

Peraltro, a parte i filtri proprietari di alcune case che producono ottiche (dimenticavo, anche alcuni binocoli militari sono dotati di filtri sistemati in apposite "taschette" nella cinghia di trasporto) si possono tranquillamente utilizzare i filtri per le macchine fotografiche (quelle non digitali) che sono disponibili in vari diametri per adattarsi alle lenti di uscita delle ottiche.

Una piccola prova potrebbe cambiare molti pareri, anche quelli dei proprietari più "esperti" di ottiche...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Luigi67 » lun set 07, 09:32:41

Silvio, sull'utilizzo, proficuo o meno, di filtri posti sulle ottiche ne ho lette di tutti i colori e non ho mai capito/verificato di persona ... illuminaci un po di più :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » lun set 07, 12:46:14

Le khales hanno un'ottima fama,ma principalmente le fisse,non è il primo che sento lamentarsi delle variabili
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Silvio Biagini » lun set 07, 13:06:34

Caro Luigi, come sai io non mi azzardo mai ad esprimere opinioni personali se non prima...non ho "provato" di persona. La mia prima esperienza con filtri sulle lenti risale all'utilizzo di normali "occhiali da sole", occhiali di marca con lenti di cristallo, non tipo quelli da "uomo rude" in policarbonato con letti strette ed avvolgenti... Sistema che utilizzo ancora oggi. All'epoca, quando non ancora esistevano quelli da "uomo rude", la RayBan fabbricava un tipo di lente "gialla", un cristallo disegnato apposta per i tiratori denominati "RayBan amber shooting glasses". La lente gialla (si utilizza anche nelle macchine fotografiche) rende più distinti i bordi eliminando i raggi blu e violetti che creano un alone intorno alle parti scure.

Infatti, nella dotazione di alcune ottiche militari (sia da puntamento che da osservazione) si può trovare il filtro giallo. Questa, infatti, è la stata la mia esperienza, a partire da 40 anni fa, con diversi tipi di ottiche da osservazione. Obiettivamente, sul campo, l'osservazione dei bersagli, in certe condizioni di luce, migliorava decisamente rendendo ben distinguibili i bordi specie alle lunghe distanze. Successivamente ho avuto modo di provare i filtri in dotazione ad ottiche di puntamento anche grigi oltre quelli gialli/ambrati. Anche in questo caso ho visto una differenza positiva.

Poi, Luigi, come sai io mi baso sempre su di un principio di base che è quello della competenza...se i centri di studio delle industrie che producono strumenti di puntamento forniscono determinati ausili per specifiche attrezzature ci sarà sicuramente una ragione...altrimenti sono soldi e tempo buttati via...

Io non conosco i commenti a favore o contro degli utilizzatori dei filtri. Non so su quali metodi di comparazione tali commenti si basino. I miei, a favore, derivano dall'uso di ottiche in condizioni "ogni tempo" ed in numerose diverse condizioni geografiche, dalle fredde cime con ghiacciai fino agli assolati deserti asiatici e africani. Esprimere delle opinioni basandosi solo su di un impiego saltuario in qualche campo di tiro della domenica forse è un po' restrittivo ed è concepibile che ci siano commenti diversi. Io non mi azzarderei a farli, anche se fossi un "tuttologo".

Poi, volendo, si può sempre riprendere una traccia di impiego suggerita dalla Leopold per il suo kit militare...o forse era di un'altra casa, adesso non ricordo...Anche la Zeiss, la Steiner forniscono per le ottiche militari alcuni tipi di filtri. Non ricordo se erano presenti nel kit della S&B in dotazione con il TRG42...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Luigi67 » lun set 07, 14:48:28

Nel mio "economico" Sightron SIII (economico mica tanto ma ... tutto è relativo :wink: ) non c'è nessun filtro, inoltre non mi è mai capitato di vedere un ottica che avesse dei filtri in dotazione.

Comunque, se prima avevo solo la semplice curiosità ora, non è più solo semplice :ok:

In effetti già un paio di occhiali antinfortunistici di colore giallo (che a volte uso) fanno una bella differenza rendendo la visione più nitida, purtroppo tra il pensare e l'agire ci sono mille sfaccettature, mi ero ripromesso più volte di testarli sulle lunghe distanza ma, quando si è in gara, si pensa a ben altro e, anche quando si fanno le prove, certe cose si dimenticano facilmente.

Senza dover girare tra svariati manuali, normalmente si usano sul lato frontale o possono andare anche su quello posteriore (lato occhio) ?
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Silvio Biagini » lun set 07, 16:52:31

I filtri non sono in dotazione con l'ottica...almeno quelle "civili". Sono forniti come accessori, compresi i tubi o prolunghe parasole. La Leopold li ha in catalogo anche per le ottiche civili. Inoltre, non tutte le ottiche hanno la filettatura nella campana della lente di uscita per avvitarli. Se prendiamo lo Zeiss "civile", infatti, di solito è sprovvisto di filettatura (oltre ad avere un tubo di diametro inferiore a quello militare), così come il Kahles. Queste ottiche non possono montare tubi parasole a meno di non usare qualche "artificio".

Nelle ottiche di puntamento, infatti, i filtri vanno utilizzati come sugli obiettivi delle macchine fotografiche, ovvero davanti, al posto o in congiunzione con i tubi parasole. Nei binocoli o altri strumenti di osservazione di solito sono posteriori, ovvero tra occhio e lente e sono montati a pressione.

Nel caso delle ottiche dotate di filettatura si deve misurare il diametro interno della campana e trovare il filtro adatto. Per esempio nelle ottiche con lente di uscita diametro 50mm, come lo Swarovski 6-24x50 utilizzo i filtri da 55mm. Mentre nel Nightforce 5,5-22 x56 monto i filtri da 62mm. I filtri presentano una doppia filettatura. Una volta che il filtro è avvitato alla campana si può avvitare il tubo parasole sulla sua filettatura esterna. Già la presenza di un tubo parasole può fare la differenza in caso di luce frontale, con un filtro intermedio la situazione può ancora migliorare.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Luigi67 » lun set 07, 18:05:37

Silvio Biagini ha scritto:Per esempio nelle ottiche con lente di uscita diametro 50mm, come lo Swarovski 6-24x50 utilizzo i filtri da 55mm. Mentre nel Nightforce 5,5-22 x56 monto i filtri da 62mm.


Avevo già letto una incongruenza del genere e non mi ero spiegato (al momento) come fosse possibile, probabile che, nelle ottiche "nostre" sia indicato il diametro interno, quindi quello della lente, mentre nei filtri delle macchine fotografiche sia indicato quello esterno ?

Silvio Biagini ha scritto:Già la presenza di un tubo parasole può fare la differenza in caso di luce frontale, con un filtro intermedio la situazione può ancora migliorare.


Con un tubo di cartone bello lungo, diciamo 25cm circa, montato sull'ottica (penso più come paracalore ... mio personale pensiero ...) ho verificato che la luminosità calava di molto per poi "riaccendersi la luce" una volta tolto. Il tiratore lamentava una scarsa visione, poi abbiamo capito il motivo :roll:

Mi sa che mi conviene smontare il tubo paraluce ed andare in un buon negozio di articoli fotografici, almeno la lente polarizzata mi piacerebbe testarla in quelle giornate umide che creano molto fastidio ... se ne trovo uno giallo prendo anche quello :paura:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Silvio Biagini » lun set 07, 20:56:15

Attenzione Luigi, il filtro si avvita sul bordo interno della campana ed il diametro di questa varia in relazione alla fabbrica e/o al modello di ottica. Per esempio in una ottica Zeiss 3-12x56 il diametro della campana, se non fosse sprovvista di filettatura per filtri, sarebbe troppo "stretto" per accogliere gli stessi filtri del Nightforce 5,5-22x56. Eppure entrambe le lenti di uscita sono da 56mm. Nei filtri non è indicato il diametro della lente ma quello della parte filettata del supporto. Pensa che ci sono anche dei filtri "quadrati"...

Per quanto riguarda il parasole si tratta di un tubo di lunghezza stabilita con determinati criteri (anche quelli delle macchine fotografiche) che non prevede lunghezze enormi, ma solo di pochi centimetri. Per esempio quello della Swarovski misura solo 5 cm. La Leupold li offre da 4 e da 10,5cm. Lo scopo è quello di evitare che i raggi luminosi, con determinate inclinazioni e con sole di fronte, invece di attraversare direttamente tutte le lenti interne si riflettano su queste creando l'effetto detto "lens flare" con il risultato che l'immagine del bersaglio perde di contrasto e si formano delle macchie luminose di diverse forme e/o strisce. L'uso del paraluce elimina o quanto meno riduce le possibilità che entrino i raggi incidenti.

Chiaramente la lunghezza del paraluce deve essere commisurata alla lunghezza focale delle lenti ed al loro diametro. Nelle ottiche sprovviste di filettatura per avvitare il paraluce alla campana si possono utilizzare quelli che si applicano esternamente che si trovano tra gli accessori per le ottiche e sono in materiale plastico anziché alluminio con interno opaco.

Altrimenti il "lens flare" si può ridurre pulendo bene la lente frontale (facendo attenzione a non rovinare lo strato protettivo (multicoated protection) che serve proprio per mitigare il fastidioso effetto) oppure, nelle ottiche variabili, si può ridurre il campo di vista aumentando gli ingrandimenti e quindi riducendo la possibilità di far entrare luce incidente.

E' chiaro che se si eccede nella lunghezza del paraluce si riduce troppo la luce che entra...specie quando non c'è luce incidente! Quindi il tubo va usato solo in determinati casi e nelle misure indicate dalle case. Come anche l'uso della lente polarizzante è consigliabile solo in presenza di luce brillante e superfici riflettenti. Se non ci sono superfici riflettenti ma solo luce brillante allora è preferibile il filtro ambrato o arancione bronzato che bilancia i colori.

Se ritrovo la tabellina sui colori, che avevo elaborato estraendola da un paio di manuali e dalla tabella di una casa, la inserisco. Non si deve dimenticare, inoltre, che anche la luce ha una sua influenza sui risultati del tiro, così come l'effetto miraggio, alterando la percezione delle dimensioni del bersaglio e la sua reale collocazione...per esempio con luce brillante laterale intensa (tipica di certe giornate invernali) il centro del bersaglio può apparire spostato verso il lato scuro. Il solito filtro ambrato o solo arancione può ridurre il fenomeno senza dover ricorrere alla compensazione del tiro verso il lato più illuminato.

Per la tua ottica controlla di avere la filettatura per poter avvitare il filtro, dopo misurala. Ho qualche doppione di filtro (credo giallo e arancione da 55mm), se vanno bene te li mando tanto per provare.

Nella vita si deve essere aperti a tutte le esperienze...(oddio, non proprio a tutte, alcune è meglio evitarle... dipende sempre dai gusti e dai punti di vista ovviamente). Scherzi a parte ci sentiamo...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda tonino » lun set 07, 21:46:18

Non li hai visti perche non sono oggetti ingombranti ma si usano regolarmente soprattutto nelle gare. Al variare della luce varia anche il punto di impatto ,se usi ottiche fisse a molti ingrandimenti sul bersaglio bianco hai delle sparate non indifferenti e quindi si utilizzano filtri ambra oppure il filtro polarizzatore se invece da una giornata assolata passi al grigio usi un filtro giallo,poi puo capitare come a Roma che in determinati orari hai mezzo bersaglio al sole e meta all ombra ,ti garantisco che se sei tarato per il sole quando vai sui bersagli all ombra il dieci te lo scordi !!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: ottiche optisan..

Messaggioda Pyno&dyno » lun set 14, 22:56:38

A proposito di delusioni, sto per fare un'affermazione che qualcuno potrà trovare ridicola per non dire di peggio, ma dopo averci guardato dentro, penso che non mi comprerò mai uno S&B 12-50x56, a 50x diventa poco luminoso, a 36x non offre maggior definizione di un weaver da 36 fisso che non ha nemmeno lenti HD. Ho sempre letto che le lenti degli S&B sono superlative, sarà anche vero, ma se devo spendere 3000 euro vorrei che ogni volta che ci guardo dentro non mi venissero i rimorsi per aver speso male tutti quei soldi.
Sono sicuro che altri modelli saranno degni della fama, ma questo non mi è parso superlativo
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Precedente

Torna a OTTICHE ED ACCESSORI-Optics & Accessories

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

cron