radioamerica ha scritto:Mi riallaccio ad una domanda posta da chris che chiedeva quale polvere usare per ridurre rinculo e rilevamento.
non ci son dubbi che una cartuccia loffia riduce questi due fenomeni pero' qui il discorso e' piuttosto ampio.
non ha senso comprarci un arma che e' stata costruita e concepita per certe prestazioni per poi ridurci a sottocaricare per cercarne il piu' possibile una stabilita' che permetta risultati ottimali sul bersaglio, e' un vero controsenso.
io ad esempio non ammetto in modo categorico che si spari con una 1911 con palle al di sotto dei 230 grn. la 1911 e' nata con quelle palla, tutte le altre sono solo menomazioni delle prestazioni di una pistola. anzi chi spara con le 1911 cariche con palle al di sotto dei230 grn non sa sparare....punto...
eltabaker ha scritto:radioamerica ha scritto:Mi riallaccio ad una domanda posta da chris che chiedeva quale polvere usare per ridurre rinculo e rilevamento.
non ci son dubbi che una cartuccia loffia riduce questi due fenomeni pero' qui il discorso e' piuttosto ampio.
non ha senso comprarci un arma che e' stata costruita e concepita per certe prestazioni per poi ridurci a sottocaricare per cercarne il piu' possibile una stabilita' che permetta risultati ottimali sul bersaglio, e' un vero controsenso.
io ad esempio non ammetto in modo categorico che si spari con una 1911 con palle al di sotto dei 230 grn. la 1911 e' nata con quelle palla, tutte le altre sono solo menomazioni delle prestazioni di una pistola. anzi chi spara con le 1911 cariche con palle al di sotto dei230 grn non sa sparare....punto...
Hai ragione,bisogna sfruttarle al massimo,come le automobili e come le donne
nitronori ha scritto:Aridaje con ste palle ..... ......... leggere .......... pesanti .............. ci vuole il manicooooo!
radioamerica ha scritto:Mi riallaccio ad una domanda posta da chris che chiedeva quale polvere usare per ridurre rinculo e rilevamento.
non ci son dubbi che una cartuccia loffia riduce questi due fenomeni pero' qui il discorso e' piuttosto ampio.
non ha senso comprarci un arma che e' stata costruita e concepita per certe prestazioni per poi ridurci a sottocaricare per cercarne il piu' possibile una stabilita' che permetta risultati ottimali sul bersaglio, e' un vero controsenso.
io ad esempio non ammetto in modo categorico che si spari con una 1911 con palle al di sotto dei 230 grn. la 1911 e' nata con quelle palla, tutte le altre sono solo menomazioni delle prestazioni di una pistola. anzi chi spara con le 1911 cariche con palle al di sotto dei230 grn non sa sparare....punto...
lucasb67 ha scritto:... eretico!!
robyoffy ha scritto:Anche io nel .45 uso quasi sempre da 185-200 gn.....
Saccaboy ha scritto:ho notato una cosa, che noi tiratori di dinamico seguiamo molto le ''mode''.
un paio di anni fà c'era la moda della palla pesante. tanti la abbandonarono per la complessità di abbinarla ad una molla giusta e con il freddo molti si lamentavano di carenza di affidabilità (la molla con il freddo si induriva e non ciclava bene il meccanismo messo a punto magari d'estate che c'erano 30 gradi)
nel 9mm per esempio c'era chi tirava con 147 grani o con 158.
poi la moda della Cheddite Granular S grossa, io ne ho abbastanza e mi sono trovato sempre bene. molti tiratori si lamentano però di variazioni tra un lotto e l'altro.
dopo mille disquisizioni la maggior parte dei Top Shooters ricaricano con Vithavuori e palla ''regolare'' o addirittura più leggera. cioè il classico. parere mio, trova qualcosa con cui ti trovi bene e usa sempre quello.
Mr45 ha scritto:Non è proprio così... nel ventaglio dei top shooters trovi chi usa palle standard, per il 9 mm, da 123/124/125 grani e chi invece usa 155/158/160 grani, e questo in proporzione variabile... questo dipende moltissimo dalle "sensazioni" allo sparo, poi "gli altri" ricaricano quello che ricarica il GM del loro Club... personalmente uso palle cast da 124 grani o camiciate dello stesso peso, e le ricarico in modo da ottenere lo stesso PF, questo da circa tre o quattro lustri. Con la .45 ho bloccato il dosatore sulla dose di GM3 per la palla SWC da 200 grani in lega... concordo con te nel senso che, una volta trovata la cartuccia giusta è bene fermarsi lì... però è divertente anche, ogni tanto, sperimentare
Mr45 ha scritto:Forse hai letto qualcosa su armi e strumenti...
http://www.armiestrumenti.com/blog/2009 ... a-pesante/
Saccaboy ha scritto:Mr45 ha scritto:Non è proprio così... nel ventaglio dei top shooters trovi chi usa palle standard, per il 9 mm, da 123/124/125 grani e chi invece usa 155/158/160 grani, e questo in proporzione variabile... questo dipende moltissimo dalle "sensazioni" allo sparo, poi "gli altri" ricaricano quello che ricarica il GM del loro Club... personalmente uso palle cast da 124 grani o camiciate dello stesso peso, e le ricarico in modo da ottenere lo stesso PF, questo da circa tre o quattro lustri. Con la .45 ho bloccato il dosatore sulla dose di GM3 per la palla SWC da 200 grani in lega... concordo con te nel senso che, una volta trovata la cartuccia giusta è bene fermarsi lì... però è divertente anche, ogni tanto, sperimentare
ultimamente pochi sono quelli che vanno di ogiva pesante. io stesso preferisco le 142 grani nel 9x21. c'è chi dice ed è una cosa fondata, che la morbidezza delle palle pesanti ha come contro il fatto che cicla più lentamente. in molti se ne sono accorti (io no!) secondo me la differenza della velocità di ciclo è talmente infinitesimale che non giustifica un passaggio in massa ad una palla leggera. però è vero che tanti stanno tornando al range 115/124 grani.
la domanda è ''c'è qualcosa di fondato o siamo vittime dell'ennesima moda?'' a voi giudicare!
io mi tengo le mie 142 grani nel 9mm e le 230 nel .45!
Mr45 ha scritto:Scusa, ma le Tanfoglio vanno benissimo con le 125 grani, sia in lega dura che camiciate, di diametro a .355/.356, perdono un pochino in precisione con la palla da 150/155 grani.... le Beretta, che normalmente sono forate a .357, richiedono palle più "larghe" come diametri...
Mr45 ha scritto:Scusa, ma le Tanfoglio vanno benissimo con le 125 grani, sia in lega dura che camiciate, di diametro a .355/.356, perdono un pochino in precisione con la palla da 150/155 grani.... le Beretta, che normalmente sono forate a .357, richiedono palle più "larghe" come diametri...
Saccaboy ha scritto:Mr45 ha scritto:Scusa, ma le Tanfoglio vanno benissimo con le 125 grani, sia in lega dura che camiciate, di diametro a .355/.356, perdono un pochino in precisione con la palla da 150/155 grani.... le Beretta, che normalmente sono forate a .357, richiedono palle più "larghe" come diametri...
dipende CHE tanfoglio e in che anni l'hanno costruita. ti parlo di armi degli ultimi 5 anni che montavano canne Walther. se ha la canna semipoligonale o tiri ramato forte spessore o blindato, sennò se tiri piombo ci vuole lo spigolo vivo della canna elicoidale. se hai un calibro centesimale e misuri il diametro interno della canna ti sorprenderai.
Mr45 ha scritto:Saccaboy ha scritto:Mr45 ha scritto:Scusa, ma le Tanfoglio vanno benissimo con le 125 grani, sia in lega dura che camiciate, di diametro a .355/.356, perdono un pochino in precisione con la palla da 150/155 grani.... le Beretta, che normalmente sono forate a .357, richiedono palle più "larghe" come diametri...
dipende CHE tanfoglio e in che anni l'hanno costruita. ti parlo di armi degli ultimi 5 anni che montavano canne Walther. se ha la canna semipoligonale o tiri ramato forte spessore o blindato, sennò se tiri piombo ci vuole lo spigolo vivo della canna elicoidale. se hai un calibro centesimale e misuri il diametro interno della canna ti sorprenderai.
Sicuramente le canne con rigatura tradizionale "reggono" meglio le palle in lega, ma canne poligonali o semipoligonali vanno bene anche con palle in lega molto dura... le palle pesanti comunque perdono un pochino a lunga distanza, dopo i 18 metri circa "tengono" meno la rosata
Mr45 ha scritto:... ho sempre sparato palle da 200 grani SWC, addirittura da 185 grani, sempre SWC ...
lucasb67 ha scritto:bravo stefano, concordo, ed è il motivo per cui anch'io sono un utilizzatore di palle leggere in tds, anche se ti posso assicurare che la palla leggera, seppure permette anche precisione assoluta maggiore, necessita di postura e assetto dell'arma molto accurati per esprimersi, altrimenti son dolori
robbi ha scritto:la fisica dice sicuramente che a parita di potenza una palla leggere rincula di più e rileva meno,in quanto per effetto della minore inerzia si avvantaggia di un barrel-time minore, e da ciò trae maggior precisione
robbi ha scritto:la fisica dice sicuramente che a parita di potenza una palla leggere rincula di più e rileva meno,in quanto per effetto della minore inerzia si avvantaggia di un barrel-time minore, e da ciò trae maggior precisione
lucasb67 ha scritto:claudio, da quando ho ripreso ad allenarmi ho iniziato finalmente a testare estensivamente il fenomeno molle di riarmo, e anche qui ho scoperto cose interessanti oltre alle già note, così ora mi sto orientando verso molle ritenute da molti troppo pesanti, e onestamente, secondo me erroneamente
con la mia arma sto usando ora una 14 libbre che la rende molto neutra e soprattutto velocissima a tornare stabile in punteria, con un beneficio incredibile nel bill drill, rosate strettissime e tempi per me da record
quindi alla postura e presa ottimali da te citati, aggiungerei ora anche un corretto setup dell'arma per la propria munizione
lucasb67 ha scritto: corretto setup dell'arma per la propria munizione
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti