Factory crimp die
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Factory crimp die
Per chi utilizza il factory crimp ho trovato la seguente foto molto esplicativa , si parte dallo 0 che equivale al die che tocca lo shell-holder e poi si carica di 90° alla volta o un quarto di giro che dir si voglia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Because they said I couldn't have it
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Factory crimp die
Praticamente sino a 450 non si vede nulla....
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Factory crimp die
non vorrei sbagliare, ma penso che chi ha fatto la foto non lo so usare, cioè non è partito con lo "0" dalla boccola che toccava la bocca del colletto
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Factory crimp die
Lo credo anche io ,Pino&Dino infatti riporta:"si parte dallo 0 che equivale al die che tocca lo shell-holder".
Niente di più sbagliato.
Come sottolinea Lucasb67 è la boccola interna al dies regolabile con la ghiera superiore a dover toccare il bossolo e poi la si regola,abbassandola, fino al corretto crimp roll o taper che sia.
Niente di più sbagliato.
Come sottolinea Lucasb67 è la boccola interna al dies regolabile con la ghiera superiore a dover toccare il bossolo e poi la si regola,abbassandola, fino al corretto crimp roll o taper che sia.
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Factory crimp die
Adesso verifico se ho tradotto bene......
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Factory crimp die
For future reference, I've tried to quantify this FCD's roll crimp in terms more repeatable than "light" or "heavy", etc, and at the same time get an idea of the possible crimps produced by this thing. Seating the die against the ram I can zero the crimp adjustment by turning it down to touch the top of a resized and trimmed but unflared case. Then crimping a single identically sized cartridge in increments of 90 degree turns of the adjuster, I see
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Factory crimp die
Mi sono andato anche a rileggere le istruzioni del Lee Factory Crimp Die (in calibro da carabina).
Letteralmente dice: Avvitare il FC die fino a toccare lo shell-holder più mezzo giro. Avvitare per un crimpaggio maggiore. Normalmente è meglio cominciare con una crimpatura leggera dato che è possibile riaggiustare e crimpare nuovamente fino al raggiungimento della crimpatura desiderata. quando le quattro "ganasce" sono chiuse si è raggiunta la massima crimpatura. Non provare a crimpare di più perchè si danneggerà il die e il crimpaggio sarà eccessivo.
Letteralmente dice: Avvitare il FC die fino a toccare lo shell-holder più mezzo giro. Avvitare per un crimpaggio maggiore. Normalmente è meglio cominciare con una crimpatura leggera dato che è possibile riaggiustare e crimpare nuovamente fino al raggiungimento della crimpatura desiderata. quando le quattro "ganasce" sono chiuse si è raggiunta la massima crimpatura. Non provare a crimpare di più perchè si danneggerà il die e il crimpaggio sarà eccessivo.
Because they said I couldn't have it
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Factory crimp die
Io con l'inglese non è che me la cavo bene,ma avevo capito che l'autore dicesse di abbassare tutto il dies.
Personalmente preferisco regolare il dies facendolo dapprima toccare con lo shell holder ma tornando indietro di neanche 1\4 di giro per evitare interferenze.
SE cliccate sul link vederete il video fato dalla LEE per la regolazione.
http://www.leeprecision.com/html/HelpVideos/video.html sezione Die adjustment on Load-Master & Pro 1000
Personalmente preferisco regolare il dies facendolo dapprima toccare con lo shell holder ma tornando indietro di neanche 1\4 di giro per evitare interferenze.
SE cliccate sul link vederete il video fato dalla LEE per la regolazione.
http://www.leeprecision.com/html/HelpVideos/video.html sezione Die adjustment on Load-Master & Pro 1000
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
-
- Sesto Livello
- Messaggi: 607
- Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
- Località: Agrigento
Re: Factory crimp die
Ok, chiarito il quiproquo.Pyno&dyno ha scritto:Mi sono andato anche a rileggere le istruzioni del Lee Factory Crimp Die (in calibro da carabina).
Letteralmente dice: Avvitare il FC die fino a toccare lo shell-holder più mezzo giro. Avvitare per un crimpaggio maggiore. Normalmente è meglio cominciare con una crimpatura leggera dato che è possibile riaggiustare e crimpare nuovamente fino al raggiungimento della crimpatura desiderata. quando le quattro "ganasce" sono chiuse si è raggiunta la massima crimpatura. Non provare a crimpare di più perchè si danneggerà il die e il crimpaggio sarà eccessivo.
Tu parli del Factory per arma lunga io per arma corta.
Però bisogna dire che non lavorano allo stesso modo e in foto ci sono munizioni da revolver (almeno credo).
Socio FISAT.
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Factory crimp die
Si l'ultimo mio post l'ho preso dalle istruzioni del factory crimp per carabina ed il die è tutto un pezzo quindi li si regola la pressione solo caricando dopo contatto con lo shell holder tutto il die. In quello da corta la regolazione si fa contro lo shell holder e poi si regola la crimpatura con la boccola, almeno così c'è scritto sul post che ho ripreso
Because they said I couldn't have it
- Pyno&dyno
- VERY SHOOTER-coppa argento
- Messaggi: 11684
- Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
- Skype: pinoedino
- Località: East Polentonia
Re: Factory crimp die
Ho riletto e la mia traduzione non è completa, chiedo scusa per l'erroraccio 

Because they said I couldn't have it
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Factory crimp die
forse pino non hai sbagliato tu, forse sono proprio le istruzioni sbagliate, sia per il FCD per corte che per le lunghe ... onestamente è un po' che non uso quello per le lunghe, ma la regolazione va fatta sulla munizione non sullo shell holder, o almeno mi sembra di ricordare così, e questo vale anche per il LFCD per le corte, che è proprio costrito diversamente, come evidenziato da bruno, tra le altre cose molto più preparato di me su questi prodotti che io uso molto raramente ... mi avete messo curiosità, vado a controllare
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- lucasb67
- SPECIAL MEMBER
- Messaggi: 2677
- Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
- Località: Terre di Vini e Bevitori
Re: Factory crimp die
... chiedo perdono, per le lunghe effettivamente la regolazione va fatta sullo shell holder, la boccola "a spicchi" è flottante e viene stretta a crimpare quando spinta dallo shell holder ...
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
- Blackrifle
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 6873
- Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
- Località: Garda lake
Re: Factory crimp die
Il fc da arma lunga sarebbe anche compatibile con la spiegazione della foto, per settarlo devi parture con la leva totalmente abbasata, e cartuccia nello shell holder, poi cominci ad avvitare il die sino a quando questo non tocca lo sh.
In questo modo e' a zero.
Dopo devi abbassare la cartuccia e puoi dare un quarto di giro per vilta, alzare la cartucvia e controllare sino al crimoaggio voluto.
In pratica con piu avviti il corpo del dies con piu questo si abbassa e quindi l shell holder tocca e spinge la boccola interna che di conseguenza si stringe e crimpa, con piu avviti con piu spinge la bocvola con piu questa stringe essendo la parte finale esternamente conica che viene spinta all'interno del cirpi del dies anc'esso conico.
Quello da pistola se ricordobene lo avviti sino a quando il dies tocca lo shell holder avendo cura di svitare il "tappo" che regola la boccola interna di crimpaggio. In questo modo il dies rocalubra il corpo esterno del bossolo in caso si sia spanciato o deformato ma non crimpa, pre regolare il crimpaggio abbassi la leva e quondi la cartuccia nello shell holder e dkes fuisato come prima e cominci ad avvitare il tappo sino a quandi si ferma, vuol dire cha ha toccato il bossolo, ora si abbasa la cartuccia e si da un quarto di giro, si alza e la boccola piu bassa del punto di contatto va a crimpare, controllare e aumentare di un quarto per volta sino al crinpaggio voluto
In questo modo e' a zero.
Dopo devi abbassare la cartuccia e puoi dare un quarto di giro per vilta, alzare la cartucvia e controllare sino al crimoaggio voluto.
In pratica con piu avviti il corpo del dies con piu questo si abbassa e quindi l shell holder tocca e spinge la boccola interna che di conseguenza si stringe e crimpa, con piu avviti con piu spinge la bocvola con piu questa stringe essendo la parte finale esternamente conica che viene spinta all'interno del cirpi del dies anc'esso conico.
Quello da pistola se ricordobene lo avviti sino a quando il dies tocca lo shell holder avendo cura di svitare il "tappo" che regola la boccola interna di crimpaggio. In questo modo il dies rocalubra il corpo esterno del bossolo in caso si sia spanciato o deformato ma non crimpa, pre regolare il crimpaggio abbassi la leva e quondi la cartuccia nello shell holder e dkes fuisato come prima e cominci ad avvitare il tappo sino a quandi si ferma, vuol dire cha ha toccato il bossolo, ora si abbasa la cartuccia e si da un quarto di giro, si alza e la boccola piu bassa del punto di contatto va a crimpare, controllare e aumentare di un quarto per volta sino al crinpaggio voluto
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Re: Factory crimp die
Alla fine c'è comunque da aggiungere che nelle munizioni rimed da revolver si dovrebbe usare il rol crim e non il factory che andrebbe riservato alle munizioni rimles per semiauto...
- Calico
- BEST SUPPORTER-coppa bronzo
- Messaggi: 9505
- Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
- Località: Toscana centrale - confine Maremma
Re: Factory crimp die
Io, per puro c...aso, ho sempre fatto come dici te, perché quelle istruzioni non mi convincevano.lucasb67 ha scritto:forse pino non hai sbagliato tu, forse sono proprio le istruzioni sbagliate, sia per il FCD per corte che per le lunghe ... onestamente è un po' che non uso quello per le lunghe, ma la regolazione va fatta sulla munizione non sullo shell holder, o almeno mi sembra di ricordare così, e questo vale anche per il LFCD per le corte, che è proprio costrito diversamente, come evidenziato da bruno, tra le altre cose molto più preparato di me su questi prodotti che io uso molto raramente ... mi avete messo curiosità, vado a controllare
P. S.: ovviamente per le corte, perché non ho lunghe rigate.
Pentitevi!!!
Re: Factory crimp die
Confermo anche dalle mie esperienze, la regolazione va fatta sempre sul colpo e non sul shell holder, poichè in base alla lunghezza di trim del bossolo le crimpature possono cambiare ed inoltre vanno sempre trimati tutti alla stessa lunghezza proprio per evitare diversità di crimpatura....