Torniamo per un'attimo sulla Remington 700 ed in particolare sulla precisione di alcuni modelli come questo:
![Immagine](http://www.arcoefrecce.it/images/thumbs/0035991.jpeg)
Remington 700 sps hb varmint
Riporto un estatto di
questa recensione: "Come prima ricarica abbiamo optato per la classica palla Sierra di 168 grani propulsa da 43 grani di N140 innescata da un innesco Cci large rifle. Con questa combinazione abbiamo ottenuto
una rosata di 15 mm (da centro a centro)
a cento metri, risultato tutto sommato soddisfacente. Come seconda ricarica abbiamo impiegato componenti e carica di lancio analoghi alla cartuccia precedente ma abbiamo montato una palla Alpinbullets di 168 grani a base piana con blindatura J4. Con questa cartuccia abbiamo ottenuto
una rosata di soli 7 mm, ovvero un unico foro allargato, la metà rispetto alla precedente. Per rimanere in tema abbiamo provato anche le palle Nosler J4 match di 168 grani con la stessa carica di lancio. Con questa terza ricarica abbiamo ottenuto una rosata di 20 mm, da una palla J4 forse ci saremmo aspettati qualcosa di più. Come quarta ricarica abbiamo impiegato 45 grani di N140 e all’ apice abbiamo montato una palla Alpinbullets a base piana di 150 grani, con la quale abbiamo ottenuto
una rosata di soli 10 mm. Per non rovinare la blindatura del proiettile e favorire l’inserimento nel colletto, abbiamo leggermente svasato il bossolo utilizzando l’Universal expanding die della Lee. Infine, sempre con 45 grani di N140, abbiamo spinto una palla Lapua Scenar di 155 grani con la quale abbiamo ottenuto una rosata di 17 mm, peggiore rispetto al precedente ma comunque inferiore al minuto d’angolo. Non poteva mancare il riscontro con una cartuccia commerciale: abbiamo utilizzato le Winchester Power point con palla di 150 grs. Indubbiamente più indicate per la caccia che per il tiro e i risultati sono stati di conseguenza, in quanto la rosata ha superato abbondantemente il moa raggiungendo i 39 mm.
Terminata la prova a 100 metri abbiamo spostato i bersagli a
300 metri, utilizzando le ricariche più performanti. Dopo aver dato 22 click in elevazione all’ottica Leupold Xv II 6-18x40 utilizzata per la prova, abbiamo iniziato la serie con le ricariche con palla Sierra di 168 grs, con le quali abbiamo ottenuto
una rosata di 38 mm. Soddisfatti del risultato e speranzosi di migliorarlo siamo passati alle Alpinbullets di pari peso, con le quali abbiamo ottenuto
una rosata di 26 mm per colpa di un colpo strappato. I primi quattro colpi, però, sono raggruppati
in soli 18 mm. Infine abbiamo messo in canna le Nosler Match 168 grs, senza però ottenere risultati eclatanti (il raggruppamento misura 71 mm). A questo punto siamo passati alle palle di peso più leggero: con le Alpinbullets 150 grs abbiamo ottenuto
una rosata di 27 mm mentre con le Lapua Scenar siamo saliti a 60 mm. La precisione dimostrata dall’arma è sicuramente notevole, soprattutto considerando la fascia di prezzo, ma parte del merito va anche al cannocchiale Leupold montato per la prova di tiro e al suo reticolo Target dot."
Sarà tutto vero ciò che hanno scritto un questa recensione?
Avranno preso una carabina a caso di quel modello, oppure gli avranno messo in mano un'arma selezionata e preparata prima?
Non dimentichiamo che queste recensioni servono per influenzare l'opinione pubblica e migliorare le vendite.
L'arma di questa prova
costa la metà della Sako che ho ordinato oggi
quasi quasi domani mando l'articolo prima all'armiere, poi alla Beretta, all'attenzione del responsabile marketing della Sako, ed infine direttamente al customer care della Sako in Finlandia, anticipando loro che se mi mandano una carabina con una precisione inferiore a questa Remington che costa la metà, la Sako Varmint gliela tiro dietro!
![gunman :gun:](./images/smilies/0-aaagunsmilie.gif)