9x21
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Il rinculo è conseguenza diretta dell'accellerazione del proiettile.
A una azione ne consegue una uguale e contraria.
Per ipotesi se avessimo proiettile e arma dello stesso peso ,entrambe andrebbero in direzioni opposte alla stessa velocità!
Infatti un .45 rincula un pò meno di una 9 mm perchè il proiettile è più lento e l'arma pesa un poco di più, rileva un pò di più perchè il carrello ha maggiore inerzia.
Le polveri progressive ,per loro natura provocano un rinculo più accentuato ,perchè il picco pressorio è più graduale durante il tempo di canna del proietto,le vivaci invece hanno il picco pressorio massimo quasi subito.
Attualmente i tiratori agonisti usano per il 9x21 delle cariche assurde ma efficaci e in sicurezza; palle molto pesanti e polveri relativamente veloci .
Palle di 147 e anche 158 grani con dosi minime,velocità ridicole,rispettano il fattore di potenza ,sembra di sparare con una .22.
In breve:
Vuoi meno rinculo? Usa le dosi minime.
Un Saluto
A una azione ne consegue una uguale e contraria.
Per ipotesi se avessimo proiettile e arma dello stesso peso ,entrambe andrebbero in direzioni opposte alla stessa velocità!
Infatti un .45 rincula un pò meno di una 9 mm perchè il proiettile è più lento e l'arma pesa un poco di più, rileva un pò di più perchè il carrello ha maggiore inerzia.
Le polveri progressive ,per loro natura provocano un rinculo più accentuato ,perchè il picco pressorio è più graduale durante il tempo di canna del proietto,le vivaci invece hanno il picco pressorio massimo quasi subito.
Attualmente i tiratori agonisti usano per il 9x21 delle cariche assurde ma efficaci e in sicurezza; palle molto pesanti e polveri relativamente veloci .
Palle di 147 e anche 158 grani con dosi minime,velocità ridicole,rispettano il fattore di potenza ,sembra di sparare con una .22.
In breve:
Vuoi meno rinculo? Usa le dosi minime.
Un Saluto
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Credo che ci sia un bellissimo articolo a riguardo nel sito di Tex Tod al secolo il nostro amico Giuseppe Todaro bravissimo tiratore di tiro dinamico.
http://www.giuseppetodaro.it/testi/consigli.html
http://www.giuseppetodaro.it/testi/consigli.html
Ultima modifica di faxbat il mar set 22, 13:30:15, modificato 1 volta in totale.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
faxbat ha scritto:Credo che ci sia un bellissimo artiocolo a riguardo nel sito di Tex Tod al secolo il nostro amico Giuseppe Todaro bravissimo tiratore di tiro dinamico.
http://www.giuseppetodaro.it/testi/consigli.html
Esatto.
Anche Massimo Mortola su Armi e Munizioni ha trattato questo tipo di ricarica.
Un Saluto
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Re: 9x21
chris ha scritto:quale polvere devo usare per ottenere poco rinculo?
perche' vuoi poco rinculo? il 9x21 e' gia' fiacco ed a mio avviso, potete contestarmi, per tirare bene con il grosso calibro il tiro deve essere piuttosto teso, quindi cartucce molto veloci e minima parabola.
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: 9x21
radioamerica ha scritto:chris ha scritto:quale polvere devo usare per ottenere poco rinculo?
perche' vuoi poco rinculo? il 9x21 e' gia' fiacco ed a mio avviso, potete contestarmi, per tirare bene con il grosso calibro il tiro deve essere piuttosto teso, quindi cartucce molto veloci e minima parabola.
Entro i 30 metri la caduta è irrisoria. Invece i benefici che dicono si ricavino sono significativi..
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: 9x21
raffica ha scritto:radioamerica ha scritto:chris ha scritto:quale polvere devo usare per ottenere poco rinculo?
perche' vuoi poco rinculo? il 9x21 e' gia' fiacco ed a mio avviso, potete contestarmi, per tirare bene con il grosso calibro il tiro deve essere piuttosto teso, quindi cartucce molto veloci e minima parabola.
Entro i 30 metri la caduta è irrisoria. Invece i benefici che dicono si ricavino sono significativi..
Parlando di tiro dinamico entro i 30 mt se taro le mire un pò alte con palle leggere, con le pesanti dovrei essere centrato.. right? Al limite un clik in più se proprio proprio..
ps: Infinitamente thnx Raffica!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
faxbat ha scritto:Credo che ci sia un bellissimo articolo a riguardo nel sito di Tex Tod al secolo il nostro amico Giuseppe Todaro bravissimo tiratore di tiro dinamico.
http://www.giuseppetodaro.it/testi/consigli.html
Già aggiunto ai miei preferiti.. interessantissima l'appendice della ricarica e lo sparare a occhi aperti!
ps x Fax.. stà finendo la GM3, tra un pò comincerò la "Ottima&Rarissima" JK6
(min 4,7gn dietro a dei 122gn LTC cal.9mm se non vado errato.. sorry ma ho perso il 3D..)
Ancora infinite grazzzie!

Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
TepoGlock ha scritto:faxbat ha scritto:Credo che ci sia un bellissimo articolo a riguardo nel sito di Tex Tod al secolo il nostro amico Giuseppe Todaro bravissimo tiratore di tiro dinamico.
http://www.giuseppetodaro.it/testi/consigli.html
Già aggiunto ai miei preferiti.. interessantissima l'appendice della ricarica e lo sparare a occhi aperti!
ps x Fax.. stà finendo la GM3, tra un pò comincerò la "Ottima&Rarissima" JK6
(min 4,7gn dietro a dei 122gn LTC cal.9mm se non vado errato.. sorry ma ho perso il 3D..)
Ancora infinite grazzzie!
Aspetta un attimo Tepo! La JK6 che e' una polvere lamellare, con scaglie abbastanza grandi ( non come l'ottima JK3 nero-grigia e lamelle piccolissime ) ha una "vivacita" circa simile alla REX Gialla oppure alla MBx32, e 4,7 grani mi sembrano tanti. Controllo e trascrivo!
Controllato su un articolo di Luciano Ballarini pubblicato su AeT di alcuni anni fa'. L'arma era una CZ compensata, la palla fusa in lega con stampo LEE da 124 grs RN
Con la JK6 comincia da grani 4,4 V° 324 mt/sec Kgm 43 fattore 132 estremamente precisa, un po' fumosa.
Quindi fai delle prove con pochissime cartucce, e attenzione come al solito.
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
radioamerica ha scritto:benefici ? ma quali sarebbero ?
Nel tiro dinamico il tempo di esecuzione dell'esercizio oltre alla precisione di tiro è fondamentale.
Se la pistola rincula e rileva poco o niente, l'allineamento delle mire è quasi istantaneo.
Risparmi tempo tra uno sparo e l'altro.
Se l'esercizio prevede pochi colpi non te ne accorgi ma se devi sparare più di 15-20 colpi, i tempuscoli di guadagno si sommano e diventano secondi.....e fanno la differenza.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
... proprio di recente ho sperimentato parecchio a riguardo ... innanzi tutto quello che viene comunemente inteso come rinculo, non è altro che la quantità di moto del proiettile che si trasmette con una forza contraria sull'arma e di conseguenza sulle mani di chi la impugna
questa forza ha due componenti, una in direzione assiale alla mano e il polso del tiratore che correttamente viene intesa come rinculo, e una che invece fa impennare l'arma, e che si manifesta come rilevamento
nella mia sperimentazione c'era la ricerca della scelta della migliore munizione per il tds, palla leggera o palla pesante insomma, e la rivelazione, anche se non del tutto inaspettata, è stata che a pari PF la palla leggera, probabilmente a causa del minor tempo di canna, trasmette un rinculo più poderoso ma il rilevamento dell'arma rimane molto contenuto, con palla pesante invece l'arma tende a rilevare moltissimo anche se l'arma diventa molto docile rinculando molto meno
la polvere è influente in maniera molto modesta, polvere veloce riduce sia rinculo che rilevamento a pari palla e PF, ma le differenze rimangono modeste se si scieglie in un range di polveri adatte per quel tipo di caricamento
molto più importante invece è la scelta di un corretto libraggio della molla di riarmo ... una molla troppo pesante tenderà a far impennare molto l'arma facendola beccheggiare poi quando torna in punteria, come una molla troppo leggera renderà l'arma scomposta e poco controllabile a causa dello sbattimento del carrello sul fusto a fine corsa oltre a renderne molto lento il ciclo
questa forza ha due componenti, una in direzione assiale alla mano e il polso del tiratore che correttamente viene intesa come rinculo, e una che invece fa impennare l'arma, e che si manifesta come rilevamento
nella mia sperimentazione c'era la ricerca della scelta della migliore munizione per il tds, palla leggera o palla pesante insomma, e la rivelazione, anche se non del tutto inaspettata, è stata che a pari PF la palla leggera, probabilmente a causa del minor tempo di canna, trasmette un rinculo più poderoso ma il rilevamento dell'arma rimane molto contenuto, con palla pesante invece l'arma tende a rilevare moltissimo anche se l'arma diventa molto docile rinculando molto meno
la polvere è influente in maniera molto modesta, polvere veloce riduce sia rinculo che rilevamento a pari palla e PF, ma le differenze rimangono modeste se si scieglie in un range di polveri adatte per quel tipo di caricamento
molto più importante invece è la scelta di un corretto libraggio della molla di riarmo ... una molla troppo pesante tenderà a far impennare molto l'arma facendola beccheggiare poi quando torna in punteria, come una molla troppo leggera renderà l'arma scomposta e poco controllabile a causa dello sbattimento del carrello sul fusto a fine corsa oltre a renderne molto lento il ciclo
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
lucasb67 ha scritto:... proprio di recente ho sperimentato parecchio a riguardo ... innanzi tutto quello che viene comunemente inteso come rinculo, non è altro che la quantità di moto del proiettile che si trasmette con una forza contraria sull'arma e di conseguenza sulle mani di chi la impugna
questa forza ha due componenti, una in direzione assiale alla mano e il polso del tiratore che correttamente viene intesa come rinculo, e una che invece fa impennare l'arma, e che si manifesta come rilevamento
nella mia sperimentazione c'era la ricerca della scelta della migliore munizione per il tds, palla leggera o palla pesante insomma, e la rivelazione, anche se non del tutto inaspettata, è stata che a pari PF la palla leggera, probabilmente a causa del minor tempo di canna, trasmette un rinculo più poderoso ma il rilevamento dell'arma rimane molto contenuto, con palla pesante invece l'arma tende a rilevare moltissimo anche se l'arma diventa molto docile rinculando molto meno
la polvere è influente in maniera molto modesta, polvere veloce riduce sia rinculo che rilevamento a pari palla e PF, ma le differenze rimangono modeste se si scieglie in un range di polveri adatte per quel tipo di caricamento
molto più importante invece è la scelta di un corretto libraggio della molla di riarmo ... una molla troppo pesante tenderà a far impennare molto l'arma facendola beccheggiare poi quando torna in punteria, come una molla troppo leggera renderà l'arma scomposta e poco controllabile a causa dello sbattimento del carrello sul fusto a fine corsa oltre a renderne molto lento il ciclo
Bellissimo post.
Luca, hai un linguaggio a dir poco cristallino.
Leggerti è sempre un piacere e c'è sempre da imparare.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
lucasb67 ha scritto:... proprio di recente ho sperimentato parecchio a riguardo ... innanzi tutto quello che viene comunemente inteso come rinculo, non è altro che la quantità di moto del proiettile che si trasmette con una forza contraria sull'arma e di conseguenza sulle mani di chi la impugna
questa forza ha due componenti, una in direzione assiale alla mano e il polso del tiratore che correttamente viene intesa come rinculo, e una che invece fa impennare l'arma, e che si manifesta come rilevamento
nella mia sperimentazione c'era la ricerca della scelta della migliore munizione per il tds, palla leggera o palla pesante insomma, e la rivelazione, anche se non del tutto inaspettata, è stata che a pari PF la palla leggera, probabilmente a causa del minor tempo di canna, trasmette un rinculo più poderoso ma il rilevamento dell'arma rimane molto contenuto, con palla pesante invece l'arma tende a rilevare moltissimo anche se l'arma diventa molto docile rinculando molto meno
la polvere è influente in maniera molto modesta, polvere veloce riduce sia rinculo che rilevamento a pari palla e PF, ma le differenze rimangono modeste se si scieglie in un range di polveri adatte per quel tipo di caricamento
molto più importante invece è la scelta di un corretto libraggio della molla di riarmo ... una molla troppo pesante tenderà a far impennare molto l'arma facendola beccheggiare poi quando torna in punteria, come una molla troppo leggera renderà l'arma scomposta e poco controllabile a causa dello sbattimento del carrello sul fusto a fine corsa oltre a renderne molto lento il ciclo
Complimenti, cresta risposta meglio articolata all'inizio sarebbe opportuna inserirla come elemento di consultazione su www.italianshooters.org
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori

benvolentieri, peccato che la mia terminologia oltre che conoscenza tecnica sia assolutamente risibile da parte di un tecnico preparato, rimango un dilettante, anzi, solo l'amico del bidello ... apprescindere!!

... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
aggiungo solo che non va sottovalutato l'effetto giroscopico del proiettile, o meglio la reazione di torsione all'avvitamento della palla in canna.
questo tende a far ruotare l'arma e a scomporre il rilevamento, maggiormente con palle pesanti che, essendo lente, viaggiano di solito su rigature corte.
inoltre credo che sull'effetto del rinculo entri in gioco la progressività dell'arma, ovvero sulla variazione di accelerazione del proiettile in canna.
una polvere veloce darà un'accelerazione più accentuata all'inizio, generando quindi una spinta più intensa sul carrello al momento della partenza del colpo, mentre una progressiva dovrebbe spingere con più gradualità, quindi con il valore più alto dopo che il cane ha cominciato ad armarsi ed il ritardo di apertura ha concluso la sua opera.
tecnicamente il fattore serve per valutare la reazione dell'arma allo sparo (l'energia non da gli stessi risultati) ma è vero che anche il sistema di funzionamento variano l'effetto del colpo.
ad esempio, le due armi di punta della specialità 22, Pardini e Fas, da regolamento hanno l'asse de canna che passa sopra la mano del tiratore, ma i contrappesi dell'otturatore della prima sono coassiali alla canna, mentre quelli della Fas sono ribassati di un 12-15 mm in maniera che la massa che si sposta sia più bassa e riduca il rilevamento.
l'otturatore di una semiauto da difesa/tiro scorre sopra la mano del tiratore, ma la sua forma e quanta parte di metallo c'è sotto il punto virtuale di rotazione fanno variare la reazione.
saluti
M.
questo tende a far ruotare l'arma e a scomporre il rilevamento, maggiormente con palle pesanti che, essendo lente, viaggiano di solito su rigature corte.
inoltre credo che sull'effetto del rinculo entri in gioco la progressività dell'arma, ovvero sulla variazione di accelerazione del proiettile in canna.
una polvere veloce darà un'accelerazione più accentuata all'inizio, generando quindi una spinta più intensa sul carrello al momento della partenza del colpo, mentre una progressiva dovrebbe spingere con più gradualità, quindi con il valore più alto dopo che il cane ha cominciato ad armarsi ed il ritardo di apertura ha concluso la sua opera.
tecnicamente il fattore serve per valutare la reazione dell'arma allo sparo (l'energia non da gli stessi risultati) ma è vero che anche il sistema di funzionamento variano l'effetto del colpo.
ad esempio, le due armi di punta della specialità 22, Pardini e Fas, da regolamento hanno l'asse de canna che passa sopra la mano del tiratore, ma i contrappesi dell'otturatore della prima sono coassiali alla canna, mentre quelli della Fas sono ribassati di un 12-15 mm in maniera che la massa che si sposta sia più bassa e riduca il rilevamento.
l'otturatore di una semiauto da difesa/tiro scorre sopra la mano del tiratore, ma la sua forma e quanta parte di metallo c'è sotto il punto virtuale di rotazione fanno variare la reazione.
saluti
M.
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
ciao coetaneo M ... anch'io mi aspettavo che il peso palla influenzasse la torsione scomponendo l'arma, di fatto nelle prove sempre assolutamente empiriche che ho fatto, ho trovato che a pari fattore, le palle pesanti pur facendo rilevare molto l'arma, e quindi allungando i tempi di riallineamento delle mire, le rosate sono molto più strette, quando invece con palle leggere all'estremo opposto, il poderoso e fastidioso rinculo molto rabbioso, anche se non accomapgnato da eccessivo rilevamento dell'arma, e quindi consentendo un riallineamento fulmineo, tenderebbero a scomporla molto rendendo difficoltoso ottenere rosate altrettanto strette ... esperienza fatta con una standard "da corsa"
riguardo alle polveri, ho scritto più su che le influenze sul comportamento dell'arma sono modeste o comunque trascurabili, perchè credo che il range di progressività ideale nel quale muoversi per un determinato tipo di caricamento, escluda la possibilità di variazioni così consistenti
concordo in pieno sulla distinzione tra power factor ed energia cinetica, infatti spesso chi sceglie la palla pesante per il tds si lascia influenzare dal fatto che sviluppa un'energia notevolmente inferiore ad una palla leggera con lo stesso PF, ma anche se è un dato incontrovertibile, il comportamento dell'arma rimane vincolato alla quantità di moto, cioè il PF
tutto questo solo con l'intento di approfondire e nella speranza di non essere frainteso, non volendo contraddire alcunchè di quanto hai scritto, ma solo aggiungere in base all'esperienza personale
riguardo alle polveri, ho scritto più su che le influenze sul comportamento dell'arma sono modeste o comunque trascurabili, perchè credo che il range di progressività ideale nel quale muoversi per un determinato tipo di caricamento, escluda la possibilità di variazioni così consistenti
concordo in pieno sulla distinzione tra power factor ed energia cinetica, infatti spesso chi sceglie la palla pesante per il tds si lascia influenzare dal fatto che sviluppa un'energia notevolmente inferiore ad una palla leggera con lo stesso PF, ma anche se è un dato incontrovertibile, il comportamento dell'arma rimane vincolato alla quantità di moto, cioè il PF
tutto questo solo con l'intento di approfondire e nella speranza di non essere frainteso, non volendo contraddire alcunchè di quanto hai scritto, ma solo aggiungere in base all'esperienza personale
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
faxbat ha scritto:Aspetta un attimo Tepo! La JK6 che e' una polvere lamellare, con scaglie abbastanza grandi ( non come l'ottima JK3 nero-grigia e lamelle piccolissime .. omissis .. Quindi fai delle prove con pochissime cartucce, e attenzione come al solito.
Sorry Fax ho la JK3 sulla quale mi avevi già più che adeguatamente erudito, il 3D però è andato perso..



PS: abbi pazienza sono un pò Young&Gun ( giovane e "Pistola"... ) :?
cmq. ringrazio, come sempre preziosissimo

eggiàcheccisono, v'ingrazio anche il Radiolone per i filmati che ha postato, specie quello sull'autodifesa.. illuminante!

Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
sharps1874 ha scritto:aggiungo solo che non va sottovalutato l'effetto giroscopico del proiettile, o meglio la reazione di torsione all'avvitamento della palla in canna.
questo tende a far ruotare l'arma e a scomporre il rilevamento, maggiormente con palle pesanti che, essendo lente, viaggiano di solito su rigature corte.
inoltre credo che sull'effetto del rinculo entri in gioco la progressività dell'arma, ovvero sulla variazione di accelerazione del proiettile in canna.
una polvere veloce darà un'accelerazione più accentuata all'inizio, generando quindi una spinta più intensa sul carrello al momento della partenza del colpo, mentre una progressiva dovrebbe spingere con più gradualità, quindi con il valore più alto dopo che il cane ha cominciato ad armarsi ed il ritardo di apertura ha concluso la sua opera.
tecnicamente il fattore serve per valutare la reazione dell'arma allo sparo (l'energia non da gli stessi risultati) ma è vero che anche il sistema di funzionamento variano l'effetto del colpo.
ad esempio, le due armi di punta della specialità 22, Pardini e Fas, da regolamento hanno l'asse de canna che passa sopra la mano del tiratore, ma i contrappesi dell'otturatore della prima sono coassiali alla canna, mentre quelli della Fas sono ribassati di un 12-15 mm in maniera che la massa che si sposta sia più bassa e riduca il rilevamento.
l'otturatore di una semiauto da difesa/tiro scorre sopra la mano del tiratore, ma la sua forma e quanta parte di metallo c'è sotto il punto virtuale di rotazione fanno variare la reazione.
saluti
M.
Altra perla da archiviare. Grazie!

Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Quando la palla attraversa la canna oltre all'effetto giroscopico dovuto al moto del proietto si generano anche delle onde di pressione di forma sinusoidale causate dalla colonna di gas fluidi che spinge la palla.
Maggiore è il tempo di canna maggiore è l'ampiezza di queste onde per cui per moderare il rilevamento, si dovrebbe cercare di far fuoriuscire la palla dalla volata nel momento in cui lo zero dell'onda corrisponda con l'asse della canna o pressappoco.
Naturalmente con palle più pesanti aumenta il tempo di canna e quindi questo effetto per cui si spiega il maggiore rilevamento e il minore rinculo rispetto alle palle leggere.
Come si sa l'energia non si distrugge ma si trasforma....se abbiamo due ricariche una con palla leggera e una con palla pesante e che allo sparo (deflagrazione della carica di lancio) posseggono la medesima energia si avrà maggiore rinculo con la prima e maggiore rilevamento con la seconda...ma questo come sottolineato dall'ottimo Lucasb è già stato chiarito.
In merito vi è uno studio condotto dall'ing.Pignone e consultabile nel libro "Appunti di Balistica" di cui è autore.
AL
Maggiore è il tempo di canna maggiore è l'ampiezza di queste onde per cui per moderare il rilevamento, si dovrebbe cercare di far fuoriuscire la palla dalla volata nel momento in cui lo zero dell'onda corrisponda con l'asse della canna o pressappoco.
Naturalmente con palle più pesanti aumenta il tempo di canna e quindi questo effetto per cui si spiega il maggiore rilevamento e il minore rinculo rispetto alle palle leggere.
Come si sa l'energia non si distrugge ma si trasforma....se abbiamo due ricariche una con palla leggera e una con palla pesante e che allo sparo (deflagrazione della carica di lancio) posseggono la medesima energia si avrà maggiore rinculo con la prima e maggiore rilevamento con la seconda...ma questo come sottolineato dall'ottimo Lucasb è già stato chiarito.
In merito vi è uno studio condotto dall'ing.Pignone e consultabile nel libro "Appunti di Balistica" di cui è autore.
AL
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
TepoGlock ha scritto:faxbat ha scritto:Aspetta un attimo Tepo! La JK6 che e' una polvere lamellare, con scaglie abbastanza grandi ( non come l'ottima JK3 nero-grigia e lamelle piccolissime .. omissis .. Quindi fai delle prove con pochissime cartucce, e attenzione come al solito.
Sorry Fax ho la JK3 sulla quale mi avevi già più che adeguatamente erudito, il 3D però è andato perso..![]()
Facciamo così, che quando attacco con la JK3 ti avverto, così evito di farmi sbattere il carrello sul naso.. eh!?
![]()
Benissimo Tepo, la JK3 no, non e' solo buona, ma e' una ottima polvere, densa ( prende poco spazio ) ed abbastanza lenta. La metterei come burning rate a livello N350 ( anzi e' un po' piu' lenta ) o meglio della 3N38, oppure della scomparsa Wichester 540, piu' lenta della REX Verde. Ecco adesso ne hai una idea. Si possono fare dei "veri" 357 Magnum, e dei buoni 9X21, e specialmente per questo calibro vedo bene l'uso combinato JK3/palla pesante ( per pesante intendo palle che vanno dai 130 fino a 160 grani ).
Dammi un po' di tempo e raccolgo un po' di dati che ti serviranno per la ricarica con questa bellissima polvere, che si' costava ormai piu' di una Vihtavuori, ma purtroppo e' scomparsa dalla circolazione.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
quoto pasquale ... aggiungo che la jk3 e la win540, come la sua attuale reincarnazione HS6, e ancora la pefl 28, sono la soluzione migliore che io ho trovato per i caricamenti più spinti in 10 auto con palle da 170-180 da usare nella glock 20 non compensata


... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
ilbolscevico ha scritto:.... Come si sa l'energia non si distrugge ma si trasforma....se abbiamo due ricariche una con palla leggera e una con palla pesante e che allo sparo (deflagrazione della carica di lancio) posseggono la medesima energia si avrà maggiore rinculo con la prima e maggiore rilevamento con la seconda...ma questo come sottolineato dall'ottimo Lucasb è già stato chiarito.
In merito vi è uno studio condotto dall'ing.Pignone e consultabile nel libro "Appunti di Balistica" di cui è autore.
AL
ciao alessandro, nella mia prova questa tua analisi, che come ho scritto più su, ho sperimentato essere fondata sul lato pratico, ha però una piccola differenza, cioè, la prova che ho fatto io era con munizioni a pari power factor, che è in pratica la quantità di moto, ma la cui energia cinetica è molto diversa, visto che a pari PF, una munizione con palla leggera ha energie molto superiori di una a palla più pesante ... tu che sei un tecnico, come te lo spieghi?

- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Nel pf il peso palla e la velocità sono paritari
Nel calcolo dell'energia cinetica la massa del proiettile incide solo per metà mentre viene preso il quadrato della velocità, ne consegue che un aumento della masso incide molto meno che non l'aumento di velocità perchè appunto si guarda il quadrato della stessa. Correggetemi se ho sbagliato
Nel calcolo dell'energia cinetica la massa del proiettile incide solo per metà mentre viene preso il quadrato della velocità, ne consegue che un aumento della masso incide molto meno che non l'aumento di velocità perchè appunto si guarda il quadrato della stessa. Correggetemi se ho sbagliato
Because they said I couldn't have it
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Pyno&dyno ha scritto:Nel pf il peso palla e la velocità sono paritari
Nel calcolo dell'energia cinetica la massa del proiettile incide solo per metà mentre viene preso il quadrato della velocità, ne consegue che un aumento della masso incide molto meno che non l'aumento di velocità perchè appunto si guarda il quadrato della stessa. Correggetemi se ho sbagliato
Accademico.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
raffica ha scritto:Pyno&dyno ha scritto:Nel pf il peso palla e la velocità sono paritari
Nel calcolo dell'energia cinetica la massa del proiettile incide solo per metà mentre viene preso il quadrato della velocità, ne consegue che un aumento della masso incide molto meno che non l'aumento di velocità perchè appunto si guarda il quadrato della stessa. Correggetemi se ho sbagliato
Accademico.

"meglio ancora ... con un corso da biagio!!"
si,così imparo a sparare come Angelina Jolie nel film "Wanted"......
http://www.youtube.com/watch?v=f8FzBJOhxp0
si,così imparo a sparare come Angelina Jolie nel film "Wanted"......

http://www.youtube.com/watch?v=f8FzBJOhxp0
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Pyno&dyno ha scritto:Nel pf il peso palla e la velocità sono paritari
Nel calcolo dell'energia cinetica la massa del proiettile incide solo per metà mentre viene preso il quadrato della velocità, ne consegue che un aumento della masso incide molto meno che non l'aumento di velocità perchè appunto si guarda il quadrato della stessa. Correggetemi se ho sbagliato
Analisi più che corretta considerando che la quantità di moto è il prodotto vettoriale tra massa e velocità per cui a parità di pf e quindi di qdm le variaizoni di velocità e massa hanno lo stesso peso, cosa inversa, accade come giustamente detto nel calcolo dell'EC dove la velocità va elevata al quadrato.
AL
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
- juan galvez
- Quarto Livello
- Messaggi: 454
- Iscritto il: mar set 22, 14:39:35
- Località: Vicenza
- paricutin
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4082
- Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
- Località: Catania
- Contatta:
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
faxbat ha scritto: ...Si possono fare dei "veri" 357 Magnum, e dei buoni 9X21, e specialmente per questo calibro vedo bene l'uso combinato JK3/palla pesante ( per pesante intendo palle che vanno dai 130 fino a 160 grani ).
Dammi un po' di tempo e raccolgo un po' di dati che ti serviranno per la ricarica con questa bellissima polvere, che si' costava ormai piu' di una Vihtavuori, ma purtroppo e' scomparsa dalla circolazione.
Non so come ringraziare... io sparo con dei 122gn LTC.. ma si sa mai che non prenda dei 147gn LRN da fare un pò di munizioni "Competition"!
Fax.. M'addenocchio e te vas' 'e mmane (M.Merola Feat. WaltP38 - "O' Zappatore") Hihihihi!



PS: Speriamo di non perdere anche 'stò 3D!!

Ultima modifica di TepoGlock il lun set 28, 15:31:00, modificato 1 volta in totale.
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- waltherp38
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 5121
- Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
- Località: Nuceria Alphaterna
"M'addenocchio e te vas' 'e mmane..."
Questa è la lectio corretta.
Voce del verbo "addenocchiarsi":inginocchiarsi...
Le "denocchie" sono le ginocchia.
Che palle oggi sembro un maestrino da libro Cuore...

Questa è la lectio corretta.
Voce del verbo "addenocchiarsi":inginocchiarsi...
Le "denocchie" sono le ginocchia.
Che palle oggi sembro un maestrino da libro Cuore...


L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.
NORINCO proudly owner.
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Meno male che da bravissimo insegnante ( ti vedo chiaro Professore in Aula 1 dove era esposta la Tavola Periodica degli Elementi , l'immagine verdastra del simbolico serpente che si mangiava la coda, ed il sole d'oro che sovrastavano la scritta: Omnia in mensura et numero et pondere...... )hai tradotto, perche' stavolta Tepo mi ha preso alla sprovvista!
Bravo Walther! Tu sai che ammiro la tua cultura.
Tepo, non temere, quando sei pronto, ti stampo un po' di dati che ti serviranno a caricare con JK3 e palle da 115 a 160 grani in piena sicurezza.
Poi ti arrangerai a calcolare il PF=QdM=MxV oppure la Ec=1/2MxVquadro quanto influiscano, sul polso, sull'otturatore, sulla canna, e "scomporre" i contributi vettoriali, perche' sono vettoriali, ai movimenti successivi allo sparo.
Da un tiratore dinamico seppi che lui preferiva la REX Rossa, vivace, per avere tempi di sparo brucianti. Io personalmente non sono affatto "dinamico", ma sedentario ( adesso perche' per decenni ho lavorato per ore in piedi ) e preferisco e...consiglio polveri che da mediamente vivaci vanno alle mediamente lente ( danno meno problemi e le reputo piu' adatte al calibro 9 specialmente se si usano pesi di palla un po' fuori ordinanza ).
Bravo Walther! Tu sai che ammiro la tua cultura.
Tepo, non temere, quando sei pronto, ti stampo un po' di dati che ti serviranno a caricare con JK3 e palle da 115 a 160 grani in piena sicurezza.
Poi ti arrangerai a calcolare il PF=QdM=MxV oppure la Ec=1/2MxVquadro quanto influiscano, sul polso, sull'otturatore, sulla canna, e "scomporre" i contributi vettoriali, perche' sono vettoriali, ai movimenti successivi allo sparo.
Da un tiratore dinamico seppi che lui preferiva la REX Rossa, vivace, per avere tempi di sparo brucianti. Io personalmente non sono affatto "dinamico", ma sedentario ( adesso perche' per decenni ho lavorato per ore in piedi ) e preferisco e...consiglio polveri che da mediamente vivaci vanno alle mediamente lente ( danno meno problemi e le reputo piu' adatte al calibro 9 specialmente se si usano pesi di palla un po' fuori ordinanza ).
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
faxbat ha scritto: Poi ti arrangerai a calcolare il PF=QdM=MxV oppure la Ec=1/2MxVquadro quanto influiscano, sul polso, sull'otturatore, sulla canna, e "scomporre" i contributi vettoriali, perche' sono vettoriali, ai movimenti successivi allo sparo.
Eh!? Diavolo d'un Fax... non sapevo che i tuoi contributi richiedessero una relazione scritta, spero non la vorrai vedere anche pubblicata! ;)
Cmq spero che le dosi non saranno troppo sedentarie, non vorrei che avessero dei problemi a convincere i popper in metallo a scendere...
Attualmente dietro ai 122gn metto 4gn di GM3.. che ormai è arrivata agli sgoccioli.. hehehe!
A presto Doc e grazie sempre!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
La dose di GM3 che usi adesso e' perfetta. Se usi palle in lega buone ( insomma decenti ) non vedrai buchi di chiave per scavalcamento di rigatura.
Un articoletto sul 9X21 c'e' gia' su uno dei forum attraverso i quali siamo passati e precisamente:
http://www.italianshooters.org/
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
qui troverai anche qualche dato.E allora gia' che ci siamo ti trascrivo altri dati ( fai copiaincolla ).
Dalla Rivista Magnum Nov.1993 E. Giordano:
Palla LRNTFL 158 grs Fiocchi JK3 da 4,5 a 5,0 grs 253 mt/sec 285mt/sec Kgm 33/42
Stessa palla "" "" BA9 4,3 grs 288 mt/sec Kgm 43
Palla LRN 135 grs REX Verde 4,5 grs 317 mt/sec Kgm 45
Dal primo manuale Fiocchi:
Palla da 123 grs LRNTFL JK3 da 6,5 a 7,0 329/368 Kgm 44/55
Palla da 123 grs FMJRN JK3 da 6,8 a 7,4 330/367 Kgm 44/55
Palla da 115 grs FMJRN JK3 da 7,0 a 7,6 321/359 Kgm 39/49
Per ora prenditi questi dati.
NB
Personalmente ho usato una JK3 di una 15 di anni fa e ho avuto una impressione che fosse un pochino piu' vivace del solito.
Devi sempre considerare che negli anni i lotti cambiano, le condizioni di conservazione anche, insomma fai molta attenzione e prima di cominciare a produrre a macchinetta fai pochissime cartucce partendo dal minimo. Usa il cervello!
Una ultima cosa:
Ho usato poco tempo fa :
Palla da 123 grs~ JK3 grs 5,7 e per me andavano bene sia su Beretta che Tanfoglio. Non ti so dire che E° oppure V° avessero.
Se avrai dei dubbi fatti vivo.
Quando avrai i primi risultati fatti vivo.
Un articoletto sul 9X21 c'e' gia' su uno dei forum attraverso i quali siamo passati e precisamente:
http://www.italianshooters.org/
http://www.italianshooters.org/content/ ... r-9x21-imi
qui troverai anche qualche dato.E allora gia' che ci siamo ti trascrivo altri dati ( fai copiaincolla ).
Dalla Rivista Magnum Nov.1993 E. Giordano:
Palla LRNTFL 158 grs Fiocchi JK3 da 4,5 a 5,0 grs 253 mt/sec 285mt/sec Kgm 33/42
Stessa palla "" "" BA9 4,3 grs 288 mt/sec Kgm 43
Palla LRN 135 grs REX Verde 4,5 grs 317 mt/sec Kgm 45
Dal primo manuale Fiocchi:
Palla da 123 grs LRNTFL JK3 da 6,5 a 7,0 329/368 Kgm 44/55
Palla da 123 grs FMJRN JK3 da 6,8 a 7,4 330/367 Kgm 44/55
Palla da 115 grs FMJRN JK3 da 7,0 a 7,6 321/359 Kgm 39/49
Per ora prenditi questi dati.
NB
Personalmente ho usato una JK3 di una 15 di anni fa e ho avuto una impressione che fosse un pochino piu' vivace del solito.
Devi sempre considerare che negli anni i lotti cambiano, le condizioni di conservazione anche, insomma fai molta attenzione e prima di cominciare a produrre a macchinetta fai pochissime cartucce partendo dal minimo. Usa il cervello!
Una ultima cosa:
Ho usato poco tempo fa :
Palla da 123 grs~ JK3 grs 5,7 e per me andavano bene sia su Beretta che Tanfoglio. Non ti so dire che E° oppure V° avessero.
Se avrai dei dubbi fatti vivo.
Quando avrai i primi risultati fatti vivo.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )