Collasso di retroscatto

Manutenzione, consigli sulle riparazioni, anomalie, restauti et.

Collasso di retroscatto

Messaggioda NdK » lun mag 24, 22:51:03

Ciao a tutti.

Pulendo il revo (ieri sera mi sono scordato :oops: ) ho l'abitudine di fare qualche scatto in bianco (con salvapercussori). Stasera, avendo sotto mano un foglio ripiegato più volte, mi è venuta l'idea di "spessorare" dietro al grilletto. Quasi incredibile la differenza!
Ma ho dovuto mettergli circa 3mm di carta.
È possibile regolarlo in qualche modo o è comunque necessario spessorare? Non vorrei fare interventi irreversibili (tipo forare il grilletto per mettere un grano)...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda radioamerica » lun mag 24, 22:58:07

a che pro' ?
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda NdK » mar mag 25, 06:21:17

Migliorare la precisione. Ho visto che con tutta quella corsa dopo lo scatto la canna si muove molto. Se lo spessoro invece praticamente non si muove.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda Mr45 » mar mag 25, 08:50:52

NdK ha scritto:Migliorare la precisione. Ho visto che con tutta quella corsa dopo lo scatto la canna si muove molto. Se lo spessoro invece praticamente non si muove.


...e infatti molti revolver da tiro hanno quella regolazione :ok: Se non ti dà fastidio all'occhio, puoi montare un limitatore fatto in casa con un cilindretto di alluminio incollato con una colla epossidica, altrimenti puoi acquistare un grilletto di ricambio, forarlo e filettarlo per un grano... il grilletto originale ti rimarrà lì per una eventuale futura vendita :cinesino:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda raffica » mar mag 25, 08:51:19

Tanti usano incollare uno spessore di gomma.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
FISAT (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda lucasb67 » mar mag 25, 08:53:31

ciao diego, non vedo alternative, tieni presente che puoi acquistare un secondo grilletto sul quale fare l'operazione del grano ... alcuni usano anche del metallo liquido o in pasta che una volta solidificato lo lavorano sino a quando non ottengono lo spessore necessario ... anche un dischetto di nylon incollato può essere sufficiente

roberto, la pressione dell'intera mano esercitata sull'impugnatura sta alla base della tecnica di tiro con tutte le armi, e soprattutto con armi tipo quelle che usiamo noi per sparacchiare al poligono, dove i pesi di scatto sono sempre piuttosto rilevanti, la pressione che il dito indice esercita sullo scatto sino al momento dello sgancio del cane, diventa molto influente, soprattutto se dopo che il cane è stato sganciato, il peso del grilletto viene ad annullarsi improvvisamente con la corsa a vuoto, così, un appoggio posteriore evita il collasso di retroscatto e i conseguenti movimenti parassiti al momento del transito della palla in canna

PS leggo solo ora claudio e bruno che quoto
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda Mr45 » mar mag 25, 08:55:36

lucasb67 ha scritto:ciao diego, non vedo alternative, tieni presente che puoi acquistare un secondo grilletto sul quale fare l'operazione del grano ... alcuni usano anche del metallo liquido o in pasta che una volta solidificato lo lavorano sino a quando non ottengono lo spessore necessario ... anche un dischetto di nylon incollato può essere sufficiente

roberto, la pressione dell'intera mano esercitata sull'impugnatura sta alla base della tecnica di tiro con tutte le armi, e soprattutto con armi tipo quelle che usiamo noi per sparacchiare al poligono, dove i pesi di scatto sono sempre piuttosto rilevanti, la pressione che il dito indice esercita sullo scatto sino al momento dello sgancio del cane, diventa molto influente, soprattutto se dopo che il cane è stato sganciato, il peso del grilletto viene ad annullarsi improvvisamente con la corsa a vuoto, così, un appoggio posteriore evita il collasso di retroscatto e i conseguenti movimenti parassiti al momento del transito della palla in canna

PS leggo solo ora claudio e bruno che quoto


...il quotato quota il quotante :cinesino: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda lucasb67 » mar mag 25, 09:25:19

:oops:




:cinesino: :cinesino: :cinesino:

:love:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda NdK » mar mag 25, 09:39:04

Mi sa che dovrò trovare un grilletto nuovo e prepararlo per benino, allora.
Poi dovrò prendere il coraggio a 4 mani e smontare la catena di scatto per sostituirlo :paura:
Propenderei per un grano che spinge un certo spessore di gomma, allora, così non si rovina la brunitura dietro al grilletto. Così la gomma da' il grosso della regolazione, ed il grano la "rifinisce" solamente.

E già che sto intervenendo sul grilletto, ci metterei anche una parte orizzontale che segua il ponticello, così che la parte inferiore dell'indice non vada a strisciare (non so se succede solo a me, ma dopo aver sparato una cinquantina di colpi mi sembra di avere una vescichetta sotto l'indice destro... anche se non mi pare di strisciarlo, mentre sparo...).

In armeria basta dargli il modello del revo o servono altri dati?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda Mr45 » mar mag 25, 15:11:37

NdK ha scritto:Mi sa che dovrò trovare un grilletto nuovo e prepararlo per benino, allora.
Poi dovrò prendere il coraggio a 4 mani e smontare la catena di scatto per sostituirlo :paura:
Propenderei per un grano che spinge un certo spessore di gomma, allora, così non si rovina la brunitura dietro al grilletto. Così la gomma da' il grosso della regolazione, ed il grano la "rifinisce" solamente.

E già che sto intervenendo sul grilletto, ci metterei anche una parte orizzontale che segua il ponticello, così che la parte inferiore dell'indice non vada a strisciare (non so se succede solo a me, ma dopo aver sparato una cinquantina di colpi mi sembra di avere una vescichetta sotto l'indice destro... anche se non mi pare di strisciarlo, mentre sparo...).

In armeria basta dargli il modello del revo o servono altri dati?


Evita la gomma, magari uno spessorino di plastica dura, ma non la gomma, che "cede" sempre un pochino... Per quanto riguarda la vescichetta mi risulta molto strano, ma non sarà che la impugni troppo bassa? L'eminenza tenar deve stare all'altezza dello spigolo superiore dell'impugnatura, altrimenti il controllo va a farsi benedire... inoltre mi piacerebbe sapere con che revolver spari e se usi la DA o spari colo in SA.... se capisco cosa non funziona posso cercare di darti qualche suggerimento :cool: ...in armeria dagli modello ed anno di costruzione se puoi, magari nel tempo la fabbrica ha apportato qualche piccola modifica... :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda NdK » mar mag 25, 15:23:00

Vada per la plastica dura, allora. Anche se poi non posso mettere il grano. Così magari riesco a "scolpire" qualcosa che "abbracci" il grilletto e non devo ne smontare ne fare modifiche...
Uso una S&W 12-2 (so che non è "da corsa", ma credo di dover migliorare ancora parecchio, prima di spremerla al massimo). Potrebbe essere un problema di impugnatura, ma se la tengo più alta non riesco ad armare il cane quando la uso in SA ed il pollice mi va a sbattere contro lo sblocco del tamburo.
Di solito sparo ad una mano in SA e a due in DA. Ma non mi dispiacerebbe fare DA anche ad una sola mano...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4475
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda Mr45 » mar mag 25, 15:36:04

NdK ha scritto:Vada per la plastica dura, allora. Anche se poi non posso mettere il grano. Così magari riesco a "scolpire" qualcosa che "abbracci" il grilletto e non devo ne smontare ne fare modifiche...
Uso una S&W 12-2 (so che non è "da corsa", ma credo di dover migliorare ancora parecchio, prima di spremerla al massimo). Potrebbe essere un problema di impugnatura, ma se la tengo più alta non riesco ad armare il cane quando la uso in SA ed il pollice mi va a sbattere contro lo sblocco del tamburo.
Di solito sparo ad una mano in SA e a due in DA. Ma non mi dispiacerebbe fare DA anche ad una sola mano...


Allora... intanto tienila più alta ed arma il cane con la mano debole (non si arma il cane con il polluice della mano che spara), il pollice appoggialo sopra allo sgancio del tamburo, va tenuto alto come se impugnassi una 1911 ed appoggiasi il pollice sulla sicura. In DA invece è meglio se lo pieghi verso il basso ed appoggi sopra il pollice della sinistra, oppure appoggi il pollice della sinistra allo scudo del tamburo ed il pollice destro sopra al sinistro... Non fare nulla che abbracci il grilletto, aumentando lo spessore e volendo usare una fondina mi sa di pericolo. Incolla un cilindretto di plastica o di alluminio "a misura" dietro al grilletto con una goccia di Attak Gel Gomma, è abbastanza elastico per questo uso :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Collasso di retroscatto

Messaggioda TepoGlock » mar mag 25, 17:28:09

Mr45 ha scritto: ..arma il cane con la mano debole..

:cinesino:
Premetto, non ho mai sparato seriamente con il Revo, ma la prima volta che ho sentito questo dettaglio è stato un paio di mesi fa.. mentre si provava un Pithon 6" in .357!! L'istruttore propendeva per un'impugnatura sempre con pollice sinistro che sovrasta il destro!
..Non si finisce mai d'imparare!..

Concordo con l'influenza del collasso di retroscatto, che occorre eliminare nel tiro rapido!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
Avatar utente
TepoGlock
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2222
Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time


Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

cron