Libere Divagazioni di Balistica

Qui si parla genericamente di armi

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mar gen 19, 11:43:02

carissimo Silvio , io non voglio minimamente mettere in dubio la balistica ortodossa che ha oltre 200-anni di studi di eminenti matematici e con prove pratiche di centinaia di migliaia di appassionati in tutti gli angoli del mondo,
semplicemente mi pongo dei dubi :lol:

su youtube vi sono dei video rallentati dove letteralmente si vedono spiaccicare pallottole di carabina e nel nostro caso si nota la rotazione , una lunga rotazione
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer gen 20, 04:55:33

Silvio Biagini ha scritto:cut....cut.....cut...

Se il numero di giri non variasse al variare della velocità noi non avremmo diversi valori di SG ma un identico valore qualunque sia la velocità iniziale...così non è.

Pensaci...
Un cordiale saluto, Silvio


sono le tre-e-mezza-del mattino passate, e da oltre mezza ora mia figlia mi ha rovinato il mio delicato sonno dei giusti.
e quindi scrivo :cool:

immaginiamo una strada lunga mille-yards (che simbolegia i 100yards)
su questa strada poniamo 30-birilli e creiamo uno slalom ( che simbolegia le rotazioni della palla)
una automobile deve percorrere questa distanza fissa curvando intorno ai birilli (che simboleggia le rotazioni della pallottola)
alla velocità prima di 65-Km/ora e poi di 85-Km/ora (che simboleggia le due velocità delle pallottole)

e logico e visibile che la automobile nelle due prove compirà sempre lo stesso percorso di 1000-yards e farà sempre 30-curve (15 a sinistra e 15 a destra alternate)

la unica differenza che ad ogni singola velocità (prima 65-km/ora e poi 85-Km/ora)
la forza centrifuga generata obbligherà ad una minore e poi maggiore forza la stessa automobile
qualsiasi matematico può calcolare la diversa forza di centrifuga/rotazione alle due diverse velocità ma.....
nello stesso spazio percorso sempre uguale
quindi con una canna di passo 12" i giri nello spazio di 100-yards saranno sempre e solamente 300
la unica differenza e che nel singolo secondo al variare della velocità percorrerà più spazio totale
ed i singoli 300 giri si caricheranno di maggiore o minore forza centrifuga che e una forza apparente che si nota soltanto negli effeti

P.S. io sono un CREDENTE nella balistica ortodossa e nelle sue sacre formule scritte sui sacri manuali, ma mia personale opinione e che nell'interpretazione si rischia il dogna
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer gen 20, 12:46:31

Mimmo, amico mio carissimo...mi devi fare un piacere...

Per prima cosa, lascia perdere i "dogmi"...non esistono in balistica. E' solo una piccola scienza terrena governata da espressioni fisico matematiche.

Dopo, lascia perdere esempi ed elucubrazioni costruite sulla comparazione tra oggetti spinti da moti diversi, come quello di un auto con moto uniforme che non ha nulla anche fare con il moto di un proiettile nella canna prima e nell'atmosfera dopo.

Restiamo nei canoni "normali" della balistica. Per fare questo devi decidere prima (e dirlo chiaramente) di quale parlare...interna o esterna? I miscugli non vanno bene. Soprattutto perché non ci capiamo. Quando vuoi "divagare" specifica esattamente su quale argomento vuoi divagare altrimenti mi...perdo, la mia capacità di comprensione diventa, nel tempo, sempre meno elastica...

Se scegli quella interna dove esiste una accelerazione "non uniforme" (per svariati motivi) del proiettile dentro un tubo rigato allo scopo di conseguire una stabilizzazione giroscopica, allora il numero degli RPM è una variabile il cui calcolo è vincolato/determinato dalla velocità iniziale dal passo di rigatura. Puoi divagare quanto vuoi, così è e così resta e così continuerà ad essere determinante per il calcolo, con Miller, del valore di stabilità Sg.

Se scegli quella esterna dove esiste una decelerazione "non uniforme" (per ancora più svariati motivi) del proiettile nell'atmosfera subito dopo aver abbandonato il vivo di volata è già noto che la perdita di velocità e la riduzione del numero di giri non saranno più vincolati tra loro. Puoi anche calcolarti quanti possono essere i giri in uno specifico punto della traiettoria ma ai fini della balistica poco importa perché tutto quello che avviene dopo il vivo di volata è legato a come varia il valore di SG iniziale (ricorda ancora l'equazione di Miller e quanto già scritto qualche commento più avanti sull'aumento del valore di Sg al diminuire della velocità).

Tieni presente, quindi, che qualunque balistica tu scelga per i tuoi esempi personali e per le tue divagazioni esiste una unica relazione che lega la prima alla seconda, ovvero che la velocità che influisce sul numero di giri nella fase interna è determinante per il valore di SG che influisce sulla traiettoria nella fase esterna.

E' chiaro, pertanto, cosa voleva significare la mia frase...

..."Se il numero di giri non variasse al variare della velocità noi non avremmo diversi valori di SG ma un identico valore qualunque sia la velocità iniziale...così non è."...?

in risposta alla tua frase

..."in una determinata canna rigata, (relativamente al passo di rigatura) il numero di giri che fa la pallottolla qualunque sia il suo calibro, il suo peso, o la sua velocità alla bocca, in quella determinata distanza e sempre uguale "...

che io ho inteso, nella sua formulazione, come riferita alla balistica interna?

Un cordiale saluto, Silvio

P.S. Dimenticavo, poi, quando vuoi, cerca di spiegarmi con altre parole il tuo pensiero notturno...

..."la unica differenza che ad ogni singola velocità (prima 65-km/ora e poi 85-Km/ora) la forza centrifuga generata obbligherà ad una minore e poi maggiore forza la stessa automobile (lo sentiamo bene quando guidiamo...) qualsiasi matematico può calcolare la diversa forza di centrifuga/rotazione alle due diverse velocità ma.....nello stesso spazio percorso sempre uguale (mi sembra corretto, velocità iniziali diverse danno diversi numeri di giri di rotazione a parità di spazio percorso...)
quindi con una canna di passo 12" i giri nello spazio di 100-yards saranno sempre e solamente 300 (mi sembra in contraddizione con la frase precedente) la unica differenza e che nel singolo secondo al variare della velocità percorrerà più spazio totale (è chiaro che, a parità di tempo, velocità diverse comportano spazi percorsi diversi) ed i singoli 300 giri si caricheranno di maggiore o minore forza centrifuga che e una forza apparente che si nota soltanto negli effeti (non capisco la connessione con la stabilità legata alla rotazione a meno che tu non ti riferisca ad una non omogenea distribuzione della massa del nucleo)
" ...

...in sostanza non ho capito cosa vuoi dire...suppongo che vuoi fare esempi riferiti alla balistica esterna...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer gen 20, 13:32:14

caro Silvio io prima di tutto sono scettico e devo essere convinto , sennò rimango con i dubbi

nelle mie meditazioni penso che:
che la pallottola in volo almeno nei suoi primi 100-yards (semplifico) faccia lo stesso numero di giri come se fosse in canna, logicamente la cosa e una paradosso visto che il numero dei giri da il valore di stabilità
ed il valore di stabilità varia con la lunghezza del proiettile
sempre nelle mei meditazioni, mi chiedo: la stabilità la da il "giro" o la centrifuga generata dal movimento giro ?
e a questa risposta accorre la comune fisica che generaliza e quantifica la "centrifuga"

la normale fisica che si insegna nelle scuole dice che la forza centrifuga la da la velocità del movimento.
per fare un esempio :
la centrifuga generata da un semplice "quarto di giro" (come pottrebbe essere una auto che percorre una curva di 90°) può essere molte volte più potente della centrifuga generata da "dieci giri completi" alla velocità più bassa
quel che e importante e la velocità con cui viene percorso il quarto di giro rispetto ai dieci giri dell'esempio.

questa legge di fisica mi riporta alla mia meditazione sui giri che fa la palla fuori dalla canna,
la palla in volo che fuoriesce da una canna rigata da 12" per la matematica fa soltanto 300 singoli giri nello spazio di 100-yards
una palla lunga che richiede maggiore forza di stabilità come la ricava visto che il numero di giri e fisso ?
semplicemente andando più veloce mentre percorre i singoli 300-giri


P.S. che la palla faccia o meno un mumero fisso di giri nello stesso spazio FORSE ai fini pratici e ininfluente , al limite potrebbe essere una curiosità matematica, ma la cosa mi rende convinto almeno fin che non mi si presentano calcoli matematici (semplici per come io li ho espressi che si possano facilmente afferrare ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda ordotempli » mer gen 20, 15:44:31

Non confondere la forza centrifuga con le leggi della dinamica .... in un giroscopio la forza centrifuga è un po' come il cacio sui maccheroni ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer gen 20, 15:57:08

ordotempli ha scritto:Non confondere la forza centrifuga con le leggi della dinamica .... in un giroscopio la forza centrifuga è un po' come il cacio sui maccheroni ....

secondo te caro ordotempli,
sta palla li fa sti 300-giri fissi in 100-yards ? :D
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer gen 20, 16:14:15

Caro Mimmo, le tue meditazioni sono troppo...profonde...

Il mio approccio è più semplice...una cosa per volta.

Parliamo di balistica esterna.

Come primo passo, con la balistica interna, calcoliamo il valore degli RPM che è legato a passo di rigatura e velocità alla bocca. Dopo arriviamo al fattore di stabilità (che gioca il suo ruolo dalla volata in poi, balistica esterna) ed è in funzione di velocità alla bocca e passo di rigatura (RPM) oltre a coefficiente balistico (che è a sua volta in funzione del fattore di forma), calibro, peso, lunghezza della pallottola più qualche condizione meteo.

Ne consegue che, come osservi, se la lunghezza del proiettile incide sul valore di Sg è necessario, a parità di Vo, variare il valore di RPM per ottenere una adeguata stabilità. Come? Variando il passo di rigatura. Oppure, come concludi nel tuo pensiero, se il numero di giri è fisso aumentando la sua velocità. E' vero.

Lo stesso discorso vale, a parità di lunghezza di proiettile, anche nel caso di avere lo stesso numero di giri in canne con diversi passi di rigatura.

A suo tempo feci un esempio di calcolo che penso di aver menzionato anche in questo forum da qualche parte.

A parità di lunghezza di canna, di munizione con stessa Vo alla volata ma passo di rigatura diverso (uno più corto ed uno più lungo) il numero di giri è diverso (di meno con il passo più lungo, basta applicare la nota espressione matematica).

Per ottenere lo stesso numero di giri si deve intervenire sulla velocità, è ovvio.

Utilizzando sempre la stessa munizione come si cambia (aumenta) la velocità nella canna con il passo più lungo? Allungando la canna.

La balistica esterna ci dice (anche questo è già stato inserito in questo argomento, tramite le parole di Litz) che all'aumentare della velocità aumentano le forze destabilizzatrici che agiscono sul centro di resistenza. L'aver raggiunto, quindi, lo stesso numero di giri non significa che, con canne di passo diverso, una pallottola di identico tipo abbia la stessa stabilità.

Rifacciamo l'esempio pratico.

Una pallottola da 175grSMK di una cartuccia M118LR esce da una canna di M24 da 24" con passo 1:11,2" con una Vo di 790m/sec (2580fps) quindi ha un valore di RPM [MV * (12/twist rate) * 60)] pari a 165.857 che corrispondono a 2.764 giri per secondo. Il valore di Sg di questa munizione è pari a circa 2 (superiore a 1,5), pallottola stabile.

La stessa pallottola esce da una canna di M40 da 24" con passo 1:12 alla stessa velocità ma ha un valore di RPM pari a 154.800. Il suo valore di Sg è paria circa 1,66. E' un po' meno stabile.

Ne consegue che il rendimento alle distanze medio lunghe del primo fucile è superiore a quello del secondo.

Per avere lo stesso valore di giri, con la stessa pallottola (importante punto) è chiaro che si deve intervenire sulla Vo. Per fare questo allunghiamo la canna del fucile M40 portandola a 28".

A questo punto la Vo alla volata diventa di 2711fps e pertanto il valore di RPM sale a 162.660 (quasi sovrapponibile a quelli di un M24). Ne consegue che ora il valore di Sg è di 1,69. Anche supponendo di raggiungere 2760fps che corrispondono a 165.840 RPM il valore di Sg non supera 1,7.

Pur avendo lo stesso numero di giri in canne con passo diverso, non solo non abbiamo raggiunto il valore di Sg con canna da 24" passo 1,11" ma abbiamo anche aumentato la Vo da 2580fps a 2760fps con conseguente aumento delle forze di resistenza che insistono sul centro di resistenza...

Le due identiche pallottole, sparate da due canne con passo diverso hanno raggiunto lo stesso numero di giri per secondo ma in quel secondo percorrono spazi diversi con diverse conseguenze...potremmo aumentare il valore di Sg solo riducendo la lunghezza della pallottola.

Mimmo, se mi consenti, lascerei perdere le "astrazioni" metafisiche su forza centrifuga, stabilizzazione giroscopica ed altro e concentrerei l'attenzione su esempi un po' più...terra terra basati sulle relazioni note tra balistica interna ed esterna in termini di calcolo del fattore di stabilità.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer gen 20, 16:34:31

Ovviamente la pallottola che esce a 790m/sec (2580fps) dalla canna da 24 passo 1:11,2" e sviluppa 165.857RPM, in un secondo, in condizioni ICAO, percorre circa 650m e i giri che fa, sempre in un secondo, sono 2764. Secondo le tabelle percorre circa 100m in poco più di 0,1sec e quindi i giri diventano poco più di 276.

Nello stesso spazio e nello stesso tempo la stessa pallottola sparata in una canna di lunghezza identica passo 1:12" alla stessa velocità e che sviluppa 154.800RPM, ovvero 2580 giri per sec. e quindi circa 256 giri in circa 100m. Variando la V iniziale varia il numero di giri...

Ci sentiamo dopo...

Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer gen 20, 22:23:37

Silvio Biagini ha scritto:Ovviamente la pallottola che esce a 790m/sec (2580fps) dalla canna da 24 passo 1:11,2" e sviluppa 165.857RPM, in un secondo, in condizioni ICAO, percorre circa 650m e i giri che fa, sempre in un secondo, sono 2764. Secondo le tabelle percorre circa 100m in poco più di 0,1sec e quindi i giri diventano poco più di 276.
cut...cut...
Ci sentiamo dopo...

Silvio

sto attentamente seguendo il tuo discorso ma in questo ho alcuni dubbi
se la pallottola viaggia a 790m/s significa che in un secondo percorre 790m non afferro perchè in condizioni ICAO percorre 650m ????
se in un secondo percorre 790m , in un decimo di secondo ne percorre 79m (il singolo secondo diviso dieci e si ha il decimo)
se in un secondo esegue 2764 giri , dividendoli per 10 (il decimo) fa 276,4 giri in 79metri

rifaccio i calcoli con la calcolatrice lasciando da parte la balistica e considerando il problema semplice matematica:

il passo di 11,2" equivale a 28,448 Cm (1" = 2,54Cm X 11,2" = 28,448)
100Cm : 28,448Cm = 3,5151 giri/metro
3,5151g/m X 790m = 2776,9 giri
se la pallottola ha la velocità di 790m/s in un decimo percorre 79m (790 : 10)
3,5151 g/m X 79m = 277,6 giri
se dividiamo la distanza percorsa in un secondo in blocchi da 100m avremo 7,9
0----------100----------200----------300----------400----------500----------600----------700----------90
0--351,5--/---351,5---/---351,5---/---351,5---/----351,5---/---351,5---/---351,5---/----316,35--/ = 2776,85

questi sono i miei calcoli fatti a mano con calcolatrice
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » gio gen 21, 10:27:27

Mimmo, amico mio, non dimenticare o trascurare il "peso" dell'atmosfera oltre al "peso" di tutte le condizioni fisiche e geografiche a cui la pallottola è sottoposta dal momento che "esce" dalla canna. Le famosi condizioni ICAO per alcuni stati, o Metro per altri, sono delle "convenzioni" standard di riferimento, solo per parlare la stessa lingua quando si ragiona in termini di "tempo meteorologico" usando tutti le stesse misure (sempre a seconda dei vari stati) per temperatura, pressione, umidità, etc. ma sono sempre, e restano, delle convenzioni che sottolineano la presenza di quelle realtà sopra citate. Per avere tutti lo stesso punto di partenza.

Questo è uno dei motivi che mi porta a dire, riferito ai calcoli balistici di un determinato impianto, che "quando i calcoli non tornano è sempre meglio cominciare da capo".

Sono queste realtà che caratterizzano il disegno della parabola della traiettoria.

In presenza di atmosfera, come sai, l'equazione di questa parabola è particolarmente complessa e ci disegna una traiettoria con rami asimmetrici rispetto all'ordinata del vertice, più "schiacciato" o "corto" in termini di distanza percorsa il ramo discendente, con angolo di caduta con un valore diverso (maggiore) rispetto a quello di partenza. Nel vuoto, in presenza di una forza di gravità ma con assenza di atmosfera, l'equazione della parabola è quella classica che disegna una traiettoria con rami identici, con angoli di partenza e di caduta identici.

Questo significa che nella nostra realtà terrestre (o nelle diverse realtà terrestri) la pallottola indicata esce a 790m/sec. In realtà, al livello del mare, ai tropici, in un secondo percorre 650m, a 4000m di quota nel Tibet (è un esempio senza consultare le tabelle) percorre 700m. Al Polo Nord o al Polo Sud percorre 600m mentre sul Kilimangiaro sono 750m. Sono esempi buttati lì giusto per significare l'importanza, negli studi di una munizione per uso militare, sempre per esempio, della ricerca del miglior impianto balistico che tra innesco, polvere e tipo di palla risenta il meno possibile delle influenze "terrestri". Gli americani sono famosi per questi studi proprio perché partono dal presupposto che la presenza militare possa essere ovunque (a prescindere dal fatto che hanno situazioni geografiche nazionali che vanno dall'Alaska alle Hawaii)...

Il tuo esempio di calcolo potrebbe essere valido se riferito al "vuoto" atmosferico in presenza di gravità. Che non è il caso del mio esempio che si basa su una tabella elaborata con le condizioni ICAO.

La pallottola esce dalla bocca con una Vo di 790m/sec e quindi con il numero di giri per quella velocità. Dopo, in presenza di atmosfera, la velocità comincia a decrescere in modo veloce e, soprattutto, sempre meno uniforme. Il numero di giri, invece, resta pressoché invariato quindi la suddivisione in blocchi di traiettoria, come fai te, non è sbagliata per quella specifica pallottola che ha quella specifica Vo e quindi quello specifico numero di giri e quello specifico valore di Sg all'inizio. Cambia dopo. Ad ogni blocco di 100m o di 100y (si potrebbe fare anche metro per metro) corrisponde una velocità diversa con un diverso CB e, quindi, di conseguenza un diverso Sg pur avendo un numero di giri per minuto (o qualsiasi frazione di tempo vuoi considerare) pressoché invariato.

Se utilizziamo la stessa pallottola che esce alla stessa velocità da una bocca da fuoco con passo diverso, questa percorrerà le stesse distanze della prima negli stessi tempi ma con un numero di giri diverso e quindi un diverso Sg.

Per avere lo stesso numero di giri, quella identica pallottola dovrà andare più veloce in quel passo di rigatura e quindi affrontare le conseguenze negative che un aumento di velocità, rispetto a calibro e peso, può determinare in termini di resistenza all'avanzamento e pertanto il valore di Sg, anche a parità di giri, non sarà identico...oltre ai diversi spazi percorsi nella stessa unità di tempo.

Sulla base della "logica" dei calcoli possiamo fare mille considerazioni diverse ma non astratte.

Con libere "divagazioni metafisiche", invece, rischiamo di perderci in "filosofeggianti" ipotesi che ci allontanano dai principi fondamentali che governano la balistica interna e quella esterna.

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » gio gen 21, 11:22:54

grazie Silvio , HO CAPITO !
la famosa resistenza del fluido aria a farsi attraversare che varia da luogo a luogo (diversa pressione atmosferica = diverso numero di singole molecole di gas) in più la maggiore o minore quantità di micro-goccie di acqua chiamate "Umidità"

continuiamo nel nostro studio:
in quel grafico che ho fatto io dove divito i 790m/s in singoli blocchi di 100m dovrsti darmi la caduta di velocità ogni cento metri in riferimento alle condizioni ICAO (che sono valori medii )

P.S. sto meditando anche sulla riflessione di NdK
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » gio gen 21, 12:42:47

Sì Mimmo, nella frase di NDK

...."L'errore di Mimmo, IIUC, è che non considera il fatto che la velocità di avanzamento della pallottola diminuisce con la distanza molto più di quanto diminuisca la velocità di rotazione.
Quindi, scomponendo i moti della pallottola e fissando l'unità di spazio (12", p.e.) avremo che alla bocca il tempo impiegato a percorrere quello spazio è t0 e corrisponde al tempo di una rotazione, mentre alla distanza X la palla impiegherà un tempo t>t0 e quindi avrà il tempo di fare più di una rotazione."...

si riprendono questi concetti di diversità tra tempo impiegato a percorrere una certa distanza (sempre minore velocità e quindi più tempo) e numero di giri (pressoché inalterato dal valore considerato alla bocca).

La distanza X di cui parla, per esempio, può essere un intervallo di 100m o meglio 10 intervalli di 100m, che ci dividono 1000m. Vedremo che per ogni intervallo la V relativa (ovviamente diversa dalla Vo) sarà sempre minore (e maggiori i tempi di percorrenza) anche se la pallottola conserva quel valore di RPM iniziale pressoché inalterato.

Torniamo all'esempio della pallottola da 175gr sparata a 790m/sec.

In condizioni ICAO, al livello del mare avrà una V residua pari a:

- 733,5m/sec a 100m con un tempo di volo pari a 0,131sec;
- 677,6m/sec a 200m con un tempo di volo pari a 0,273sec;
- 624,1m/sec a 300m con un tempo di volo pari a 0,427sec;
- 573,3m/sec a 400m con un tempo di volo pari a 0,594sec;
- 524,7m/sec a 500m con un tempo di volo pari a 0,776sec;
- 478,9m/sec a 600m con un tempo di volo pari a 0,976sec;
- 437,0m/sec a 700m con un tempo di volo pari a 1,194sec;
- 399,6m/sec a 800m con un tempo di volo pari a 1,434sec;
- 367,7m/sec a 900m con un tempo di volo pari a 1,695sec;
- 341,8m/sec a 1000m con un tempo di volo pari a 1,978sec (fine della "stabilità" supersonica).

Facendo le differenze di tempo impiegato tra fascia e fascia di 100m, puoi osservare che, per esempio, la distanza tra 100m e 200m viene coperta in 0,142sec e così via i tempi aumentano fino ad arrivare ad avere un tempo di percorso tra 900m e 100m pari a 0, 283sec. In pratica la pallottola, in questo ultimo tragitto, impiega circa il doppio del tempo speso nel tragitto da 100m a 200m. Pertanto, se consideriamo invariati il numero di giri nell'unità di tempo (presi al vivo di volata, quindi a 0m) è facile immaginare come varia la quantità di giri effettuati a parità di distanza percorsa.

Puoi divertirti a fare i calcoli nel dettaglio.

Per queste distanze (di solito a fasce) possiamo vedere anche come cambia il valore di CB. Nel caso in esame come esempio, parte da circa 0,490 alla bocca, per scendere a circa 0,481 a 350m di distanza e poi a 0,449 a circa 650m.

Pertanto, anche se il valore di CB diminuisce abbiamo, nel contempo, un valore di Sg che tende ad aumentare grazie alla minore resistenza all'avanzamento per la diminuzione della velocità...(sintesi estrema del pensiero di Litz nella sua balistica applicata per il tiro a lunga distanza).

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » gio gen 21, 16:14:43

si Silvio, qualcosa succede anche ai giri devo rivedere le mie idee .
sto cercando di calcolare il numero di giri tra un punto ed un altro (esempio 200m e 300m) anche arrotondando e considerando la velocità costante nel tratto e che varia al cambio di tratto (per semplificare i calcoli.

P.S. certo forse queste sono le classiche "seghe-mentali" ma mi incuriosisce .

qualche giorno e cerco di elaborarei dati e fare una bozza e poi la propongo
( da primi calcoli nello spazio tra esempio 200 e 300 i giri dovrebbero aumentare , ma ancora non ho certezza, devo rifarli per sicurezza)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » gio gen 21, 18:05:32

Mimmo, sono arrivato con fatica, lo ammetto, a comprendere che i tuoi ragionamenti erano concentrati sulla balistica esterna. Io mi sono intestardito nel vedere una errata interpretazione della balistica interna per quanto concerne il valore di RPM.

Secondo me, adesso, credo che abbiamo stabilito dei punti di riferimento "fissi" o di "partenza" univoci per il nostro scambio di idee a riguardo del numero di giri di una pallottola nella balistica interna e nella balistica esterna.

L'altro riferimento da stabilire era quello relativo alla presenza di atmosfera o meno.

Secondo me, non devi rivedere le tue idee come "principio" ma come "riferimento". Credo, ora, che tu abbia impostato tutti i tuoi ragionamenti trascurando l'aspetto presenza di atmosfera dando per scontato solo la presenza della gravità alla quale è soggetto il proiettile non dotato di "motore". Invece, i due aspetti sono combinati e sono quelli che portano alla traiettoria con rami asimmetrici e diversità di valori tra angolo di partenza e di caduta e tutto ciò che ne segue in termini di perdita di velocità e quindi quantità di tempo diverse nel percorrere tratti della gittata di identica lunghezza.

Pensa al suggerimento di NDK.

Prova ad inserire i tuoi ragionamenti nell'ottica di una traiettoria in presenza di atmosfera...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » gio gen 21, 19:56:29

e si , caro Silvio, so bene della resistenza e della caduta di velocità e la ho citata nella risposta ad Ndk ma la ho considerata ma non aplicata convinto che fossero due forze (moto rettilineo e rotatorio) separati ma anche se sono separati la rotazione e un "passeggero" del moto rettilineo e si muove con lui . devo solo stabilire di quanto.
pomeriggio prima di leggere i tuoi dati ho ha fatto alcune ipotesi ed in effetti qualcosa succede e mi sembra che nello stesso spazio i giri aumentino .
esempio di numeri senza calcoli: tra 0m e 100m 300-giri e tra 100m e 200m 400-giri........un paradosso
adesso sono fermo e guardo dei film in streaming sul PC per ripulirmi la mente, domani ricomincio e cerco di proporre un qualche concetto
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » gio gen 21, 21:10:07

Mimmo, due calcoli semplici come esempio.

A 0m (vivo di volata), la pallottola considerata sinora sviluppa 165.857RPM, in un secondo sono 2764, in un decimo di secondo sono 276. Manteniamo fisso questo valore per tutta la durata della traiettoria

Arrotondiamo le frazioni di tempo per semplificare i calcoli.

Se impiega un decimo di sec da 0 a 100m i giri sono 276.

Se impiega due decimi di sec da 500 a 600m i giri diventano 552.

Se impiega tre decimi di sec da 900 a 1000m i giri diventano 828.

La pallottola fa sempre lo stesso numero di giri nell'unità di tempo considerata ma, diminuendo la velocità, aumenta il tempo necessario per percorrere un identico tratto di 100m preso a diverse distanze dalla volata e quindi....

Se non ho sbagliato i conti...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » gio gen 21, 21:31:36

Silvio Biagini ha scritto:Mimmo, due calcoli semplici come esempio.

A 0m (vivo di volata), la pallottola considerata sinora sviluppa 165.857RPM, in un secondo sono 2764, in un decimo di secondo sono 276. Manteniamo fisso questo valore per tutta la durata della traiettoria

Arrotondiamo le frazioni di tempo per semplificare i calcoli.

Se impiega un decimo di sec da 0 a 100m i giri sono 276.

Se impiega due decimi di sec da 500 a 600m i giri diventano 552.

Se impiega tre decimi di sec da 900 a 1000m i giri diventano 828.

La pallottola fa sempre lo stesso numero di giri nell'unità di tempo considerata ma, diminuendo la velocità, aumenta il tempo necessario per percorrere un identico tratto di 100m preso a diverse distanze dalla volata e quindi....

Se non ho sbagliato i conti...

Un cordiale saluto, Silvio

:ok:
ESATTO il mio stesso ragionamento di questo pomeriggio, e sono rimasto stupito visto che se si aplica la formula ortodossa i giri diminuiscono.
domani rifaccio i calcoli per sicurezza e cerco di capire realmente quanto fa.
:birra:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » gio gen 21, 21:50:30

Scusa Mimmo, a quale "formula ortodossa" ti riferisci...

A domani, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » gio gen 21, 21:55:07

Silvio Biagini ha scritto:Scusa Mimmo, a quale "formula ortodossa" ti riferisci...

A domani, Silvio

velocità in piedi/secondi X (numerofisso 12-diviso- passo rigatura in pollici)
e la equivalente metrica
velocità in metri/secondo X (numerofisso 100-diviso- passo rigatura in centimetri)

"ortodosso" in senso di tradizionale , convenzionale
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » ven gen 22, 10:48:44

Buongiorno Mimmo, dal punto di vista della balistica interna non utilizzo la formula che mi indichi, anche se il risultato non cambia.

Quelle che applico, e sono riprese nei testi e negli articoli di balistica e nei calcoli delle fabbriche di pallottole, che ho più volte citato sono le seguenti:

- MV x (12/twist rate in inches) x 60 = Bullet RPM,

- oppure (quella che viene definita forma semplificata) Bullet RPM = MV X 720/Twist Rate (in inches),

che sono poi riprese nell'equazione di Miller per il calcolo della stabilità del proiettile.

Con queste calcolo il valore di RPM alla volata. Valore che negli esempi fatti sopra assumiamo resti costante per semplicità di calcolo durante la traiettoria della pallottola. Nel caso specifico per una Vo di 2580fps in passo 1:11,2" ho calcolato 165.857RPM. Dal valore per minuto passo a quello per secondo, 2764 e a quello in un decimo di secondo, 276.

Se applico la tua versione ottengo lo stesso risultato se considero 2580fps / 0,1sec * (12 / 1:11,2") = 276, oppure 2580 * (12 / 1:11,2") = 2764 o anche 2580 * 60 * (12 / 1:11,2") = 165.857.

"Azzerata" anche la modalità di calcolo del valore del numero di giri al vivo di volata, e assunto che questo resti fisso nell'unità di tempo scelta, rifai i tuoi calcoli considerando il diverso tempo percorso dalla pallottola sempre più lenta per ogni tratto di 100m dopo il vivo di volata.

Ti auguro una buona giornata, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » ven gen 22, 14:44:15

Propongo la nuova idea o meglio la vecchia corretta ,
tecnicamente non cambia nulla nella balistica ortodossa , e solo una “curiosità matematica” il sapere cosa succede.

La formula che utilizzo per calcolare i giri/secondo e:

Velocità in metri/secondi X (100 / passo in centimetri)
(che e una variante per risolvere lo stesso problema) il risultato e in giri/secondi e se si vogliono in giri/minuti si moltiplica ulteriormente per 60

Le informazioni che utilizzo sono quelle date da Silvio nel post sopra, velocità 790m/s con caduta di velocità ogni 100m e con il relativo tempo di volo , come passo di rigatura utilizzo 1: 11,2”

1: 11,2 = 28,448 Cm (per il calcolo 2,4Cm X 11,2”)
790 X (100/28,448) = 2776,99 giri/secondo
Divido 790m/s : 1000 = 0,79m/millesimo di secondo
Divido 2776,99g/s : 1000 = 2,776 giri/millesimi secondo
Divido 79Cm : 2,776g/ml = 28,45 Cm (lunghezza passo singolo giro)
Divido 1millesimo : 2,776 = 0,360 millesimi per un giro

Ricapitolando:
a 790m/s alla bocca un singolo giro della pallottola ha la velocità di 0,360-millesimi di secondo ed in questo tempo percorre lo spazio di 28,45-centimetri (per come e il suo passo di rigatura)

utilizziamo i dati di caduta di velocità gentilmente sopra-forniti da Silvio tenendo conto che la velocità di rotazione per un giro (nel nostro caso) di 0,360 millesimi/s e non varia almeno per il primo secondo di gittata.

Divido la velocità a 100m 733,5m/s : 1000 = 0,733m/millesimi secondo (= 73,3Cm)
Moltiplico 73,3Cm X 0,360ml/s = 26,38Cm
Otteniamo che a 100m il singolo giro che compie la pallottola si e accorciato a 26,38Cm rispetto ai 28,45Cm alla bocca
0m…....100m = (100: 28,45)X 100 = 351,5 giri
100m…200m = (100: 26,38)X 100 = 379 giri
200m…300m = (100: 24,39)X 100 = 410 giri
300m…400m = (100. 22,46)X 100 = 445,2 giri

Ipotizzando che non ci fosse stata caduta di velocità nello spazio compreso tra “0m” e 100m e nello spazio tra 100m e 200m ecc.ecc
Potrei con lo stesso sistema calcolarli per ogni distanza e relativa caduta di velocità , certo sarebbe piacevole un software che oltre a calcolare la caduta di velocità ci desse l’aumento del numero di giri alle distanze.

Tutto questo e solo una curiosità , la diminuzione di passo all’aumentare della distanza e ininfluente alla stabilità della pallottola, la stabilità e data dalla velocità di rotazione del solido (che si misura alla bocca) e non dal passo di rotazione che e solo un mezzo per dare quella determinata velocità di rotazione alla pallottola .
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » ven gen 22, 15:32:02

Mimmo, amico mio, vuoi saper cosa penso dei tuoi calcoli...riesci a complicare le cose semplici...

i miei sono un po' più semplici dato che si basano sull'assunto che i giri, nell'unità di tempo, restano invariati.

Ciò che varia "sensibilmente" in diminuzione dopo il vivo di volata, per effetto della resistenza dell'atmosfera, è la velocità e quindi aumentano i tempi di percorrenza per identiche quantità di tratti di traiettoria.

Se l'unità di tempo è pari ad un secondo ed il relativo numero di giri è pari a 2764, avremo che tra:

- O e 100m il tempo impiegato per il tragitto, come da tabella balistica, è pari a 0,131sec quindi i giri effettuati sono in totale 0,131 * 2764, ovvero 362,084 o 362 giri(arrotondati);
- 100 e 200m, 0,142sec, 392giri;
- 200 e 300m, 0,154sec, 425giri
- 300 e 400m, 0,167sec, 461giri;
- 400 e 500m, 0,182sec, 503giri.

A prescindere dai risultati leggermente diversi dai tuoi nei valori finali, credo che nelle tue parole ci sia un malinteso di fondo.

E' la tua frase

"Otteniamo che a 100m il singolo giro che compie la pallottola si e accorciato a 26,38Cm rispetto ai 28,45Cm alla bocca"

che mi lascia perplesso...

Il numero di giri alla bocca nell'unità di tempo stabilita, risultato dal calcolo, resta invariato...non è lui che "si accorcia" in un dato spazio percorso. E' la velocità del proiettile che diminuisce e quindi aumenta il tempo necessario per percorre quella data distanza. Pertanto se alla volata, Om, il proiettile sviluppa 2764giri per secondo che equivalgono a 276,4 giri in un decimo di secondo, dopo 100m percorsi in 0,131sec i giri fatti saranno diventati 276,4 + 85, 684 (risultato di 0,031 * 2764), ovvero 362,084 o 362 (arrotondati). E così via per le successive tratte di 100m in 100m.

Pensaci un attimo...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » ven gen 22, 17:11:27

ssi Silvio ho sbagliato il termine, il giro rimane inveriato e lo spazio tra fine di un giro ed inizio del successivo giro che e relativo al tempo che impiega la pallottola a percorre quel determinato spazio.

il tuo sistema e più generico e legato alla differenza di tempi che da il software , con il mio calcolo permetto di sapere la velocità di rotazione della pallottola , in pratica utilizzando le formule di fisica per calcolare la forza della centrifuga che si possono anche trovare sul web e possibile calcolare la forza centrifuga che sviluppa quella pallottola (ulteriore sfizio)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » ven gen 22, 21:44:12

Avevo scritto una risposta e probabilmente l'ho persa...

mi ripeto...

"Aridanga rompanga scatalonga" con la forza centrifuga....ma che c'azzecca con il calcolo del numero di giri compiuti da un oggetto in un dato tempo?

Non riesci a fare a meno di complicare le cose semplici...di ingarbugliarti la vita.

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda tonino » ven gen 22, 21:56:02

Voglio essere onesto con me e con gli altri amici del forum,alcuni di questi argomenti li apro senza neppure leggerli ,solo per non rivedermeli davanti alla prossima apertura ma,purtroppo,ogni volta come per magia riappaiono !!!!senza offesa ,ma vi assicuro che non me ne frega un tubo di quanti giri[ipotetici]fa una determinata palla in un determinato tempo,in una determinata condizione meteo ecc ecc....Mimmo!invece di andare a caccia mezza giornata perche non la dedichi tutta alla dea Diana ?????!!!!!ne guadagneremmo TUTTI in salute !!!senza offesa eh !!!! :ok: SILVIO SANTO SUBITO !!!!!!!! :birra:
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda waltherp38 » ven gen 22, 22:36:07

Pensavo di essere l'unico a subire una ipertrofia delle gonadi di fronte a certe divagazioni ballistiche del nostro amico. Grazie, zio Tonì. Ora mi sento meno solo :birra:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab gen 23, 04:34:51

Silvio Biagini ha scritto:Avevo scritto una risposta e probabilmente l'ho persa...

mi ripeto...

"Aridanga rompanga scatalonga" con la forza centrifuga....ma che c'azzecca con il calcolo del numero di giri compiuti da un oggetto in un dato tempo?

Non riesci a fare a meno di complicare le cose semplici...di ingarbugliarti la vita.

Un caro saluto, Silvio

per la felicità di tutti ......continuo :twisted:
se la pallottola non ruotasse si ribalterebbe
la rotazione genera una forza che si chiama "centrifuga"
la centrifuga e maggiore o minore relativamente al tempo che il solido impiega a compiere il giro completo
indifferentemente se il giro viene anche "traslato nel tempo"
adesso ho pure la possibilità di conoscere questo "tempo"

P.S. sono le 03:30 e da oltre una ora sono sveglio , e sto "aspettando" che arrivi l'ora giusta per montare il capanno sollo quell'arbero di mandarini ad aspettare che qualche furbissimo ucello si avicini sul ramo fatale attratto dal falso compagno sintetico.
oggi vado con una stilosa doppiettina cal.28 di quasi 50-anni-fa con cartucce N°5 al solito prodotte in casa
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda ordotempli » sab gen 23, 07:06:40

Aridanga ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » sab gen 23, 10:20:19

Non disperiamo...Mimmo sta raccogliendo il suggerimento del buon Tonino dedicandosi alla dea Diana, forse per un po' lascerà da parte le sue divagazioni balistiche...oppure meditando, nel capanno sotto il mandarino, potrà succedere che il freddo possa indurlo a fare ragionamenti più semplici e consequenziali...

Auguro a tutti una buona giornata. Silvio

P.S. Ringrazio Tonino per la proposta di santificazione....ma non serve. Parlando seriamente, credo sia necessario che in un forum come questo, dedicato allo scambio di idee sulla passione che ci accomuna, determinate "libere divagazioni" rientrino in quel margine di normalità legata alle nozioni fondamentali che governano la balistica da tempo e che ci guidano nella ricerca dei migliori risultati nel tiro.

Uscire fuori dal seminato può portare al rischio di creare delle leggende metropolitane con tutte le conseguenze che ne possono derivare...per questo mi "perdo" dietro ai pensieri del nostro amico Mimmo quando vedo che, a mio parere, tende a rendere "intricato" quello che in realtà è un semplice e, soprattutto, consolidato concetto balistico.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda faxbat » sab gen 23, 10:22:53

tonino ha scritto:Voglio essere onesto con me e con gli altri amici del forum,alcuni di questi argomenti li apro senza neppure leggerli ,solo per non rivedermeli davanti alla prossima apertura ma,purtroppo,ogni volta come per magia riappaiono !!!!senza offesa ,ma vi assicuro che non me ne frega un tubo di quanti giri[ipotetici]fa una determinata palla in un determinato tempo,in una determinata condizione meteo ecc ecc....Mimmo!invece di andare a caccia mezza giornata perche non la dedichi tutta alla dea Diana ?????!!!!!ne guadagneremmo TUTTI in salute !!!senza offesa eh !!!! :ok: SILVIO SANTO SUBITO !!!!!!!! :birra:


Vedi Tonino, il nostro amico ha una certa predisposizione per la fisica, per la matematica e non solo ( quanti sofismi !!!!), purtroppo pero' ( gliel'ho detto e consigliato un sacco di volte di riprendere gli studi!) gli mancano le basi, diciamocelo papale papale e senza offesa. Silvio gentilmente e con tanta pazienza spiega e ripete, ripete ( SANTO SUBITO :cinesino: :cinesino: :cinesino: ) ma in altro loco ha pur detto:" non si fanno le nozze coi fichi secchi"!!! Come ha ragione!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda faxbat » sab gen 23, 10:37:39

waltherp38 ha scritto:Pensavo di essere l'unico a subire una ipertrofia delle gonadi di fronte a certe divagazioni ballistiche del nostro amico. Grazie, zio Tonì. Ora mi sento meno solo :birra:

Vai tranquillo, sei in buona compagnia! Se ti riguardassi i vari 3D di cui e' prolifico troveresti che altri hanno ad un certo punto "sbottato"! Nel salotto poi e' 'nu babba' !
Pero'...noi gli vogliamo bene, tutti gli vogliamo bene!!! Che sia ben chiaro. :pizza: :onda:
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda waltherp38 » sab gen 23, 11:47:28

Concordo ti vogliamo tutti bene e che questo ti sia di sprono ad abbandonare le armi contro la balistica ufficiale, a porre fine alla tua crociata contro le misure imperiali e gli yankee responsabili del complotto bolscevico-giudaico-massonico ad assumere una visione della vita pacificata,senza coltello tra i denti a scongiurare improbabili attentati a tergo. Fai il bravo mimmuccio, slacciati il cinturone e mettiti comodo. Sei tra amici! :wine:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » sab gen 23, 12:37:39

Mi aggrego a tutti gli amici....
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab gen 23, 13:05:43

sono da poco rientrato dalla dura giornata di caccia, sparati 4 furbissimi uccelli ma erano forse troppo lontani per 22-grammi
la minima variazione ambientale li mette in allarme

P.S. sto meditando un nuovo 3D , e questa volta di .........BALISTICA INTERNA

Siete contenti ?

:uhaha:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda waltherp38 » sab gen 23, 13:49:37

Ma fai un 3D di bracconaggio e tecniche di cattura.Lì sei un vero maestro e staremo tutti buoni buoni ad ascoltarti :ok:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » sab gen 23, 14:07:25

Silvio Biagini ha scritto:Mi aggrego a tutti gli amici....


Pure io! :mattarello:

P.S. Con la balistica interna usa i......... piedi di piombo!
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab gen 23, 14:09:54

waltherp38 ha scritto:Ma fai un 3D di bracconaggio e tecniche di cattura.Lì sei un vero maestro e staremo tutti buoni buoni ad ascoltarti :ok:

tipo come pescare con le bombe ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda ordotempli » sab gen 23, 14:34:02

Mimmo ha in sé l'animo ... di-rompente ( :twisted: ) adesso persino con la dinamite ..... :paura: :paura:
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » sab gen 23, 20:25:20

Per Mimmo
Prima di intraprendere una nuova discussione sulla balistica interna, vorrei chiederti se possibile, una cortesia, terminato lo scambio di vedute sull’argomento, potresti sintetizzare le tue conclusioni?
Cioè esporre secondo te quanto di nuovo hai o abbiamo imparato grazie allo scambio d’idee. Ti chiedo questo perché in molti casi inizi con l’esporre una (tua) teoria con piglio sicuro, e, chi inizia a leggere ha la netta sensazione che tua abbia tutte le risposte in tasca, con il tempo e gli interventi degli amici del forum piano piano queste certezze a volte vengono meno, sino in certi casi, essere scardinate in buona parte, senza però capire quali sono le tue nuove convinzioni, ammesso che le hai cambiate o, se dopo innumerevoli interventi comunque rimani con le tue convinzioni dell’inizio.
Ad esempio dalla precedente discussione (quella sul numero di giri) le due cose essenziali che sono riuscito a capire dai tuoi interventi sono:
1 che se utilizziamo come unità di misura i giri per minuto viene fuori un numero “grosso” se utilizziamo come unità di misura i giri per secondo un numero più “piccolo”, se impieghiamo come unità di misura i giri per decimo di secondo, un numero ancor più piccolo.
2 più il proiettile è distante dalla bocca dell’arma più è lungo il tempo impiegato per raggiungere tale distanza (cosa nota a quasi tutti direi…), il tempo di percorrenza di un certo tratto (ad es. 100 metri) è minore se il proiettile è più veloce, è maggiore se il proiettile è più lento, ne consegue che se è più veloce fa meno numeri di giri, se è più lento, fa più numeri di giri.
Sarebbe come dire Roma è distante da Milano 583 Km o 583000000 millimetri, cambiano i numeri ma la distanza rimane la stessa, e, se vado piano impiegherò tanto tempo se vado veloce impiegherò molto meno tempo. Non mi pare una grossa scoperta!!
Tutto questo grazie agli interventi del buon Silvio dotato di una pazienza biblica che, pur premettendo che certe cose sono lapalissiane ha continuato con ammirevole dedizione a darti indicazioni e fare calcoli, e come ricompensa alle sue tante interessanti parole ha ricevuto come conclusione la tua risposta:

….. “se la pallottola non ruotasse si ribalterebbe
la rotazione genera una forza che si chiama "centrifuga"
la centrifuga e maggiore o minore relativamente al tempo che il solido impiega a compiere il giro completo
indifferentemente se il giro viene anche "traslato nel tempo"
adesso ho pure la possibilità di conoscere questo "tempo"…….

Cosa intendi dire con queste affermazioni?

Una buona domenica a te e a tutti gli amici del forum, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » sab gen 23, 21:50:57

Mio caro Flavio so che in me c'è una sottile vena di masochismo che si esterna nel cercare di dare sempre (quasi con ostinazione) risposta alle "divagazioni" di Mimmo. Il masochismo consiste nel fatto che mi "piace" ricevere in cambio "divagazioni" sempre più divaganti che nulla hanno a che vedere con il nocciolo della questione sollevata e che sollecitano nuove risposte.

Leggendo le tue parole vedo, però, che anche in te c'è una sottile vena di masochismo...perché?

A mio parere c'è dell'ermetismo, nel pensiero "centrifugato" di Mimmo, che nemmeno lui riesce a penetrare completamente a fondo. Pertanto è semplice e puro masochismo aspettarsi una risposta che possa dimostrare quanto afferma e che sia basata su riferimenti scientifici documentati e articolata con premessa, corpo e conclusioni.

Buona domenica anche a te e a tutti gli amici del forum, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » dom gen 24, 12:19:42

Caro Silvio,
sul pensiero ermetico, centrifugato e talune volte un pochino confuso dell’amico Mimmo credo che non ci siano dubbi, e sono consapevole che da parte nostra ci sia una sottile vena di masochismo nel seguire le sue divagazioni e, tentare di accompagnarlo su una strada più lineare nell’esporre certe teorie. Forse il mio/ nostro “piacere” è proprio questo, vedere di volta in volta dove la divagazione ci porta e poi trarre nuovi spunti di conversazione.
Mettiamola così, in tutte le divagazioni, per quanto divaganti siano, alla fine qualche cosa di utile ne viene fuori. In quest’ultima, relativa al numero di giri devo essere sincero, non mi ero ma soffermato a calcolare quanti giri effettivamente una palla compie in cento metri di percorso (forse non ne avvertivo l’utilità) ma grazie a Mimmo ora lo so!

Un caro saluto, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » dom gen 24, 20:46:14

rispondo un po a tutti :
sappiamo che :
una pallottola (nel nostro esempio) a 790m/s e con rigatura di 11,2" compie in un tempo di 0,360 millesimi di secondo un giro completo
la formula per calcolare la velcocità e V=S/T velocità =spazio : tempo
conosciamo il tempo che le singole molecole superficiali impiegano a compiere un giro completo
se calcoliamo la lunghezza della circonferenza del solido in rotazione (nel nostro caso la pallottola) abbimo la velocita sul singolo giro
quindi un diametro di 7,65mm con formula diametro X pigreca ci darà lo spazio in 24,01mm che diviso 0,360 avremo la velocità 66,69mm/millesimo di secondo
un diametro di 5,65mm ci darà 49,28mm/millesimo-S di velocità di rotazione
da questo abbiamo conferma che il calibro maggiore a parità di velocità alla bocca e passo di rotazione sviluppa una maggiore velocità di rotazione.
(calcoli fatti di fretta e non molto meditati e spero che qualcuno li corregga)

conosciamo il diametro e la velocità del solido in rotazione e possiamo calcolare la forza centrifuga a cui sono soggetti le molecole sulla superficie esterna (le molecole interne hanno una velocità minore)
formula per calcolare la forza centrifuga :
Fc = m x (V x V)/r
m = massa dell'oggetto
V = velocità (al quadrato)
r = raggio della curva o cerchio percorso

adesso la NOVITA'
possiamo cercare la forza sufficiente a rompere la COESIONE MOLECOLARE del piombo e sapere a quale foza centrifuga le molecole superficiali incomiicerebbero a distaccarsi
e pure cercare la coesione molecolare dell'ottone per sapere se questa forza centrifuga e sufficiente al distacco di particelle,perche se manca energia per raggiungere il punto quando le molecole si distaccano si potrebbe aggiungere la energia cinetica data dalla velocità di avanzamento della pallottola che nel nostro caso diminuisce con la distanza,

e probabilmente ad ancora in forma teorica trovare un qualche riferimento alla deformazione delle pallottole

P.S. poi mi faccio un giro su tutto il 3d e vediamo su quali punto abbiamo discusso e chiarito, adesso mi viene solo in mente il discorso del MOA dove ho chiarito che e un banale angolo misurato in DM e........
lo "scivolone" sul baricentro che varia al variare della velocità (ma su questo avrei ancora da dire visto che il baricentro "indietregia" nel momento della accellerazione per riposizionarsi nel momento che il moto diventa uniforme e la cosa si definisce "baricentro statico e baricentro dinamico"
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda ordotempli » dom gen 24, 21:41:37

ESULTATE !!!!

Mimmo ha finalmente la possibilità di produrre ORO !!!!

Se dal piombo riusciamo a estrarre un elettrone avremo prodotto ORO ...

Basterà la forza centrifuga ???
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » dom gen 24, 21:48:52

ordotempli ha scritto:ESULTATE !!!!

Mimmo ha finalmente la possibilità di produrre ORO !!!!

Se dal piombo riusciamo a estrarre un elettrone avremo prodotto ORO ...

Basterà la forza centrifuga ???

quella che citi si chiama "Pietra Filosofale" ed ancora non mi ci sono cimentato nel tentare di realizzarla ......ma non e detto :uhaha:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » dom gen 24, 22:31:39

Mimmo, oltre a cercare la pietra filosofale e a riscrivere la fisica a proposito del baricentro nei solidi, non ti dimenticare di aggiungere, al tuo studio sulla coesione molecolare della camicia di un proiettile, la rottura della tensione superficiale generata dall'incisione delle righe tenendo di conto la loro profondità, la forma della superficie (concava, convessa, dritta) e l'inclinazione delle pareti oltre, ovviamente, ai diversi effetti generati dal diverso numero delle stesse (pari e dispari) e l'angolo che queste formano con l'asse della pallottola a seconda del passo, poligonali comprese...il tutto in relazione alle diverse percentuali di rame, zinco piombo o altri metalli contenuti nella lega oltre che allo spessore del mantello.

Mimmo, amico mio, ascoltami, ti prego, te lo dico proprio da amico...

Credo che tu abbia bisogno di un piccolo periodo di riposo da trascorrere in un ambiente asettico, ovattato, assistito da persone gentili e premurose, lontano da suoni, da rumori, da presenze aliene o, quantomeno, lontano da internet e da tutti quei siti spazzatura che diffondono le notizie più assurde...

Puoi proseguire su questa strada con queste teorie da alchimista medievale. Però per evitare di finire io in un ambiente asettico, etc. etc. da stasera non partecipo più a questo argomento e, ovviamente, nemmeno a qualsiasi altro aperto da te in materia di balistica.

Va bene scherzare e scambiare battute, ma a tutto c'è un limite. Scrivere qui è solo una perdita di tempo che sottraggo ad altre attività di maggiore interesse.

Ovviamente amici come prima ma lontani dalla balistica. Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » lun gen 25, 12:09:50

Dialogo sull’astronomia tra il signor Pinco ed il signor Pallino .

Pinco-:- ho che bella giornata con questo Sole che ogni mattina si alza e percorre il cielo intorno alla terra

Pallino-:- guarda che ti sbagli, e la Terra che ogni mattina gira ed il sole sta fermo

Pinco-:-ho tu che dici mio Pallino , sei in errore, ma non vedi con i tuoi occhi che è il sole che si muove?

Pallino-:- no mio caro Pinco e la terra che gira intorno al sole e lo so perchè ogni notte la osservo e studio con il mio cannocchiale

Pinco-:- ho mio Pallino hai torto, e lo dimostro con ben tre motivi:
Primo : tutti quelli che si svegliano la mattina, che hanno opinione a riguardo, vedono il sole muoversi da levante a ponente, e questo tutti i giorni
Secondo : in quanti possiedo il “Cannocchiale” che tu citi ?
Terzo : e dei pochi che possiedono il cannocchiale…….in quanti son disposti a scambiare il loro riposo con lo studio ?

tornando al 3D
nei miei ultimi post discorro e divago di matematica,
matematica e geometria e fisica scolastica alla portata di tutti , e riporto i vari passaggi e che tutti potete rifare .

invece di deridermi con la pietra filosofale, o con chiusure unilaterali
CORREGGETEMI
Rifate i calcoli e ditemi dove erro,
che possa io chiarirmi i dubbi e correggermi,
in modo che sappia... se è errore o colpa

di calcolo o di andare contro l’opinione comune
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Grola » mer lug 22, 15:31:03

mimmo002 ha scritto:Era da molto che volevo scrivere un 3D "culturale" ,
un 3D impostato come un corso con i suoi capitoli , dove i capitoli precedenti richiamano i successivi..


Apprezzo i tuoi intenti, ma non condivido lo strumento utilizzato, ovvero un forum ed un unico thread.
Oggi ci sono circa 400 posts scritti da diversi partecipanti, non li ho letti, ma stando alla logica di funzionamento dei forum, suppongo che le risposte si accavallino e non siano sempre consecutive al capitolo di riferimento. Che dire poi di quei post con contenuti che fanno riferimento a più capitoli!?

Dal mio punto di vista lo strumento più indicato per poter ospitare i capitoli e relative risposte di altri autori potrebbe essere un blog.

Ma se proprio vogliamo usare un forum, allora dedichiamo un thread ad ogni capitolo, in modo da avere in seguito tutte le risposte relative a quel capitolo raggruppate sotto lo stesso.
Quest'ultima soluzione è facilmente realizzabile anche ora, creando un thread per ogni capitolo e trasferendo in quei threads tutte le relative risposte/posts.

Ciao e buon proseguimento.
Avatar utente
Grola
90
90
 
Messaggi: 97
Iscritto il: sab lug 18, 15:19:43
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Precedente

Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti