Pulizia palle moly

Armi lunghe lisce e/o rigate.
Rispondi
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11687
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Pulizia palle moly

Messaggio da Pyno&dyno »

Domenica, seguendo il consiglio di Lucasb67 provo le palle moly, siccome se ne sentono di tutti i colori sul tipo di pulizia e frequenza, qualcuno può suggerire qualche ricetta sicura per la pulizia della canna?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da tonino »

Soliti prodotti che gia usi con l aggiunta di tantissimo olio di gomito!
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da faxbat »

Le canne con residui di Molibdeno bisolfuro non si puliscono coi solitisolventi per il rame: Schiuma Forrest/Robla Solo/ Hoppes, etc. Il bisolfuro va portato via meccanicamente, cioe' ci sono paste e solvent del tipo Pasta J&B, oppure Josso Bore Cleaner e simili. Io uso un Bore Cleaner della Remington, una specie di liquido molto denso biancastro. Bisogna preparare una pezzuola in modo da fare una specie di tampone che deve essere un po' forzato a passare in canna e fare molti passaggi: alcuni arrivano fino a 40/50 passaggi. Si vede subito che viene fuori roba nera. Alla fine si pulisce con solvente "normale" per portare via i residui del bore-cleaner e quindi si lubrifica.
Secondo un mio modesto parere andrebbe bene anche il nostrano Sidol.
E' logico che non si pulisce dopo una ventina o cinquantina di colpi, ma alcuni detrattori dicono peste e corna del bisolfuro di molibdeno.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11687
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da Pyno&dyno »

Si ma ogni quanti colpi occorre fare la pulizia?
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da tonino »

Se ascolti i profeti dopo ogni colpo,piu prosaicamente dopo ogni sessione di tiro
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da tonino »

Fax non mi trovi d accordo questa volta.La pasta jb e una pasta lappante che non fa bene alle canne da tiro,si usa solo per rigenerare una canna ormai sul viale del tramonto[soprattutto per venderla come poco usata]gli maericani e un pezzo che non usano palle moly da noi per una serie di motivi siamo obbligati ad usarle per spremere quel po di velocita in piu che da l antifrizione del solfuro di molibdeno,per pulire la canna io uso lo stesso sistema consigliato da Bordin l unica variante e che il mio shooters choice e a base d acqua e gli aggiungo l olio kroil al 20 per cento,molto olio di gomito e il gioco e fatto
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da Viper »

Insomma una sonora rottura di maroni la pulizia dopo aver sparato le palle moly...le prenderò in considerazione in età da pensione quando avrò tempo :addio:
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da lucasb67 »

concordo con tonino, proprio di recente ho avuto conferma pratica di quello che sostenevo da tempo, un amico che ha sempre pulito le sue canne con pasta JB o iosso, si è reso conto di essere rimasto senza troat e rigatura

per la pulizia del moli, sicuramente più impegnativa del rame, consiglio anch'io la frequenza dopo ogni sessione con scovolo in bronzo dopo qualche minuto di shooter choice cooper remover diluito con kroil 1:1

nella mia esperienza le palle molicottate sono molto più efficienti se confrontate alle tradizionali fmj al decrescere della qualità delle canne ... eccezionalmente efficaci con le ex ordinanza

di sicuro non sono un toccasana assoluto, per apprezzarne i vantaggi ci vuole comunque attrezzatura, cura e conoscienza della ricarica di prim'ordine
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da tonino »

:ok:
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da lucasb67 »

mai avuto dubbi su di te ... grazie caro

:love:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
speedy
20
20
Messaggi: 27
Iscritto il: gio mag 13, 22:04:30
Località: Catania
Contatta:

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da speedy »

... il trattamento al moly è da sempre controverso ed alcuni autorevoli studiosi come H.R.Vaughn lo ritengono non così efficace come potrebbe sembrare. Troverete una analisi dedicata ai proiettili moly-coated, estratta e tradotta da “Rifle Accuracy Facts” dello stesso Vaughn, a questo link: http://www.armiestrumenti.com/blog/2010 ... -non-moly/

Se masticate un po' di inglese, “Rifle Accuracy Facts” credo sia uno tra i migliori libri sull’analisi della precisione delle carabine... altamente consigliato.

:ciao:
Speedy.
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da lucasb67 »

ciao fabio, in effetti, sin da quando ho iniziato ad usarle mi ha tormentato il fatto che molti tiratori di provata esperienza non le hanno adottate ... con l'uso ho semplificato il mio ragionamento come postato sopra, la sensazione è che i miglioramenti ottenibili dalla palla molicottata siano crescenti al diminuire la qualità della canna in cui vengono sparate, ecco perchè le consiglio caldamente sempre a chi ha ex ordinanze, magari anche un po' sofferte

in ogni caso per apprezzarne vantaggi anche in armi di un certo pregio e già dedicate al tiro di precisione, ci vuole molta pratica, sia nel tiro che nella ricarica

quando ascolto detrattori della palla molicottata ho come la sensazione di trovarmi di fronte a chi nel tds sostiene che non sia importante avere una munizione iperprecisa perchè tanto ti tira quasi sempre a distanze relativamente ravvicinate, per me invece che sono un sostenitore dell'affidabilità dell'arma e della precisione della munizione, essere certo che quando sbaglio un piattino magari a 35 metri è solo responsabilità mia, mi libera la mente da paranoie e frustrazioni, permettendomi di concentrarmi solo sul tiro

nel mio police, che è una discreta arma, anche se non un'arma specialistica, comunque in grado di regalarmi rosate sotto i 20 mm a 300 metri, ho sperimentato molte palle sino a convincermi che seppure minimi vantaggi, con le molicottate ci sono ... certo, analisi del tutto empirica e priva di riscontri minimamente scientifici

nelle ex ordinanza invece ho ottenuto vantaggi significativi, alcune volte dimezzando le rosate

onestamente però non so quanto una pulizia trascurata della canna possa modificare questi risultati, le mie armi le ho sempre pulite religiosamente ad ogni uso

è sempre un piacere leggere i tuoi approfondimenti

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da raffica »

Vi riporto l'esperienza di un caro amico che ha utilizzato le palle molicotate per un bel periodo,finchè non ha cominciato una ricerca per la clonazione della munizione in .308Win utilizzata dai tiratori scelti americani.Si tratta della munizione M118LR con palla in .308 HPBT da 175 grani e velocità rilevata a 23 piedi dalla bocca di 2580 piedi /secondo.
La controparte "civile" è la munizione Federal Gold Medal Match sempre con palla .308" HPBT da 175 grani e velocità di 2600 piedi /secondo.
L'arma utilizzata è un AR 10 Armalite.
Precedentemente aveva utilizzato palle molicotate ,di conseguenza anche la canna aveva subito il trattamento.
Provando a clonare le suddette munizioni ,dapprima utilizzando le Federal e in seguito ricaricando,non riusciva a raggiungere le velocità dichiarate.
Ha provato le seguenti polveri: BCL -2 IMR 4895.
Niente da fare non riusciva a raggiungere le velocità anche con incrementi del 15% oltre il limite max.
Si consultò con diverse persone(tra le quali c'è anche il caro Faxbat credo) e risultò che probabilmente era il trattamento al molibdeno la causa dei suoi"insuccessi".La teoria era questa,se la palla scorre troppo facilmente non crea il giusto intasamento per il corretto sviluppo delle pressionie quindi l'adeguata accellerazione.
Dapprima eseguì una profonda pulizia con scovolo e detergenti ,poi sparò un certo numero di colpi con palle non molicotate per eliminare del tutto la presenza del molibdeno.
Ebbene, mano a mano che il molibdeno si "esauriva" dapprima raggiunse , poi sorpassò la velocità di 2600 piedi /secondo,rilevando ovviamente segni inequivocabili di sovrapressioni ,rientrò nelle tebelle e finalmente riuscì nel suo intento.
In ultimo, con la ricarica , ha aggiustato la munizione che gli garantisce il 1/2 minuto d'angolo a velocità di circa 2550 piedi /secondo con scostamenti tra il colpo più lento e il più veloce di soli 4-6 piedi/secondo.
Un Saluto
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
speedy
20
20
Messaggi: 27
Iscritto il: gio mag 13, 22:04:30
Località: Catania
Contatta:

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da speedy »

Per le rilevazioni eseguite da Vaughn, la riduzione di pressione non e' da attribuire all'aumento di scorrevolezza ma al raffreddamento per vaporizzazione del moly. I due fenomeni forse coesistono ma, e' molto piu' rilevante il secondo. Se aumentasse la scorrevolezza (riduzione delle perdite per attrito), dovrebbe aumentare anche se di poco, la velocita' in volata... cosa che non si verifica.
Ecco cosa scrive Vaughn:

"il calo di pressione e di velocità registrato, non e' in realtà causato da una riduzione degli attriti, ma esso e' causato dal gas propellente caldo che vaporizza le sostanze del rivestimento al moly. Tale vaporizzazione ha come conseguenza un raffreddamento complessivo dei gas propulsivi."

"utilizzando un sofisticato simulatore di balistica interna, riducendo notevolmente il fattore d’attrito in canna, la pressione scende così come atteso, ma la velocità aumenta leggermente. E’ infatti fisicamente impossibile che la riduzione dell’attrito in canna determini l’effetto misurato sulla pressione e la velocità (decremento congiunto di entrambi i parametri). Inoltre, l’attrito del proiettile ha un effetto molto limitato sulla velocità. D’altra parte, la vaporizzazione del lubrificante richiede molta energia e provoca un calo consistente della temperatura"

:ciao:
Speedy.
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da NdK »

Ideaccia cattivissima... Visto che nei cambi di stato si immagazzinano grosse quantità di energia termica, un sistema per mantenere la canna alla temperatura ideale potrebbe essere una "calza" impregnata di una sorta di "cera" che inizi a cambiare stato (e, mentre cambia stato, la temperatura non cambia) proprio alla temperatura ideale della canna. Poi, mentre la canna tenderebbe a raffreddarsi, la "cera" ripassa da liquido a solido, cedendo energia e mantenendo così stabile la temperatura della canna.

Ora, basta trovare la "cera" giusta... Ma questo è il campo del caro Fax! :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
TepoGlock
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2222
Iscritto il: lun set 21, 08:54:54
Località: Scandere Ianum (Red Polentonia, where "compagni" drives Mercedes..)

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da TepoGlock »

raffica ha scritto: ...probabilmente era il trattamento al molibdeno la causa dei suoi"insuccessi".La teoria era questa,se la palla scorre troppo facilmente non crea il giusto intasamento per il corretto sviluppo delle pressionie quindi l'adeguata accellerazione...
In pratica la palla troppo scorrevole usciva di canna troppo facilmente (tipo cerbottana) non permettendo la completa reazione termochimica...

Mi interesserebbe spremere come spremere il massimo da un .223 semiauto 20" passo 1:7", (ed infatti mi avevano suggerito il moly-coat...)
il segreto se non sbaglio è rimanere sotto i 900 m/sec. oltre i quali le palle "scappano" ogni tanto (così dicono i cacciatori del .243) ?? O sbaglio??
Premetto che per il .223 non bado troppo a spese, Vitha N135 dai 20 ai 21.5gn, Sierra 77gn HPBT.. a memoria, da tabella però dovrei stare sui 750 m/"
solo non le ho mai cronografate!
Μολὼν λαβέ
"Meditate gente, meditate..." R.Arbore
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da faxbat »

raffica ha scritto:Vi riporto l'esperienza di un caro amico che ha utilizzato le palle molicotate per un bel periodo,finchè non ha cominciato una ricerca per la clonazione della munizione in .308Win utilizzata dai tiratori scelti americani.Si tratta della munizione M118LR con palla in .308 HPBT da 175 grani e velocità rilevata a 23 piedi dalla bocca di 2850 piedi /secondo.
La controparte "civile" è la munizione Federal Gold Medal Match sempre con palla .308" HPBT da 175 grani e velocità di 2600 piedi /secondo.
L'arma utilizzata è un AR 10 Armalite.
Precedentemente aveva utilizzato palle molicotate ,di conseguenza anche la canna aveva subito il trattamento.
Provando a clonare le suddette munizioni ,dapprima utilizzando le Federal e in seguito ricaricando,non riusciva a raggiungere le velocità dichiarate.
Ha provato le seguenti polveri: BCL -2 IMR 4895.
Niente da fare non riusciva a raggiungere le velocità anche con incrementi del 15% oltre il limite max.
Si consultò con diverse persone(tra le quali c'è anche il caro Faxbat credo) e risultò che probabilmente era il trattamento al molibdeno la causa dei suoi"insuccessi".La teoria era questa,se la palla scorre troppo facilmente non crea il giusto intasamento per il corretto sviluppo delle pressionie quindi l'adeguata accellerazione.
Dapprima eseguì una profonda pulizia con scovolo e detergenti ,poi sparò un certo numero di colpi con palle non molicotate per eliminare del tutto la presenza del molibdeno.
Ebbene, mano a mano che il molibdeno si "esauriva" dapprima raggiunse , poi sorpassò la velocità di 2600 piedi /secondo,rilevando ovviamente segni inequivocabili di sovrapressioni ,rientrò nelle tebelle e finalmente riuscì nel suo intento.
In ultimo, con la ricarica , ha aggiustato la munizione che gli garantisce il 1/2 minuto d'angolo a velocità di circa 2550 piedi /secondo con scostamenti tra il colpo più lento e il più veloce di soli 4-6 piedi/secondo.
Un Saluto
Stavo pensando di citare l'esperienza del nostro comune amico Diego quando mi hai preceduto.
Lui adesso usa le semplici palle camiciate e non rivestite.
Molto tempo fa al mio amico armaiolo, titolare della TOP GUN di Bologna ( ora non piu' in attivita' ) e costruttore di ottimi fucili da Bench Rest, domandai quali fossero i vantaggi dell'uso dello MoS2. Pensavo che mi confermasse una maggiore precisione, ma cosi' non era. Di esperienza lui ne aveva e ne ha da vendere, in quanto e' stato uno dei primi promotori del BR in Italia e detentore di un record ottenuto con l'allora usato .222R.
Si potrebbe ipotizzare giustamente una vita piu' lunga per la canna, ma ad oggi una nuova canna di degni natali costa solo una piccola frazione di una buona arma da tiro.
Non ho l'esperienza degli amici del forum e fra l'altro neanche la pazienza ed il tempo di fare prove.
Con la mia Sako ho ottenuto con palle MK della Sierra risultati incredibili e tanto mi basta, il bisolfuro come dice Luca lo dedicherei alle canne che hanno vissuto.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da Blackrifle »

TepoGlock ha scritto:
raffica ha scritto: ...probabilmente era il trattamento al molibdeno la causa dei suoi"insuccessi".La teoria era questa,se la palla scorre troppo facilmente non crea il giusto intasamento per il corretto sviluppo delle pressionie quindi l'adeguata accellerazione...
In pratica la palla troppo scorrevole usciva di canna troppo facilmente (tipo cerbottana) non permettendo la completa reazione termochimica...

Mi interesserebbe spremere come spremere il massimo da un .223 semiauto 20" passo 1:7", (ed infatti mi avevano suggerito il moly-coat...)
il segreto se non sbaglio è rimanere sotto i 900 m/sec. oltre i quali le palle "scappano" ogni tanto (così dicono i cacciatori del .243) ?? O sbaglio??
Premetto che per il .223 non bado troppo a spese, Vitha N135 dai 20 ai 21.5gn, Sierra 77gn HPBT.. a memoria, da tabella però dovrei stare sui 750 m/"
solo non le ho mai cronografate!

Ciao,

Su molti manuali e forum americani ( che volente o nolente dono un po piu avanti di noi con i black rifle) non indicano mai cariche troppo spinte come le cariche di miglior precisione. Anzi a volte sono anche piuttosto tranquille.

Le palle da 77 grani sono buone , presumo siano le sierra hpbt con solco crimpatura, usate anche sulle munizioni 556 da tiri lunghi,( non ricirdo il codice della cartuccia al momento) pero per uso poligono sono anche troppo pesanti.

Un ottima soluzione e la 69 grani, hpbt ; una palla che oltre ad avere una buona costanza ha anche la caratteristica di avere la forma della palla da 62 grani usata sulle munizioni mitari, un coefficente balistico praticamente sovrapponibile e quindi delle potenziali caratteristiche balostiche pressoche' sovrapponibili. Dico potenziali perche una palla militare di 5.56 alla volata divtebbe avere una v di 3200 fps, ma e' un 5,56 che come si sa e' piu pepata.
Un 223 von caricamenti massimi in alcuni casi ci si puo solo avvicinare.

La 69 viene gestita bene in pasdi da 1:7 e 1:9 quindi ci sei dentro, come dosi dalle prove che ho potuto fare parti dalle basse e sali, io i rusultati migliori li ho trovati a firza di prove ma posdono variare da fucile a fucile.

Come polvere mi son trovato bene con la 133 meno con la 135, ma mi son trovato ancora meglio con la blc2 della hogdon che guarda caso ha caratteristice simili all rl12, polvere ysata in ysa sui 556 e sui 223 civili da tantisdimi tiratori.

Questultima brucia bene e rende benisdimo anche su canne da 16.

Un ultima cisa che hobriscontrato su tutti e tre gli ar in 223 e quello in 308 e' il giovamento alla precisione di una midesta crimpatura alle cartucce, cosa oer altro riportata anche su manuali americani che analizzano nello specifico caricamenti per semiauto
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11687
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da Pyno&dyno »

Chiesto informazioni ad un top-shooter che fa bench rest, lui non pulisce mai completamente la canna se non quando nota un netto decadimento delle prestazioni, si limita a sramare dopo ogni sessione di tiro
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11687
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da Pyno&dyno »

Blackrifle ha scritto:
TepoGlock ha scritto:
raffica ha scritto:

La 69 viene gestita bene in pasdi da 1:7 e 1:9 quindi ci sei dentro, come dosi dalle prove che ho potuto fare parti dalle basse e sali, io i rusultati migliori li ho trovati a firza di prove ma posdono variare da fucile a fucile.

Come polvere mi son trovato bene con la 133 meno con la 135, ma mi son trovato ancora meglio con la blc2 della hogdon che guarda caso ha caratteristice simili all rl12, polvere ysata in ysa sui 556 e sui 223 civili da tantisdimi tiratori.

Questultima brucia bene e rende benisdimo anche su canne da 16.

Un ultima cisa che hobriscontrato su tutti e tre gli ar in 223 e quello in 308 e' il giovamento alla precisione di una midesta crimpatura alle cartucce, cosa oer altro riportata anche su manuali americani che analizzano nello specifico caricamenti per semiauto
Sull'Oberland anch'io trovo miglioramento dalla crimpatura, oggi ho provato sul Fal, non ho notato nessun miglioramento, anzi per la verità il punteggio è stato leggermente inferiore,141 le non crimpate, 137 le crimpate, comunque il test lo ripeterò ancora un paio di volte prima di dire con certezza che non ci sono miglioramenti
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Pulizia palle moly

Messaggio da Blackrifle »

Pyno&dyno ha scritto:Chiesto informazioni ad un top-shooter che fa bench rest, lui non pulisce mai completamente la canna se non quando nota un netto decadimento delle prestazioni, si limita a sramare dopo ogni sessione di tiro
Sramare? Ma con le palle mli nn si rama la canna......

Il moli ha effetti sol dopo che a canna pulita fondo si sparano almen 70 colpi e sOlo allora canna e' a regime pe sparare palle moly.

Il molicote evita che la canna si spalmI di rame quindi e' inutilesramare.

Pulir bene la canna dopo ogni sessione e' un errore perche levi parte dell strato di moly necessario ad aver prestazion ottimali.
Ecco perche' in molti casi si legge di non pulire la canna moly se non con una pezza.

Il problema e' che il moly essendo igroscopico E qundi non va daccordo con arm usate saltuariamente.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Rispondi