pino58 ha scritto:Ciao, non spedisco in contrassegno grazie.
Calico ha scritto:Ma.... si possono spedire i coltelli? Io pensavo di no.
pino58 ha scritto:Ciao, per il pagamento accetto ricarica postepay (accredito immediato) oppure bonifico bancario (accredito 4-5 giorni)
radioamerica ha scritto:anche quelli a serramanico ? io il mio l'ho dovuto denunziare
eltabaker ha scritto:pino58 ha scritto:Ciao, per il pagamento accetto ricarica postepay (accredito immediato) oppure bonifico bancario (accredito 4-5 giorni)
Non per sfiducia ma sono abituato che quando tiro fuori dei soldi voglio avere qualche cosa in cambio.
radioamerica ha scritto:le famose guancette bianche...nisba ancora
pino58 ha scritto:radioamerica ha scritto:le famose guancette bianche...nisba ancora
Le guancette bianche non riesco a prenderle ad un prezzo favorevole, ma ci stò lavorando...
Calico ha scritto:Paricutin ha perfettamente ragione, ma integrerei il pasticcio, se me lo consentite. A parte i coltelli vietati tipo baionetta, perchè mi risultava che non si potessero detenere con lama scanalata per far defluire il sangue e facilitare la morte, c'è il discorso che i coltelli vengono fatti denunciare perchè più pericolosi delle pistole: non hanno la matricola, nè la possibilità di differenziarsi con la rigatura, poichè la stessa serie sono tutti uguali, anche all'impronta da penetrazione nel corpo, quindi difficilmente identificabili in caso di omicidio. Lo stesso E. Mori suggerisce di non portarsi mai dietro coltelli per difesa, tantomeno a scatto, salvo i cosiddetti temperini, con lama di pochi centimetri. A questo punto, giusta l'attenzione per le armi con matricola, che seguono la legislazione tutta particolare che conoscete, secondo me non c'è stata ancora l'occasione di un pronunciamento della giurisprudenza, altrimenti ci ritroveremmo con l'ennesima sentenza della Cassazione che ci vieta di spedire coltelli di una certa pericolosità. E parlando sempre di fanta-giurisprudenza, se la ratio è impedire che un'arma registrata e individuabile sia rubata facilmente, tanto che non la si può lasciare nel cassettino portaoggetti di un'auto (come il coltello) figuriamoci per il coltello. Ma è solo una opinione personalissima e campata in aria
ilbolscevico ha scritto:Io dico solo una cosa ho acquistato da Pino tramite ebay, tra l'altro senza nemmeno saperlo in quanto ci eravamo virtualmente conosciuti in un altro forum, comunque ho pagato anticipatamente e ho ricevuto l'oggetto rispondente alla descrizione con costi dello stesso e della spedizione molto contenuti.
AL
Viper ha scritto:Per le baionette invece il discorso è diverso, ma credo sia connesso al fatto che sia assimilato a parte d'arma perchè ha l'attacco.. se invece uno acquista la stessa lama senza attacco non è più baionetta ed è di libera vendita.
paricutin ha scritto:Viper ha scritto:Per le baionette invece il discorso è diverso, ma credo sia connesso al fatto che sia assimilato a parte d'arma perchè ha l'attacco.. se invece uno acquista la stessa lama senza attacco non è più baionetta ed è di libera vendita.
No, la baionetta è comunque classificata come arma propria da punta e da taglio (a prescindere dall'attacco) va quindi denunciata e fa parte delle armi il cui porto è vietato in assoluto. Addirittura fino al 1995 era considerata arma da guerra... poi la Cassazione è rinsavita, per fortuna...
Torna a VENDO COMPRO....CERCO DI TUTTO. @-shop-For sale
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti