Volumetria Bossoli
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Volumetria Bossoli
Girovagando su youtube, ho trovato un video di ricarica dove si puntualizza che i bossoli sarebbe meglio raggrupparli in base alla volumetria rispetto al metodo più comune del raggruppamento per il peso. Pur conoscendo ciò, non mi sono mai rotto le scatole a fare una prova, tranne una molti anni fa con Mitelli per lo sviluppo di una ricarica.
Facendo simulazioni con Quickload, in effetti anche una minima variazione della volumetria causa una variazione della velocità importante (per chi cerca di mantenere bassa la ES)
La domanda è questa, qualcuno di voi ha già fatto prove di volumetria sui bossoli? mediamente quant'è la differenza? La misurazione è ripetibile/affidabile oppure ogni volta che si misura si ottengono valori diversi?
Facendo simulazioni con Quickload, in effetti anche una minima variazione della volumetria causa una variazione della velocità importante (per chi cerca di mantenere bassa la ES)
La domanda è questa, qualcuno di voi ha già fatto prove di volumetria sui bossoli? mediamente quant'è la differenza? La misurazione è ripetibile/affidabile oppure ogni volta che si misura si ottengono valori diversi?
Because they said I couldn't have it
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Volumetria Bossoli
Misurare la volumetria attraverso l'acqua in essi versata implica una buona attenzione; è praticabile e certamente dà risultati migliori della valutazione fatta attraverso il peso dei bossoli, tuttavia questo dipende anche dalla qualità dei bossoli, e, se si ricarica, anche e, soprattutto, dalla loro pulizia. Al momento, restare in casa, facilita il gioco.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Volumetria Bossoli
Ho fatto qualche pesata, tralasciando i bossoli 308 w che si sono rivelati molto incostanti, ho misurato una decina di 30br che avevano lo stesso peso , il peso dell'acqua era entro 0,1 grs tranne uno che era a 0,3grs di differenza.
Ho poi provato dei bossoli 30Br non selezionati per peso, quindi con differenze di circa 0,7grs nel peso e non formati, la differenza di peso dell'acqua ha raggiunto 1,2grs (azzerando ovviamente la bilancia ad ogni bossolo)
Penso che ci sia margine per prove, per verificare se i famosi flyier dipendano in parte anche da questo
Ho poi provato dei bossoli 30Br non selezionati per peso, quindi con differenze di circa 0,7grs nel peso e non formati, la differenza di peso dell'acqua ha raggiunto 1,2grs (azzerando ovviamente la bilancia ad ogni bossolo)
Penso che ci sia margine per prove, per verificare se i famosi flyier dipendano in parte anche da questo
Because they said I couldn't have it
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Volumetria Bossoli
Un altro probabile intervento è verificare la perfetta assialità dopo la ricarica, ma credo che questo già lo fai.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Volumetria Bossoli
Per la seconda prova ho utilizzato dei bossoli di primo sparo in 6,5x47L, divisi per peso, tra il più pesante e il meno pesante ci sono oltre 2 grs di differenza.
Ho ricalibrato full i bossoli in modo da avere le stesse dimensioni esterne,innescati e riempiti di acqua, il bossolo più leggero (163,2 grs) ha contenuto 48,3grs di acqua. Il bossolo più pesante (165,6grs) ha contenuto 47,9 grs di acqua.
Se su Quickload si va a sostituire il valore standard della volumetria del bossolo del 6,5x47 (48grs) con i 2 valori estremi trovati si ha una variazione della velocità di uscita della palla di circa 4m/s a favore del bossolo più pesante che avendo meno volume interno fa innalzare la pressione iniziale.
Facendo una simulazione con Strelok per un tiro a 500m ed inserendo i 2 dati velocitari, si ha una differenza di 1 click sull'alzo (teorico) per andare a bersaglio, considerando spannometricamente 1 click =3,5mm a 100m, a 500m si avrà una differenza del punto di impatto di 17,5mm, quindi quasi 2cm, non è poco su una rosata che dovrebbe essere sui 5cm
Ho ricalibrato full i bossoli in modo da avere le stesse dimensioni esterne,innescati e riempiti di acqua, il bossolo più leggero (163,2 grs) ha contenuto 48,3grs di acqua. Il bossolo più pesante (165,6grs) ha contenuto 47,9 grs di acqua.
Se su Quickload si va a sostituire il valore standard della volumetria del bossolo del 6,5x47 (48grs) con i 2 valori estremi trovati si ha una variazione della velocità di uscita della palla di circa 4m/s a favore del bossolo più pesante che avendo meno volume interno fa innalzare la pressione iniziale.
Facendo una simulazione con Strelok per un tiro a 500m ed inserendo i 2 dati velocitari, si ha una differenza di 1 click sull'alzo (teorico) per andare a bersaglio, considerando spannometricamente 1 click =3,5mm a 100m, a 500m si avrà una differenza del punto di impatto di 17,5mm, quindi quasi 2cm, non è poco su una rosata che dovrebbe essere sui 5cm
Because they said I couldn't have it
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Volumetria Bossoli
ho quotato il messaggio e tagliato quanto non serviva, la frase "innescati e riempiti di acqua" mi ha lasciato perplessoPyno&dyno ha scritto:cut...cut...
innescati e riempiti di acqua,
cut...cut....
al limite tappare la tasca innesco con un innesco "rivoltato" in modo che l'acqua non lo alteri e con la sua forma chiuda il foro in modo uniforme
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Volumetria Bossoli
Ho sacrificato qualche innesco della S&B. Per un lavoro più professionale, mi sembra che la 21 Century abbia in vendità un"tappo" dotato di OR che va a chiudere il foro dell'innesco.
Appena avrò un pò di tempo ne farò uno
Appena avrò un pò di tempo ne farò uno
Because they said I couldn't have it
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Re: Volumetria Bossoli
Negli accendini a gas esiste una valvolina che potrebbe fare al caso. In realtà mi sono ricordato di qualcuno che sosteneva fosse possibile ricaricare con gas le cartucce ???
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
-
- Terzo Livello
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
- Località: Bergamo
Re: Volumetria Bossoli
intervento OT, mi consigliate una buona bilancia per pesare polvere, bossoli e palle? Lo chiedo perché con la 505 rcbs non riesci a pesare la volumetria dei bossoli.grazie
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Volumetria Bossoli
Budget? una elettronica può andare da 50€ in sù, io uso quella del dosatore elettronico Lyman , ma prima o poi ne prenderò anch'io una di seria, il mio armiere ex gioielliere ne aveva presa una su Amazon costo un centinaio di € ed era molto soffisfatto.
Because they said I couldn't have it
-
- Terzo Livello
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
- Località: Bergamo
Re: Volumetria Bossoli
Volevo prendere la rcbs rangemaster 2000. Alla fine preparo pochi bossoli alla volta ....il mio dubbio è che il beccuccio del centellinatore non sia sufficientemente lungo da consentirne l’impiego senza togliere continuamente il contenitore della polvere dal piatto di pesata. Voi che ne dite?
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: Volumetria Bossoli
Stutzen potresti fare un upgrade alla RCBS 10-10 che ha la possibilità di raddoppiare la scala fino a 1010 mediante il contrappeso da applicare in punta al braccio, compreso nella bilancia. Tanto la 505 la rivendi sempre bene. Adesso è fuori produzione.. ma comunque tutte la serie 5 era prodotta dalla Ohaus per RCBS.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
-
- Terzo Livello
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
- Località: Bergamo
Re: Volumetria Bossoli
dici di restare sulla bilancia meccanica? Il problema non è la capacità, 500 grani sono più che sufficienti, l'importante è precisione e comodità d'uso...quella elettronica sembra essere più pratica..o sbaglio
-
- 40
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lun dic 23, 14:58:49
Re: Volumetria Bossoli
A mio parere scientificamente è corretto porre uno studio sulla volumetria del bossolo, bisogna anche vedere qsto studio millesimale è rivolto sicuramente un arma da tiro con tolleranze qsi inesistenti. Perché la difficoltà è sempre la medesima ossia trovare un propellente che occupi la volumetria del bossolo sia indicato per il calibro usato esprima giusta pressione e velocità alla palla per ottenere una precisione ottimale. Io nn ho attualmente un arma da tiro moderna in quanto tiro con ex ordinanza posso dire che mi trovo benissimo con i bossoli Nosler ma è un osservazione soggettiva. Di certo i bossoli cambiando marca cambiano anche lo spessore delle pareti e quindi cambia il volume anche se di pochissimo.
- Viper
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4872
- Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
- Località: Chiari, Brescia
Re: Volumetria Bossoli
Diciamo che l'elettronica è sicuramente più pratica perché non ci sono i tempi di smorzamento del braccio ( o sono infinitesimali rispetto alla meccanica). Dopodiché, a me le elettroniche di basso costo non ispirano fiducia. Temo che abbiano un'elettronica di micnhia che soffre le derive termiche, e se pure la meccanica non è fatta più che bene eventuali attriti falsano le misure. Però ripeto, mai avuta una.Stutzen ha scritto:dici di restare sulla bilancia meccanica? Il problema non è la capacità, 500 grani sono più che sufficienti, l'importante è precisione e comodità d'uso...quella elettronica sembra essere più pratica..o sbaglio
Potresti cercarne una media, e testarla prima di cedere la RCBS, così hai subito un'idea delle prestazioni.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
-
- Terzo Livello
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
- Località: Bergamo
Re: Volumetria Bossoli
La rcbs che c’era a BOlogna l’hanno venduta, avete altri nomi di produttori affidabili a livello di accuratezza di misura?
- mimmo002
- I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
- Messaggi: 15623
- Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
- Skype: mimmosub
- Località: Palmi
Re: Volumetria Bossoli
prova con una cinese da 5€ , tanto la elettronica delle blasonate e sempre quellaStutzen ha scritto:La rcbs che c’era a BOlogna l’hanno venduta, avete altri nomi di produttori affidabili a livello di accuratezza di misura?

......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.