formatura pallottole a freddo

Manutenzione, consigli sulle riparazioni, anomalie, restauti et.

formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » sab ott 29, 00:04:58

da un po di giorni sto fantasticando sulla creazione di pallottole 223 partendo dal bossolo 22LR di recupero ( da usare nei sabot cal.30 ordinati e da sperimentare) unico articolo su sardiniashooter http://nuke.sardiniashootingclub.it/Pro ... fault.aspx
ma da ricerche sul web gli stampi sono da ritirare dall america e costano una cifra esagerata, ( addirittura medito di auto-costruirmeli),
qualcuno ha nozioni o indicazioni a riguardo ?
Ultima modifica di mimmo002 il sab ott 29, 14:13:48, modificato 1 volta in totale.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda ordotempli » sab ott 29, 03:51:23

Anche io avevo fantasticato ma non sono andato oltre i gas chek (si scrive così?) dietro una palla fusa. Con cariche ridotte, ovviamente, per solo 100 mt. Ma mi sembrava sparare con un .22 .... e tutto questo non mi gratificava.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » sab ott 29, 07:02:21

ordotempli ha scritto:Anche io avevo fantasticato ma non sono andato oltre i gas chek (si scrive così?) dietro una palla fusa. Con cariche ridotte, ovviamente, per solo 100 mt. Ma mi sembrava sparare con un .22 .... e tutto questo non mi gratificava.

che strano mio caro fratello, sembra che facciamo lo stesso percorso evolutivo ma sfasato, forse a causa dei numeri scritti sui documenti che rilascia l'anagrafe.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Blackrifle » sab ott 29, 11:01:42

Lungo, costoso, difficilmente si trovano i componenti.
Anche se fatto per passione e piacere non so valga la pena...........
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » sab ott 29, 14:28:29

Blackrifle ha scritto:Lungo, costoso, difficilmente si trovano i componenti.
Anche se fatto per passione e piacere non so valga la pena...........

Già , hai ragione, un kit per formare pallottole cal.223 credo si spenda anche 400,00 euro ( e solo una stima del web) solo per l'essenziale, e con questa cifra quante pallottoline 223 si comprano ? ho ordinato un congruo quantitavito di sabot cal.30 dove inserire una palla 223 il sito lo ha suggerito faxbat , sti sabot li conoscevo da anni ma non pensavo si trovassero, invece.... la mia intenzione e di :
sperimentare
venderne una parte via web
recuperare il capitale
finanziare i miei esperimenti
ricreare le palle dal 22LR e una cosa che si puo fare e sicuramente inizierò uno studio e costruzione e prove, in parte ricopiando ed adattando idee esistenti , e poi.... inprovvisando, il tutto rigorosamente a costo zero :D
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda NdK » sab ott 29, 15:03:56

Certo che coi sabot potrebbe essere interessante anche creare dei bossoli appositi, con la camera per la polvere della dimensione più giusta per la dose necessaria... Può essere un'idea per Robbi :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Mr45 » sab ott 29, 15:14:19

NdK ha scritto:Certo che coi sabot potrebbe essere interessante anche creare dei bossoli appositi, con la camera per la polvere della dimensione più giusta per la dose necessaria... Può essere un'idea per Robbi :)



Perdonami, ma l'idea di sparare palle da .224 in calibri .30 montando le palle su un sabot è nata dalla possibilità di spedfire queste palle a V° elevatissime, ridurle a delle .222 ha poco senso... qua c'è una tabella di ricarica che contempla polveri reperibilissime sul mercato italiano e magari sostituibili con propellenti simili...

https://www.eabco.com/Reports/sabot06.gif

:)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda NdK » sab ott 29, 17:05:07

Sono praticamente gli stessi dati che fornisce anche sabotrealoadingpro.com.
Come dicevo, quello che non mi torna è che su sabotreloadingpro diano 41.4gn sia per IMR-4198 (equivalente, secondo la tabella di tiropratico, alla N120) che per la IMR-3031 (equivalente alla N135).

Ora, quello che mi chiedo, è anche se la N140 può essere utilizzabile e, se si, quale può essere una carica sicura per partire...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda ordotempli » sab ott 29, 17:22:30

mimmo002 ha scritto:
Blackrifle ha scritto:Lungo, costoso, difficilmente si trovano i componenti.
Anche se fatto per passione e piacere non so valga la pena...........

Già , hai ragione, un kit per formare pallottole cal.223 credo si spenda anche 400,00 euro ( e solo una stima del web) solo per l'essenziale, e con questa cifra quante pallottoline 223 si comprano ? ho ordinato un congruo quantitavito di sabot cal.30 dove inserire una palla 223 il sito lo ha suggerito faxbat , sti sabot li conoscevo da anni ma non pensavo si trovassero, invece.... la mia intenzione e di :
sperimentare
venderne una parte via web
recuperare il capitale
finanziare i miei esperimenti
ricreare le palle dal 22LR e una cosa che si puo fare e sicuramente inizierò uno studio e costruzione e prove, in parte ricopiando ed adattando idee esistenti , e poi.... inprovvisando, il tutto rigorosamente a costo zero :D


Negli studi dei vecchi odontotecnici si utilizzava una macchinetta che formava una sorta di camicia con fondello (in oro, ma credo sia possibile uilizzarla per la carta di spagna). Consisteva in una serie di cilindri con una serie di pistoni ... si formava il primo piuttosto largo e, nei successivi questa coppetta si stringeva e si allungava sino ad ottenere una camiciatura che potrebbe fare al tuo caso ... ovvero avvolgere una palla ottenuta per fusione nell'ultimo passaggio ... buona ricerca.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Mr45 » sab ott 29, 17:35:59

NdK ha scritto:Sono praticamente gli stessi dati che fornisce anche sabotrealoadingpro.com.
Come dicevo, quello che non mi torna è che su sabotreloadingpro diano 41.4gn sia per IMR-4198 (equivalente, secondo la tabella di tiropratico, alla N120) che per la IMR-3031 (equivalente alla N135).

Ora, quello che mi chiedo, è anche se la N140 può essere utilizzabile e, se si, quale può essere una carica sicura per partire...



...sono dosi di partenza che devi "lavorarti" da solo, e danno anche i valori pressori... parti dalla minima, 75% della capacità, al massimo hai una cartuccia loffia, e poi te la aggiusti da solo ricordando che la pressione di esercizio del .308 è di 62.000 PSI... se hai un'arma camerata in 7,62 x 51 non puoi superare dosi che danno più di 50.000 PSI (ad esempio se tu volessi spararle in un FAL dovresti ricaricare le cartucce come una 7,62 x 51 e non come una .308) :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Mr45 » sab ott 29, 17:43:15

La 140 sarà sicuramente utilizzabile, da tener presente che, essendo un pochino più lenta rispetto alla 135, per ottenere le stesse prestazioni dovrai metterne un pochino di più, ad esempio potresti iniziare con 42,5 grani, visto che la massima per le altre polveri maggiormente vivaci è pari a 51,8 grani dovresti essere ampiamente sicuro, per vedere dove sei e cominciare a lavorarci su... :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Calico » sab ott 29, 18:27:13

c'é robby che fabbricava mould! Mandagli un pm (private message, non pubblico ministero) :)
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda faxbat » sab ott 29, 20:10:51

Per chi ne ha voglia, costosi, ci sono i dies della Corbin:
http://www.corbins.com/index.htm
praticamente si potrebbe fare qualsiasi tipo di palla. Interessanti quelle da "incartare"......qui ci vuole mimmo.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda NdK » sab ott 29, 23:33:20

Mr45 ha scritto:La 140 sarà sicuramente utilizzabile, da tener presente che, essendo un pochino più lenta rispetto alla 135, per ottenere le stesse prestazioni dovrai metterne un pochino di più, ad esempio potresti iniziare con 42,5 grani, visto che la massima per le altre polveri maggiormente vivaci è pari a 51,8 grani dovresti essere ampiamente sicuro, per vedere dove sei e cominciare a lavorarci su... :)

:cinesino:
Comunque non si dovrebbero rischiare brutte sorprese, giusto?

IIRC le doppie accensioni sono possibili solo con dosi inferiori alla metà del minimo, e qui sarei al sicuro.

Alla fine la ricarica si dimostra essere tutto tranne che intuitiva... Attualmente nel 308 ce ne metto 41.5... :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Mr45 » sab ott 29, 23:37:54

NdK ha scritto:
Mr45 ha scritto:La 140 sarà sicuramente utilizzabile, da tener presente che, essendo un pochino più lenta rispetto alla 135, per ottenere le stesse prestazioni dovrai metterne un pochino di più, ad esempio potresti iniziare con 42,5 grani, visto che la massima per le altre polveri maggiormente vivaci è pari a 51,8 grani dovresti essere ampiamente sicuro, per vedere dove sei e cominciare a lavorarci su... :)

:cinesino:

Comunque non si dovrebbero rischiare brutte sorprese, giusto?

IIRC le doppie accensioni sono possibili solo con dosi inferiori alla metà del minimo, e qui sarei al sicuro.

Alla fine la ricarica si dimostra essere tutto tranne che intuitiva... Attualmente nel 308 ce ne metto 41.5... :)


...infatti sono le stesse tue deduzioni che mi convincono che non ci devono essere problemi di doppia accensione, la dose è ben al di sopra della metà dose, inoltre la palla ha una massa talmente ridotta ed una capacità di "otturazione" limitata che al massimo ritengo possa dare una cattiva combustione :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » dom ott 30, 01:24:26

faxbat ha scritto:Per chi ne ha voglia, costosi, ci sono i dies della Corbin:
http://www.corbins.com/index.htm
praticamente si potrebbe fare qualsiasi tipo di palla. Interessanti quelle da "incartare"......qui ci vuole mimmo.

conosco il sito , e prenderò spunto dal loro sistema di formatura camicie partendo dai bossoli 22LR ho una piccola pressa idraulica da diverse tonnellate costruita tempo fa quando smontai e rifeci il cambio al fuoristrada , le pallottole incartate si usavano in avancarica e primo-periodo retro-carica , ora mi interessa il 223-sabot ne ho ordinati 1700 li dovrò pur usare (oltre che venderne qualche lotto)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » dom ott 30, 08:43:24

Mr45 ha scritto: ricordando che la pressione di esercizio del .308 è di 62.000 PSI... se hai un'arma camerata in 7,62 x 51 non puoi superare dosi che danno più di 50.000 PSI (ad esempio se tu volessi spararle in un FAL dovresti ricaricare le cartucce come una 7,62 x 51 e non come una .308) :)

bravo Mr45 fai bene a ricordere che 308W e 7,62 nato sono due cartucce diverse anche dimensionalmente
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Mr45 » dom ott 30, 19:23:37

:) :) :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar nov 01, 20:56:42

i lavori procedono , ho completato e provato lo stampo per fare le camicia da bossoli 22LR il risultato non e male, ma devo rifinire qualcosa nel sistema , accorciare sia stampo che punzone per comodità d'uso nella pressa , e provare con un nuovo punzone con una "oliva dilatatrice" per ovviare a quelle righe che ci sono sulla camicia che si formano perchè non viene strirato il metallo del collarino dall'inetrno, il diametro delle camicie e di 5,46 che in fase di stampaggio spero di portare a 5,7
stampo camicie.jpg
camicie (1).jpg
camicie (2).jpg
camicie (3).jpg
notare la marca dei bossoli e il segno dei percussori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer nov 09, 20:44:21

studi e costruzione stampi continuano, in immagine una delle prime pallottole diametro 5,7mm o meglio 223
questa in immagine pesa 4,2 grammi , ho utilizato uno dei bossoli di prima formatura con ancora i solchi non stirati del collarino (vedi immagini e post precedenti) ed e a fianco di uno delle nuove cammicie ricavate dai 22LR e si nota la mancanza del solco in argomento.
prima palla + camicia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda faxbat » mer nov 09, 21:45:28

mimmo002 ha scritto:studi e costruzione stampi continuano, in immagine una delle prime pallottole diametro 5,7mm o meglio 223
questa in immagine pesa 4,2 grammi , ho utilizato uno dei bossoli di prima formatura con ancora i solchi non stirati del collarino (vedi immagini e post precedenti) ed e a fianco di uno delle nuove cammicie ricavate dai 22LR e si nota la mancanza del solco in argomento.
prima palla + camicia.jpg

Perooooo? Complimenti, bravo mimmo! Ormai ci sei,..poi subito le prove!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer nov 09, 22:00:57

faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto:studi e costruzione stampi continuano, in immagine una delle prime pallottole diametro 5,7mm o meglio 223
questa in immagine pesa 4,2 grammi , ho utilizato uno dei bossoli di prima formatura con ancora i solchi non stirati del collarino (vedi immagini e post precedenti) ed e a fianco di uno delle nuove cammicie ricavate dai 22LR e si nota la mancanza del solco in argomento.
prima palla + camicia.jpg

Perooooo? Complimenti, bravo mimmo! Ormai ci sei,..poi subito le prove!

Grazie ma sto cercando di renderla più accuminata, piu aerodinamica, il sistema che uso e simile al "colbin" adattato alla mia tecnologia
sono intenzionato a creare una pressa idraulica specifica per le pallottole , ma questa con calma,
ora aspetto i sabot dall'america epoi via a provare
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda robbi » dom nov 13, 14:56:24

Ciao, entro adesso da un lungo periodo di assenza, ho visto i risultati interessantissimi che hai raggiunto, se posso darti un modestissimo consiglio, fossi in te :ok: costrirei una pressa meccanica ad eccentrico con una corsa ridottissima e con un rapporto di forza favorevole, piuttosto che una idraulica molto più lenta complessa e costosa.
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » dom nov 13, 23:37:40

robbi ha scritto:Ciao, entro adesso da un lungo periodo di assenza, ho visto i risultati interessantissimi che hai raggiunto, se posso darti un modestissimo consiglio, fossi in te :ok: costrirei una pressa meccanica ad eccentrico con una corsa ridottissima e con un rapporto di forza favorevole, piuttosto che una idraulica molto più lenta complessa e costosa.

la idraulica la possiedo gia , la costruii per sfilare e rimettere i cuscinetti negli ingranaggi del cambio del mio L200 mitsubisci quando lo smontai per rifarlo, certo e ingombrante ma utile ma sicuramente lenta di produzione, (il sistema a camma lo sto considerando) per formare le piccole pallotole 22 basta una comune pressa da ricarica (finche non si scassa) la procedura e semplice ho assimilato il concetto da sito di corbin http://www.corbins.com/prrfjm.htm ma lo ho adattato alla mia tecnologia molto piu semplice, con la tua tecnologia che spacchi il capello in cinque la cosa e valutabilissima in senso commerciale , creare pallottole a freddo e semplicissimo e facilissimo domani (ora e tardi) inserisco qualche immagine di palle con forme strane, il concetto e visibile in questa immagine del sistema corbin

stampi a freddo.jpg
da quel che ho capito da corbin, utiliza un sistema proprio che lavora in modo diverso dalle nostre presse da ricarica , e soltanto le 222 produce una linea per presse comuni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Calico » lun nov 14, 21:55:14

mimmo, mi incurioscisci; potresti mettere una foto della tua pressa idraulica?
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun nov 14, 22:55:17

Calico ha scritto:mimmo, mi incurioscisci; potresti mettere una foto della tua pressa idraulica?

e un "quadro" fatto con putrelle ad "H" di ferro da 10cm con i lati di 50cm x 60cm circa, con possibilità di abbassare il punto di appoggio, si utilizza un crik idraulico da 4 ton (quel che o) la realizai in corso d'opera in una mezzoretta per sfilare e rimettere cuscinetti, poi la usai saltuariamente ma funziona, (posterò le foto) per realizare pallottole a freddo di qualunque calibro ha la forza necessaria ma sicuramente molto lenta nella produzione, e per utilizarla dovrei creare dei die o un sistema per fissarli nel telaio della pressa idraulica in questione,
tornando a noi: ripeto, per i 223 basta la monostazione comune, per realizare i die poche ore di lavoro, un tornio, filiera per la filettatura 7/8x14 (si trova anche su ebay), lime sottili (ideali quelle per affilare le motoseghe), carta abrasiva, pasta smeriglio (si usa per le valvole delle testate motori), punte di trapano, per la tempra e cementazione serve il forno e questo e un altro discorso, posterò degli schizzi per spiegare il concetto e seguenza di realizazione sia del die che forma le camicie (il piu semplice) che di quel che forma le pallottole
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Calico » mar nov 15, 20:53:43

4 tonnellate? Ma vivi in un loft? :shock:
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda robbi » mar nov 15, 21:03:11

Ciao, il campo dove ti muovi mi è estraneo, io sono un pistolero, mo ti seguo con vivissimo interesse :birra:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar nov 15, 21:11:40

Calico ha scritto:4 tonnellate? Ma vivi in un loft? :shock:

guarda che per un crik idraulico 4Ton non sono niente , praticamente chiuso e circa 20Cm , se cerchi su ebay costerà pochi euro,
comunque mettero le foto del telaio con crik che uso quando mi serve come pressa (da 4Ton :D )
voglio postare la sequenza di lavoro con disegni esplicativa per realizare i die per le pallottole 222, e facilissimo e se qualcuno li vuo realizare ed ha a disposizione una tecnologia un po piu sofisticata della mia (ad esempio alesatori invece di punte di trapano modificate) verranno perfette
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » gio nov 17, 21:36:27

descrivo la fase di costruzione del sistema di die, credo sia simile ai corbin anche se non ho mai visto i...corbin
esteriormente i die realizati da me son simili cambia giustamente l'interno posto delle immagini e dei schizzi del sistema

schizzo stampo camicie.jpg
dal disegno potete vedere una seguenza di fori di diverso diametro che formano una scanalatura si parte con foro da 5mm per andare avanti, non possiedo un alesatore (che poi si dovrebbe ordinare appositamente) per formare il sistema ad imbuto, e ho utilizato (mentre il pezzo ruota al tornio)
una lima tonda per eliminare le scanalature, e renderlo un cono omogeneo,
la carta abrasiva per eliminare le righe della lima,
la pasta smeriglio per lucidare il tutto.
i bossoli puliti e lubrificati si spingono dentro questo imbuto con uno stelo a vite per poter essere sostituito con diametri diversi (se serve), lo stelo deve avere la cima o testa semisferica , e praticamente il punto dove tutta la pressione della formatura del bossolo si concentra ed eventuali angoli possono strappare il collarino
stelo spingi bossolo.jpg

in foto anche lo stelo (quello corto) per formare le pallottole
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Blackrifle » gio nov 17, 21:45:25

hai gia vagliato la possibilità di realizzarle con una forma ogivale ben pecisa?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » gio nov 17, 21:54:08

segue lo schizzo per il die che forma le pallottole, io ho realizato due die per formare le pallottole uno che ricopia il concetto di corbin il secondo diverso per poter modificare la punta della palla senza dover rifare tutto il die ma solo un piccolo stelo/espulsore.
il die e formato da un piccolo foro passante di 2mm con funzione di espulsore palla e dalla rettifica del foro da 2mm in "camera pallottola"
per formare la camera pallottola servirebbe un alesatore con forma specifica che non possiedo e sicuramente da far costruire appositamente,io ho risolto il problema modificando una comune punta da trapano da 5,5mm che con la lucidatura si arriva a 5,7
lo stelo da 2mm espulsore deve fisso in fase di stampaggio in modo di "chiudere" il foro/sede che lo contiene per evitare che la pressione di formatura esercitata sulla cammicia + il piombo, costringa il piombo a "trafilare" dal foro, e logico che le camicie devono essere molto lubrificate, e per l'espulsione basta spingere con forza sullo stelo
schizzo stampo pallottole.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda NdK » gio nov 17, 22:02:42

Questo è il pane di robbi :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » gio nov 17, 22:08:22

questo e la modifica al sistema corbin eseguito per avere un sistema di spulsione più sicuro e poter sostituira la ogiva senza creare altri die ma soltanto sostituendo lo stelo in immagine, e , formato da un foro passante, dal primo foro sede stelo per formare la ogiva , e la sede pallottola, il tutto dopo assemblato alesata con la punta di trapano modificata
schizzo stampo pallottole 2.jpg

questa immagine che segue e lo stampo pallottole con uno stelo inserito(si mota il perno che esce) ed un secondo stelo espulsore a fianco insieme allo stelo per spingere le camicie + piombo
stampo pallottole con steli.jpg

segue alcune pallottole con la punta modificata, sono ancora grezze e si deve rifinira il sistema
pallottole piu punta.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » gio nov 17, 22:18:38

Blackrifle ha scritto:hai gia vagliato la possibilità di realizzarle con una forma ogivale ben pecisa?

per formare una oggiva specifica su disegno (Tuo) del tiratore serve un alesatore specifico e perfetto, la mia tecnologia non mi permette di andare oltre ma uno come roby li puo realizare tranquillamente, io ho realizato il tutto con un tornio antico nel vero senso della parola, lime e punte da trapano, sono costretto a sopperire alla mancanza di tecnologia con la mente (e forse e questo che mi diverte) .
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda robbi » ven nov 18, 21:41:25

azz. mi state tirando troppo in causa! !! :violino:
Si, io sono in grado di fare un utensile con quote ben precise, non mi sono ancora dato disponibile perchè sono sommerso (un po di più)fin sopra i pochi capelli, ma se siete molto pazienti (leggi gennaio) e mi fate un disegno ben quotato posso vedere di fare l'utensile .Diego ti spiezzo in due :primo:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda robbi » ven nov 18, 21:43:42

In questo momento stò concentrando le mie attenzioni su una cz 75 ts per trasformarla in una fuori serie, poi vi mostrero.... :jumpy:
al buio tutti i gatti son grigi
Avatar utente
robbi
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 516
Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
Località: molinella(bo)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven nov 18, 22:18:01

robbi ha scritto:azz. mi state tirando troppo in causa! !! :violino:
Si, io sono in grado di fare un utensile con quote ben precise, non mi sono ancora dato disponibile perchè sono sommerso (un po di più)fin sopra i pochi capelli, ma se siete molto pazienti (leggi gennaio) e mi fate un disegno ben quotato posso vedere di fare l'utensile .Diego ti spiezzo in due :primo:

Lo sappiamo.... ed aspettiamo :jumpy:
a parte gli scherzi e le divagazioni , tu li puoi fare per lavoro gli stampi per le pallottole cal.222, io per mia "forma mentis" mi esalto e sperimento e poi mi salta la fregola e passo ad altro, e salto facilmente dalle pallottole alla torcia sub o la macchina da cucire per ripararmi le vele. questa sera una ora fa stavo saldando a stagno un bidone di lamiera da usare come "mulino o per barilatura", da 8-mesi ho fermo in cortile un "essiccatoio" un aggeggio come un armadio vetrato per seccare con la luce solare frutta , verdure, carne e pesce, io sono fatto cosi e praticamente e quasi finito.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven mag 25, 21:52:36

queste le ultime pallottole stampate (e credo che mi stabilizo con questa forma) la punta e di circa 2,5mm e per farle piu sottile dovrei sperimentare sugli stampi e per il momento non ho voglia,

baricentro avanzato.jpg

1205252131404340540.jpg

1205252130054245052.jpg

in queste mi e venuta voglia di raccordare la coda e renderla rastremata, ma non so se ne vale la pena
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » ven lug 31, 08:49:03

premetto che ho dei problemi nella fotografia, nella macro-fotografia e nei PC che gestiscono queste cose, e credo che il problema lo avro per molto....molto tempo.

queste in fotografia e la creazione dei nuclei in piombo e le successive pallottole finite, il solco sulla ogiva e un difetto a causa di un punzone in un lotto di camicie che ormai o esaurito.

il fondipalle (artiginale) che permette di creare dei nuclei di forma e dimensione variabile ma grezzi

100_7722.JPG


successivamente i nuclei vengono trafilati e compressi e nella compressione si espelle l'eccesso di piombo.
mi e possibbile fare da un minimo ad un massimo senza discontinuità ma per mia migliore gestione mi sono organizzato con delle "rondelle" ed un fermo a vite per creare 6 diversi pesi di nuclei (ma ripeto posso anche cambiare idea e modificarli)

100_7727.JPG

nuclei diversi.jpg


i nuclei siinseriscono nelle camicie ricavate da bossoli spenti di 22LR e tramite compressione in apposito stampo realizare la ogiva.
la ogiva che creo e una copia conforme delle oggive ordinarie della 22LR potrei farle "più a punta" ma poi spiego il perchè di questa (che posso se da prove non mi soddisfa cambiare)

nuclei nelle camicie.jpg


i nuclei stampati nei bossoli che formano le pallottole devono successivamente tagliati nell'eccesso e chiusi nel fondo.
può sembrare complicato ma se si fa su lotti il tempo si riduce

pallle prima del taglio.jpg

pallottole prima del taglio.jpg

palle e camicie.jpg


palle diverso peso.jpg


palla con 22LR.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda tonino » ven lug 31, 20:20:35

Pensa !!!se nascevi a kabul a quest ora eri uno dei piu affermati armaioli del posto !!!! :ok:
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda G962 » sab ago 01, 01:04:57

Scusami Mimmo, ammiro profondamente e sinceramente la tua ingegnosità ed invidio la tua abilita come bricoleur ma credo che per costanza della produzione e della qualita credo che, al di là del fascino della tua sperimentazione, l' idea di avere rosate costanti e ripetibili nel empo sia quantomeno aleatoria come un lancio di dado... a 20 facce!
Scusami se sembro voler attaccare il tuo amor proprio di calabrone cocciutone (non è così), ma non potresti provare per una volta a fornire (ammesso che lui se la senta) a Silvio tutti i dati che ho dato io per il 7x57 (grazie mille ancora anche se devo ancora finire i compiti) e farti fare un calcolo serio per una cartuccia fatta con componenti sicure e selezionate da provare ripetutamete e da usare in seguito come riferimento per i tuoi esperimenti? giusto per capire quanto i tuoi esperimenti siano sulla buona o cattiva strada? Solo per eliminare una parte delle incognite alla tua equazione.
L'impressione che ho ora è che tu vada abbastanza a tentoni, senza una direzione precisa. nei tuoi ultimidue post in questo thread vedo 5(?) versioni diverse delle tue palle, spitzer, round nose e chi più ne ha ne metta. Sono sempre pronto ad ammettere di esser stato in errore, beninteso, mae credo che senza un metro di paragone sia difficile per tutti ed in primis per te parlare di risultati se non si sa con cosa tu voglia ottenerli ed in quale modo.
Penso che agire cosi sia come voler imitare un' interpretazione di Pollini che suona il Notturno 9 di Chopin con la pianola Bontempi...
Peace through superior FALpower
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » sab ago 01, 07:53:54

ciao G962 e grazie dell'intervento nel 3D

se guardi le date dei post vedrai che il mio ultimo post e di 07/2015 ed il poco precedente e 05/2012 , parliamo di anni di sperimentazioni e la cosa vale per gli altri post che precedono.
quindi sono "in diritto" in corso d'opera di riconoscere errori e di cambiare idea sulla sperimentazione.

la mia produzione con tutti i limiti della mia tecnologia e delle relative tolleranze di lavorazione mi fornisce una produzione con scarse differenze facilmente selezionabili (esempio i nuclei hanno delle "ribave" sui bordi facilmente risolvibile pulendoli , lo stesso per il bossolame 22LR

(differenza tra privato ed azienda che produce pallottole:
il privato usa una singola pressa ed una singola serie di DIE , quando prepara un lotto di nuclei in piombo al-di-la della composizione della lega che e sempre variabile, quel lotto e'...quello nel peso/volume,
lo stesso per le camicie in rame o ottone, e nei DIE che li forma tutti nello stesso diametro (un solo DIE che stampa)

le aziende hanno linee di produzione con decine e decine di DIE che stampano pallottole ed e logico che per motivi di tolleranza di lavorazione non possono esistere due oggetti/DIE uguali, e lo stesso per i nuclei.
per questo la produzione industriale varia dimensionalmente in uno stesso scatolo da 100-palle.
fermo restando i limiti nella mia tecnologia, ma la cosa e valida per chi usa ed investe in materiale di qualità tipo Colvin)

dare i dati a Silvio:
e leggermente complicato visto che prima devo calcolare almeno il CX delle pallottole ed il modo più semplice e conoscere la velocità della stessa pallottola misurando a 3-m e contemporaneamente a 100-m con due conografi ,
secondo non e sicuro che riuscirò a procurarmi il propellente che Silvio mi consiglierebbe (mi scontro sulla realtà di utilizzare quel che e reperibile, il poter/dover utilizzare della polvere "Fiocchi-BLU-x-36" che ancora ne ho un fondo di barattolo o una equivalente da caccia tipo la "Drago della Cheddite" che in commercio in zona dovrei trovare.... e un bisogno più che uno sfizio)
riguardo l'ogiva tonda rispetto la ogiva a punta ti prometto a te personalmente che scriverò un post dove discuto di "stabilità delle pallottole" e che forse ti potrà essere utile eventualmente per intuire/interpretare il perchè quelle pallottole in piombo non raggiungono il bersaglio .

P.S. tu che sei appassionato di armi da guerra nel loro corso storico,
ti sei mai chiesto perchè le prime pallottole da fucile erano pesanti e a punta tonda e base piana (punte tonde simili alle mie attuali) e dopo furono cambiate con più leggere a punta accuminata e base rastremata ?
cosa hanno guadagnato e perso i militari nel cambio tra le due tipologie di pallottole ?
se ti può servire alla risposta, guarda il corpo cilindrico nella sua superficie di appoggio della pallottolina vicino la 22LR
quella pallottola ha il peso di 49-gr , prova a paragonare la superficie di appoggio in canna tra quella da me prodotta ed una originale di 55-gr o di peso maggiore
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » sab ago 01, 10:21:08

Buongiorno Mimmo seguo sempre con interesse i tuoi studi su argomenti vari riguardanti bossoli, pallottole, e simili dove la tua abilità nel "fai da te" appare più che evidente. Il mio leggere senza intervenire sulle tue esposizioni è semplicemente dettato dal fatto che "quando non so o non ci capisco, preferisco tacere e imparare". Al limite chiedo chiarimenti...

Detto questo sono veramente colpito dalla tua tenacia e costanza nel perseverare con le prove di pallottole autocostruite...

Ho avuto modo di constatare di persona l'abilità di certi "maestri" nei posti menzionati da Tonino e devo dire che sicuramente avresti avuto "un futuro" se tu fossi nato lì (a prescindere dai rischi di "sopravvivenza"...).

C'è un punto, consentimi, nel tuo ultimo commento, che vorrei ampliare. E' quello relativo al calcolo del coefficiente balistico.

Non sempre è necessario conoscere la velocità iniziale della pallottola...all'inizio degli studi "moderni" della balistica (fine 19° secolo), come abbiamo visto più volte, la totalità dei calcoli delle complesse equazioni era fatta a mano perché non esistevano gli elaboratori, così come non esistevano i moderni cronografi ed i radar doppler.

Per calcolare il G1, allora le forme dei proiettili erano ben lontane da quelli moderni che lavorano meglio con il G7 (che non è il G8 di prima di certe sanzioni che lo hanno "ridotto" a G7), si usavano anche delle tavole appositamente studiate.

Andiamo per passi, uno alla volta come sempre.

In un vero testo di balistica il citato coefficiente, detto "C" (o "CB" o "BC"), appare come il risultato di una semplice divisione data dalla massa del proiettile, "m", con il diametro dello stesso al quadrato "d^2" moltiplicato per il fattore di forma "i" (spero di aver scritto giusta l'espressione al quadrato usando il linguaggio "informaticcio" come ripreso a suo tempo da NDK). Il tutto è moltiplicato per una certa costante a seconda dell'unità di misura utilizzata.

Ma non è così semplice.

Nella complessa equazione della "semplice traiettoria di primo arco nell'aria" è richiesto l'intervento del coefficiente di resistenza che chiamano "cr" o "cd" (il drag coefficient degli anglofili). Questo coefficiente è necessario per calcolare il fattore di forma "i" che è privo di unità di misura.

Si può giungere al calcolo di questo coefficiente attraverso vari metodi. Il primo è quello "arcaico" che utilizza delle vere e proprie tavole grafiche elaborate per il coefficiente G1 come quella di Burgless-Coxe (se vai in Earmi la trovi). Il secondo è quello del calcolo della perdita di velocità su di un determinato tratto. Da questo metodo sono nate le tabelle di altri studiosi come Eberhard (lo stesso nome del famoso cronografo svizzero) e MaJevsky.

A questi possiamo aggiungere un terzo metodo (Litz) che ci consente il calcolo di "i" sulla base del rapporto tra il "cd" di un certo proiettile ad una data velocità ed il "cd" di un proiettile standard (secondo G1, G7, etc.) alla stessa velocità.

In un altro forum avevo dedicato un po' di tempo e spazio alla spiegazione dei due metodi principali (tavole e tabelle) e di quello di Litz dimostrando che alla fine i calcoli "fatti in proprio" differiscono di poco da quelli delle case.

Succo del discorso, credo che tu, Mimmo, volendo puoi fare un semplice calcolo del tuo CB utilizzando il valore di "i" ricavato attraverso le tavole di Burgless Coxe. Se non fa troppo caldo potremmo provarci insieme.

Giusto per studiare una simulazione di base di un possibile impianto balistico per le pallottole che costruisci...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » sab ago 01, 12:58:28

Silvio Biagini ha scritto:cut...cut.....
Succo del discorso, credo che tu, Mimmo, volendo puoi fare un semplice calcolo del tuo CB utilizzando il valore di "i" ricavato attraverso le tavole di Burgless Coxe. Se non fa troppo caldo potremmo provarci insieme.

Giusto per studiare una simulazione di base di un possibile impianto balistico per le pallottole che costruisci...

Un cordiale saluto, Silvio

ecco questo e interessante, questa simulazione sa-da-fà.

P.S. da me in un raggio di 50-Km ci so molte armerie, ma quel che si trova e specifico e tradizionale.
portano quello che sanno che vendono, come polveri da carabina si trova la wihtavuori ma solo alcune sigle che sanno di vendere sicuro, tipo la N150 , a me mi servirebbe della N130 o N133 ma credo che sarà difficile trovarla,
il reperirla mi richiederà almeno 6-mesi , attualmente ho della win-296 che dovrebbe essere equivalente alla N110 e per le palle da 41gr dovrebbe andare bene , ho della vectan-tubal 4 che provata al poligono con palle da 55gr originali mi sviluppa sui 820-m/s
comunque con le mie e la polvere da caccia sui 550-milligrammi dietro una palla da 41gr ed anche 49gr la cosa e molto divertente e da provare sui 100-m appena si apre la caccia
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » sab ago 01, 18:22:14

Bene Mimmo, studieremo un poco la tua "creatura". Per oggi ho annoiato abbastanza tutti con le mie chiacchiere...non avevo niente da fare.

Domani mattina, prima dell'alba, sono al mare per uscire a pesca con gli amici...quando torno, dopo la bisboccia che segue la battuta di pesca, non sarò in grado di dare i numeri...

Ne riparliamo lunedì...

Un buon fine settimana a te e a tutti gli amici...Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun ago 03, 09:24:08

Buongiorno Mimmo...come va? Ieri ho fatto cappotto a pesca...non è stata giornata...

Allora, torniamo alle tue pallottole.

Per adesso "standardizziamo" due tipi di pallottole come riferimento per i calcoli. Io suggerirei di prendere quella da 41gr e quella da 49gr che hai illustrato in una tua foto.

Queste hanno una forma ogivale quasi perfettamente identica. Quindi facile da ricercare nella tabella di Burgless-Coxe. A proposito di ogiva ti suggerirei solo di cercare di formarla il più "liscia" possibile, come quella che mi sembra essere il tipo fotografato insieme alla pallottola della Fiocchi. Il perché è semplice. Meno solchi ci sono, meno perturbazioni influiscono sulla aerodinamicità. Qui siamo in presenza di un piccolo, leggero proiettile dove i solchi (come quelli che si vedono sulle parti ogivali delle due pallottole di diverso peso) potrebbero avere qualche effetto di disturbo man mano che aumenta la Vo. Dico potrebbero perché solo la galleria del vento potrebbe darci delle informazioni precise e questa possibilità non rientra nelle disponibilità del ricaricatore generico medio anche se dotato di grande manualità come te (non è sufficiente l'asciugacapelli della moglie ed un liquido di contrasto per vedere i filetti fluidi).

Il primo passo, quindi, sarà il calcolo del CB.

Le dimensioni ed i pesi saranno utili per la seconda parte di calcoli necessari per verificare il valore di SG, ovvero di "stabilità" che è funzione di CB, Vo, lunghezza e peso della pallottola, forma, etc. Con l'applicazione dell'equazione di Miller riusciremo, inoltre, ad avere una informazione fondamentale, ovvero qual'è la Vo che dovrebbe possedere il proiettile per offrire il migliore SG.

Conoscendo la Vo "ideale", passeremo alla terza fase dei calcoli che è quella dell'impianto balistico idoneo per raggiungerla...

...dopo entra in gioco un fattore fondamentale...il fattore c....

Ci sentiamo presto, adesso accompagno la "Generalessa" al mercato.

Auguro a te e a tutti gli amici un buon inizio settimana, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer ago 05, 09:55:10

Buongiorno Mimmo, invece di pensare al miglior utilizzo delle pallottole 9x19, mi dai i dati di lunghezza del corpo cilindrico e totale delle due pallottole da 41 e 49gr?

Sulla base delle mie stime, il calcolo del CB mi viene rispettivamente 0.162 e 0.194. che risponde anche ai CB delle pallottole .22LR in media con quei pesi.

Un calcolo "a occhio" della lunghezza totale delle due pallottole mi da 11,12mm per la 41gr e 12,92mm per la 49gr.

Utilizzando Miller secondo il software Litz-Berger ho ottenuto i seguenti valori di SG a tre diverse "ipotetiche" Vo.

Sono partito dalla Vo max. che dovrebbe essere propria di una 22LR con il CB calcolato per i due pesi, ovvero 350m/sec. Aumentando la Vo, in teoria (ma anche in pratica) diminuisce il CB che dovrebbe essere, rispettivamente, 0,147 e 0,163.

Adesso ti do una prima serie di cifre di Vo e SG relativi ai primi due valori di CB:

pallottola da 41gr, CB 0,162; Vo 350m/sec SG 2,27; Vo 500m/sec SG 2.56; Vo 750m/sec SG 2.93;

pallottola da 49gr, CB 0,194; Vo 350m/sec SG 1,78; Vo 500m/sec SG 2.00; Vo 750 m/sec SG 2.29.

Cosa si deduce da questi valori?

Vediamo qual'è il tuo giudizio. Dopo ti inserisco i valori con il CB ridotto per l'aumento di velocità...

Un cordiale saluto, Silvio

P.S. Ovviamente ci può essere qualche piccola differenza nei calcoli in base alle dimensioni delle pallottole che mi fornirai tu...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda FDM » mer ago 05, 11:26:40

Ciao Silvio
chiedo scusa per la domanda, che sicuramente se leggevo con più attenzione tutto l’argomento sicuramente avrei trovato la risposta, ma essendo molto impegnato nella ristrutturazione parziale della casa, o meglio l’auto ristrutturazione non ho più nemmeno il tempo per respirare; il passo di rigatura per i calcoli è 1:13” ?
Un carissimo saluto, Flavio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer ago 05, 11:38:56

Buongiorno Flavio,

ho utilizzato il passo 1:14". Adesso mi fai venire un dubbio. Non ricordo se l'amico Mimmo ci ha detto qual'è il passo della sua carabina in .222Rem.

Io sono andato a "manuale secondo Sierra" che indica 1:14" per la maggioranza delle case costruttrici. Il passo 1:12" è riservato ad una casa che non è quella di Mimmo ed il passo 1:16" per un altro paio di case che non ricordo...Come calibro ho utilizzato il .224. Il valore di "i" per il calcolo del CB è pari a 0,75 calibri.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Prossimo

Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron