ho provato a calcolare le massime tensioni e le relative deformazioni che si generano in una camera di cartuccia. ho usato dati di input generici, quali una pressione massima di 3200 bar ed uno spessore delle pareti di 4 mm, calibro 9mm (non ho tenuto conto dello spessore del bossolo).
la trattazione potrebbe non essere corretta dato che queste formule nascono per situazioni con carico statico e non dinamico-impulsivo come il nostro caso. tuttavia forniscono delle indicazioni di massima:
Forse un 15 anni fa, fresco di diploma, ti avrei seguito senza alcuna difficoltà..
adesso ho difficoltà a decifrare le strane scritte aliene, sicuro che i fogli non siano sottosopra!?!?
Un pò come gettare perle ai Porci.. io in primis, Oink!!
Le condizioni iniziali teoriche considerano un cilindro assolutamente diverso dalla realtà, un cilindro con una rigatura interna, ha delle deformazioni per effetto dell'avanzamento del proietto al suo interno allo stesso modo di un carico viaggiante in un delta.t. Tuttavia encomiabile questo approccio.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Con la sua Glock 17, Gaston Glock ha introdotto l'unica vera "rivoluzione" nel mondo delle armi corte, dai tempi di John Moses Browning, ai giorni nostri.
By choosing a GLOCK pistol you have made a professional decision!
Ordo, sotto le condizioni più realistiche, le deformazioni sono maggiori o minori? A naso direi minori, ma non sarebbe la prima volta che il naso mi porta nella direzione sbagliata...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.
"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
In entrambi i casi le deformazioni non sono permanenti poichè rientrano nei limiti elastici del materiale usato. (se la quantità di gas generato dalla combustione non supera livelli entro tale limite) Di sicuro le deformazioni sono maggiori per il naturale ostacolo opposto dalla rigatura.
In questa discussione abbiamo trascurato altri due parametri non secondari : la deformazione termica e, quella ad essa connessa della necesità di spessori adeguati.
Come ben sanno i tiratori di carabina, la deformazione termica altera la costanza di precisione ... spessori maggiori delle pareti della canna restituiscono non sono una maggiore resistenza meccanica ma, anche, una maggiore inerzia termica ed una maggiore costanza nelle prestazioni balistiche. (che può assimilarsi ad una maggiore precisione)
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
la rigature effettivamente ostacola l'avanzamento del proiettile, ma tale effetto è del tutto trascurabile per un semplice motivo: il mio studio, come precisato, usa come modello un cilindro dotato di fondi sigillati. l'ipotesi è che un lato sia chiuso dall'otturatore e l'altro lato è sigillato dalla palla. quando il proiettile incomincia a muoversi la pressione scende sicuramente.
dallo studio emerge una tensione massima di ben 570 newton al millimetro quadro. solo i migliori acciai hanno una tensione di snervamento superiore a tale valore. pochissimi garantiscono un limite di fatica superiore: pochi materiali possono garantire una resistenza illimitata a questo carico. oltre l'acciaio solo particolari leghe di titanio hanno tensioni di snervamento adeguate.