Fusione domestica palle in piombo.
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD
Fusione domestica palle in piombo.
Avendo la possibilita' di avere l'attrezzatura praticamente gratis da un amico che si trasferisce in america per lavoro,secondo voi conviene fondersi calibri da pistola ??
VIM VI REPELLERE LICET
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD
Dimenticavo!! riesco anche ad avere il piombo gratis e pulito recuperato dallo stand di carabine dove la pallottola finisce in cassoni ....praticamente dovrei acquistare solo le matrici.
Il tempo non dovrebbe essere un problema se continua questa crisi e relativa cassa solidarieta' a singhiozzo..
Il tempo non dovrebbe essere un problema se continua questa crisi e relativa cassa solidarieta' a singhiozzo..
VIM VI REPELLERE LICET
- phobos
- Nono Livello
- Messaggi: 913
- Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
- Località: Colosseo
Diciamo di si'.Certo molto dipende dal calibro e dalla quantita' di colpi che si intende sparare.Anche non volendo andare su cifre industriali la convenienza e' forse anche nell'imparare.Per quanto riguarda il 9x21,la convenienza economica forse non e' molta.Il discorso cambia per i calibri maggiore o le slug per cal.12.....

Memento Audere Semper
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Posso dire la mia avendo fuso per decenni. Credo che ora la parte piu' difficile della operazione sia proprio l'approvigionamento della materia prima: la lega o residui a base di piombo che diano una lega decente. Leggo che hai una fonte che deriva da palle da fucile. Penso che il "piombo" che viene usato nelle palle camiciate non sia molto duro, e che quindi occorra procurarsi qualcosa che lo indurisca, ovvero un po' di lega ricca di stagno ed antimonio.
Trovarne in giro, quando si parte con l'idea di fondersi le palle, ci si riesce, magari "pagando" quando occorre.
Conviene? Rispondo: SI. Eccome conviene, e con qualsiasi calibro, e, per chi e' bravo, anche per confezionare palle da carabina.
Se hai l'attrezzatura, mi piacerebbe sapere in che cosa consiste, perche' se manca qualcosa, qui in forum c'e' robbi che addirittura e' in grado di fabbricare strumenti di una precisione e bellezza ( se di bellezza si puo' parlare quando si guarda un aggeggio meccanico )che superano in tutto gli analoghi di origine statunitense. Inoltre altri consigli per esempio per fondere palle da calibro 12 li puo' dare Raffica, che fra l'altro e' un fabbricante di palle da ricarica di qualita' superiore.
Comunque comincia a muoverti, ne trarrai grandi soddisfazioni, specialmente quando ti spari una cartuccia che ti costa praticamente l'innesco e qualche milligrammo di polvere, che e' migliore di quelle commerciali, e che viene a tua immagine e somiglianza.
Trovarne in giro, quando si parte con l'idea di fondersi le palle, ci si riesce, magari "pagando" quando occorre.
Conviene? Rispondo: SI. Eccome conviene, e con qualsiasi calibro, e, per chi e' bravo, anche per confezionare palle da carabina.
Se hai l'attrezzatura, mi piacerebbe sapere in che cosa consiste, perche' se manca qualcosa, qui in forum c'e' robbi che addirittura e' in grado di fabbricare strumenti di una precisione e bellezza ( se di bellezza si puo' parlare quando si guarda un aggeggio meccanico )che superano in tutto gli analoghi di origine statunitense. Inoltre altri consigli per esempio per fondere palle da calibro 12 li puo' dare Raffica, che fra l'altro e' un fabbricante di palle da ricarica di qualita' superiore.
Comunque comincia a muoverti, ne trarrai grandi soddisfazioni, specialmente quando ti spari una cartuccia che ti costa praticamente l'innesco e qualche milligrammo di polvere, che e' migliore di quelle commerciali, e che viene a tua immagine e somiglianza.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD
Il piombo che potrei avere a disposizione e' quello sparato dalle carabine calibro 22 da bench-rest che a Bassano fanno migliaia di colpi alla settimana, bello pulito perche' finisce in cassoni con coclea fermapalle.
Puo' andare fuso cosi o bisogna aggiungerci qualcosa ?
L'attrezzatura non l'ho ancora vista, ma mi parlava di fornello lee con spillatore e blocchetti rcbs...
Puo' andare fuso cosi o bisogna aggiungerci qualcosa ?
L'attrezzatura non l'ho ancora vista, ma mi parlava di fornello lee con spillatore e blocchetti rcbs...
VIM VI REPELLERE LICET
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
Ricordo che, alcuni anni fà, i gommisti usavano dei piombini come contrappesi ... se non ricordo male aggiungevo dello stagno (1/2 barretta 50%) al pot ... forse ancora se ne trovano (tuttavia erano molto sporchi e molte morchie ma bastava mescolare e portarle via con una piccola "rasoia" di quelle che si usano per stuccare.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Come ha già detto Faxbat,il piombo che forma il nucleo delle palle blindate o ramate con spessore di almeno 120 micron è piuttosto morbido.
Io personalmente sono un sostenitore della lega dura,ma è solo il mio parere.
Una palla in lega morbida è precisa perchè ricalca molto bene la rigatura,purchè lanciata a velocità piuttosto basse.
Una buona lega ,giusto compromesso tra durezza e economicità è la lega 95/5/5 ,95% di piombo,5% di Stagno,5% di Antimonio con durezza di circa 15-16 gradi Brinell.
Per sapere con sicurezza con che cosa si stà lavorando bisognerebbe dotarsi di uno strumento per misurare la durezza, per poi fare gli aggiustamenti.
Se la lega ha anche una bassa percentuale di stagno o di antimonio si può eseguire la tempra, basta far cadere le palle in un secchio con acqua all'apertura dello stampo ,dopo averlo portato bene in temperatura.
Unico neo è che la durezza massima si raggiunge dopo un paio di giorni e se si trafila la palla anche a -0.001" si perde tutto; bisogna o non trafilare o trafilare a "zero" giusto per correggere eventuali imperfezioni.Per informazione,la durezza và calando con il passare del tempo e dopo un paio di anni la lega ritorna alla durezza originale.
Per fondere è necessario un'ambiente aerato,meglio se con un ventilatore diretto verso una finestra aperta,non superare mai i 380-400°C altrimenti il piombo comincia a vaporizzare , usare sempre guanti in lattice per evitare il contatto diretto e sopra guanti in robusto cuoio o in Kevlar per evitare le ustioni.Occhiali di protezioni ,meglio uno schermo facciale,e una mascherina dedicata.
Evitare di fumare,mangiare o bere mentre si fonde,se si vuole farlo è meglio prima lavarsi le mani.
Il piombo recuperato è comunque sempre inquinato da altri elementi per cui non bisognerebbe fonderlo direttamente e poi colarlo negli stampi, prima andrebbe fuso e purificato dalle scorie e colato in lingotti in modo da avere una scorta di lega già pronta all'uso.
Per fondere con una certa regolarità è bene darsi un ritmo e una sequenza di gesti da ripetere sempre nello stesso ordine in modo da avere sempre le stesse condizioni, se ci fosse un problema è più facile analizzare il perchè.
Io faccio così:
Accendo il fornello al massimo e appoggio un'angolo dello stampo sulla lega,una volta che la lega è in temperatura lo è anche lo stampo.Regolo la temperatura ,qui ogni fornello fà storia a sè ,tenete presente che la miglior temperatura di fusione è la più bassa che permette di colare.Le prime 5-6 colate le scarto e poi cominco a fondere ,per fondere una palla in calibro 12 del peso di 30-34 grammi faccio passare una dozzina di secondi tra una fusione e la successiva,prima di tagliare aspetto che il piombo passi da un aspetto lucido a opaco,lo sfrido lo ributto nel crogiolo così la temperatura si mantiene stabile, piuttosto che aspettare 10-15 colate e poi buttare tutto il mucchio assieme.
Assicurarsi che non ci sia mai presenza di acqua altrimenti sono guai ,data la temperatura in gioco ,oltre 300 gradi°C, l'acqua vaporizza istantaneamente e poi letteralmente scoppia ,una goccia di piombo fuso per quanto piccola fà molto male....
La palla deve uscire brillante e senza impefezioni,direi argentea.Se esce con aspetto brinato è sintomo di surriscaldamento o di apertura troppo veloce, se esce con rigature di unione o vuoti ,lo stampo è freddo ,se fosse fredda la lega non colerebbe.
Io personalmente sono un sostenitore della lega dura,ma è solo il mio parere.
Una palla in lega morbida è precisa perchè ricalca molto bene la rigatura,purchè lanciata a velocità piuttosto basse.
Una buona lega ,giusto compromesso tra durezza e economicità è la lega 95/5/5 ,95% di piombo,5% di Stagno,5% di Antimonio con durezza di circa 15-16 gradi Brinell.
Per sapere con sicurezza con che cosa si stà lavorando bisognerebbe dotarsi di uno strumento per misurare la durezza, per poi fare gli aggiustamenti.
Se la lega ha anche una bassa percentuale di stagno o di antimonio si può eseguire la tempra, basta far cadere le palle in un secchio con acqua all'apertura dello stampo ,dopo averlo portato bene in temperatura.
Unico neo è che la durezza massima si raggiunge dopo un paio di giorni e se si trafila la palla anche a -0.001" si perde tutto; bisogna o non trafilare o trafilare a "zero" giusto per correggere eventuali imperfezioni.Per informazione,la durezza và calando con il passare del tempo e dopo un paio di anni la lega ritorna alla durezza originale.
Per fondere è necessario un'ambiente aerato,meglio se con un ventilatore diretto verso una finestra aperta,non superare mai i 380-400°C altrimenti il piombo comincia a vaporizzare , usare sempre guanti in lattice per evitare il contatto diretto e sopra guanti in robusto cuoio o in Kevlar per evitare le ustioni.Occhiali di protezioni ,meglio uno schermo facciale,e una mascherina dedicata.
Evitare di fumare,mangiare o bere mentre si fonde,se si vuole farlo è meglio prima lavarsi le mani.
Il piombo recuperato è comunque sempre inquinato da altri elementi per cui non bisognerebbe fonderlo direttamente e poi colarlo negli stampi, prima andrebbe fuso e purificato dalle scorie e colato in lingotti in modo da avere una scorta di lega già pronta all'uso.
Per fondere con una certa regolarità è bene darsi un ritmo e una sequenza di gesti da ripetere sempre nello stesso ordine in modo da avere sempre le stesse condizioni, se ci fosse un problema è più facile analizzare il perchè.
Io faccio così:
Accendo il fornello al massimo e appoggio un'angolo dello stampo sulla lega,una volta che la lega è in temperatura lo è anche lo stampo.Regolo la temperatura ,qui ogni fornello fà storia a sè ,tenete presente che la miglior temperatura di fusione è la più bassa che permette di colare.Le prime 5-6 colate le scarto e poi cominco a fondere ,per fondere una palla in calibro 12 del peso di 30-34 grammi faccio passare una dozzina di secondi tra una fusione e la successiva,prima di tagliare aspetto che il piombo passi da un aspetto lucido a opaco,lo sfrido lo ributto nel crogiolo così la temperatura si mantiene stabile, piuttosto che aspettare 10-15 colate e poi buttare tutto il mucchio assieme.
Assicurarsi che non ci sia mai presenza di acqua altrimenti sono guai ,data la temperatura in gioco ,oltre 300 gradi°C, l'acqua vaporizza istantaneamente e poi letteralmente scoppia ,una goccia di piombo fuso per quanto piccola fà molto male....
La palla deve uscire brillante e senza impefezioni,direi argentea.Se esce con aspetto brinato è sintomo di surriscaldamento o di apertura troppo veloce, se esce con rigature di unione o vuoti ,lo stampo è freddo ,se fosse fredda la lega non colerebbe.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- nitronori
- SUPER SHOOTER
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: ven dic 11, 00:53:23
- Località: La Spezia
A mio parere le palle conviene acquistarle da chi le produce industrialmente! Anche se produrle in proprio può sembrare una fonte di risparmio, i danni all'organismo che producono i vapori di piombo sono alla lunga devastanti; senza contare poi lo sbattimento a pulire il piombo, trasformarlo in lingotti, trovare la giusta % dei componenti, fondere di nuovo, colarlo negli stampi, trafilare e grassare con un prodotto che non sia eccessivamente fumoso, ecc., ecc..
Io 20 anni fa, quando non esistevano i produttori di palle in lega in Italia ma solamente le grandi aziende (fiocchi, Winchester, Handler & Natterman, ecc.) commercializzavano palle formate a freddo (una schifezza n.d.r.), mi preparavo le ogive sfruttando il linotype che mi regalava un mio amico di una tipografia........ Non appena ho avuto modo di trovare le palle fuse in commercio ho venduto tutto e non ho mai più fuso miente!
Ad ogni modo, provare la fusione domestica è senz'altro un'esperienza!
Io 20 anni fa, quando non esistevano i produttori di palle in lega in Italia ma solamente le grandi aziende (fiocchi, Winchester, Handler & Natterman, ecc.) commercializzavano palle formate a freddo (una schifezza n.d.r.), mi preparavo le ogive sfruttando il linotype che mi regalava un mio amico di una tipografia........ Non appena ho avuto modo di trovare le palle fuse in commercio ho venduto tutto e non ho mai più fuso miente!
Ad ogni modo, provare la fusione domestica è senz'altro un'esperienza!

Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Le palline calibro 22 sono alquanto tenere, e sarebbe una buona cosa indurire ancora la lega che si ottiene. In genere basterebbe qualche barretta di verghe che si trovano in ferramenta e che sono al 50% stagno/piombo ( e' la lega dello stagnino!). Ma bisogna tenere conto di un principio di fisica: se si mescolano due prodotti qualsiasi ( non solo due metalli ) a diverso punto di fusione ( per es: 100°C ed 80°C ) la massa che si ottiene avra' il suo punto di fusione piu' basso di tutti e due. La lega stagno/piombo e' abbastanza dura, ma ha un punto di fusione basso e le relative palle impiomberanno per una parte che letteralmente vaporizza. Che fare? Allora alla lega binaria si aggiunge un altro elemento, l'antimonio per elevare il punto di fusione. Andare a cercare antimonio in giro e' pura follia eppoi si avrebbero difficolta' a mandarlo in soluzione nella lega.
La soluzione sarebbe quella di cercare residui che ne hanno. Per es nei campi di tiro a volo, dove sono costretti a recuperare i pallini, si potrebbe comprarne una certa quantita'. Oppure andare in armerie caccia-pesca e comprarne un sacco.
Purtroppo i piombini da equilibratura dei gommisti che contenevano una buona percentuale di Stagno/Antimonio stanno per essere o sono gia' stati sostituiti da quelli in Zinco.
Ci sono ditte che addirittura vendono lingotti con percentuali desiderate, oppure residui, basta cercare in rete. Un'altra fonte sarebbe quella dei fontanieri-idraulici che recuperano pezzi di tubi, che purtroppo vengono progressivamente cambiati in maledetti tubi di plastica.
E purtroppo sono scomparsi anche quei bellissimi caratteri da stampa in linotype ricchissimi di antimonio e durissimi.
Ci sarebbe una considerazione da fare:
le palle da fondere per quale calibro e cartuccia serviranno?
Se per es le palle saranno delle 38Wad Cuttere o delle 45 e cioe' di cartucce che le manderanno ad una relativa bassa velocita', allora la lega dei pallini cal.22 o quella della palle da fucile, daranno si' delle palle un po' tenere, ma ben ingrassarìte faranno il loro dovere con onore.
La soluzione sarebbe quella di cercare residui che ne hanno. Per es nei campi di tiro a volo, dove sono costretti a recuperare i pallini, si potrebbe comprarne una certa quantita'. Oppure andare in armerie caccia-pesca e comprarne un sacco.
Purtroppo i piombini da equilibratura dei gommisti che contenevano una buona percentuale di Stagno/Antimonio stanno per essere o sono gia' stati sostituiti da quelli in Zinco.
Ci sono ditte che addirittura vendono lingotti con percentuali desiderate, oppure residui, basta cercare in rete. Un'altra fonte sarebbe quella dei fontanieri-idraulici che recuperano pezzi di tubi, che purtroppo vengono progressivamente cambiati in maledetti tubi di plastica.
E purtroppo sono scomparsi anche quei bellissimi caratteri da stampa in linotype ricchissimi di antimonio e durissimi.
Ci sarebbe una considerazione da fare:
le palle da fondere per quale calibro e cartuccia serviranno?
Se per es le palle saranno delle 38Wad Cuttere o delle 45 e cioe' di cartucce che le manderanno ad una relativa bassa velocita', allora la lega dei pallini cal.22 o quella della palle da fucile, daranno si' delle palle un po' tenere, ma ben ingrassarìte faranno il loro dovere con onore.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- 1964paolo
- Secondo Livello
- Messaggi: 255
- Iscritto il: sab ago 22, 22:20:13
- Località: CITTADELLA - PD
Vi ringrazio dei consigli preziosi che mi avete fornito,la mia voglia di provare a fondermi il materiale da ricarica e' dettato piu' da una sete di esperienza che da un motivo economico,percio' vedro' di fare tesoro delle vostre delucidazioni e vi terro' informati degli sviluppi.
VIM VI REPELLERE LICET
- Salvo.50BMG
- Quinto Livello
- Messaggi: 535
- Iscritto il: gio set 24, 13:24:10
- Località: Palermo (Regno delle Due Sicilie)
- Contatta:
radioamerica ha scritto:pensa te.....fondere le palle a casa propria......io le ho gia' fuse quando vado in ufficio

Sarò esagerato, ma la mia salute non vale qualche centesimo di risparmio sulle palle! So che ci sono persone (tra cui il nostro caro Faxbat) che fondono da anni e stanno benissimo, ma ognuno ha il proprio organismo che risponde in maniera totalmente diversa ad agenti esterni, specialmente ad un materiale altamente tossico e assimilabile come il piombo. Ci sono quelli che fumano 300 pacchi di sigarette al giorno e arrivano a 99 anni con una salute di ferro e quelli che per un pacchetto al giorno si beccano il cancro ai polmoni all'età di 40 anni. Ci sono troppe variabili e sinceramente meglio non correre il rischio.
Tornando IT (anche se volendo lo ero già), sicuramente fondendo le palle si risparmia qualcosa, però calcola pure lo sbattimento a cercare i materiali e il tempo perso per la fusione e lo studio della cosa. Quanto vale il tuo tempo? E se invece di stare li con mascherina, guanti e occhiali a sclerare dietro al piombo che non vuole diventare duro (e li il Viagra fa poco


Non per fare pubblicità, visto che non ne ha proprio bisogno, ma Raffica realizza delle palle eccellenti a prezzi veramente contenuti (credo siano i più bassi di tutti!) e in men che non si dica ti può inviare tutte le palle che vuoi, senza sbattimenti e paranoie varie. Il tempo non ha prezzo!
P.S.= Se poi la tua è curiosità e voglia di imparare una nuova pratica, allora non c'è motivazione che tenga. Comincia a fondere e divertiti!
"hana wa sakuragi, hito wa bushi"
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Salvo.50BMG ha scritto:radioamerica ha scritto:pensa te.....fondere le palle a casa propria......io le ho gia' fuse quando vado in ufficio
Sarò esagerato, ma la mia salute non vale qualche centesimo di risparmio sulle palle! So che ci sono persone (tra cui il nostro caro Faxbat) che fondono da anni e stanno benissimo, ma ognuno ha il proprio organismo che risponde in maniera totalmente diversa ad agenti esterni, specialmente ad un materiale altamente tossico e assimilabile come il piombo. Ci sono quelli che fumano 300 pacchi di sigarette al giorno e arrivano a 99 anni con una salute di ferro e quelli che per un pacchetto al giorno si beccano il cancro ai polmoni all'età di 40 anni. Ci sono troppe variabili e sinceramente meglio non correre il rischio.
Tornando IT (anche se volendo lo ero già), sicuramente fondendo le palle si risparmia qualcosa, però calcola pure lo sbattimento a cercare i materiali e il tempo perso per la fusione e lo studio della cosa. Quanto vale il tuo tempo? E se invece di stare li con mascherina, guanti e occhiali a sclerare dietro al piombo che non vuole diventare duro (e li il Viagra fa poco), acquistassi le palle già fatte da professionisti (con attrezzature professionali e che quindi comportano molto meno rischi) e il tempo risparmiato lo impiegassi a fare qualcosa di più divertente e salutare?
![]()
Non per fare pubblicità, visto che non ne ha proprio bisogno, ma Raffica realizza delle palle eccellenti a prezzi veramente contenuti (credo siano i più bassi di tutti!) e in men che non si dica ti può inviare tutte le palle che vuoi, senza sbattimenti e paranoie varie. Il tempo non ha prezzo!
P.S.= Se poi la tua è curiosità e voglia di imparare una nuova pratica, allora non c'è motivazione che tenga. Comincia a fondere e divertiti!
Hai ragione al 99,9999% Salvo, ma non al 100%. E ti spiego il perche': tu certamente hai letto un po' in giro delle qualita' tossiche del piombo, specialmente aggiungo io quando ti arriva addosso a pezzi interi da grammi. Ti assicuro Salvo che non sono affatto intossicato, e che non appartengo alla categoria dei fortunati che trattano un agente tossico per anni e non beccano un cancherazzo.
Si', molti miei colleghi, non di fusione, ma di lavoro, ormai non ci sono piu' stroncati e fulminati in pochi mesi, ma la maggior parte sono al mondo.
C'entra sempre l'antica ancestrale paura per cose a noi ignote. Io credo di conoscerne parecchi di quei tanti elementi che la cosidetta natura ci offre, e sopratutto quelli che l'uomo nel bene e nel male sintetizza. In un laboratorio di sintesi tu non entreresti mai, e forse faresti bene, e dico forse perche' sopratutto non ne hai la passione.
Se sapessi che piacere e che gioia si prova quando si riesce a sintetizzare un nuovo composto che magari ha proprieta' farmaceutiche.
Dovresti pensare per esempio alla classe dei Sulfamidici, ora superata, ma che dalla meta' degli anni 30 e per qualche decina di anni salvo' migliaia di persone. Che c'entra tutto questo? Bah! Forse niente, ma tornando IT fondere una volta eri costretto ed adesso in alcuni casi anche.
Ti riassumo un po' di casi:
Negli anni 70 non si trovavano facilmente palle del 38WC per farsi le cartucce. Se eri fortunato trovavi qualche pacchettino da 100 delle Norma. E che dire poi del 7,65 para? Vendevano allora solo qualche pacchettino di cartucce con palla blindata qui a Bologna ed erano vietate in tutti i poligoni circostanti. Eppoi arrivo' il 10 Auto, e mi sai dire dove poter trovare allora palle del 10mm??? Impresa impossibile! E poi arrivarono le prime pistole in 41AE e le uniche cartucce che si trovarono per poco furono le pazzesche IMI con cariche da elefante! E che dire del 9 Mak?? La palla e' un 9,6mm e dove la trovavi??? E che dire di quelli che hanno exordinanze storiche tipo Remington papalino??? Come faresti a far rivivere una vecchia gloria???
Rimane la fusione domestica! Ed a proposito, per anni ho usato il fornelletto piccolo della cucina, non ho mai messo guanti, mai maschere, e l'unica preoccupazione era quella di non sporcare troppo risolvendo il problema foderando il piano dei fornelli con fogli di alluminio domopak. Tutto qui: non si tratta di andare avanti da sconsiderato, ma conscio, molto consapevole dei pericoli che erano insiti nel trattare la lega metallica, ma senza averne tanto timor panico.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- ordotempli
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 7212
- Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
- Località: Regno delle Due Sicilie
- Salvo.50BMG
- Quinto Livello
- Messaggi: 535
- Iscritto il: gio set 24, 13:24:10
- Località: Palermo (Regno delle Due Sicilie)
- Contatta:
Faxbat, ovvio che il mio discorso vale per i casi in cui la fusione NON derivi da passione o necessità (palle introvabili). Dico solo che se si devono produrre palle comuni che si trovano anche in negozio e che costano poco, il gioco non vale la candela secondo me. Sarà perchè io sono scottato in queste cose, ma rischiare la salute per qualche centesimo di euro non mi pare il caso. Mi dirai che il piombo alla fine non è così tossico come sembra, ma anche se lo fosse per 1/4, sempre tossico rimane! 

"hana wa sakuragi, hito wa bushi"
- faxbat
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 4212
- Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
- Località: Emilia Romagna
Salvo.50BMG ha scritto:Faxbat, ovvio che il mio discorso vale per i casi in cui la fusione NON derivi da passione o necessità (palle introvabili). Dico solo che se si devono produrre palle comuni che si trovano anche in negozio e che costano poco, il gioco non vale la candela secondo me. Sarà perchè io sono scottato in queste cose, ma rischiare la salute per qualche centesimo di euro non mi pare il caso. Mi dirai che il piombo alla fine non è così tossico come sembra, ma anche se lo fosse per 1/4, sempre tossico rimane!
Salvo.......infatti la caldaia, gli stampini, i trafilatori che ho accumulati nel tempo riposano inoperosi da un bel po'. Solo un paio di anni fa comprai un altro mould che fornisce palle da 200 grani da completare con un gas-check, ma per mancanza di tempo non l'ho mai usato. Si'...da un bel po' di anni le compro gia' fuse ed ingrassate a dovere....le ultime fornitemi dall'amico Raffica conosciuto quando era a Trento tramite Luppolo che leggerai su altro pianerottolo.
Certo sono d'accordo con te, non conviene in fin dei conti dato che ADESSO in commercio si trova di tutto e di piu'.....ADESSO!
Per quanto riguarda il piombo e ci metto anche lo stagno e l'antimonio, non ho mai detto che sono "alla fine non cosi' tossici", lo sono, ma basta conoscerrli e saperli maneggiare.
Ti assicuro che c'e' ben altro che fa veramente tremare i polsi.... Vai tranquillo, fondi ed usa palle in semplice lega ternaria e possibilmente quelle del tuo conterroneo Raffica: camperai piu' di 900 anni.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
( Luca, 22-36 )
- robbi
- Quinto Livello
- Messaggi: 516
- Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
- Località: molinella(bo)
mi intrometto,per me fondere attualmente è fonte di ricerca, come ottenere una palla dalla geometria migliore, capire i ritiri per ridurre la trafilatura al minimo necessario, e ultimamente cercare forme che diano la migliore precisione, ora con le palle a base cava e una buona ingrassatura (su ricetta di fax) riesco ad usare piombo quasi puro senza scavallare la rigatura con risultati sul bersaglio ottimi,anche con rigature semipoligonali .Ma inzialmente la molla è stato il risparmio e la difficoltà a reperire le palle, poi il fatto di non trovarle mai uguali...Comunque credo che sia opportuno essere prudenti,aria aperta mascherinae guanti. Quando costruico un utensile ,poi camero un blocchetto e al pomeriggio fondo,bé dovreste esserci è la curiosità di veder nascere qualcosa , accidenti mi stò commuovedo... 

al buio tutti i gatti son grigi
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Fusione domestica palle in piombo.
Personalmente, tempo fa ho scaricato (lecitamente) una serie di pagine dal sito di Bordin, corredate di foto a colori, mentre un articolo di Allara si può trovare con una ricerca paziente con google, mentre sul mulo c'era il nome di Manuale Lyman, ma è un vecchio manuale in italiano con le insegne di Tiropratico sulle pagine, forse un manuale precedente a quello online attualmente sul sito; il tutto è già una bella documentazione sulla fusione. L'ho postato per la cronaca e per chi volesse, come me, anche un po' di foto.
Pentitevi!!!
- robbi
- Quinto Livello
- Messaggi: 516
- Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
- Località: molinella(bo)
Re: Fusione domestica palle in piombo.
Carissimo Calico io ho un manuale di Bordin (me ne ha fatto omaggio in occasione di un nostro incontro.) e te lo consigli caldamente, contiene tutti i suggerimenti corretti ai quali puoi pervenire solo con molta esperienza. Non ne avevo mai ipotizzato l'acquisto perchè sono di braccino corto (anche se riesco ancora a grattarmi il collo) ma ti assicuro che dovrebbe essere la prima spesa di ogni ricaricatore (è pieno di nozioni e dati interessanti poi lui è persona garbatissima e preparata) . Non sottovalutarlo!!
al buio tutti i gatti son grigi
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Fusione domestica palle in piombo.
Ti ringrazio e ci avevo pensato, ma qualcosa per valorizzare questo bel sito la vogliamo fare? Altrimenti Ndk lo sa da sè che è bravo! Penso che raffica mi capisca meglio di te 

Pentitevi!!!
- radioamerica
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 10091
- Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
- Località: zona conegliano
Re: Fusione domestica palle in piombo.
Calico pazienza....raffica e' impegnatissimo.....ma si dara' da fare
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
- robbi
- Quinto Livello
- Messaggi: 516
- Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
- Località: molinella(bo)
Re: Fusione domestica palle in piombo.
affermativo, non mi sembrava di essere stato riottoso
al buio tutti i gatti son grigi
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Fusione domestica palle in piombo.
radioamerica ha scritto:Calico pazienza....raffica e' impegnatissimo.....ma si dara' da fare
tranquillo, lo so. E' robbi che mi stuzzica

Pentitevi!!!
- robbi
- Quinto Livello
- Messaggi: 516
- Iscritto il: sab dic 19, 20:15:17
- Località: molinella(bo)
- TepoGlock
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
- Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Re: Fusione domestica palle in piombo.
Alla prossima riunione di Tupacamaros Emiliani vieni anche tu Robbi!.. Giusto Max!?!???
Magari la facciamo proprio in qualche 'Uizzeria a Bologna e dintorni, così magari qualche Veneto "se pol agregà"
io prendo su la Colonna Reggiano-Modenese di IS (Tino, Wolf, Mainard & Me)
!?!?!???
ps: Dimentico qualcuno!?!?
Magari la facciamo proprio in qualche 'Uizzeria a Bologna e dintorni, così magari qualche Veneto "se pol agregà"
io prendo su la Colonna Reggiano-Modenese di IS (Tino, Wolf, Mainard & Me)

ps: Dimentico qualcuno!?!?
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore