.38sp e rex rossa

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

.38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Ciao a tutti.

Ieri in poligono ho fatto testare di nuovo alla signora le munizioni che ho preparato (SWCBB 158gr con 3,4gr di rex rossa).
Continua a trovarle troppo "sgarbate". Invece quelle ricaricate dal direttore di tiro (palla wad cutter 148gr, 3,4gr di rex gialla) risultavano decisamente più "morbide"... anche se ancora sgarbatine.

Cercando in giro ho trovato chi, con la rex rossa, ma con palla wad cutter da 148gr, mette solo 2,0-2,5gr. È una dose che posso collaudare tranquillamente o è a rischio di KB per detonazione? Qual'è la dose consigliata di rex rossa per cariche molto tranquille con le palle che dovrebbe mandarmi Raffica (WCBB 148gr) ?

Tks!
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

NdK ha scritto:Ciao a tutti.

Ieri in poligono ho fatto testare di nuovo alla signora le munizioni che ho preparato (SWCBB 158gr con 3,4gr di rex rossa).
Continua a trovarle troppo "sgarbate". Invece quelle ricaricate dal direttore di tiro (palla wad cutter 148gr, 3,4gr di rex gialla) risultavano decisamente più "morbide"... anche se ancora sgarbatine.

Cercando in giro ho trovato chi, con la rex rossa, ma con palla wad cutter da 148gr, mette solo 2,0-2,5gr. È una dose che posso collaudare tranquillamente o è a rischio di KB per detonazione? Qual'è la dose consigliata di rex rossa per cariche molto tranquille con le palle che dovrebbe mandarmi Raffica (WCBB 148gr) ?

Tks!


ciao diego, da 2,5 a 3,0 grani sono la dose ottimale per le 148 grani di bruno ... oltre i 3 grani oltre che sgarbate le munizioni potrebbero anche diventare pericolose, come ti avevo già scritto, la rex rossa è una polvere molto vivace e quindi da usare con molta attenzione, con pesate certe e consapevoli che piccole variazioni di dose o altri parametri, possono variare di molto il suo comportamento ... quanto a "Kb per detonazione", se intendi una doppia accensione, è un effetto che con queste polveri, così vivaci non potrà mai manifestarsi, e comunque inesistente nelle armi corte che io sappia
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

L'effetto a cui mi riferivo era quello che provoca sovrapressioni nel caso ci sia troppo poca polvere.
Io avevo usato le tabelle di Max che davano, per palla da 158gr, un minimo di 3,4gr di rossa... Vuoi dire che era già troppa???
Comunque inizio a ridurre il micrometrico... :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Pietro66
Settimo Livello
Settimo Livello
Messaggi: 798
Iscritto il: lun set 21, 12:24:31
Skype: pietrover66
Località: Legnano

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Pietro66 »

Anche io come Luca, non credo assolutamente al fenomeno "doppia accensione" nelle armi corte:
per verificarsi, la dose di polvere dovrebbe essere tanta a sufficienza per spingere la palla in canna, senza accendersi completamente, attendere che la palla riduca la velocita' in canna per consentire l'accumulo della rimanente polvere incombusta e successiva seconda accensione, non "nel posto giusto" (ovvero nel tamburo o in camera di scoppio) bensi' in canna, dove gli spessori non sono sufficienti a tenere una detonazione.

E' pressoche' impossibile in arma corta e con polveri da arma corta.

In ogni caso, una doppia accensione con la rex rossa e' ancora piu' impossibile.

Tornando alla carica:
ho usato 3.0 grani di rex rossa dietro una palla wc da 154 grani, in revolver 6", caricando bossoli .357mag.

Nel .38spl, 3.4 grani di rossa dietro palla da 158 grani mi sembrano una dose molto alta, forse non "troppo" ma di sicuro credo alla "sgarbatezza" del colpo.

Attenzione alle polveri rex, in genere:
hanno il "vizio" di aumentare molto rapidamente le pressioni interne col "saturare" della boiling room, fatta eccezione per la rex verde nel 9x21, dove dietro palla da 124 grani, in pratica 5.0 grani di rex verde vengono compressi dalla palla, senza problemi.

E, specialmente in bossoli come il .38 e il .357, molta attenzione alle doppie cariche:
3.4 grani di rex rossa sono una dose alta, ma non troppo, 6.8 grani sono una mina...
Arrivera' baffone....
Sono su skype: pietrover66
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

NdK ha scritto:L'effetto a cui mi riferivo era quello che provoca sovrapressioni nel caso ci sia troppo poca polvere.
Io avevo usato le tabelle di Max che davano, per palla da 158gr, un minimo di 3,4gr di rossa... Vuoi dire che era già troppa???
Comunque inizio a ridurre il micrometrico... :)


oltre a concordare in toto con pietro, vorrei puntualizzare una cosa diego, i 3,4 grani da te citati come dose per la palla da 158 grani, possono andare bene, anche se non esistono tabelle ufficiali per le polveri rex, la dose che stai usando credo che abbia ancora margini per crescere di qualche decimo, ma attenzione, la differenza sostanziale tra le palle che tu stai usando da 158 e quelle che stai aspettando da 148 grani, sta nella loro forma, la prima ha una forma troncoconica con solo una parte di essa che va affondata nel bossolo, la seconda è a barilotto e va quasi tutta affondata ... questa piccola differenza, oltre a quella del peso, modifica nella sostanza la quantità di polvere utilizzabile, a pari peso palla, una che va affondata di più, necessiterà di dose minore ... a pari profilo palla e quindi conseguente affondamento nel bossolo, la palla più pesante necessiterà di dose inferiore

la dose minima citata dai manuali di ricarica per munizioni da arma corta, o quella consigliata da amici con un po' di esperienza, si riferisce sempre ad una soglia sotto alla quale la polvere non sviluppa una pressione minima sufficiente a dilatare il bossolo in modo che sigilli la camera e che permetta una buona combustione della polvere, che nelle armi corte può solo portare al rischio di una palla in canna, altro discorso è una doppia accensione, e qui, come spiegato bene da pietro, è un fenomeno conosciuto solo nelle armi lunghe, con polveri molto più progressive, e con dosi comunque importanti di propellente
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

NdK ha scritto:Ciao a tutti.

Ieri in poligono ho fatto testare di nuovo alla signora le munizioni che ho preparato (SWCBB 158gr con 3,4gr di rex rossa).
Continua a trovarle troppo "sgarbate". Invece quelle ricaricate dal direttore di tiro (palla wad cutter 148gr, 3,4gr di rex gialla) risultavano decisamente più "morbide"... anche se ancora sgarbatine.

Cercando in giro ho trovato chi, con la rex rossa, ma con palla wad cutter da 148gr, mette solo 2,0-2,5gr. È una dose che posso collaudare tranquillamente o è a rischio di KB per detonazione? Qual'è la dose consigliata di rex rossa per cariche molto tranquille con le palle che dovrebbe mandarmi Raffica (WCBB 148gr) ?

Tks!


Con la Rossa e le palle HBWC puoi utilizzare una dose dai 2,2 ai 2,6 di Rex rossa senza nessun problema, potresti avere probabilità di doppie accensioni solo con dosi basse di polveri molto progressive... con la 158 grani SWC puoi andare senza alcun problema a 3,8/4 grani :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Max10Auto

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Max10Auto »

NdK ha scritto:Io avevo usato le tabelle di Max che davano, per palla da 158gr, un minimo di 3,4gr di rossa... Vuoi dire che era già troppa???


Continui ad essere casinista e poco preciso nel parlare ma anche nello scrivere (che a differenza della parola rimane sempre) :mrgreen: :mrgreen: perchè lo avevi già scritto qui

viewtopic.php?f=14&t=1500&p=20767&hilit#p20767

La tabella in questione non "è di Max" ma di Garolini. :sticazzi:
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Ero un tantino di fretta prima di uscire e non ritrovavo il thread. L'importante è che si capisse a quale tabella mi riferivo.
Comunque Garolini dava i 3,4 come dose minima e 4,2 come massima, quindi iniziavo a preoccuparmi...
Ora, per finire le 25 SWCBB, in definitiva, dite che potrei "assestarmi" sui 2,4gr (togliendo quindi quasi 1/3 di quella che ci metto ora)?
Così quando arrivano le WC di Raffica sono già con dosaggio "medio" da cui salire o scendere di qualche decimo a seconda della reazione...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Max10Auto

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Max10Auto »

NdK ha scritto: L'importante è che si capisse a quale tabella mi riferivo.


Quando parli degli altri soprattutto di me ti invito a riflettere oppure non postare perchè se leggi quello che hai scritto sembra che io faccia le tabelle per conto mio e le propini ai neòfiti cosa che non ho mai fatto...

NdK ha scritto:Ero un tantino di fretta prima di uscire e non ritrovavo il thread.


E non c'è bisogno di giustificarsi tutte le volte con "ero incasinato","ero di fretta" ecc. :risata:
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

:mattarello:


no diego, chi l'ha detto che devi passare a 2,4 grani con le swc??

:paura:

le swc da 158 sono palle che in ogni caso daranno munizioni più toste e quindi devi adeguarti ad usare una dose come quella che stai usando o al limite salire di qualche decimo, senza passare i 4 grani

per le wc da 148 che ti spedirà bruno invece dovrai scendere a 2,5 grani circa

mi raccomando, rileggi con attenzione ciò che abbiamo scritto!!

:wink:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

lucasb67 ha scritto:no diego, chi l'ha detto che devi passare a 2,4 grani con le swc??

Mettendo insieme quello detto da Pietro:
pietro66 ha scritto:Nel .38spl, 3.4 grani di rossa dietro palla da 158 grani mi sembrano una dose molto alta, forse non "troppo" ma di sicuro credo alla "sgarbatezza" del colpo.

e quello detto da te:
lucasb67 ha scritto:la dose che stai usando credo che abbia ancora margini per crescere di qualche decimo

ed aggiungendo il fatto che con le Magtech SWC la "botta" è molto meno secca, ne avevo "concluso" che la dose fosse troppo alta e che fosse sicuro (avendo escluso la possibilità di doppie accensioni) scendere con la dose.

lucasb67 ha scritto:le swc da 158 sono palle che in ogni caso daranno munizioni più toste e quindi devi adeguarti ad usare una dose come quella che stai usando o al limite salire di qualche decimo, senza passare i 4 grani

:sad:

lucasb67 ha scritto:per le wc da 148 che ti spedirà bruno invece dovrai scendere a 2,5 grani circa

E su questo non ci piove. Comunque anche questa dose è inferiore a quella nella tabella di Garolini (2,8-3,2), e Pietro parla addirittura di 2,0...

lucasb67 ha scritto:mi raccomando, rileggi con attenzione ciò che abbiamo scritto!!

Yup! Per essere sicuro, prima di prendere fuori la polvere ed avvicinarmi alla pressa, chiedo conferma di quanto ho capito (o, eventualmente, non ho capito...) :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Pietro66
Settimo Livello
Settimo Livello
Messaggi: 798
Iscritto il: lun set 21, 12:24:31
Skype: pietrover66
Località: Legnano

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Pietro66 »

NdK ha scritto:....cut.....
E su questo non ci piove. Comunque anche questa dose è inferiore a quella nella tabella di Garolini (2,8-3,2), e Pietro parla addirittura di 2,0...


E dove ho parlato di 2.0 grani?
Arrivera' baffone....
Sono su skype: pietrover66
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Ok. Sono definitivamente ed ufficialmente rinco :h: e dislessico :addio: . Ho letto e riletto 2.0 dove avevi scritto 3.0 :oops: . E devo aver messo in mezzo, nel casino che ho fatto in testa, anche la frase di Mr45 "palle HBWC puoi utilizzare una dose dai 2,2 ai 2,6 di Rex rossa".
AAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!

Però, se non ho capito male proprio tutto anche una carica molto scarsa non dovrebbe creare problemi più gravi di una palla in canna, giusto?
Melius deficere quam abundare ? :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
waltherp38
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 5121
Iscritto il: ven set 18, 15:42:23
Località: Nuceria Alphaterna

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da waltherp38 »

Cambia polvere e t pass o mal e cap... :ok:
L'ignorante parla a vanvera.L'intelligente parla al momento opportuno.Il saggio parla solo se interrogato.'O fess parla sempre -Principe Antonio De'Curtis-detto Totò.
-A well regulated militia being necessary to the security of a free state,
the right of the people to keep and bear arms shall not be infringed.

NORINCO proudly owner.
Avatar utente
Pietro66
Settimo Livello
Settimo Livello
Messaggi: 798
Iscritto il: lun set 21, 12:24:31
Skype: pietrover66
Località: Legnano

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Pietro66 »

waltherp38 ha scritto:Cambia polvere e t pass o mal e cap... :ok:

:risata:
NdK ha scritto:Ok. Sono definitivamente ed ufficialmente rinco :h: e dislessico :addio: . Ho letto e riletto 2.0 dove avevi scritto 3.0 :oops: . E devo aver messo in mezzo, nel casino che ho fatto in testa, anche la frase di Mr45 "palle HBWC puoi utilizzare una dose dai 2,2 ai 2,6 di Rex rossa".
AAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!

Però, se non ho capito male proprio tutto anche una carica molto scarsa non dovrebbe creare problemi più gravi di una palla in canna, giusto?
Melius deficere quam abundare ? :)


:lol:

No, deficere no, meglio usare la dose "giusta".
La ricarica non deve mai dar luogo ad approssimazioni.

In ogni caso, e' vero, una dose scarsa (nello specifico caso della rex rossa) non puo' altro che procurarti una palla in canna, specie in un revolver dove il gap tra canna e tamburo lascerebbe sfiatare i gas in combustione.
Arrivera' baffone....
Sono su skype: pietrover66
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

:oops:


... è vero diego, una dose scarsa di questo genere di polvere in questo genere di armi può al massimo farti "rischiare" una palla in canna, ma, c'è un ma ... una volta al poligono mi è successo che un tiratore mostra segni che qualcosa non va, intervengo sulla linea e in pratica aveva il tamburo bloccato nella rotazione da una palla ferma tra tamburo e canna, senza essere in grado di dirmi se aveva sentito un piff o meno ... scondo te cosa si può fare in questi casi??

:roll:

... per cui, dose giusta e basta, la ricarica è disciplina ... actung!!

:risata:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Pietro66
Settimo Livello
Settimo Livello
Messaggi: 798
Iscritto il: lun set 21, 12:24:31
Skype: pietrover66
Località: Legnano

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Pietro66 »

lucasb67 ha scritto::oops:
... è vero diego, una dose scarsa di questo genere di polvere in questo genere di armi può al massimo farti "rischiare" una palla in canna, ma, c'è un ma ... una volta al poligono mi è successo che un tiratore mostra segni che qualcosa non va, intervengo sulla linea e in pratica aveva il tamburo bloccato nella rotazione da una palla ferma tra tamburo e canna, senza essere in grado di dirmi se aveva sentito un piff o meno ... scondo te cosa si può fare in questi casi??

Eh, in un caso del genere.... piangi ! :addio:
Arrivera' baffone....
Sono su skype: pietrover66
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

:addio:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Conosco la situazione. Ma sapere se ho sentito il "piff" o meno dovrei arrivarci. Il test col solo innesco (senza polvere) è già storia passata (per la cronaca: non ha smosso la palla dalla crimpatura).
Sapendo che sto usando cariche molto scarse, vedo di non mettere più di un colpo per volta e ricontrollo che non si sia fermato nulla in canna. Quello che vorrei arrivare a determinare è il minimo che mi garantisca di forare la carta.

Discorso completamente diverso: con le palle WC la crimpatura come deve essere?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da faxbat »

lucasb67 ha scritto::oops:


... è vero diego, una dose scarsa di questo genere di polvere in questo genere di armi può al massimo farti "rischiare" una palla in canna, ma, c'è un ma ... una volta al poligono mi è successo che un tiratore mostra segni che qualcosa non va, intervengo sulla linea e in pratica aveva il tamburo bloccato nella rotazione da una palla ferma tra tamburo e canna, senza essere in grado di dirmi se aveva sentito un piff o meno ... secondo te cosa si può fare in questi casi??

:roll:

... per cui, dose giusta e basta, la ricarica è disciplina ... actung!!

:risata:

.............""secondo te cosa si può fare in questi casi??""..........non so se sia una domanda retorica, ma se nella borsa insieme a bersagli ed arma e' presente anche la salvifica asta di alluminio o di ottone......si infila dalla bocca della canna e si spinge nel tamburo, poi si procede come al solito.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

certo pasquale, però, senza sapere se l'innesco era stato esploso o meno, è un'operazione da evitare, potenzialmente pericolosa ... di fatto avevo chiesto al tiratore di riporre l'arma e di aspettarmi, avrei provato ad aprirte la cartella e armare il cane per provare a percuotere l'innesco ... lui non mi ha ascoltato e con altri due giannizzeri fuori dalle linee hanno tagliato la palla a suon di martellate sul finaco del tamburo ... operazione riuscita ma S&W PC scassato!!

:cry:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

O non sto capendo la situazione, o l'innesco doveva essere esploso... :?:
Altrimenti come faceva la palla a bloccarsi tra tamburo e canna? Se si fosse bloccata col colpo precedente, il tamburo non avrebbe girato, no?
Credevo ti riferissi al "piff" di eventuale sfiato dei gas.
In ogni caso mai metterci mano troppo presto...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

... tutti i vostri ragionamenti non fanno una piega, ma stiamo parlando di armi, ecco perchè l'appello alla estrema consapevolezza di ciò che si fa, soprattutto in ricarica, ma non solo ...

:ok:
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

NdK ha scritto:Conosco la situazione. Ma sapere se ho sentito il "piff" o meno dovrei arrivarci. Il test col solo innesco (senza polvere) è già storia passata (per la cronaca: non ha smosso la palla dalla crimpatura).
Sapendo che sto usando cariche molto scarse, vedo di non mettere più di un colpo per volta e ricontrollo che non si sia fermato nulla in canna. Quello che vorrei arrivare a determinare è il minimo che mi garantisca di forare la carta.

Discorso completamente diverso: con le palle WC la crimpatura come deve essere?


Dipende dal tipo di polvere. In genere su quel tipo di palla si usa una crimpatura leggera :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da faxbat »

lucasb67 ha scritto:certo pasquale, però, senza sapere se l'innesco era stato esploso o meno, è un'operazione da evitare, potenzialmente pericolosa ... di fatto avevo chiesto al tiratore di riporre l'arma e di aspettarmi, avrei provato ad aprirte la cartella e armare il cane per provare a percuotere l'innesco ... lui non mi ha ascoltato e con altri due giannizzeri fuori dalle linee hanno tagliato la palla a suon di martellate sul finaco del tamburo ... operazione riuscita ma S&W PC scassato!!

:cry:

.................."lui non mi ha ascoltato e con altri due giannizzeri fuori dalle linee hanno tagliato la palla a suon di martellate sul finaco del tamburo ... operazione riuscita ma S&W PC scassato!!........."
......>>> ma come si arriva a fare tanto??? Neanche un alieno!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

faxbat ha scritto:
lucasb67 ha scritto:certo pasquale, però, senza sapere se l'innesco era stato esploso o meno, è un'operazione da evitare, potenzialmente pericolosa ... di fatto avevo chiesto al tiratore di riporre l'arma e di aspettarmi, avrei provato ad aprirte la cartella e armare il cane per provare a percuotere l'innesco ... lui non mi ha ascoltato e con altri due giannizzeri fuori dalle linee hanno tagliato la palla a suon di martellate sul finaco del tamburo ... operazione riuscita ma S&W PC scassato!!

:cry:

.................."lui non mi ha ascoltato e con altri due giannizzeri fuori dalle linee hanno tagliato la palla a suon di martellate sul finaco del tamburo ... operazione riuscita ma S&W PC scassato!!........."
......>>> ma come si arriva a fare tanto??? Neanche un alieno!


...basta usare al meglio la stupidità :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Ho provato a regolare il cassettino micrometrico per i 2,5gr, ma ottengo risultati molto strani: al di sotto dei 2,7-2,8gr spesso eroga solo 0,2-0,3gr di polvere!
Se uso i dischi la situazione migliora o è inutile provare? (quelle viti del piffero... dopo 3-4 volte che le si smonta rompono il serbatoio... GRRRR). Spero anche di trovare il foro giusto in fretta, nel caso... (ho visto in giro varie tabelle abbastanza concordi foro -> massa ... devo solo ritrovarle e provare...).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

La rossa è una lamennare e voluninosa... per dosi così piccole probabilmente non saresti accorato neanche con un misurino. Ho avuto buoni risultati rendendo conico uno dei fori più piccoli dei dischi (ne ho diverse serie), potresti tentare di "fissare" una dose lavorando un disco ad hoc, l'ingresso conico potrebbe favorire il riempimento. A me ha funzionato piuttosto bene ma su dosi maggiori... :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Quindi tanto vale togliere il volumetrico dallo svasatore e pesare ogni carica...

Ma chi ne deve ricaricare tanti (non come me... io con 50 sono a posto), come fa? Usa altri tipi di dosatore (tipo il trickler)?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

NdK ha scritto:Quindi tanto vale togliere il volumetrico dallo svasatore e pesare ogni carica...

Ma chi ne deve ricaricare tanti (non come me... io con 50 sono a posto), come fa? Usa altri tipi di dosatore (tipo il trickler)?


...usa polveri granulari, su dosi piccole come quelle che fai tu danno meno problemi :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Al prossimo acquisto prenderò qualcosa di meglio dosabile... Ma per ora mi ritrovo solo con quasi 2Kg di rex rossa...
Come granulare adatta al 38 cosa conviene prendere? Con quello che sparo io il prezzo è abbastanza secondario (se ci sono 5€/Kg di differenza vuol dire che in un anno spendo si e no due euro in più...) mentre la dosabilità è fondamentale...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

Per quelle dosi attorno ai 2 grani sarebbe eccellente la Norma R1 se si trovasse, come pure la BA10... un buon sostituto è la GM3, anche con i granuli irregolari, è piuttosto bendosabile. Per riempire maglio il "vano" del cassettino o dei dischi, puoi costruirti uno spessore da installare tra il contenitore della polvere e il cassettino, dello spessore di circa 20 mm, la colonna della polvere si assesta meglio... appena possibile posto le foto. Non è farina del mio sacco, ma visto che l'aggeggio non è protetto da copyright :lol: :lol: :lol: posso farlo vedere, prossimamente... :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Io purtroppo come manualità.... :addio:
Finché si tratta di usare le cose va bene, ma se devo costruirle proprio zero. L'unica eccezione sono i circuiti elettronici, e anche quelli meglio non guardarli troppo per il sottile.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da faxbat »

Forse Mr45 si riferisce al Powder Baffle che messo nel dosatore sulla colonna di polvere la assesta e la fa distribuire meglio.
Tra i forumiti c'e' chi invece di comperarlo lo ha progettato e fatto .......con materiali facili da reperire, e...non occorre una manualita' da Michelangelo. Ecco quanto DIAVOLOBLU' ha fatto:
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... t%26sa%3DN
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

No, credo si riferisca a quell'altro che non trovo più... una piastra tra il serbatoio ed il disco. E non è propriamente banale...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

NdK ha scritto:No, credo si riferisca a quell'altro che non trovo più... una piastra tra il serbatoio ed il disco. E non è propriamente banale...



....è quella :birra: :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

Questo è il disegno quotato che ho utilizzato...

autodisk_005.jpg


...non appena trovo il tempo di scaricare le foto le posto (ora che ho imparato mi diverto :lol: :lol: :lol: )...
Il mio è stato leggermente modificato con una parte cilindrica "mobile" ma funziona benissimo quello "originale"... Non è farina del mio sacco, ma l'ho realizzato come da articolo di un utente di altro pianerottolo.... e funziona piuttosto bene, con le polveri che uso io. Devo dire che è stato realizzato proprio per lavorare con le Rex :ok:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Proprio lui!
Io gli farei una modifica (se avessi la manualità e gli attrezzi necessari): un disaccoppiamento tra la vite che tiene il serbatoio (autofilettante sulla plastica... puah!), da non togliere più, e quella che fissa il buffer alla base, che invece potrebbe essere tolta e rimessa tutte le volte che serve.

Ma dici che con questo si riescono a dosare decentemente anche dosi molto piccole (2-2,5 grani) ?

PS: spessore dell'oggetto? 2cm?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da raffica »

Me lo sono costruito pure io .
Funziona alla grande.
NDK forse dovresti procurarti il disco della LEE serie "Micro" fori molto più piccoli di quelli che danno in dotazione e non costa neanche tanto:
http://www.bolognesi.net/negozio/catalo ... Path=24_42
vai a circa metà pagina"Disco Micrometrico" euro 11.40
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da raffica »

NdK ha scritto:PS: spessore dell'oggetto? 2cm?


Minimo,se hai un pezzo di altezza maggiore forse è anche meglio.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Speravo di aver "messo a posto" definitivamente col cassettino micrometrico... :(
Quello che ancora non mi è chiaro: il disco micrometrico è in alternativa all'accrocchio spaziatore, o in aggiunta?

PS: certo che le idee sul dosaggio della polvere per le tue WC sono molto varie :) La tabella che hai sul sito dice, per Rex rossa dietro 38-148-WCBB, 2,0-2,5, Luca parla di 2,5 circa e la tabella di Garolini da' 2,8-3,2... Ieri ho provato con 2,3 e sono risultate piuttosto "morbide" e precise. Anche con 2,0 (testato un solo colpo) non si è quasi "sentita" la differenza.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da lucasb67 »

diego, molto dipende dalla palla, dal tipo di bossolo, dalle camere della tua arma, 2,3 se va bene tienila ... garolini probabilmente si riferisce a palle hollow base, base cava, che qualche decimo in più potrebbero volerlo, in ogni caso devi partie da dosi basse e salire solo se le pressioni non sono sufficienti a fare dilatare bene il bossolo, annerendo le pareti esterne con affumicature irregolari con evidenti vampate che escono poteriormente dalle camere del tamburo, altrimenti basta la buona precisione sul bersaglio
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

NdK ha scritto:Speravo di aver "messo a posto" definitivamente col cassettino micrometrico... :(
Quello che ancora non mi è chiaro: il disco micrometrico è in alternativa all'accrocchio spaziatore, o in aggiunta?

PS: certo che le idee sul dosaggio della polvere per le tue WC sono molto varie :) La tabella che hai sul sito dice, per Rex rossa dietro 38-148-WCBB, 2,0-2,5, Luca parla di 2,5 circa e la tabella di Garolini da' 2,8-3,2... Ieri ho provato con 2,3 e sono risultate piuttosto "morbide" e precise. Anche con 2,0 (testato un solo colpo) non si è quasi "sentita" la differenza.


L'accrocchio spaziatore è in aggiunta a cassettino micrometrico o dischi... :addio: :addio: :addio:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

lucasb67 ha scritto:diego, molto dipende dalla palla, dal tipo di bossolo, dalle camere della tua arma, 2,3 se va bene tienila ... garolini probabilmente si riferisce a palle hollow base, base cava, che qualche decimo in più potrebbero volerlo, in ogni caso devi partie da dosi basse e salire solo se le pressioni non sono sufficienti a fare dilatare bene il bossolo, annerendo le pareti esterne con affumicature irregolari con evidenti vampate che escono poteriormente dalle camere del tamburo, altrimenti basta la buona precisione sul bersaglio

Mai visti bossoli così puliti come quelli di domenica :) Sono come nuovi. Quindi dovrebbe essere la dose giusta per la mia arma.
O magari ho avuto un c..o pazzesco ad azzeccare dose, OAL e crimpatura giuste...

Delle due le affumicature le avevo con le 158gr.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Mr45 ha scritto:L'accrocchio spaziatore è in aggiunta a cassettino micrometrico o dischi... :addio: :addio: :addio:

Ok. Allora magari provo (quando torna mio padre, che con la meccanica se la cava meglio di me) prima ad inserire solo lo spaziatore (con magari una bocca ad imbuto), poi eventualmente prendo il disco micrometrico.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

NdK ha scritto:
Mr45 ha scritto:L'accrocchio spaziatore è in aggiunta a cassettino micrometrico o dischi... :addio: :addio: :addio:

Ok. Allora magari provo (quando torna mio padre, che con la meccanica se la cava meglio di me) prima ad inserire solo lo spaziatore (con magari una bocca ad imbuto), poi eventualmente prendo il disco micrometrico.


Ohe, attenzione!! Lo spaziatore va tra il contenitore della polvere ed il disco o cassettino, non in alternativa :shock: :shock: :shock:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
comsubin
Secondo Livello
Secondo Livello
Messaggi: 275
Iscritto il: ven ott 09, 08:45:42
Località: SP

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da comsubin »

Mr45 ha scritto:Questo è il disegno quotato che ho utilizzato...

autodisk_005.jpg


...non appena trovo il tempo di scaricare le foto le posto (ora che ho imparato mi diverto :lol: :lol: :lol: )...
Il mio è stato leggermente modificato con una parte cilindrica "mobile" ma funziona benissimo quello "originale"... Non è farina del mio sacco, ma l'ho realizzato come da articolo di un utente di altro pianerottolo.... e funziona piuttosto bene, con le polveri che uso io. Devo dire che è stato realizzato proprio per lavorare con le Rex :ok:


io l'ho realizzato in plexiglass... :wink:
sembra una clessidra... :risata: e si ha anche il riscontro visivo che la polvere scende regolarmente :cinesino:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
e fluctibus irruit in hostem
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da Mr45 »

Gran bel lavoro, ed ottima l'idea del plexiglass... il mio è in materiale plastico piuttosto opaco :ok:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: .38sp e rex rossa

Messaggio da NdK »

Bellissimo. E ottima idea. Devo solo "pescare" il materiale. Anche se la mia idea era di tenere la parte ad imbuto verso il fondo, con un foro piccolo verso il cassetto/disco (che so che serve :) ).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Rispondi