da Silvio Biagini » ven ago 21, 10:12:32
Personalmente, 20000, 17000 o 15000 dollari o euro (ora praticamente equivalenti sul mercato tranne che per gli importatori) gli impegnerei (se li avessi) nell'acquisto di un bella pilotina di seconda mano per dedicarmi alla pesca d'altura...
Detto questo ed altre battute a parte, (come quella del nostro fantasioso Luigi), non voglio dire che ritengo la tua espressione un "insulto" nei confronti di chi decide determinati pacchetti da acquistare in ambito militare.
Mi scuso in anticipo per il lungo intervento. Ho solo l'impressione che sia un poco frainteso il concetto di commessa militare, di specifiche, di controlli, di comparazioni e sperimentazioni a vari livelli e di "approvazioni e rifiuti degli ispettori" (almeno in ambito USA c'è particolare attenzione a questa procedura).
Che poi determinate scelte siano criticabili ce lo dimostra solo l'unico vero test che è quello del campo di battaglia. Tutti gli altri, per quanto intensivi, sono dei semplici surrogati alle vere difficoltà che si incontrano nel vero impiego operativo. Questo pensiero mi porta al ricordo di alcuni articoli che scriveva un personaggio su una rivista del settore sulle "prove" da lui condotte per verificare la rusticità di un'arma...adesso non scrive più, almeno su quella rivista.
Tornando alle scelte ho espresso liberamente il mio pensiero negativo sulla scelta di un "plasticone" come il nuovo Beretta. Non ho neanche condiviso la scelta del TRG42 al posto dell'Accuracy nello stesso calibro. Non entro nei dettagli del mia"contrarietà" in quanto...personali e comunque un TRG di massa" era ed è sempre meglio che un Accuracy solo per pochi.
Però...questo non significa che dietro alla scelta di un "pacchetto" (sottolineo sempre il termine "pacchetto" che è completamente diverso dal "singolo" pezzo come può essere il fucile) non ci siano lunghe e ponderate decisioni.
Detto questo prendiamo proprio ad esempio il "vecchio" M24 SWS. All'epoca della sua introduzione in servizio, nel 1988 circa, costava al US Army (nel suo pacchetto completo, visibile in internet) circa 8000 dollari. Dal 2010, anno di cessata produzione delle ultime versioni per l'inizio della distribuzione del "nuovo" M24 o XM2010 è iniziata la vendita al pubblico. Non prima, non ne era consentito l'accesso al pubblico USA (almeno quello legale, "l'altro" non so). Peraltro tra il 1988 ed il 2010 sono stati prodotti solo un paio di decine di migliaia di pacchetti, compresi quelli per altri stati. Molte ditte, per esempio la Fulton, producevano "copie" del fucile di precisione ma non era quello "originale" che usciva dai laboratori custom della casa e comunque non era regalato a 1000 dollari ottica compresa (nemmeno un "vero" Police con un "vero" Bushnell costa così poco).
Adesso, nel mercato USA, si trovano M24 che vanno dalle condizioni di "pacchetto completo con dotazioni" NIB (New In the Box per i non anglofili) a 9000-8500 dollari a scendere, in relazioni allo stato di usura e completezza, fino al solo nudo fucile utilizzato e restituito alla casa che va sui 2500-2000 dollari.
Uno potrebbe chiedersi, giustamente, come mai un fucile che somiglia ad un normale Remington 700 tipo Police azione lunga (oltretutto con canna più corta di due pollici) solo perché dispone di un calcio HS con calciolo allungabile deve costare nove volte di più (se completo di tutto il necessario)...o anche semplicemente due volte di più con diverse migliaia di colpi in attivo sulla canna (certi M24 hanno sparato fino a 20000 colpi con lieve calo delle prestazioni secondo alcune statistiche...).
Costa di più proprio perché non è un normale Police e lo sappiamo.
Sappiamo anche, infatti, che già il Police modificato in 5RMilSpec con l'impiego delle canne (tubi ancora da forare) destinate agli M24, e "scartate" dagli ispettori militari, viene venduto ad un prezzo superiore.
Stesso discorso vale per il Remington M40A3 destinato a scomparire in quanto non "rimodulabile" dal .308Win al .300Win Mag, come il Rem M24, per via dell'azione corta. Sappiamo benissimo quanto vale il "solo" fucile sul mercato e, sicuramente, anche questo non è un Police.
Penso sia noto a tutti che il Police, invece, nacque proprio per soddisfare le richieste di quegli enti governativi il cui badget non consentiva l'acquisto di un pacchetto custom tipo M24 o M40A3 e neanche Accuracy o TRG e neppure HS Precision. Anche il FBI, a suo tempo, optò per un fucile "più economico" (d'altronde è noto che questi enti non frequentano i campi di battaglia...).
Volendo lo stesso discorso potrebbe essere riferito anche al TRG dove è nota la differenza tra le versioni "Black" e "Green". Il "pacchetto" acquisito dalle nostre FA non è solo il TRG Green ma un set completo dal contenitore aviolanciabile (che non è la custodia rigida che ci portiamo appresso al poligono), all'ottica, alle parti di ricambio e gli attrezzi da portare al seguito, drag bag, e altro ancora...(simile al pacchetto M24 o a quello XM2010, che non è visibile nella foto che ho allegato inizialmente).
Volendo potremmo continuare sulla differenza tra commessa militare (e pacchetto) e singolo fucile appartenente alla "terza generazione" prendendo altre armi con il Unique Alpine, il Brugger & Thomet APR, il PGM Precision e così via...ma penso di aver già annoiato abbastanza con il mio punto di vista...
...anche se preferirei una bella pilotina...mi hanno detto che sui laghi italiani ci sono ottimi cantieri che producono anche quelle idonee per il mare...
Un cordiale saluto, Silvio