coassialità e accuratezza

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Pyno&dyno »

Scusa, ma perchè dovrebbe aumentare? Se il die ha la possibilità di "assestarsi"rispetto al bossolo e quindi recuperare un eventuale leggero disassamento,ne dovrebbero uscire colpi più precisi.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da mimmo002 »

Luigi67 ha scritto:Ma lasciando libero di 'flottare' il die gli errori possono anche aumentare se il colletto non è uniforme, quindi più spesso in un punto e meno in un altro :wink:
ragionando.
se il colletto ha spessori differenti nel metallo che forma l'intero cerchi del colletto
lasciando il die libero di muoversi e il relativo spillo/oggiva riallarga il collo dall'interno rendedolo (il foro) concentrico all'asse del bossolo ma passandolo al comparatore misurerebbe i differenti spessori di metallo sul collo.
sto parlando per teoria , la cosa mi incuriosisce ed appena calibro bossoli 308W prova a misurarli prima e dopo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Luigi67 »

In base alla mia logica (tutta da verificare):

Se riformi con un full un bossolo 'usato' quindi allargato il die riporterà a misura l'esterno e, eventuali differenze di spessore, saranno confinate verso l'interno

Se riformi con il neck ed il collo del bossolo non è tornito, il corpo del bossolo è libero di muoversi all'interno del die, il die è anche 'libero' ... restringendo il colletto non uniforme cederà prima la parte più sottile ed il colletto si sposterà verso questa parte dato che la parte più spessa genera più resistenza e diventa punto di riferimento.

Per assurdo potrebbero anche generarsi dei micro-cordoli nelle zona con spessore minore del colletto.

... comunque farò anche io la prova su bossoli non torniti previa misurazione dello spessore del colletto e monitorando ovviamente quelli con la maggiore differenza di uniformità
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Luigi67 »

ps. ora che ci penso

se il corpo del bossolo ha abbastanza spazio per muoversi potrebbe anche spostarsi seguendo il colletto che si restringe da un solo lato e quindi restare coassiale ... ma è da verificare :wink:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Pyno&dyno »

Avete poi provato a fare qualche rosata comparativa?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da antonio mitelli »

Scusate tanto amici cari, ma un dies che lavora bene e ficca la palla in asse in almeno 4 centesimi di millimetro al comparatore ha una marcia in più, ma non basta solo questo, richiede selezione dei bossoli che si fa sparando e scartando quelli fuori quota dopo averli ben formattati, senza cambiare nessun elemento sulla ricarica, la selezione prevede bossoli che girano perfettamente in asse, ma non solo dopo sparati ma dopo averli ricollettati, richiede anche bossoli con colletto tornito e non tutti son buoni, richiede un trim perfetto dopo averli sparati almeno due volte, richiede volume interno identico tra un bossolo e l'altro, quindi stesso peso, richiede palle pesate e selezionate......... Bhe! Nonostante tutti questi accorgimenti, arrivare a formulare un risultato non è semplice ma possibile, tanto che ci son arrivato, unico neo gli inseritori di palla, nel 308W ho il Wilson, che nonostante tutto sgarra, salvo con alcune palle perfetto, il Redding in 308W neanche a parlarne, probabilmente ne ho uno non perfetto, causa il bushing che quello che mi serve il 0.334 non centra bene, mentre centra abbastanza bene lo 0.335, ma non va bene per bossoli torniti al colletto vedi Lapua, invece nel 6.5x55 ficca palle perfettamente in asse e senza seghe mentali.
Facendo le cose per bene, la differenza nella rosata c'è e non si discute neanche un po', i flyer spariscono. Questo è quanto. Stò provando i Lapua Palma con innesco small, innesco WSR, il migliore in assoluto e N-140 con palla Scenar 155 grani con il TRG 22 con passo 1-11, S T R E P I T O S E, altrettanto nella Blaser da caccia R93 a 200m è un solo buco, riquesto è quanto, le chiacchiere se le porta il vento....... Pensavo che 1-11 e 155 a V° di 840 nel TRG e 820 nell'R93 non andavano d'accordo, non è vero un tubo, precisissime entrambi...........
La n-150 è perfetta per la Scenar da 167 grani, lievemente compressa, eccezionale nel TRG con canna da 26" ma anche nella Blaser con canna da 577.
Avendo effettuato molte altre prove, con polveri OAL e palle diverse......Questi sono i risultati migliori assoluti..............
Buon divertimento, che richiede tempo e dedizione e..............
Vado oltre, nella 93 stò provando palle da caccia e già sono in zona precisione, ma ne parleremo meglio la prossima settimana.............

A.M.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Pyno&dyno »

Antonio, mi dispiace che lo prendi come un attacco personale,siamo in un forum ed è logico confrontarsi con le idee e con le esperienze. Ognuno contribuisce ed alla fine ne uscirà un qualcosa che sicuramente sarà positivo. Detto questo mi sembra che si stia confondendo quello che volevo dire, non metto in dubbio che una preparazione accurata dei bossoli non sia necessaria o non produca benefici,dico che selezionando quelli con run-out inferiore a 0,05 e quelli con run-out di 0,07, non ho avuto differenze nelle rosate.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Luigi67 »

Per fare prove degne di questo nome bisognerebbe mettere l'arma in un rest, in modo da escludere il tiratore.

Sembrerà che voglio difendere Antonio e dire che Pyno&dyno tira male .... ma lungi da me :bastard:

e se qualcuno lo ha pensato ... smentisco :silvio:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Pyno&dyno »

Piano piano, vi avvicinate alle mie posizioni. :uhaha:
Se cominciate a dire che ci vuole un rest per valutare il miglioramento (sempre che sia avvertibile). A meno che non facciate bench rest, il rest anteriore in gara non si usa, per cui..........
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Luigi67 »

non fraintendere, anche secondo me 'rifinire' i bossoli porta ad un certo guadagno sulla rosata ed è abbastanza evidente se già il tiratore ha un buon manico

in pratica se il tiratore fa rosate da 10 centimetri il guadagno magari neanche si vede (si confonde con i colpi fortunati)

se il tiratore fa rosate da 3cm (con commerciali e/o cartucce ricaricate alla buona) la differenza si nota eccome
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da antonio mitelli »

Ciao P&D, lungi da me il pensiero dell'attacco personale................. Ma la differenza c'è, perchè si eliminano i flyer, o per meglio dire, quei colpi inspiegabilmente fuori posto. Per valutare, l'arma chiaramente va appoggiata bene, anteriormente e posteriormente su un rest degno di questo nome in giornata ideale e senza vento.

A.M.
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Pyno&dyno »

Luigi67 ha scritto:non fraintendere, anche secondo me 'rifinire' i bossoli porta ad un certo guadagno sulla rosata ed è abbastanza evidente se già il tiratore ha un buon manico

in pratica se il tiratore fa rosate da 10 centimetri il guadagno magari neanche si vede (si confonde con i colpi fortunati)

se il tiratore fa rosate da 3cm (con commerciali e/o cartucce ricaricate alla buona) la differenza si nota eccome
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Viper »

]Passato qualche anno, rispolveriamo questo thread, non mi sembra male rinfrescarlo dopo che, anche se non tutti gli autori dei post iniziali sono ancora attivi, sicuramente dopo un certo lasso di tempo le esperienze si sono accumulate e arricchite. Di mio posso solo dire che ho appena acquistato il nuovo strumento Redding, non ho ben chiaro fin che punto mi sarà utile, ma senza possibilità di misurazioni sono solo chiacchere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Contatta:

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da RasKebir »

E con le misurazioni come sei messo?
Nel senso....l'hai gia provato e cosa ne hai ricavato?
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da ordotempli »

Redding propone buone soluzioni per ottimizzare le ricariche. Personalmente ne fui tentato ad acquistarlo ma le mie esigenze erano diverse dal "tiro" dal momento che ho sempre "frequentato" ex ordinanze non particolarmente adatte allo sniper .
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Pyno&dyno »

Io rimango sempre dell'idea che tra i vari fattori della ricarica, l'errore di assialità sia uno dei meno influenti
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da ordotempli »

Dissento. Forse commetti un errore di valutazione. Se lanci un sasso (non una sfera omogenea per peso e dimensioni) lo stesso tende a stabilizzarsi sul suo baricentro che quasi certamente non coincide con l'asse della traiettoria.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Viper »

RasKebir ha scritto:E con le misurazioni come sei messo?
Nel senso....l'hai gia provato e cosa ne hai ricavato?
Ho fatto alcune misurazioni su alcune munizioni assemblate in 30.06 per i Grand con bossoli già utilizzati, e siamo nell'ordine di +/- 2,5 centesimi di pollice nel caso peggiore. Poi ho misurato alcuni campioni in 6,5 Grendel, e li siamo nell'ordine di +/-1,25 centesimi.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Pyno&dyno »

Forse intendevi millesimi di pollice....
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Viper »

Pyno&dyno ha scritto:Forse intendevi millesimi di pollice....
Corretto :shock: :mrgreen:
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Stutzen
Terzo Livello
Terzo Livello
Messaggi: 386
Iscritto il: lun mag 28, 19:30:04
Località: Bergamo

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Stutzen »

Direi buoni.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
Messaggi: 15623
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Skype: mimmosub
Località: Palmi

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da mimmo002 »

Viper ha scritto:
RasKebir ha scritto:E con le misurazioni come sei messo?
Nel senso....l'hai gia provato e cosa ne hai ricavato?
Ho fatto alcune misurazioni su alcune munizioni assemblate in 30.06 per i Grand con bossoli già utilizzati, e siamo nell'ordine di +/- 2,5 centesimi di pollice nel caso peggiore. Poi ho misurato alcuni campioni in 6,5 Grendel, e li siamo nell'ordine di +/-1,25 centesimi.
che garanzia hai che sti valori rimangano fino allo sparo e relativa partenza ?
l'otturatore quando lo colpisce e fa impattare la punta della ogiva sulla rampa per poi camerarlo in teoria potrebbe cambiarlo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: coassialità e accuratezza

Messaggio da Viper »

mimmo002 ha scritto: che garanzia hai che sti valori rimangano fino allo sparo e relativa partenza ?
l'otturatore quando lo colpisce e fa impattare la punta della ogiva sulla rampa per poi camerarlo in teoria potrebbe cambiarlo
Nessuna. Bisognerebbe fare la prova controllando il singolo colpo, camerarlo e poi estrarlo di nuovo e misurare di nuovo. Ma siccome per fare una prova coerente il caricamento andrebbe fatto a seguito di sparo, dubito la farò (almeno a breve)
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Rispondi