bilancia digitale o analogica?

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Giovanni
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 133
Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02

bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Giovanni »

ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di una nuova bilancia.Sono indeciso se prenderla digitale o analogia.
Al momento ne ho 2 , entrambe economiche, una digitale e una analogica della lee di cui però non sono molto soddisfatto a causa dei continui impuntamenti del meccanismo. L'ho pagato una trentina di euro per cui non penso di poter pretendere tanto di più!
Le nuove che ho visto e sembrano essere valide sono :

RCBS rangemaster 2000 digitale
RCBS M500 , analogica
Redding POwder and bullet scale.2

Avete qualche consiglio da darmi anche in base alle vs. esperienze?

Grazie e buona serata
Avatar utente
G962
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2802
Iscritto il: lun set 21, 20:38:18
Località: Cernusco sul Naviglio
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da G962 »

una bella 505 della rcbs e non poi correre rischi. lenta ma precisa e molto affidabile.
Peace through superior FALpower
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Direi che la M500 RCBS sia la scelta migliore. Precisa, non velocissima ma eterna.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

voto anche io per l'analogica, ho una Redding 505, unico problema è sui "taglienti a V" che ogni tanto vanno puliti e "lubrificati" con un po di grafite :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Pyno&dyno »

Anch'io uso entrambe, ma mi fido di più della meccanica, se ci accoppi una webcam elimini l'errore di parallasse nella lettura e ingrandisci la visione risultando più accurato
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Viper »

Ho avuto una RCBS 505 fino a poco tempo fa, poi l'ho sostituita con una 10-10, solo per la soddisfazione di passare al modello superiore, che però ha un sistema di smorzamento magnetico migliore della prima, per cui con la 10-10 ci metti sensibilmente meno a vedere la lancetta ferma. Mi sembra su armiusate.it ce ne sia una in vendita proprio in questi giorni.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

Occhio al sistema di smorzamento, in alcuni casi inserisce errori sulla misura (se aggiungi un granello alla volta capita che resti ferma).

Per tranquillità, a pesata ultimata, do sempre un colpetto sul piattino ed aspetto che si fermi nuovamente :cinesino:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

Dovremmo parlare di più sulle bilance , uno studio con paragoni e ricerca dei difetti e soluzioni
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

Credo che alla fine la cosa che conta è la "costanza" e la "ripetibilità" sulla pesata ... che deve far scopa con la costanza/uniformità delle cartucce

mi spiego meglio: che la mia pesata sia 42 grani, ma in realtà sono 41 o 43 (causa errori della bilancia), la cosa importante è che le prossime pesate da 42 grani impostate mi diano la medesima dose di polvere pesata in precedenza e dai risultati soddisfacenti sul bersaglio e NON vari nel tempo :ok:

Esplicito ancora meglio, se imposto la bilancia su 42 grani ed una volta ho 41 grani reali, una volta 42 grani reali ed una volta 43 grani reali (numeri a caso, bastano già i decimi di grano a fare la differenza) ... la bilancia è da buttare per aria ed usarla come piattello :fire:

Notoriamente (ne ho una "economica" per le pesate veloci) le bilance digitali soffrono un po le condizioni del momento e/o il posizionamento del peso sul piatto e/o la carica delle batterie e/o sono esageratamente costose
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Purtroppo Luis le bilance precise costano . . . . assai.
C'è da dire però che le Mettler toledo o le Sartorius dopo che le hai pagate un rene, non soffrono assolutamente delle condizioni del momento o del posizionamento del peso sul piatto o della carica delle batterie o di qualsiasi altro difetto.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

... quindi meglio una analogica "buona" che fa ottimamente il suo lavoro (anche se comunque non costa pochi euro)
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

Luigi67 ha scritto:Credo che alla fine la cosa che conta è la "costanza" e la "ripetibilità" sulla pesata ... che deve far scopa con la costanza/uniformità delle cartucce

mi spiego meglio: che la mia pesata sia 42 grani, ma in realtà sono 41 o 43 (causa errori della bilancia), la cosa importante è che le prossime pesate da 42 grani impostate mi diano la medesima dose di polvere pesata in precedenza e dai risultati soddisfacenti sul bersaglio e NON vari nel tempo :ok:

Esplicito ancora meglio, se imposto la bilancia su 42 grani ed una volta ho 41 grani reali, una volta 42 grani reali ed una volta 43 grani reali (numeri a caso, bastano già i decimi di grano a fare la differenza) ... la bilancia è da buttare per aria ed usarla come piattello :fire:

cut...cut...
d'accordo e la cosa potrebbe valere per chi si "fida" delle tabelle che gli consigliano una dose che poi non riesce a ricopiare.

ma perche una bilancia a stadera (questo sono) può avere dei difetti ?
dove si verifica il difetto ?
come porvi rimedio ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

Pyno&dyno ha scritto:Anch'io uso entrambe, ma mi fido di più della meccanica, se ci accoppi una webcam elimini l'errore di parallasse nella lettura e ingrandisci la visione risultando più accurato
Io l'ho posizionata ad altezza occhio ... ed ho aggiunta una piccola lente di ingrandimento, fissata sul mobile, sulla zona di lettura (l'età inizia a sentirsi :roll: )
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

I difetti possono essere ovviamente meccanici: errori durante la costruzione (tacche sbagliate per esempio) o causati dal tempo (ossido sugli organi che ne falsa il peso) o dall'usura delle parti in movimento.

Comunque, secondo me, considerando che ad ogni cambio polvere (nuovo barattolo/lotto) è sempre opportuno un ricontrollo dei dosaggi per mantenere buona la rosata ... allo stesso tempo si azzerano anche i difetti venutisi a creare nella bilancia.

Magari il problema si pone se devo rifare una cartuccia usando polvere vecchia di 10 anni e devo rifare la pesata "buona" che usavo 10 anni fa ... ma qui la polvere invecchiata, come il vino buono, non mi garantisce già di suo che, a parità di pesata, i risultati siano identici :ok:

... per me ... il tuo "porvi rimedio" non ha una reale necessità ... ammesso sempre quanto scritto in precedenza sulla costanza di pesata ecc. (vero valore della bilancia)
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Ragazzi la bilancina si deve azzerare di volta in volta.

Immagine

Una volta controllato l'azzeramento, si mette un pesetto (di qualita per il controllo masse campione) nel piattino e si controlla la pesata per due/tre volte. Ora sei sicuro.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

Parliamo di cose diverse, come ripetuto più volte a me, per la ricarica delle cartucce, interessa la "costanza" delle pesate che mi danno la migliore rosata ... la precisione del numero è relativa se non quasi inutile (molto "quasi", parliamo ovviamente di scostamenti nell'ordine del decimo di grano ... sulla sicurezza non si scherza visto che la faccia e l'occhio in prossimità della azione sono i miei :ok: )

Come sempre, credo valga in qualsiasi campo, prima ci si pone la domanda: a cosa mi serve, poi si ricerca lo strumento migliore per lo scopo prefissato :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Luis non capisco perchè stiamo parlando di cose diverse. La precisione della bilancia e la costanza o ripetibilità della pesata non sono inficiate dall'azzeramento.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

Luigi67 ha scritto: cut...cut...
... per me ... il tuo "porvi rimedio" non ha una reale necessità ... ammesso sempre quanto scritto in precedenza sulla costanza di pesata ecc. (vero valore della bilancia)
quasi quasi mi vien voglia di costruirmi una bilancia migliore delle commerciali per lo sfizio di pubblicarne i difetti e come se possibile porvi rimedio.

P.S. questo tipo di bilancia (stadera) fu inventato circa 2000-anni-fa dai romani .
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da faxbat »

Ras Kebir aveva dato la soluzione di tutto. Non c'e' bisogno di inventare niente, il lavoro e' gia' stato fatto da altri con un incessante lavoro durato anni ed anni e con mezzi certamente superiori a quelli reperibili in una autorimessa o in una cantina.
Ras Kebir ha accennato a bilance Mettler o Galileo o analoghe. Le Mettler sono tra le migliori del mercato. In ogni laboratorio che si rispetti ce ne sono piu' di una e con intervalli di pesata diversi. Il prezzo e' logicamente all'altezza delle prestazioni che sono superiori alla buona 505 o superiori della RCBS, LYman, etc:
Bilancia analitica da 5 cifre decimali:
Immagine
Il prezzo attuale si aggira tra 1500/2000 euro. Bene che vada se ci si accontenta di 4 cifre decimali ce la caviamo con un migliaio.
Al limite ci sono i banchetti dei cinesi e con loro bastano 15/20 euro, oppure aspettiamo l'invenzione del prof. Clyde Crashcup!Lui ed il suo assistente Leonard non sapevano che gia' 7000 anni fa in Egitto usavano la "bilancia".
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

Per motivi che nulla riguardano il topic od il forum ... avrei bisogno di una bilancia bella grassa e con la misura in carati per pesarmi i "gioielli" di famiglia ... mi ci vuole la carriola alle volte :roll:

Ritornando in tema ...

magari sbaglio io ma la mia 505 ha un unico azzeramento che, se non erro, serve solo alla messa in bolla della stessa.

Supponendo che abbia un peso campione certificato in grani, diciamo da 50 grani e, mettendolo sul piatto della bilancia, questa mi segna 49,5 grani ... so che la mia bilancia ha uno scarto negativo di 0,5 grani ... sinceramente non andrei neanche a pensare come "azzerarla" dato che il mezzo grano non inficia la sicurezza quando (come faccio sempre io) iniziando con la ricerca della carica di polvere migliore parto dalla dose intermedia, tra quelle consigliate sui manuali del produttore, tra minima e massima :ok: ... poi mi affido alle valutazioni "visive" con molta calma visto che, anche se raramente, preparo anche delle cariche oltre i limiti consigliati.

Se la bilancia avesse un errore di 5 grani (in più o in meno, non cambia) ovviamente la cosa andrebbe valutata ed attenzionata e l'idea del tiro a piattello sarebbe da valutare ... tra la mia 505 e la piccola elettronica ho uno scarto di un decimo di grano, forse anche meno (ho verificato più volte, peso campione incluso) ... quale delle due abbia l'azzeramento e la conseguente precisione migliore (sul peso reale di campione certificato) non mi importa, quello che mi importa è sapere che il dosaggio migliore di N150 per il calibro 308W è 42 grani e, fino a quando non finisco il barattolo, sapere che le successive pesate da 42 grani mi daranno il risultato migliore ... fermo restando il tiratore che sicuramente/purtroppo ... e meno affidabile nel tempo :roll: :lol:

:birra:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

Dimenticavo, ovviamente sulla piccola Redding a stadera mi importa anche vedere che un granello in più o in meno di polvere viene visualizzato e "considerato" (possiamo definirla risoluzione della bilancia ?) ... questo lo ritengo come "precisione" della bilancia ... se per far spostare il bilanciere dovessi inserire più o meno 3 granelli di N150 sicuramente penserei seriamente all'acquisto di una bilancia migliore e più "sensibile"

... il tutto, come sempre, secondo me :cinesino:

ps. se qualcuno ha mai usato la N150 o la N140 ... a volte capitano granelli "strani" più grossi del normale, con la mia bilancina riesco a "visualizzare" la differenza tra questo granello ed un granello normale ... secondo me ho precisione a sufficienza ... altrimenti dovrei anche mettermi a scartare/selezionare i vari granelli di polvere ... e non mi va di "inventarmi" un piatto rotante per separare la pezzatura dei granelli di polvere :lol:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Viper »

Il sistema di azzeramento è lo stesso sulla 505 o 10-10, o altre simili, anche se costruttivamente un po' più curato sule versioni superiori. E' vero che non puoi compensare una differenza di pesata del peso campione, sapendo che lo zero era a posto. Però potresti riscontrare una pesata non costante che ne so, per attriti delle superfici mobili, ripetendo la pesata campione.
Anche io uso la 140, e concordo, a volte pesco con i ditoni un paio di granellini alla volta e la variazione di lettura è comunque apprezzabile, quindi direi che la precisione basta, perché non vedo come potrei frazionare il granellino :h: :cinesino:
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Luigi67 ha scritto:magari sbaglio io ma la mia 505 ha un unico azzeramento che, se non erro, serve solo alla messa in bolla della stessa.
Ho una vecchia Hornady che, essendo tripode, ha nella parte anteriore il piedino per l'azzeramento come tutte le altre ma, nella parte posteriore c'è attaccato all'asta graduada un piccolo contrappeso su una barrettina filettata.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Luigi67 ha scritto:
Pyno&dyno ha scritto:Anch'io uso entrambe, ma mi fido di più della meccanica, se ci accoppi una webcam elimini l'errore di parallasse nella lettura e ingrandisci la visione risultando più accurato
Io l'ho posizionata ad altezza occhio ... ed ho aggiunta una piccola lente di ingrandimento, fissata sul mobile, sulla zona di lettura (l'età inizia a sentirsi :roll: )
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

servirebbero due piedini regolabile del tripodo dove poggia sul tavolo,
un piedino per l'azzeramento , ed un piedino per la messa in bolla dei coltelli del braccio,
i coltelli del braccio dovrebbero appoggiare su una superficie liscia e durissima (vetro o cristallo o qualche pietra dura)
i coltelli si dovrebbero sostituire quando perdono il filo visto che e proprio il cuspide del cuneo (chiamato coltello) che fa da fulcro a stabilire la precisione, se il cuspide e arrotondato aumenta la superficie di appoggio e di conseguenza l'attrito che sviluppa il bracci ad oscillare
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Giovanni
Primo Livello
Primo Livello
Messaggi: 133
Iscritto il: dom mar 01, 22:59:02

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Giovanni »

non so se mi sbaglio ma nel sito RCBS vedo solo la M1000 e la M500 , oltre che alla digitale rangemaster.
Forse la 10-10 è un modello non più in produzione?
Avatar utente
doppioalfa
Secondo Livello
Secondo Livello
Messaggi: 230
Iscritto il: mar mag 27, 21:33:13

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da doppioalfa »

Luigi67 ha scritto:Credo che alla fine la cosa che conta è la "costanza" e la "ripetibilità" sulla pesata ... che deve far scopa con la costanza/uniformità delle cartucce

mi spiego meglio: che la mia pesata sia 42 grani, ma in realtà sono 41 o 43 (causa errori della bilancia), la cosa importante è che le prossime pesate da 42 grani impostate mi diano la medesima dose di polvere pesata in precedenza e dai risultati soddisfacenti sul bersaglio e NON vari nel tempo :ok:

Esplicito ancora meglio, se imposto la bilancia su 42 grani ed una volta ho 41 grani reali, una volta 42 grani reali ed una volta 43 grani reali (numeri a caso, bastano già i decimi di grano a fare la differenza) ... la bilancia è da buttare per aria ed usarla come piattello :fire:

Notoriamente (ne ho una "economica" per le pesate veloci) le bilance digitali soffrono un po le condizioni del momento e/o il posizionamento del peso sul piatto e/o la carica delle batterie e/o sono esageratamente costose



Concordo pienamente che una bilancia incostante nelle pesate vada buttata a macero, ma per me non basta, per me è importante anche sapere il valore reale della pesata, perciò concordo pienamente con RasKebir sull' uso dei pesi campione.
Io uso la 5 0 5 della RCBS e trovo che abbia un giusto rapporto prezzo precisione.

:ciao:
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

doppioalfa, se ti carichi le cartucce a volte a casa tua, con la tua bilancia, altre volte a casa di amici, con altre bilance ... allora concordo che è meglio sapere il peso preciso :ok:

comunque, l'ho tirata un po per le lunghe, perdonatemi :lol: :wink:

è ovvio che, specie se si usa un software balistico, la pesata di polvere è necessario saperla con precisione, anche perchè un decimo di grano fa circa 2m/s di differenza :ok: (in base alla polvere usata ovviamente)
Ultima modifica di Luigi67 il lun mar 21, 23:04:05, modificato 1 volta in totale.
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

Viper ha scritto:I... Però potresti riscontrare una pesata non costante che ne so, per attriti delle superfici mobili, ripetendo la pesata campione.
...
per questo alla fine della pesata (ma anche durante) do dei colpettini leggeri sul bicchiere in modo che sia sempre in movimento ed azzeri gli attriti, sia delle superfici mobili che anche dei magneti (l'avevo scritto qualche post fa)
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

mimmo002 ha scritto:servirebbero due piedini regolabile del tripodo dove poggia sul tavolo,
un piedino per l'azzeramento , ed un piedino per la messa in bolla dei coltelli del braccio,
i coltelli del braccio dovrebbero appoggiare su una superficie liscia e durissima (vetro o cristallo o qualche pietra dura)
i coltelli si dovrebbero sostituire quando perdono il filo visto che e proprio il cuspide del cuneo (chiamato coltello) che fa da fulcro a stabilire la precisione, se il cuspide e arrotondato aumenta la superficie di appoggio e di conseguenza l'attrito che sviluppa il bracci ad oscillare
Diciamo che è sempre buona norma poggiare la bilancia su di un piano messo in bolla già di suo, certo una doppia regolazione non guasterebbe (ma la farebbero pagare)

L'idea del vetro o pietra dura non è male, semmai il problema è aspettare che la bilancia si fermi ... appena pulita e lubrificata la mia (uso la grafite per non far attaccare la polvere ... meglio tenere alla larga oli vari) tiro giù qualche santino dal calendario dato che mi tocca aspettare più del solito :lol:

Vero che ci sono i magneti ma servono giusto come freni leggeri, non devono sviluppare attriti che falsino la pesata :cinesino:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

questo e il concetto del coltello (fulcro) quando nuovo o quando usurato
si tratta di una "ruota" che bilancia il braccio della stadera con il suo angolo di rotazione.
Cattura.JPG
l'olio e deleterio , visto che la viscosità "incolla" il bordo tondo del coltello/fulcro sul piano di rotazione

per la grafite ....non saprei
la grafite sono dei microgranuli di carbonio che danno la loro funzione "lubrificante" interponendosi tra due superfici in contatto e facendo da cuscinetto.
(e questo lo potrebbe meglio spiegare faxbat se volese dare un qualche contributo all'argomento invece di aspettare al varco occasioni per dileggiare)
non ho idea se i microgranuli di carbonio della grafite hanno una qualche "durezza" che interponendosi tra piano e bordo del coltello alterano il naturale movimento rotatorio.

e probabile che le misurazioni incostanti siano :
il fulcro/coltello che ruota sotto la spinta di una uguale pesata
in un momento una rotazione maggiore,
in altro momento una rotazione minore,
perche un qualcosa......
sul piano , o nel bordo del coltello , o tra la superficie intermedia
ne impedisce il corretto movimento.

(logicamente non ho considerato influenze magnetiche , o correnti d'aria, o altre cause esterne varie)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Giovanni ha scritto:non so se mi sbaglio ma nel sito RCBS vedo solo la M1000 e la M500 , oltre che alla digitale rangemaster.
Forse la 10-10 è un modello non più in produzione?
Si Giovanni, la 10-10, 5-10, 5-0-5, sono le versioni precedenti.
Ora si chiama M500 ma sostanzialmente è la stessa bilancia di sempre.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Viper »

Così a prima vista, la M1000 non mi piace tantissimo, sembra una costruzione un po' più povera rispetto alla 10-10. Probabilmente è poco che son uscite da catalogo, perché sia 505 che 10-10 le trovi dovunque
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da faxbat »

Non si fanno le nozze coi fichi secchi, eppoi non dileggio chicchessia,...sarebbe un divertimento da ebete! Leggendo nei primi post la voglia ed il desiderio di avere una bilancia al top, avevo ripreso il discorso di RasKebir ed avevo proposto una Mettler. Credete che non ci siano tiratori che l'abbiano in dotazione, quando tra armamentari ed aggeggi vari ( escluse le armi ) hanno capitali che si aggirano tra i 30mila e superano tranquillamente i 50mila euro?
Pero' torniamo coi piedi per terra. Da decenni ho una piccola 505 RCBS e dato che ho avuto a disposizione per anni bilance Mettler, Galileo etc ho voluto controllare la sua affidabilita' e precisione. Avevo anche i pesi campione naturalmente. La bilancina e' affidabile, e continuo ad usarla, i suoi coltelli sono sempre pulitissimi e durano una vita. Se poi si vuole spaccare il pelo in quattro allora....ripeto quanto ho scritto sopra.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da Luigi67 »

:ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

faxbat ha scritto:Non si fanno le nozze coi fichi secchi, eppoi non dileggio chicchessia,...sarebbe un divertimento da ebete! Leggendo nei primi post la voglia ed il desiderio di avere una bilancia al top, avevo ripreso il discorso di RasKebir ed avevo proposto una Mettler. Credete che non ci siano tiratori che l'abbiano in dotazione, quando tra armamentari ed aggeggi vari ( escluse le armi ) hanno capitali che si aggirano tra i 30mila e superano tranquillamente i 50mila euro?
Pero' torniamo coi piedi per terra. Da decenni ho una piccola 505 RCBS e dato che ho avuto a disposizione per anni bilance Mettler, Galileo etc ho voluto controllare la sua affidabilita' e precisione. Avevo anche i pesi campione naturalmente. La bilancina e' affidabile, e continuo ad usarla, i suoi coltelli sono sempre pulitissimi e durano una vita. Se poi si vuole spaccare il pelo in quattro allora....ripeto quanto ho scritto sopra.
tu citi bilance elettroniche dal costo elevato che sicuramente alcuni possiedo , non per me dove come hobby vi posso dirottare una certa percentuale di reddito. (e come me sicuramente molti altri)

tornando alle bilance, tu faxbat nei laboratori prima dell'avvento della elettronica ...... che usavi ?
e quel che usavi su quali principi tecnici si basavano ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

mimmo002 ha scritto:nei laboratori prima dell'avvento della elettronica ...... che usavi ?
e quel che usavi su quali principi tecnici si basavano ?
Usavano bilance analitiche come questa e altre simili

Immagine

Io ne ho una, la usava mio papà :cool:
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da faxbat »

Nei primi esperimenti in Laboratorio di preparazioni chimiche ho utilizzato una bilancia analitica di quelle usate anche nei secoli scorsi:
Immagine
Non c'erano sistemi per ammortizzare le oscillazioni. Era precisissima pero', ed il primo esercizio fatto fu determinare gli errori di pesata.
Una precisazione pero' la devo fare: nel Laboratorio per analisi speciali dello Zuccherificio di Centro Incoronata Foggia, impianto di proprieta' della famiglia Montesi di Padova, dove ho lavorato durante tutte le estati ho usato una Galileo Sartorius allora modernissima:
Immagine
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

la bilancia superiore e una tradizionale a due piatti , molto accurata e con i piedini di livellamento regolabili.
e questa funziona con il sistema di fulcro a coltelli, e sarebbe interessante conoscere la realizzazione intima degli stessi.
il funzionamento e quello del paragone tra un peso di massa conosciuto e materia da misurare. (da sempre ne uso una più semplice di costruzione e senza protezione).

la successiva e una Galileo Sartorius e probabilmente una delle prime elettriche (si nota il probabile trasformatore/alimentatore)
sarei curioso di sapere di piu su questa bilancia dove il piatto unico pende da un qualcosa di "misterioso".
anzi...... il valore di pesata dove si legge ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da faxbat »

Quegli affari lucidi che sembrano sostenere il piattino sono campane adibite a smorzare le oscillazioni. Il peso si leggeva lateralmente e per la posizione zero di equilibrio c'era un sistema che proiettava una luce su una scala graduata. Una volta l'ho aperta su..e mostrava tutto un sistema di cavalieri di vario peso.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

questa e la ultima bilancia che ho preso per sostituire la due piatti tradizionale di famiglia (ereditata)
e con questa ho allontanoto qualsiasi pericolo di esser costretto ad usare i grani in qualche stadera americana.
come potete vedere e una bilancia analoggica professionale con fondoscala di quattro-grammi
un ande schermo che se carico un 308w con .....diciamo 2,70 grammi , o il cal. 12 con diciamo 1,70 grammi , o la 222Rem con 1,30 grammi....... la lancetta che si muove si vede bene .

(cliccando sulle immagini si ingrandiscono e si vedono i particolari)
bilancia (1).jpg
bilancia (2).jpg
bilancia (3).jpg
bilancia (4).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

problema :
il centillinatore e troppo grande e con questa bilancia in questa posizione non lo posso usare.

dovete sapere che utilizzo un centillinatore elettrico a due velocita' (homemade) ed in questa situazione non lo posso utilizzare e saro' costretto a costruirne un altro con forma e dimensioni che stia comodo sul piano verticale a destra della bilancia e in oltre possa estrarre il piatto con la dose di polvere.
e la cosa mi fara' perdere tempo prima di poter caricare agevolmente
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da faxbat »

Noto che la scala della bilancia Futura ha un limite superiore di 4 ( quattro ) grammi, ed ogni tacca corrisponde a 20 mg. La portata pero' e' di ben 200 grammi. A che cosa serviva questa bilancia?
Una bilancina RCBS ha una portata di 500/1000 grani e suddivisioni minime di un decimo di grano. Per cariche esatte da 2/3 grani come si puo' fare con la Futura? Come e' possibile pesare esattamente cariche da carabina, siano del 308 oppure del 223? E' un dubbio che mi e' venuto, oppure mi sto sbagliando di grosso? Siii mi sto sbagliando!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da RasKebir »

Perché tu ragioni in grani e decimi di grano, Mimmo a grammi e multipli di grammo! :lol:
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

faxbat ha scritto:Noto che la scala della bilancia Futura ha un limite superiore di 4 ( quattro ) grammi, ed ogni tacca corrisponde a 20 mg. La portata pero' e' di ben 200 grammi. A che cosa serviva questa bilancia?
Una bilancina RCBS ha una portata di 500/1000 grani e suddivisioni minime di un decimo di grano. Per cariche esatte da 2/3 grani come si puo' fare con la Futura? Come e' possibile pesare esattamente cariche da carabina, siano del 308 oppure del 223? E' un dubbio che mi e' venuto, oppure mi sto sbagliando di grosso? Siii mi sto sbagliando!
non e più prodotta, credo che servisse gioiellieri e simili,
la spaziatura tra un grammo ed un altro e molto ampia ,
lo spazio e diviso in cinque parti (200mg)
i 200mg sono divisi in 10-parti
quindi ogni singola tacca e 20-milligrammi che equivale circa a 3-decimi di grano
ma lo spazio tra le singole tacche e abbastanza generoso per capire la differenza.
e questo se si utilizza un solo piatto

eventualmente (come sto facendo io) sul piatto a destra posiziono un secondo piattino che conterra la carica,
sul piatto a sinistra una massa che compensi la massa del piattino, ed una massa che indichi la carica ( una carica campione)
il tutto in modo che la lancetta sia al centro.

P.S. lo so che la cosa vi sembra complicata , ma poi vi faccio un video con il centellinatore apposito che vi devo abbinare.
comunque questa bilancia sostituisce quella antica a due piatti che ho sempre utilizzato e che prima di me utilizzava mio padre
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da faxbat »

Grazie per la risposta, precisa ed appropriata! Quando costruirai il centellinatore di grandezza adeguata, mi raccomando la relativa foto non deve mancare.
Pero' Ras Kebir ha messo il dito sulla piaga: la maledetta differenza tra le misure imperialangloamericane ed i grammi nostrani.
La bilancina Futura ( molto bella...come hai fatto a trovare un oggetto cosi' singolare? Ho notato che ti mancano due pesi campione! Peccato!) in ogni singola tacca segna un peso di 20 mg, mentre su una RCBS 505 ( la piu' semplice!) c'e' il settore dedicato ad un solo singolo grano, cioe' ben 10 tacche da 0,00648 grammi. Mi sembra che stavolta i grani anche se meno "precisi" dei grammi ( ce lo insegna il nostro amico mimmo ) indichino un peso con maggior precisione e lascino meno possibilita' ad errori di parallasse ( sulla bellissima bilancina Futura stare a decidere dove si ferma l'indicatore rosso non induce in tale errore?).
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

faxbat ha scritto:Grazie per la risposta, precisa ed appropriata! Quando costruirai il centellinatore di grandezza adeguata, mi raccomando la relativa foto non deve mancare.
Pero' Ras Kebir ha messo il dito sulla piaga: la maledetta differenza tra le misure imperialangloamericane ed i grammi nostrani.
La bilancina Futura ( molto bella...come hai fatto a trovare un oggetto cosi' singolare? Ho notato che ti mancano due pesi campione! Peccato!) in ogni singola tacca segna un peso di 20 mg, mentre su una RCBS 505 ( la piu' semplice!) c'e' il settore dedicato ad un solo singolo grano, cioe' ben 10 tacche da 0,00648 grammi. Mi sembra che stavolta i grani anche se meno "precisi" dei grammi ( ce lo insegna il nostro amico mimmo ) indichino un peso con maggior precisione e lascino meno possibilita' ad errori di parallasse ( sulla bellissima bilancina Futura stare a decidere dove si ferma l'indicatore rosso non induce in tale errore?).
e possibile che ci sarà errore.....forse.
il fatto e che questa mi permette di utilizzare come paragone pesi ufficiali , o masse campione.

come ben saprai una semplice misura fatta al piano terra di un palazzo e la stessa misura fatta al 5-piano ci sono differenze (forse inpercettibili con le bilance che normalmente usiamo) come una differenza tra pesare in riva al mare o pesare in collina, o pesare a Bologna e pesare a Palmi :cool:

attualmente uso un centellinatore che posso andare a fotografare o meglio fare un video, diciamo che e la versione casalinga ed a costo zero di questo: https://www.youtube.com/watch?v=vxisZ67H2Iw
ma creato in lamierino saldato a stagno, con una pesante base in ghisa, e sempre a due velocità
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

per faxbat
questo e il mio centellinatore elettrico a due velocità homemade , come video poi lo faccio del nuovo e apposito per quella bilancia.
centellinatore.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da mimmo002 »

stasera ho fatto alcune prove con quella nuova grande bilancia e con il suo centellinatore dedicato....ma non mi soddisfa,
non riesco a vedere bene lo spazio tra il "lato sinistro e lato destro" dello spazio che delimita i 20-milligrammi e mi da piccoli errori,
lo spazio per quanto e "grande" e sempri piccolo e mi crea errori di parallasse .
forse con il tempo e varie prove.....ma per il momento mi delude
poi faccio un video
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: bilancia digitale o analogica?

Messaggio da faxbat »

mimmo002 ha scritto:stasera ho fatto alcune prove con quella nuova grande bilancia e con il suo centellinatore dedicato....ma non mi soddisfa,
non riesco a vedere bene lo spazio tra il "lato sinistro e lato destro" dello spazio che delimita i 20-milligrammi e mi da piccoli errori,
lo spazio per quanto e "grande" e sempri piccolo e mi crea errori di parallasse .
forse con il tempo e varie prove.....ma per il momento mi delude
poi faccio un video
Mi era sembrato, ma ........lo avevo fatto notare poco sopra:
"""""La bilancina Futura ( molto bella...come hai fatto a trovare un oggetto cosi' singolare? Ho notato che ti mancano due pesi campione! Peccato!) in ogni singola tacca segna un peso di 20 mg, mentre su una RCBS 505 ( la piu' semplice!) c'e' il settore dedicato ad un solo singolo grano, cioe' ben 10 tacche da 0,00648 grammi. Mi sembra che stavolta i grani anche se meno "precisi" dei grammi ( ce lo insegna il nostro amico mimmo ) indichino un peso con maggior precisione e lascino meno possibilita' ad errori di parallasse ( sulla bellissima bilancina Futura stare a decidere dove si ferma l'indicatore rosso non induce in tale errore?).
Comunque parallasse o non parallasse per pesare cariche per il calibro 12 va piu' che bene!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Rispondi