mimmo002 ha scritto:rispondendo un po a tutti in forma " goliardica"
signori ma......
volete metterò lo sfizio di tentare di scalare una montagna,
invece di salirci comodamente dalla strada guidando un auto?
P.S. forse dopo tanti anni semplicemente bucare un cartoncino non mi soddisfa
Silvio Biagini ha scritto:Sì Mimmo hai ragione, il divertimento è anche quello di sperimentare e mettere alla prova le proprie capacità. Su questo non ci sono dubbi.
Vorrei dire, però, che forse è utile cercare di ridurre le variabili che inficiano i risultati. Fermo restando la volontà di produrre in proprio le pallottole da sparare si può cominciare ad utilizzare gli inneschi giusti, la polvere corretta nella quantità prevista per quel tipo e peso di pallottola e per quel passo di rigatura per raggiungere il migliore valore di SG. Al contrario si entra in un loop di "inesattezze" dal quale non si esce o quanto meno non si riesce a comprendere esattamente quanto ognuna di queste variabili non corrette incide sul mancato conseguimento di determinati risultati.
E' più facile riuscire a capire se la pallottola autocostruita è efficiente o meno se si è sicuri del resto delle componenti dell'impianto balistico...
Un cordiale saluto, Silvio
NdK ha scritto:È più divertente "bucare un chrony"?
PS (e OT): hai idea di che tipo di segnale ci viaggi, sul doppino? Perché potrei avere un'ideaccia legata ad un ciappino che sto realizzando...
Silvio Biagini ha scritto:..."il diventa di 48,4 e 48,8"...?
Che cosa?
Un cordiale saluto, Silvio
Silvio Biagini ha scritto:Ho capito...ero rimasto alle misure dimensionali e quindi non le collegavo a quelle ponderali...
Per quanto concerne il tuo ultimo intervento dico solo
...Mah...
resto attonito da tanta perseveranza nel complicarsi, inutilmente, la vita...
Buona notte Mimmo.
P.S. Il calibro da inserire nei software è .224. .222 (Rem) è solo la denominazione della munizione. Stesso discorso vale per i vari .218, .219, .220, .221, .22, .223, .224, .225
Pyno&dyno ha scritto:Dalla foto della rosata, così a occhio sembra che 4 colpi siano intorno ad un MOA con gli altri 2 che allargano la rosata di molto
Silvio Biagini ha scritto:..."se vi dicessi che a livello matematico (anche se da rifinire) una 222 da 50 GR spinta a 900m/s in una canna con passo di 14"
equivale a
una 222 da 50gr spinta a 750m/s in una canna con passo da 12"
mi credereste ?"...
Sì Mimmo, anche se l'equivalenza è un "po' circa". Ma ci siamo abbastanza. Questo parlando di giri per minuto. E' l'equazione di Miller che fa la differenza.
Se la tua matematica è un'altra sono curioso di conoscere i calcoli.
Comunque prova ancora, anche se resta sempre valido il mio suggerimento di fare un accostamento tra pallottola autocostruita e pallottola di fabbrica di pari peso e lunghezza (magari anche di forma) spinta da "normale" polvere per canna rigata lunga accesa da "normali" inneschi SR. Io credo che se non arrivi a fare una comparazione di questo genere non avrai mai un valido punto di riferimento su cui lavorare...
Può darsi che sbaglio, ma...
Un caro saluto, Silvio
P.S. Ovviamente sono anche curioso di conoscere il diametro del bersaglio nero...
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti