ordotempli ha scritto:Anche la massa inerziale è fisica elementare; si oppone al movimento per delta T necessario.
sergio1911 ha scritto:Come mio ultimo contributo alla discussione vi mostro cosa ne pensano oltreoceano trascrivendo un post sul forum USA "1911forum.com" intitolato "Bench versus freehand" (tiro in appoggio a confronto col tiro a mano libera)
il 30 settembre 2015 LEWIE51 si chiede: come mai si spara peggio in appoggio su un rest, piuttosto che a mano libera?
(la cosa capita anche a me e da tempo mi sono dato la stessa giustificazione di 57FORD)
57FORD gli risponde:
cut...cut....
Posso farne la traduzione ma soltanto se qualcuno ne è veramente interessato.
Silvio Biagini ha scritto:"Quanto riportato da Sergio è un ulteriore esempio di quanto nei forum (in tutti) si chiacchiera di cose varie. Ognuno con il suo "libero pensiero", saltando di "palo in frasca". Cosa intendo dire? Che invece di finalizzare i concetti su di uno specifico aspetto si passa da un esempio ad un altro senza che vi sia, non dico un modello fisico matematico che conferma o smentisce il "mito", ma qualcosa di più concreto che un sentito dire qua e là che in fondo, permettetemi, lascia il tempo che trova...
Silvio Biagini ha scritto:Mimmooo...non trasformare parte di quanto detto da Luigi in altre interpretazioni.
cut...cut...
A dopo.
Riprendiamo un attimo i calcoli. Per un revolver con canna da 7,5” di peso pari a 1,5kg, che spara una cartuccia con palla da 240gr ad una Vo di 470m/sec, avevo calcolato (il software) un rinculo iniziale (palla al vivo di volata) pari a 20,66J che imprime una velocità retrograda all’arma pari a 5,25m/sec (attenzione metri al secondo). Al completamento della combustione delle particelle di polvere e termine dell’effetto di spinta dei gas dopo il vivo di volata il rinculo era di 29,31J con una velocità retrograda pari a 6,25m/sec. Se si osservano con attenzione le foto 1 e 3 che avevo inserito che sono relative allo stesso revolver da .44mag (in quel caso con canna da 4”) si vede chiaramente la differenza tra la prima e la seconda parte del rinculo. In quei centimetri la pressione dei gas sul vivo di volata imprime una "ulteriore spinta all'indietro" all'arma (per evitare questo effetto si ricorre ai freni di bocca, come quelle delle artiglierie). Non conosco i valori della carica della foto quindi non ho i dati per fare i calcoli ma il concetto è lo stesso. Inoltre, non mi sembra proprio che l'arma, in questo lasso di tempo, si sia inclinata perso l'alto...
sergio1911 ha scritto: cut.......cut.......
Mi sembra che a questo punto abbiamo sviscerato tutti gli aspetti della questione e fornito a chiunque ne abbia voglia di farsi un'opinione in merito ed agire di conseguenza sulla linea di tiro.
cut.......cut.....
Buona Domenica a tutti
mimmo002 ha scritto:
puoi gentilmente dare in forma sintetica e poche righe facilmente assimilabili il tuo punto di vista e opinione su che succede in quel mezzo-millisecondo ?
(io credo di averlo già dato in diversi punti del 3D)
sergio1911 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
puoi gentilmente dare in forma sintetica e poche righe facilmente assimilabili il tuo punto di vista e opinione su che succede in quel mezzo-millisecondo ?
(io credo di averlo già dato in diversi punti del 3D)
Ti rispondo volenteri tornando alla domanda iniziale:
La pistola al momento della sparo e a causa di questo, si muove in qualche modo prima che la palla esca dalla canna?
La mia risposta è si, si muove e la giustifico in quasto modo:
Il rinculo dell'arma al momento dello sparo puo essere scomposto in due fasi sucessive:
--1) primo rinculo o rinculo primario che avviene quando ancora la palla è all'interno della canna
(o meglio siccome dipende dall'accelerazione, il picco massimo del rinculo primario si ha nel primo centimetro di movimento della palla quando cioè la pressione dei gas e massima. La distribuzione dell'accelerazione della palla nella canna dipende da vari fattori tra cui la vivacità della polvere, la lunghezza della canna, ecc. ma fondamentalmente l'accelerazione massima si ha comunque attorno al primo centimetro o centimetro-e-mezzo di movimento della palla).
--2) secondo rinculo o rinculo secondario creato dai gas che liberati dalla fuoriuscita della palla dalla canna, accelerano istantaneamente (effetto jet). (raggiungendo una velocità anche di due o tre volte superiore rispetto alla velocità della palla e quindi creano una ulteriore forza di rinculo detta appunto secondo rinculo o rinculo secondario.)
La nostra percezione è quella di avvertire una sola fase di rinculo in quanto la sucessione dei due eventi e dell'ordine del millesimo di secondo o meno.
Mentre il rinculo primario è in grado di "spostare" l'arma mentre ancora la palla è nella canna (e quindi influenza la traiettoria del proiettile) il rinculo secondario interviene nel momento che la palla abbandona la rigatura per cui non ne influenza la traiettoria.
Questo in sintesi è ciò che avviene.
Spero di aver risposto alla tua domanda.
Ma siccome sono uno a cui bisogna "ammorbidire la testa...dura" come ha puntualzzato l'amico faxbat, aggiungo alcune ulteriori considerazioni:
Da quali dati si può dedurre questo comportamento?
Innanzi tutto dal filmato ad altissima velocità del comportamento della volata al momento dello sparo. Il filmato che ho già postato lo mostra senza ombra di dubbio. (https://www.dropbox.com/s/tgpgol3t03kx0 ... a.mpg?dl=0)
Ti carico per maggiore chiarezza il fotogramma relativo alla palla che esce dalla canna del filmato stesso (Vedi in fondo al post).
Come si vede chiaramente il carrello è arretrato di circa 3mm e la palla abbandonando la canna permette ai gas di accelerare per creare l'effetto jet.
L'arretramento di 3mm del carrello in una pistola in chiusura con la molla del cane e quella di recupero che fanno tenuta, non è proprio un movimento trascurabile, occorre una certa forza per farlo arretrare, come chiunque può provare con la propria arma.
-----Questo è un fatto (a meno che non si sospetti che il video sia falso!).-----
Passiamo all'impianto teorico.
Tutti i siti che ho già citato in cui si tratta dell'argomento espongono la teoria della conservazione della quanità di moto o principio di azione e reazione.
Il sito di Edoardo Mori riporta addirittura l'indicazione... "al momento dello sparo e con l'inizio del movimento del proiettile, l'arma acquista un movimento rotatorio attorno al baricentro, che tende a spostare la bocca della canna verso l'alto e continua anche dopo che il proiettile ha lasciato la canna." ..
----più chiaro di così!--
Non voglio tediarti con altre citazioni ma potrei andare avanti ancora per molto...se rileggi i miei post le poi verificare personalmente
Permettimi soltanto di riportare la chiusura dell'articolo dell'ingegniere Michel Perraudin sul rinculo pubblicato nel sito: http://www.pistoliers.com/gen_pages.php?f=mp_recul.txt (L'ho tradotto io dal francese assieme a tutto l'articolo, ma ho ricevuto l'approvazione dell'autore.. casomai qualcuno avesse dei dubbi....)
"Le conseguenze del rinculo
Ricordate che le forze del rinculo intervengono dalla messa in movimento del proiettile, il che obbligatoriamente induce dei movimenti all'arma e questi ultimi si ripercuotono sulla traiettoria del proiettile. Questa perturbazione è tanto più importante quanto è grande il movimento dell'arma e quanto i tempi di canna sono elevati (tempi di percorrenza della canna dati dalla lunghezza della canna per la velocità del proiettile).
La riduzione ad un punto (che può essere il punto istantaneo d'appoggio dell'arma) delle forze di rinculo conducono ad un momento e ad una forza, variabili in intensità e direzione in funzione del tempo. Queste forze producono dei movimenti dell'arma tanto più dannosi per la precisione del tiro, quanto il momento stabilizzante (principalmente mano e polso per la pistola, braccio e spalla per la carabina) risulta debole.
In più, le mani, le braccia, le spalle, del tiratore non sono omogenee. I movimenti di rinculo dell'arma modificano costantemente la localizzazione e le caratteristiche del punto d'appoggio dell'arma.
Pertanto abbiamo tutti gli interessi a diminuire le conseguenze del rinculo. Per questo dobbiamo fare in modo:
che la forza del rinculo sia il più possibile in asse con l'appoggio (abbastanza facile da ottenere con un fucile), quasi impossibile con una pistola; i regolamenti, imponendo un punto di supporto situato sotto l'asse della canna (ad eccezione della pistola libera) non facilitano il compito del tiratore.
che il fissaggio dell'arma sia il più fermo possibile: i supporti devono essere bloccati (mani e polso, braccio e spalla) i punti di appoggio sul piano verticale devono essere distanti l'uno dall'altro (indice-pollice-forcella e base della mano per la pistola, spalla destra e mano sinistra per la carabina)
Che la configurazione e l'equilibrio dell'arma siano compatibili con la morfologia del tiratore
e soprattutto che l'intero processo relativo alla detenzione di arma sia perfettamente riproducibile, perché le perturbazioni legate al rinculo possano entrare integralmente nel processo di tiro."
------non sono stato molto sintetico ma penso di aver esposto chiaramente su quali basi poggiano le mie considerazioni----
E con questo termino di torturavi su questo argomento, visto che tra l'altro il clima si sta scaldando...
Buona domenica a tutti
sergio1911 ha scritto:Detto questo mi piacerebbe conoscere l'opinione di coloro che ci seguono (360 visite), e soprattutto le testimonianze personali "in pedana " riguardo questo argomento.
doppioalfa ha scritto:sergio1911 ha scritto:Detto questo mi piacerebbe conoscere l'opinione di coloro che ci seguono (360 visite), e soprattutto le testimonianze personali "in pedana " riguardo questo argomento.
A me hanno sempre detto che l'arma si muove dopo che il proiettile lascia il vivo di volata, ma da quanto si evince da questo interessante argomento,vedendo il filmato e dalle formule di fisica sembra proprio che non sia così. Io credo che comunque queste forze messe in gioco prima che il proietto esca dal vivo di volata abbiano poca importanza ai fini della precisione di tiro.
sergio1911 ha scritto:Caro Faxbat
Scusa il fraintendimento!
Vista la pedanteria dei miei interventi mi meritavo comunque un "testadura"(lo dice sempre anche mia moglie)... era l'ammorbidimento che mi inquietava un pò.
Non mi sembra comunque che Mimmo abbia tenuto un atteggiamento testadurista, anzi al contrario molto accomodante e corretto.
Credo che spesso sia più utile esprimere le proprie opinioni e pensieri senza preoccuparsi di "brutte figure", si impara sempre anche sbagliando, ed è senz'altro più utile esprimersi e chiedere delucidazioni, che fare finta di capire e starsene zitti (non vorrei essere frainteso, non mi riferisco a nessuno in particolare).
Detto questo mi piacerebbe conoscere l'opinione di coloro che ci seguono (360 visite), e soprattutto le testimonianze personali "in pedana " riguardo questo argomento.
Luigi67 ha scritto:
...succede qualcosa che interferisce sulla palla:
- prima che questa lasci la volata ?
- nel momento in cui si affaccia alla volata ?
- appena lascia la volata ?
Luigi67 ha scritto:Butto un po di polvere nera sul fuoco ...
.......
Se qualcuno ha tempo (io dopo la trasferta non ho energie intellettive adeguate) si potrebbe fare il calcolo di che spostamento della volata sia necessario per spostare il buco sulla carta di 5 cm a 500 metri ?
Luigi67 ha scritto:
Premesso che parliamo di "Teoria" credo di aver capito che tutti concordiamo sul fatto che la canna, di una qualsiasi arma corta o lunga, nella frazione di tempo in cui la palla la percorre si muove.
Se qualcuno dice che non si muove ma resta perfettamente ferma dobbiamo necessariamente risolvere la questione prima di procedere, ma ormai credo non ci siano dubbi a riguardo.
Chi, come me, ha provato un range bello ampio di polvere, diciamo del limite quasi inferiore a quello un po più del massimo tabellare, credo/spero avrà notato che c'è più di un dosaggio in cui la rosata si restringe
Luigi67 ha scritto: . . . . chi vuole intendere intenda, tutti gli altri in roulotte![]()
RasKebir ha scritto:Luigi67 ha scritto: . . . . chi vuole intendere intenda, tutti gli altri in roulotte![]()
![]()
![]()
![]()
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti