Con le armi da tiro succede e con una certa frequenza. I piani di scatto hanno una certa superficie di contatto ed hanno anche una certa conformazione con spigolio vivi. Che succede allora? Nelle armi da tiro c'e' la possibilita' di diminuire la superficie di contatto, ma non bisogna esagerare senno' al minimo urto oppure anche dopo uno scarrellamento il cane "cade". La stessa cosa succede se gli spigoli dei piani di scatto, specialmente se "appoggiano poco", si sono "arrotondati" per l'uso.
Una ulteriore possibilita? Qualcuno abbonda con olio lubrificante o grasso sempre sui piani di scatto ( un mio amico lo fece su una Beretta Combo in 40 ) e cosi' il risultato e' la classica raffica di 2/3 colpi.
Infine nelle 1911 ( ma qui ci vuole l'intervento di lucasb!) uno dei rebbi della famigerata molla a tre rebbi ( non vorreio dire una caxxata, ma quella che agisce sul disconnettore ) non funziona bene e quindi.....
Comunque se alle linee usano le regole di sicurezza tutto si risolve con una sorpresa