formatura pallottole a freddo

Manutenzione, consigli sulle riparazioni, anomalie, restauti et.

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer mag 04, 13:38:19

Caro Faxbat, comprendo benissimo la tua osservazione. Siamo di fronte ad una SD alquanto varia. Comunque questa è semplicemente il frutto di una sommatoria di tante "variabili". Mimmo ce ne ha già accennate alcune come tipologia di innesco, quantità di polvere (e tipo con qualche granulo di "altra roba", come ammesso da Mimmo), magari utilizzo di bossoli diversi. E poi aggiungere a queste variabili anche variazioni di peso o quantomeno di forma nelle singole pallottole (non dimentichiamo mai che il fattore di forma adimensionale è legato alla velocità iniziale) e poi anche il coefficiente di resistenza che è sempre funzione di forma e di velocità se leggiamo i valori di V100.

Insomma tutta una serie di piccole variabili che prese singolarmente dicono poco o nulla ma sommate possono fare la differenza, anche sostanziale. Questo è uno dei motivi per i quali con cartucce militari ordinarie di fabbrica non si possono conseguire i risultati delle munizioni di precisione della stessa fabbrica. Se fosse il contrario, per esempio nel caso del 7,62x51, andrebbe bene tutto. Invece c'è uno sforzo teso a produrre munizioni da tiro sempre migliori in termini di "costanza" di prestazioni...

Detto con tutta franchezza, credo che fin quando Mimmo non accetterà il fatto che è bene cercare di adeguarsi il più possibile a quanto indicato da qualche manuale, utilizzando le componenti corrette nella sua ricerca del caricamento ideale per il suo "compagno fucile", sarà difficile che ne venga fuori.

Un cordiale saluto a tutti, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer mag 04, 13:51:56

rispondendo un po a tutti in forma " goliardica"

signori ma......
volete metterò lo sfizio di tentare di scalare una montagna,
invece di salirci comodamente dalla strada guidando un auto?

:lol:

P.S. forse dopo tanti anni semplicemente bucare un cartoncino non mi soddisfa
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda NdK » mer mag 04, 14:45:25

È più divertente "bucare un chrony"? :)

PS (e OT): hai idea di che tipo di segnale ci viaggi, sul doppino? Perché potrei avere un'ideaccia legata ad un ciappino che sto realizzando...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer mag 04, 16:01:51

Sì Mimmo hai ragione, il divertimento è anche quello di sperimentare e mettere alla prova le proprie capacità. Su questo non ci sono dubbi.

Vorrei dire, però, che forse è utile cercare di ridurre le variabili che inficiano i risultati. Fermo restando la volontà di produrre in proprio le pallottole da sparare si può cominciare ad utilizzare gli inneschi giusti, la polvere corretta nella quantità prevista per quel tipo e peso di pallottola e per quel passo di rigatura per raggiungere il migliore valore di SG. Al contrario si entra in un loop di "inesattezze" dal quale non si esce o quanto meno non si riesce a comprendere esattamente quanto ognuna di queste variabili non corrette incide sul mancato conseguimento di determinati risultati.

E' più facile riuscire a capire se la pallottola autocostruita è efficiente o meno se si è sicuri del resto delle componenti dell'impianto balistico...

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda faxbat » mer mag 04, 16:59:13

mimmo002 ha scritto:rispondendo un po a tutti in forma " goliardica"

signori ma......
volete metterò lo sfizio di tentare di scalare una montagna,
invece di salirci comodamente dalla strada guidando un auto?
P.S. forse dopo tanti anni semplicemente bucare un cartoncino non mi soddisfa


Capisco benissimo il desiderio della ricerca ed il piacere del risultato, pero' per "scalare la montagna" comunque bisogna rispettare un minimo di regole. La somma di queste le ha descritte ripetutamente Silvio e gli altri amici che si sono dedicati a questo interessantissimo 3D.Non farlo e' un girare a vuoto. Si' , metterai una cartuccia in camera, premerai sul grilletto, sentirai un bum, leggerai dei numeri ( saranno solo dei numeri senza senso )sul Chrony, e tutto finira' qui.Se questo ti soddifa, ed io non ci credo, allora va tutto bene!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda faxbat » mer mag 04, 17:03:49

Grazie Silvio, aspettavo il tuo prezioso giudizio e chi vuol intendere intenda! Di piu' potrebbe farlo solo San Gabriele Possenti!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer mag 04, 17:14:19

Silvio Biagini ha scritto:Sì Mimmo hai ragione, il divertimento è anche quello di sperimentare e mettere alla prova le proprie capacità. Su questo non ci sono dubbi.

Vorrei dire, però, che forse è utile cercare di ridurre le variabili che inficiano i risultati. Fermo restando la volontà di produrre in proprio le pallottole da sparare si può cominciare ad utilizzare gli inneschi giusti, la polvere corretta nella quantità prevista per quel tipo e peso di pallottola e per quel passo di rigatura per raggiungere il migliore valore di SG. Al contrario si entra in un loop di "inesattezze" dal quale non si esce o quanto meno non si riesce a comprendere esattamente quanto ognuna di queste variabili non corrette incide sul mancato conseguimento di determinati risultati.

E' più facile riuscire a capire se la pallottola autocostruita è efficiente o meno se si è sicuri del resto delle componenti dell'impianto balistico...

Un cordiale saluto, Silvio

interessante.
creare delle pallottole da .... 55gr e caricandole con N130 paragonarle a cartucce uguali caricate con una palla originale che già possiedo, si può fare.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mer mag 04, 17:21:24

NdK ha scritto:È più divertente "bucare un chrony"? :)

PS (e OT): hai idea di che tipo di segnale ci viaggi, sul doppino? Perché potrei avere un'ideaccia legata ad un ciappino che sto realizzando...

dal chrony allo schermo non ho idea che tipo di segnale scorre , e un cavo/piattina telefonico rj11 a 6-poli
ma se vuoi possiamo organizarci se hai una qualche idea.

P.S. sposta questi due post in questo vecchio 3D che continuiamo qui viewtopic.php?f=48&t=4759&hilit=chrony cosi posto delle immagini del chrony con la placca di blindaggio e già con qualche "ammaccatura"
le (tue) nuove idee mi interessano sempre
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mer mag 04, 18:01:18

..."interessante.
creare delle pallottole da .... 55gr e caricandole con N130 paragonarle a cartucce uguali caricate con una palla originale che già possiedo, si può fare."...

Ecco Mimmo, questo, a mio parere, può essere già un metodo di approccio più idoneo per la comparazione di risultati (lasciando ovviamente da parte gli inneschi small pistol).

Se hai delle pallottole da 55gr FMJ della Sierra, sai che queste misurano circa 18,8mm. Pertanto la pallottola da costruire dovrebbe cercare di imitare non solo il peso ma anche le dimensioni. A questo proposito il manuale della Sierra suggerisce per queste pallottole un passo 1:12" con un Vo "accurata" intorno ai 3000fps che possono essere raggiunti con la palla spinta da 20,5gr di VN130 (dose max per il manuale) con un OAL di 2,125".

Attenzione, la Vo è riferita ad una canna da 26". Quindi è logico aspettarsi meno in canne più corte.

Un cordiale saluto a te e tutti gli amici...Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » dom mag 08, 14:52:07

questa mattina al poligono la prove delle nuove pallottole dove la camicia ex22LR viene accorciata da quasi 2mm e ristampate, e di fatto viene una ogiva simile a quelle di prima ma con il corpo più corto. il proiettile diventa di 48,4 e 48,8 ( dipende dalla marca dei ex bossoli)

nelle immagini dei bersagli iniziali dove in quello di sinistra ho tarato la ottica alle nuove palle in quello di destra la conferma della taratura.

fatte misure sia a 2,5m che a 97m domani con calma mi faccio due conti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » dom mag 08, 16:04:42

..."il diventa di 48,4 e 48,8"...?

Che cosa?

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » dom mag 08, 17:16:25

Silvio Biagini ha scritto:..."il diventa di 48,4 e 48,8"...?

Che cosa?

Un cordiale saluto, Silvio

Corretto.
Sono col Cell. 48,8 e 48,4 sono il peso in grani , il metallo che si perde tagliando palle già formate, ne ho un migliaio e non le spreco
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » dom mag 08, 20:54:18

tornando al problema delle rigate e per capire quanto influisce la rigatura con un eccesso di velocità di rotazione (iperstabilizzata) o con un difetto di rotazione (ipostabilizzata:

sulla pallottola influiscono tre forze quantificabili in Kg

la forza peso che si concentra sul baricentro che tende ad andare avanti che e equivalente alla massa da "fermo" del proiettile per la sua velocità, conosciuta da tutti gli appassionati come forza-peso o energia cinetica, o kilogrammetri

la resistenza delle molecole di aria che spingono indietro il proiettile che si concentra sul centro di resistenza, per calcolarla si utilizzano le leggi di fisica che servono a calcolare la forza su un cartellone pubblicitatrio soggetto a vento a determinata velocità in metri/secondo che e simile a calcolare la forza del vento sulla opera morta di una barca, o su una vela....ecc ....ecc
sulle pallottole se considerate a punta piatta e perpendicolare al "vento" la cosa e discretamente facile, il problema inizia con "l'angolo di impatto" della curva della ogiva e la cosa (al meno a me) diventa indicativa come una leggende o una favola. (e di conseguenza vado con prove pratiche).

la terza forza e la rotazione impressa dalla rigatura, esattamente la "centrifuga" e la sua forza apparente, la formula per trovare la velocità di rotazione e
velocità in m/s X (100/passo rigatura in Cm)
il calcolo per la centrifuga e semplicissimo e questa e la formula:
massa del rotante X velocità in m/s al quadrato / raggio del rotante
(per velocita in questo caso si intende la velocità angolare)

e semplice quasi un gioco

un esempio seguendo il 3D, immaginiamo una pallottola
calibro 0.222 (5,65mm)
del peso di 50-grani ( 3,24-grammi)
spinta con velocità alla bocca 900-m/s
progettata per una canna con rigatura da 14"
usata in una rigatura da 12"
(ogiva uguale, massa uguale, velocità uguale, solo la rotazione diversa)
provate a calcolare la sola differenza in Kg della centrifuga con cui si trova a lavorare la pallottola

velocemente ricapitolando:
la velocità di rotazione contrasta la Forza ribaltante
se e troppa destabilizza (e lungo spiegare come e perchè ma lo faccio)
se e poca ....destabilizza (e ne parlerò)

P.S domani do la soluzione dei calcoli e scrivo o accenno a cosa succede alla pallottola al limite faccio un qualche disegno esplicativo (almeno spero di farlo)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » dom mag 08, 21:36:13

Ho capito...ero rimasto alle misure dimensionali e quindi non le collegavo a quelle ponderali...

Per quanto concerne il tuo ultimo intervento dico solo

...Mah...

resto attonito da tanta perseveranza nel complicarsi, inutilmente, la vita...

Buona notte Mimmo.

P.S. Il calibro da inserire nei software è .224. .222 (Rem) è solo la denominazione della munizione. Stesso discorso vale per i vari .218, .219, .220, .221, .22, .223, .224, .225
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun mag 09, 05:49:27

Silvio Biagini ha scritto:Ho capito...ero rimasto alle misure dimensionali e quindi non le collegavo a quelle ponderali...

Per quanto concerne il tuo ultimo intervento dico solo

...Mah...

resto attonito da tanta perseveranza nel complicarsi, inutilmente, la vita...

Buona notte Mimmo.

P.S. Il calibro da inserire nei software è .224. .222 (Rem) è solo la denominazione della munizione. Stesso discorso vale per i vari .218, .219, .220, .221, .22, .223, .224, .225

ciao Silvio e buon giorno (quando mi legerai)
in effetti ho scritto 222 quasi d'inerzia senza convertire nei millimetri con cui misuro le mie palle
il discorso "perseveranza"........
e difficile spiegare perche alcune persone si pongono obbiettivi inutili e dispendiosi in tempo e risorse,
un buon esempio e scalare una montagna scarpinando su un viottolo quando la stessa montagna ha una comodo strada con tanto di segnaletica.
(che poi nel mio caso inutile...relativamente,
visto che mi permette di avere munizioni a costo irrisorio discretamente efficienti)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun mag 09, 07:55:34

Buongiorno Mimmo, caro amico ti prego di non fraintendere il senso del mio commento quando dico "complicarsi inutilmente la vita".

TI ho già detto che mi è chiaro il tuo obiettivo di sperimentare una "tua creatura" e non intendo criticarlo, anche perché so di non avere le tue capacità manuali e quindi...

Se tu hai affrontato lo stesso le prove sapendo di avere tra le mani un qualcosa che non corrisponde esattamente alla "realtà" del tuo passo di rigatura (almeno stando a verifiche ottenute dai calcoli) ci sono due possibili motivazioni.

La prima può essere che cerchi la conferma pratica dei risultati dei calcoli e pertanto hai la conferma che, non potendo cambiare il passo di rigatura, devi cambiare l'approccio alla costruzione delle pallottole. E questo è corretto e plausibile.

La seconda è, e da qui il mio complicarsi la vita, la tua costanza nel ripetere "ricerche fisiche" che trovano già risposta nei calcoli fatti mi lascia perplesso. E questo mi sembra un inutile martellamento...

Poi mi riesumi quel "baricentro che si sposta in avanti"...come se il cerchietto che materializza la sua posizione all'interno della pallottola fosse una realtà avulsa dalla stessa e dotato di un movimento proprio. Che l'energia cinetica viva residua (all'impatto) ed il momento (al tramite) di una pallottola siano funzione di massa e velocità è noto.

Nello studio di una traiettoria il peso ha una sua "realtà" per quando riguarda il suo rendimento, è vero ma è fondamentale ricordarsi che è la sua Vo a creare le premesse per un migliore (o peggiore) rendimento a parità di peso.

E il peso, in balistica interna, significa essenzialmente lunghezza della pallottola necessità di adeguarla al passo di rigatura per l migliore stabilizzazione. Tu sai benissimo che puoi avere pallottole di identica lunghezza ma di peso diverso (camiciate e monolitiche) oppure, (nel caso di alcune camiciate), a seconda della composizione del nucleo. Oppure puoi avere pallottole dello stesso peso ma di lunghezze ben diverse. Ed è la lunghezza del corpo cilindrico che si incide sulla rigatura che fa testo...non il peso. E' chiaro che sbagliare la lunghezza della pallottola comporta problemi iniziali che saranno poi ampliati in fase esterna, durante il volo, se oltre alla lunghezza ci sono anche "errori" di peso.

Comunque ne riparleremo...in sintesi perdersi dietro ad elucubrazioni alla ricerca della giustificazione che conferma quanto già appurato dai calcoli (e dalle fabbriche che producono pallottole) invece che dedicarsi a correggere quegli aspetti che possono portare al conseguimento dell'obiettivo (pallottole autocostruite efficaci) mi sembra solo un "complicarsi inutilmente la vita". D'accordo la sete del capire il perché...mah.

Ti auguro una buona settimana, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun mag 09, 10:01:48

posto i dati velocità di rilevati domenica, si tratta di due pallottole leggermente diverse nel peso,
il peso medio lo rilevò pesando 10-pallottole e dividendo il totale per 10
-----------------
chrony a 2,5m palla da 48,8grani
750,6 m/s
760,1 m/s
742,0 m/s
742,8 m/s
759,8 m/s
752,9 m/s
760,1 m/s
739,9 m/s
759,8 m/s
746,5 m/s
su 10-colpi , minima 739,9 massima 760,1 media 751,4

---------------------------------

chrony a 2,5m palla 48,4 grani
745,2 m/s
758,2 m/s
750,0 m/s
745,6 m/s
739,2 m/s
743,1 m/s
760,2 m/s
752,3 m/s
su 8-colpi , minima 739,2 massima 760,2 media 749,2

-------------------------
chrony a 97m tirati 5-colpi e poi letto sul quadranti i colpi rilevati , e poi rifatti nuovi tiri per una nuova sequenza .

palla da 48,8grani
595,4 m/s
574,7 m/s
584,4 m/s
603,8 m/s
595,6 m/s
578,3 m/s
591,8 m/s
603,1 m/s
578,5 m/s
590,0 m/s
599,9 m/s
580,1 m/s
599,7 m/s
591,2 m/s
-------------------------
sempre col chrony a 97m e con palla da 48,4 grani
588,0 m/s
598,2 m/s
603,9 m/s
601,0 m/s
546,2 m/s
605,8 m/s
580,1 m/s
587,1 m/s
603,5 m/s
611,0 m/s
605,7 m/s
592,1 m/s
601,0 m/s
604,4 m/s
601,6 m/s
e possibile che ci fossero pallottole di "primo taglio" quando cercavo di organizzare il tornietto per tagliare i due mm dalle pallottole già formate e da ristampare
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda waltherp38 » lun mag 09, 10:11:49

Evidentemente il compiacimento del self made, al di là dei risultati dell'impianto balistico ottenuto, basta nel soddisfare il nostro amico...lui è contento così...siamo noi a dannarci l'anima con l'amletico "cui prodest?"
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 5101
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna
Has thanked: 1 time
Been thanked: 5 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun mag 09, 11:19:33

Mi sa che Francesco ha ragione....

Buona settimana anche a te amico mio,

Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Pyno&dyno » lun mag 09, 11:34:39

Dalla foto della rosata, così a occhio sembra che 4 colpi siano intorno ad un MOA con gli altri 2 che allargano la rosata di molto
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11679
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda faxbat » lun mag 09, 13:06:16

Pyno&dyno ha scritto:Dalla foto della rosata, così a occhio sembra che 4 colpi siano intorno ad un MOA con gli altri 2 che allargano la rosata di molto

Si', mi sa che mimmo abbia raggiunto il suo obiettivo: ha fatto delle buone pallottole! Siamo intorno al minuto d'angolo come dice Pyno. In questo caso leggendo i numeri che da' il Chrony ( risultati su 10 colpi circa per piu' volte )e' assodato che il bugiardo e' lui ( il Chrony, in realta' pluribombardato!).
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun mag 09, 13:20:47

se vi dicessi che a livello matematico (anche se da rifinire)
una 222 da 50 GR spinta a 900m/s in una canna con passo di 14"
equivale a
una 222 da 50gr spinta a 750m/s in una canna con passo da 12"

mi credereste ?

P.S.
il rifinire e soltanto sulla resistenza dell'aria (differenza tra 900 e 750) compensando con la forma e curvature e lunghezza della ogiva e qualche milligrammo di peso in meno come massa.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda FDM » lun mag 09, 14:28:43

Buongiorno Mimmo,
ho calcolato la deviazione standard della prima serie di colpi alla V0 (2,5 metri) e già che ero lì anche quella dei 97 metri.

a presto, Flavio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda faxbat » lun mag 09, 18:48:07

Flavio, per cortesia quale e' il giudizio oggettivo dei due dati di Deviazione Standard?
Sarebbe interessante anche conoscere le pressioni sviluppate, molto interessante, ma per questo bisognerebbe mandare un campione al Banco, e non credo che l'autore lo farebbe.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » lun mag 09, 19:59:48

..."se vi dicessi che a livello matematico (anche se da rifinire) una 222 da 50 GR spinta a 900m/s in una canna con passo di 14"
equivale a
una 222 da 50gr spinta a 750m/s in una canna con passo da 12"
mi credereste ?"...

Sì Mimmo, anche se l'equivalenza è un "po' circa". Ma ci siamo abbastanza. Questo parlando di giri per minuto. E' l'equazione di Miller che fa la differenza.

Se la tua matematica è un'altra sono curioso di conoscere i calcoli.

Comunque prova ancora, anche se resta sempre valido il mio suggerimento di fare un accostamento tra pallottola autocostruita e pallottola di fabbrica di pari peso e lunghezza (magari anche di forma) spinta da "normale" polvere per canna rigata lunga accesa da "normali" inneschi SR. Io credo che se non arrivi a fare una comparazione di questo genere non avrai mai un valido punto di riferimento su cui lavorare...

Può darsi che sbaglio, ma...

Un caro saluto, Silvio

P.S. Ovviamente sono anche curioso di conoscere il diametro del bersaglio nero...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda FDM » lun mag 09, 20:01:54

Certamente Silvio riuscirebbe a dare spiegazioni più appropriate delle mie, ma oggettivamente, tenendo conto del tipo di proiettile di fabbricazione casalinga tutto sommato la deviazione standard non è poi così malaccio!
Grosso modo un impianto balistico ben concepito senza eccessive pretese dovrebbe avere se non ricordo male, una D.S. inferiore ai 4 - 5 m/s.
D’altra parte occorre considerare anche che un valore elevato di deviazione standard alle medie distanze non corrisponda sempre a brutte rosate, come dimostrano le foto di Mimmo.
In tutti i casi credo che qualche cosa da rivedere nell’operazione di forgiatura palla/ ricarica ci sia.
Saluti, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » lun mag 09, 21:09:55

Silvio Biagini ha scritto:..."se vi dicessi che a livello matematico (anche se da rifinire) una 222 da 50 GR spinta a 900m/s in una canna con passo di 14"
equivale a
una 222 da 50gr spinta a 750m/s in una canna con passo da 12"
mi credereste ?"...

Sì Mimmo, anche se l'equivalenza è un "po' circa". Ma ci siamo abbastanza. Questo parlando di giri per minuto. E' l'equazione di Miller che fa la differenza.

Se la tua matematica è un'altra sono curioso di conoscere i calcoli.

Comunque prova ancora, anche se resta sempre valido il mio suggerimento di fare un accostamento tra pallottola autocostruita e pallottola di fabbrica di pari peso e lunghezza (magari anche di forma) spinta da "normale" polvere per canna rigata lunga accesa da "normali" inneschi SR. Io credo che se non arrivi a fare una comparazione di questo genere non avrai mai un valido punto di riferimento su cui lavorare...

Può darsi che sbaglio, ma...

Un caro saluto, Silvio

P.S. Ovviamente sono anche curioso di conoscere il diametro del bersaglio nero...

caro Silvio intendo che hanno lo stesso numero di giri , e giocando sul peso e sulla ogiva in rapporto si puo fare simile come rendimento.
sai ho meditato sul paragonare mie pallottole con pallottole originali simili, e caricare munizioni con polvere da carabina.....
ma andrei fuori dai miei programmi.
ne avevo accennato all'inizio; una percentuale originale con palle e polver ed inneschi come si deve
ed una grossa percentuale a carica ridotta con palle autocostruite.
il mio scopo non e una palla originale che trovo anche a 5...8.. centesimi
il mio scopo e il tutto partendo dalla polvere da cannaliscia
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar mag 10, 08:47:48

Buongiorno mio caro amico, quando mi dici

..." intendo che hanno lo stesso numero di giri, e giocando sul peso e sulla ogiva in rapporto si puo fare simile come rendimento"...

lo fai sapendo bene che la matematica non è approssimazione. In questo caso, come ti ho detto, non è il calcolo degli RPM (che differiscono tra un tipo di passo e l'altro di 4133 giri su 150.000, quindi quasi sovrapponibili), quanto la verifica con l'equazione di Miller che ci indica il valore di reale interesse che è quello del SG. E qui l'approssimazione non va bene...perché dopo è tutto un susseguirsi di variabili che influenzano il rendimento della traiettoria.

Detto questo, passando a

..."sai ho meditato sul paragonare mie pallottole con pallottole originali simili, e caricare munizioni con polvere da carabina.....
ma andrei fuori dai miei programmi."...

Fare una comparazione non ti porta "fuori", anzi ti "riduce" la quantità di sperimentazioni indirizzandoti verso scelte più "mirate" in termini di balistica delle pallottole. Se mi sono permesso di insistere è proprio perché

..."ne avevo accennato all'inizio; una percentuale originale con palle e polvere ed inneschi come si deve"...

Anche qualora il tuo scopo sia

..." non e una palla originale che trovo anche a 5...8.. centesimi"...

ma bensì

..."il mio scopo e il tutto partendo dalla polvere da cannaliscia"...

ritengo maggiormente una perdita di tempo (oltre che di risorse, anche intellettuali!) basare la ricerca sui risultati forniti da pallottole autocostruite (che variano continuamente al variare di peso, forma e lunghezza delle stesse).

Il fatto di avere un modello di riferimento "fisso" (non solo cartaceo ma anche pratico dato dai risultati delle prove) non ti esclude la possibilità di fare sperimentazioni anche con polveri da canna liscia per cariche ridotte.

Ti ripeto, questo è solo l'indirizzo che seguirei se dovessi fare delle prove simili alle tue. E' solo il mio pensiero...

Un caro saluto, Silvio

P.S. Non mi hai dato il valore del bersaglio nero...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda faxbat » mar mag 10, 09:16:39

......cut....""
sai ho meditato sul paragonare mie pallottole con pallottole originali simili, e caricare munizioni con polvere da carabina.....
ma andrei fuori dai miei programmi.
ne avevo accennato all'inizio; una percentuale originale con palle e polver ed inneschi come si deve
ed una grossa percentuale a carica ridotta con palle autocostruite.
il mio scopo non e una palla originale che trovo anche a 5...8.. centesimi
il mio scopo e il tutto partendo dalla polvere da cannaliscia....."".....

Scusa mimmo, forse, anzi sicuramente, sono stato poco chiaro in tanti post, insieme con Silvio, FDM, etc..
Non devi assolutamente preparare una "percentuale" di cartucce con componenti del commercio e non devi assolutamente preparare un'altra percentuale di cartucce caricate con componenti autarchici. Il suggerimento e' solo uno: preparare solo 5 ( cinque ) cartucce con componenti del commercio, ed altre 5 ( cinque ) cartucce tue. Ti metti calmo e tranquillo nel tuo poligonetto privato, con tanto di Chrony corazzato e le spari su un bersaglio posto a 100 metri ( va bene anche il tuo, autarchico, ma ci dai le dimensioni del pallino nero ). Tutto qui! Ti sembra troppo?
Sono anche chiari i tuoi scopi nell'uso della tua produzione. Se ricordi ti avevo suggerito anche di fare un paragone tra le palle ottenute con attrezzatura Corbin e le tue, ma pensando alla difficolta' relativa per ottenerle avresti potuto fare le prove con quelle di quell'ingegnere ( Bettin se ricordo bene ) che troveresti leggendo sul sito di tiropratico.com
Tutto questo ( essenzialmente pero' la prova 5+5 )per dare un senso ai tuoi calcoli, alle sottili elucubrazioni, all'uso di software balistici, al passo ed al calibro, ai baricentri,ai giri, etc etc di proietti che a pochi metri colpiscono inesorabilmente cornacchie, e roditori vari ( Baikal varmint ).
Mi scuso con Silvio...ci siamo incrociati, e non ho potuto fare a meno di rispondere!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar mag 10, 09:48:08

Concordo con Faxbat, questo è anche il senso del mio pensiero...

Una buona giornata a tutti...
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar mag 10, 11:20:42

afferrato il concetto.
palle originali e palle mie auto costruite simili in forma e peso, da utilizzare in due gruppi con caricamento uguale per verificate con paragone la bontà dei miei manufatti.

il punto nero nei miei bersagli ha il diametro di 5-Cm (area vitale di una cornacchia)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar mag 10, 12:22:55

Complimenti Mimmo, sicuramente la cornacchia l'avresti beccata...(ma non per farci il brodo).

Per il concetto...è quello...solo un metro di paragone.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar mag 10, 12:49:41

uno strano pensiero a cui Silvio mi può rispondere (al solito in O.T)
delle munizioni NATO 7,62x51 con palla ordinaria da 148grani progettata da tecnici per un passo da 12"

se viene usata in una arma in 308w con passo di rigatura da 10" (ci sono nuove armi da caccia con questo passo)
che precisione da la munizione rispetto la canna da 12" ?
e perche ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar mag 10, 13:53:44

Mio caro amico, non penso che andiamo fuori argomento parlando di .308 e non di .222 se l'oggetto è sempre il passo di rigatura.

Il punto in comune è sempre quello, ovvero la lunghezza del corpo della pallottola e la Vo in relazione al passo.

Per esempio, se prendiamo pallottole di pari peso e lunghezza di corpo, due classiche FMJ da 147/150 gr e le carichiamo in due munizioni militari ordinarie come il 30.06 ed il .308 Win osserviamo che sviluppano Vo diverse e quindi diventa "appropriato" il passo 1:10" per il 30.06 o 7,62x63 e il passo 1:12" per il .308 o 7,62x51.

Passi che sono anche un ottimo compromesso per stabilizzare le pallottole traccianti che sono pari peso ma con corpo cilindrico più lungo.

Gli stessi discorsi valgono, nel dovuto rapporto, anche per il .223Rem e per il .222Rem. Nel caso del .223, infatti, il passo 1:7" è stato scelto, come noto, per stabilizzare anche le più lunghe pallottole traccianti. Anche se calcoli alla mano, le pallottole SS109 da 63gr sarebbero stabilizzate meglio con passo 1:9" lasciando il passo 1:7" per le più lunghe 77gr da tiratore scelto.

A suo tempo, anche il passo 1:10" del 30.06 si rivelò buono per le ordinarie e le traccianti e molto buono per le più pesanti (e lunghe) palle da 173gr per i tiratori scelti.

Da questo punto di vista, invece, il 7,62x51 offre la resa ottimale con le palle da 175gr da tiratore scelto con i passi 1:11,25" e 1:11". Con il passo da 1:12" vanno bene le pallottole da 168gr con i loro limiti, però, in termini di distanza limite supersonica.

Il tutto, ovviamente, legato alla lunghezza di canna che influisce sulla Vo a parità di munizione.

La prova che ho effettuato a fine aprile con un fucile militare di precisione e relativa ottica mi ha confermato, per l'ennesima volta, come la soglia tra supersonico e sonico comporti problemi in materia di stabilizzazione. Per la prova ho utilizzato munizioni di precisione della RWS (quelle utilizzate dalla ditta con palle da 168gr HPBT) e cartucce di un'altra marca (di cui accennerò nell'articolo) sempre di precisione per fucili militari e non con palle da 168gr e 175gr.

La velocità alla bocca con canna da 600mm era di 800 m/sec per tutte, CB pressoché identici, tiri a 914m. Sintesi, le palle da 168 avevano la soglia del transonico a 850m mentre quella da 175 l'aveva a 980m. Le più leggere arrivavano sul bersaglio con foro a buco di serratura, la più pesante con foro perfetto. A parità di passo (quello del fucile era 1:12") ma con canna più lunga anche quelle da 168gr avrebbero avuto una soglia di Mach più spostata in avanti innalzando la loro Vo. Ma agli effetti militari, per coprire le distanze "scoperte" tra il limite superiore del calibro inferiore ed il limite inferiore del calibro superiore (400-800m in genere), la combinazione passo 1:12" e canna da 600mm con cartuccia con palla da 168 è più che sufficiente, ancora meglio con palla da 175gr che può anche consentire (con ottica con opportuno reticolo) la compensazione fino 950m.

Senza entrare nel dettaglio della diversità degli effetti terminali, non di interesse nel tiro sportivo, è anche ovvio che nel transonico viene turbato un equilibrio di assetto per cui, anche se la pallottola colpisce il bersaglio, i risultati in termini di MOA di concentrazione possono essere diversi da quelli di una pallottola che è ancora in piena fase supersonica.

Quindi ogni elemento del binomio arma - munizione ha la sua logica che non è frutto di estemporaneità ma di preciso calcolo volto a fornire il miglior rendimento per la specifica situazione.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda FDM » mar mag 10, 14:23:47

Tornando all’argomento “precisione” ora che conosciamo il diametro del bersaglio, il “tipo” di cartuccia, e l’arma, si può affermare nuovamente che pur avendo una deviazione standard non di sicuro eccelsa, si ottengono buoni risultati, in questo caso una serie di colpi sub moa!
Complimenti Mimmo.

A presto, Flavio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda Silvio Biagini » mar mag 10, 15:31:32

Flavio non esagerare, dai...altrimenti chi lo tiene più a Mimmo.

La rosata va misurata nel suo complesso e nel numero dei colpi della serie...comunque resta sempre un ottimo risultato tenuto conto del "confezionamento della munizione".

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: formatura pallottole a freddo

Messaggioda mimmo002 » mar mag 10, 17:09:05

grazie a tutti ma credo che sia il massimo per quella economica carabina Russa che utilizzo.
anche con munizioni "originali" (non studiate) si rimane in quei termini e qualcosina in più, sia provato da me che letto su altri forum ricercando informazioni sulla Bajkal.
comunque sabato o domenica riprovò soltanto con tiri di "precisione" e senza misure (anche se sto utilizzando bossolame winc. ex 223 da formare con primo sparo)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15579
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Precedente

Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron