DESERT357 ha scritto:A VIPERA...........tutto bene....
Viper ha scritto:Il problema con la .22 è che è una rottura di balle fotonica.. almeno per il sottoscritto. Propongo una ricetta alternativa: ricariche soft con il 38 special, 25mt e sparare lentamente. Anche sessioni di una sola scatola, ma scendere ad ogni colpo, curare posizione, respirazione, scatto. A me risulta molto meno noioso che usare la .22.
peppe686 ha scritto:Viper ha scritto:Il problema con la .22 è che è una rottura di balle fotonica.. almeno per il sottoscritto. Propongo una ricetta alternativa: ricariche soft con il 38 special, 25mt e sparare lentamente. Anche sessioni di una sola scatola, ma scendere ad ogni colpo, curare posizione, respirazione, scatto. A me risulta molto meno noioso che usare la .22.
in più se mi posso permettere aggiungerei:fai delle prove in bianco potrai notare eventuali strappi specialmente in doppia azione cosi da poterli correggere,
se prediligi la doppia azione sappi che dovrai allenarti molto in bianco per avere una buona padronanza dello scatto ,non solo,impugnare un revolver è differente da una semiauto, l'inforcatura della mano forte ( tra il pollice e l'indice) va posizionata molto alta quasi a coprire lo spigolo che si forma sotto il cane,
il polso va tenuto piegato verso il basso così si ottengono due cose, abbassi la linea di mira rispetto al braccio e contrasti meglio il rilevamento e il rinculo, il dito indice va posizionato sul grilletto a metà della terza falange, la mano debole và a fasciare quella forte soprattutto si và a coprire la porzione di guancetta lasciata vuota con la parte di palmo della mano vicino al polso, i pollici non vanno tenuti estesi ma piegati uno sopra l'altro,(sotto pollice mano forte ,sopra pollice mano debole), per rendere meglio l'idea sul sito della sw c'è il solito video di j.miculek , dove mostra quanto detto, per quanto riguarda la singola azione non saprei consigliarti poichè non la uso mai.
peppe686 ha scritto:Viper ha scritto:Il problema con la .22 è che è una rottura di balle fotonica.. almeno per il sottoscritto. Propongo una ricetta alternativa: ricariche soft con il 38 special, 25mt e sparare lentamente. Anche sessioni di una sola scatola, ma scendere ad ogni colpo, curare posizione, respirazione, scatto. A me risulta molto meno noioso che usare la .22.
in più se mi posso permettere aggiungerei:fai delle prove in bianco potrai notare eventuali strappi specialmente in doppia azione cosi da poterli correggere,
se prediligi la doppia azione sappi che dovrai allenarti molto in bianco per avere una buona padronanza dello scatto ,non solo,impugnare un revolver è differente da una semiauto, l'inforcatura della mano forte ( tra il pollice e l'indice) va posizionata molto alta quasi a coprire lo spigolo che si forma sotto il cane,
il polso va tenuto piegato verso il basso così si ottengono due cose, abbassi la linea di mira rispetto al braccio e contrasti meglio il rilevamento e il rinculo, il dito indice va posizionato sul grilletto a metà della terza falange, la mano debole và a fasciare quella forte soprattutto si và a coprire la porzione di guancetta lasciata vuota con la parte di palmo della mano vicino al polso, i pollici non vanno tenuti estesi ma piegati uno sopra l'altro,(sotto pollice mano forte ,sopra pollice mano debole), per rendere meglio l'idea sul sito della sw c'è il solito video di j.miculek , dove mostra quanto detto, per quanto riguarda la singola azione non saprei consigliarti poichè non la uso mai.
robbi ha scritto:per tepo. ciao ti comunico che sono gemello ex siamese di andrea TOD. Cominciamo ad avere dei punti di connessione, mi piace,mi piace...
peppe686 ha scritto:tepoglok ha scritto:Andrea è uno tosto, ricordo quando leggevo i suoi "numeri" sulle riviste (Estrazione, 6 colpi, ricarica, 6 colpi < 3 Sec.) e pensavo.. "minghia" a questo Jighen gli fa un pippa...
minchia, più veloce di miculek ............
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti