Il .308

Ricarica,cartucce e polveri da sparo
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Il .308

Messaggio da NdK »

Ciao a tutti.

Oggi vado ad ordinare la Baikal IZH-18MH in .308win.
Lo so che non è da tiro e che non devo aspettarmi estrema precisione, ma voglio vedere quanto si riesce a spremerla.

Visto che al momento ho solo della Rex Rossa, "credo" :) di dover prendere anche della polvere... Ma quale? Per quel che penso di sparare io, il prezzo è secondario, ma vorrei che fosse molto ben dosabile per non dover impazzire troppo (come sto facendo col .38, almeno fin quando non arriva il disco micrometrico a sostituire il cassettino micrometrico).

Pensavo anche di prendere il dosatore da banco della Lee (non quello da BR, l'altro!) così metto in uso i supporti fornitimi da Nitro :) e non devo riregolare tutto ogni volta che ricarico.

Altre cose che serviranno sicuramente:
- inneschi (large rifle?)
- dies (quali?)
- palle (consigli? devo solo bucare della carta a 200m, non abbattere cinghiali! 125-150gn?)
- altro?

Tks!
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Il .308

Messaggio da Calico »

La prossima volta che spendo, mi prendo una lee turret nuovo tipo, con almeno 3 torri di ricambio su cui montare i dies una volta per tutte, ma anche un altro paio di dosatori da banco, di quelli a levetta, con la vite micrometrica sul fondello: sono troppo comodi. Occhio solo alle polveri stile S4 che se ci vengono lasciate dentro, tendono a struggere la plastica o ad attaccarvisi in modo fastidioso. Comunque è sempre un problema di tipi di plastiche: utilizzo da mesi, per la S4, un bicchierino di farmacia da analisi e lì non si attacca!
Pentitevi!!!
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Parlando con l'armiere, pensavo di lasciare il dosatore Lee con cassetto micrometrico a fare il dosaggio per il 308, e cambiare quello per dosare i 2.0gr di rex rossa per il .38. Però anche lui non era sicuro di quale dosatore possa essere adatto ad una dose così bassa di una polvere così "fetente"... RCBS?

Per quel che riguarda la polvere, mi ha parlato bene della PEFL 18 -- costa circa la metà della Vihta e dice è ben dosabile... Qualcuno l'ha già usata? O è meglio usarne un'altra?

La tabella di TiroPratico, per una palla da 150gr mi dà 45,5-47,5gr.

Ho però trovato che il record (600/600 a 300m) è stato ottenuto con palla Lapua SCENAR da 185gr: non dovrebbe essere praticamente al limite superiore?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Il .308

Messaggio da tonino »

Posso solo dirti come ricarico io,polvere v140 con 43,2 grani, bossoli lapua inneschi lr bench palla scenar167 moly OAL 72,ricalibrando solo il colletto questo sul trg,sul police sempre v140 con 41,5 grani bossoli norma inneschi come sopra palla nosler OAL ininfluente,puoi iniziare anche con dosi piu basse di polvere e vedere che rosate ti fa e comunque questa e una base di partenza come tante altre,con la sperimentazione troverai la tua
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Il .308

Messaggio da tonino »

Dimenticavo,se cominci ora non correre dietro ai record,per ora accontentati di fare un buco solo a cento metri poi allungherai le distanze e ti accorgerai che le difficolta aumentano al quadrato per ogni cento metri aggiunti.Buon tiro!
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Beh, non voglio permettermi di comparare una carabina da meno di 300€ con un TRG... :)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Il .308

Messaggio da Calico »

Info dosatore: da BMG trovi un dosatore Lee con regolatore micrometrico a vite come ho citato sopra: una leva fa abbassare un tubicino che ha sul fondo la vite che regola il volume di polvere contenute e quando la riabbassi, la quantità raccolta sul fondo si reindirizza nel foro di uscita e va nell'imbuto che hai messo sul bossolo; è molto più preciso del sistema coi dischi volumetrici, ma ho paura che dosi attorno ai 50 grani non ci entrino.
Pentitevi!!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Il .308

Messaggio da tonino »

E vero che sono due armi completamente differenti,ma continuo a sostenere che buona parte della precisione di un arma dipende dal.....manico!Reromolo docet!
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Beh, se tutto il problema è lì, basta fare due giri con dosaggio a metà :) e controllino rapido in bilancia.
Ma il Lee con cassettino volumetrico già ce l'ho (Lee Auto Disk, 00940), e dovrebbe dosare senza particolari problemi le dosi "cicciotte" da carabina -- ha però problemi con dosi troppo piccole (devo ancora provare le modifiche, però).
Quello che mi serve è il dosatore per fare belli precisi i 2.00gr di rex rossa da mettere nel 38.
Se il Lee Perfect (90058 -- è quello che dici?) mantiene le promesse, dovrebbe dosare da 2 a 100 grani (ma non dice di quali polveri... magari intende 2gr di una polvere meno densa della Rex rossa, quindi con la Rex rossa non riuscirebbe a fare 2.00gr).
Altrimenti, lascio perdere il dosatore volumetrico, metto in vendita quello che ho, e continuo a pesare la polvere per ogni colpo!
Solo che per 50 colpi del 38 ci metto 2 ore (doppia pesata, prima sulla meccanica al decimo di grano, poi sull'elettronica per verificare +-3centesimi).
Ma per il 308 non sarebbe un problema (non ne farei più di una ventina per volta, ad essere ottimista).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

tonino ha scritto:E vero che sono due armi completamente differenti,ma continuo a sostenere che buona parte della precisione di un arma dipende dal.....manico!Reromolo docet!
Eh, ma al momento mi manca pure quello :)
Magari, col tempo, chissà... Ho anche visto una springer ad una gara di aria compressa...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna

Re: Il .308

Messaggio da faxbat »

Dato che di carabina si sparano meno cartucce, e se ti limiti alle solite 20/40, allora la cosa migliore da fare e' pesare la polvere e versarla nel bossolo tramite imbuto.
Poi 2,0 grani di REX rossa per una palla da 148WC mi sembrano veramente scarsi. Misi in giro delle tabelle,ma qui ti mettom il link di una:
http://www.terra.es/personal2/cdtirotra ... nicial.htm
la dose suggerita e' di tutta sicurezza.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

È la dose minima consigliata da Raffica per le sue :) E devo dire che mi ci trovo benissimo: rinculo modesto e buona precisione. Con 2.5 la botta è parecchio più decisa. Anche se a dire il vero molti danno 2.5 come minima per il 38sp con palla 148 wcbb. Non ho notato affumicature laterali nel bossolo. Sarà magari anche dovuto al fatto che devo pulirli bene perché entrino lisci nel tamburo (tolleranze molto strette)?

L'impostazione della dose era nata nel thread ".38sp e rex rossa", dove verso la fine:
lucasb67 ha scritto:diego, molto dipende dalla palla, dal tipo di bossolo, dalle camere della tua arma, 2,3 se va bene tienila ... garolini probabilmente si riferisce a palle hollow base, base cava, che qualche decimo in più potrebbero volerlo, in ogni caso devi partie da dosi basse e salire solo se le pressioni non sono sufficienti a fare dilatare bene il bossolo, annerendo le pareti esterne con affumicature irregolari con evidenti vampate che escono poteriormente dalle camere del tamburo, altrimenti basta la buona precisione sul bersaglio
Quindi, come da mia nuova firma, ho "sperimentato" (per modo di dire... avevo trovato, oltre a Raffica, anche altri che davano i 2.0 come limite inferiore). :)
Magari è solo una combinazione fortuita con la crimpatura...

La logica che seguo in tutto quello che faccio è di ascoltare i consigli di chi ne sa più di me, ma poi di sbagliare con la mia testa (così se sbaglio non è colpa di altri).
Tra l'altro sono convinto che, quando ancora usavo le 158gr swcbb, mi siano "scappate" un paio di micro-dosi, dato che per un paio di volte mi sono dovuto fermare per controllare che la palla fosse effettivamente uscita (non avevo quasi sentito il rinculo). Da allora, dopo la pesatura ed il riempimento, effettuo anche un controllo ottico del riempimento dei bossoli: quando sono tutti belli in fila, li guardo da un angolo che mi lasci vedere solo un po' di polvere. Se ne vedo troppa o non ne vedo, in quel bossolo c'è qualcosa di sbagliato. Purtroppo con quelli da carabina credo non si possa fare, ma so che esiste il "lockout die". Lo simulerò con un bastoncino di plastica o legno, su cui farò un segno al livello corretto: se, inserendolo, il segno rimane troppo fuori o va troppo dentro, allora la dose è da rifare. Se avessi una buona manualità potrei anche metterci una molla per evitare di pressare la polvere... Ma credo che nella carabina sia pressoché impossibile fare una doppia carica, no? Mi pare che le polveri progressive arrivino a riempire il bossolo per più della metà del volume...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Il .308

Messaggio da Viper »

Se proprio uno deve metter mano al portafoglio, allora il dosatore da banco RCBS vale la pena, quello che ho preso io ha i due "drums" intercambiabili, uno per dosi da fucile e l'altro da pistola.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Il .308

Messaggio da Mr45 »

NdK ha scritto:Ma credo che nella carabina sia pressoché impossibile fare una doppia carica, no? Mi pare che le polveri progressive arrivino a riempire il bossolo per più della metà del volume...
...mediamente ed in generale circa all'altezza della spalla :lol: :lol: :lol: :lol:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Viper ha scritto:Se proprio uno deve metter mano al portafoglio, allora il dosatore da banco RCBS vale la pena, quello che ho preso io ha i due "drums" intercambiabili, uno per dosi da fucile e l'altro da pistola.
È per caso questo ?
Riesce a dosare i 2gr di rex rossa col dosatore piccolo? E mantiene la regolazione quando si sostituisce il dosatore?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa

Re: Il .308

Messaggio da Mr45 »

...si, è l'Uniflow... "the best", o quantomeno uno dei migliori... si riescono a fare dosi piccole senza particolari problemi. la rossa, come tutte le polveri lamellari, è un pochino peggio dosabile, comunque in questo dosatore che ho avuto per anni, si "tengono" anche i due grani...
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Il .308

Messaggio da Blackrifle »

-bossoli:
remington (piu robusti), lapua, norma
-palle:
da tiro van bene le 155 168 175 (ste ultime per tiri unghi piu indicate), di tipo hpbt, quindi vedi te tra sierra hornady nosler le scenar di lapua e via dicendo
-innesci:
ovviamente large rifle i cci br van benissimo
-polvere
n140, imr 4895, hogdon 4895, hogdon blc2 (sta ultima ottima per i semiauto)
-dies:
pigliati dei redding e sei aposto per la vita, se hai un semiauto devono essere full lenght
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Perfetto! Tks!

Ora rimane da decidere quale polvere usare nel .308... Ma mi sa che alla fine seguo il consiglio di Tonino di usare la v140. Certo che con 1Kg ci si fanno circa 350 colpi... Visto che finisce in fretta, magari, faccio mezzo Kg di v140 e mezzo di PEFL18. Sempre che abbiano disponibili entrambe (vabbè che anche se ne hanno solo una, al limite rinvio qualche prova...).
Sempre con palle da 168gr circa? HPBT o di altro tipo? Le moly non mi convincono troppo. Per ora mi hanno proposto delle ramate a circa 34-36€ per 100, ma erano da 150gr.

Come prodotto di pulizia? Scovolo&olio di gomito? :) O è meglio qualche solvente?

Inneschi CCI 200.
Dovrei avere un po' di bossoli Norma di primo sparo, e da quello che ho capito possono andare.

@blackrifle: la Baikal è monocolpo basculante, niente a che vedere con un semiauto :) Quindi ricalibrazione del solo colletto, come raccomandava tonino, dovrebbe essere "la morte sua". Al limite dovrò poi prendere il tornietto per sistemarli...
n140 == v140 == Vihtavuori 140 ? Quella a 64€/Kg da GMB?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Il .308

Messaggio da Blackrifle »

lascia stare le ramate se vuoi provare qualche carica da tiro prendi una scatola di sierra hopbt da 100 e sei aposto non credo finisci stto un ponte per quelle ;-)

si n160 è vitavuri

per pulire serve il solvente apposta per armia acanna rigata, che leva la ramatura, ....ce ne sono a decine prendi quello che preferisci, piu o meno siam li
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Typo? n140 o n160 ? :)

Al momento non ho solventi preferiti, dato che questa è la mia prima arma a canna rigata... Vedo quale hanno disponibile.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Il .308

Messaggio da Pyno&dyno »

Come polvere la N140 penso sia la più usata, se hai la canna corta (50cm) potresti prendere in considerazione anche la N135 soprattutto se non usi palle pesanti,molti la trovano più efficiente in canna corta. Per quanto riguarda il peso palla ideale, occorrerebbe sapere il passo di rigatura per capire se un determinato peso può essere stabilizzato. Per quanto riguarda il tipo di palla inizialmente essendo la tua prima lunga non penso occorra comprare roba costosa,dopo un pò di apprendistato,la palla HPBT è sicuramente la più usata, ma se trovi a buon prezzo anche delle Amax della Hornady una scatoletta di prova la potresti prendere
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Il .308

Messaggio da tonino »

Se ricordo bene la canna e da 60 ed il passo di 28 quindi non andrei sulla 135,per me e troppo vivace ma provare non costa nulla
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Il .308

Messaggio da Viper »

NdK ha scritto:
Viper ha scritto:Se proprio uno deve metter mano al portafoglio, allora il dosatore da banco RCBS vale la pena, quello che ho preso io ha i due "drums" intercambiabili, uno per dosi da fucile e l'altro da pistola.
È per caso questo ?
Riesce a dosare i 2gr di rex rossa col dosatore piccolo? E mantiene la regolazione quando si sostituisce il dosatore?
No, non è quello ma questo
912216102a&type=product&cmCat=SEARCH_all&returnPage=search-results1.jsp&Ntk=Products&QueryText=rcbs+powder+&sort=all&Go.y=0&N=0&Nty=1&hasJS=true&_dynchars
Si chiama Competition Powder Measure Combo, che ha i due drums micrometrici che sono fatti molto meglio del quick change. Se non ricordo male l'avevo acquistato proprio da Cabelas, e come al solito nonostante spedizione e dazio avevo risparmiato dei soldi, inoltre questo modello non so se sia reperibile in armeria. Per i 2gr di Rex dovrei guardare se trovo le specifiche, la regolazione è molto stabile, però io comunque quando cambio una controllatina alle prime pesate la do sempre. Come tutti i dosatori volumetrici, c'è da far attenzione a eseguire la trazione della leva possibilmente sempre con la stessa forza e velocità, e non far scendere il livello della polvere sotto l'inizio della sezione conica del serbatoio.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Tks. Anche se il link è venuto male, l'ho trovato :)
Dice che le dosi da pistola sono da 1/2gr ("1 o 2" o 0.5 ?) a 40gr. Se riesci a fare una prova (con calma) ti ringrazio tanto: dato il costo, mi sa che rinvierò l'acquisto... Ho pure il micio rosso dal veterinario :( e mi sta svenando (125€ domenica, ed almeno altrettanti oggi...).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Il .308

Messaggio da Viper »

Azz mi spiace per il micio, speriamo si rimetta.. direi che certamente è 0,5 di minimo. Posso provare la dosata minima, però con polveri Vihtavuori che non sono discoidali come la Rex. Forse ce la posso fare domenica, in caso ti fò sapè! :ok:
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Grazie. Senza fretta, tanto per lo meno fino a fine mese non lo prendo.
Per il micio ho da tenere incrociate le dita di mani e piedi... Linfonodo della coscia ingrossato, e potrebbe essere un ex-osteosarcoma che ritorna (già gli avevano amputato un dito della zampa)... Della serie che chi è troppo buono finisce per essere il più sfigato...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma

Re: Il .308

Messaggio da Calico »

Piccolo O.T. sul 38 sp.: "devo pulirli bene perché entrino nel tamburo" ??? Ma scusa, non usi il 4o die rettificatore? Se il ricalibratore non ce la fa a riportarteli nella norma, niente di meglio del 4o die; ce li ho per tutti i mei calibri e figurati che per le 40 SW, se non le passo da lì, la G27 non le espelle correttamente.
Pentitevi!!!
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Il decapsulatore me li porta al diametro giusto. Ma se ci rimane dello sporco fuori, poi non entrano bene nel tamburo. Se sono belli puliti, entrano perfettamente. È sufficiente una buona passata con una pezza di cotone con un pelo d'alcool.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Il .308

Messaggio da Pyno&dyno »

Per la pulizia della canna vai a colpo sicuro sulla schiuma Forrest e così non fatichi a scovolare
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Lista della spesa:
- Vihtavuori N140/imr 4895/hogdon 4895/PEFL18
- palle HPBT 168gr
- Inneschi CCI 200
- Dies Redding, ricalibratura solo colletto (eventuale seconda scelta se questi non me li trovano?)
- Bossoli Remington/Lapua/Norma (in ordine di preferenza)
- Schiuma Forrest
- Scovoli

Il dosatore attenderà il prossimo giro... per ora peso le dosi una per una.

Mi scordo qualcosa?

Tengo fisso OAL 72mm?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Il .308

Messaggio da Viper »

Per le palle, io ho provato le NOSLER Competition Pro, niente affatto male, però se non erro la scatola è da 200pz
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma

Re: Il .308

Messaggio da tonino »

L OAL misuralo sulla tua canna,basta che ti tieni di un paio di decimi sotto la lunghezza massima,sempre per cominciare poi pian piano fai varie prove per vedere quale e la lunghezza giusta,il sistema migliore e quello di cambiare una variabile per volta,mi provo a spiegare meglio,lasciando invariata la dose di polvere e la palla varia la lunghezza della cartuccia trovata la rosata migliore,lasciando invariato il resto prova a variare la dose di polvere ed anche qui trovata la migliore rosata prova vari tipi di palla.Un consiglio,annota sempre su carta tutte le prove che fai altrimenti dopo qualche giorno non ci capisci piu niente
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Per determinare l'OAL della mia canna come devo fare? Lascio cadere una palla in modo che si appoggi sulla rigatura (supponendo che inizi ad impegnarla all'inizio della parte anteriore del tratto cilindrico... da verificare con eventuali segni sulla palla), misuro col calibro quanto rimane dal fondo della palla all'appoggio del rim e faccio il calcolo, togliendo poi 1-2 decimi come margine? O vado "per tentativi" partendo da una cartuccia troppo lunga (che impegni la rigatura già mentre la inserisco) ed accorciando via via?
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: Il .308

Messaggio da raffica »

Quello che intendi misurare non è la OAL bensì il Free Bore a zero.
OAL è l'altezza di cartuccia a seconda del tipo di palla che utilizzi e la trovi nelle tabelle delle polveri o dal costruttore stesso della palla, il Free Bore è il tratto libero tra la palla e l'inizio della rigatura.
La OAl talvolta è determinata giocoforza dalla misura del caricatore,altrimenti si camera a mano.
Per misurare il Free Bore ci sono alcuni metodi ,secondo me il più facile e quello di assemblare un bossolo vuoto con la palla appena inserita nel colletto ,la inserisci in camera e delicatamente porti in chiusura l'otturatore,dopodiche apri e sfili con delicatezza per evitare spostamenti della palla.
Rimane poi da da misurare l'altezza totale con il calibro.
A questo punto hai la misura della munizione a Free Bore zero.Se fai la differenza tra la OAL nominale della munizione e la misura del Free Bore a zero avrai la misura dello spazio totale di Free Bore disponibile,con quella palla ,se cambi palla devi rifare tutto daccapo.
La variazione della OAL e quindi del Free Bore può portare a miglioramenti della rosata.
Lo sparo produce vibrazioni che corrono lungo la canna con velocità almeno 5 volte superiori alla velocità della palla .Queste vibrazioni spostano il centro della volata con un movimento che assomiglia grossomodo al simbolo matematico dell'infinito,lo scopo della variazione del Free Bore ( o della OAL ) e cercare di far partire la palla e sopratutto di farla arrivare sempre nel medesimo istante,cioè quando il centro della volata è suppergiù coincidente con l'asse della canna.
Ovviamente questo discorso è valido non variando altri parametri.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

:cinesino:
Tks. Ottima spiegazione.
Il problema è trovare la tabella che dia il range di OAL accettabili per una determinata combinazione di palla e polvere.
E magari anche l'innesco influisce la sua parte (variando la velocità e la "forza" di accensione"...). Così se magari chi ha compilato la tabella ha usato CCI BR ed io uso CCI 200, otterremo risultati diversi...

Comunque l'OAL dovrebbe essere vicina a 69.85mm, giusto? Poi da questa posso "crescere" fino a ridurre il free bore quasi a zero, o conviene partire dal free bore quasi a zero e scendere 1/10mm per volta?
Accorciando l'OAL, però, devo stare attento ad eventuali segni di sovrapressioni, giusto? O, partendo da una dose "medio-bassa", non corro rischi?

Proprio vero che più si impara più ci si accorge di non sapere...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Il .308

Messaggio da Blackrifle »

Viper ha scritto:Per le palle, io ho provato le NOSLER Competition Pro, niente affatto male, però se non erro la scatola è da 200pz
250 pezzi per le nossler hpbt custom competition.

Se e' per quello van pure meglio delle sierra
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Il .308

Messaggio da Blackrifle »

NdK ha scritto::cinesino:
Tks. Ottima spiegazione.
Il problema è trovare la tabella che dia il range di OAL accettabili per una determinata combinazione di palla e polvere.
E magari anche l'innesco influisce la sua parte (variando la velocità e la "forza" di accensione"...). Così se magari chi ha compilato la tabella ha usato CCI BR ed io uso CCI 200, otterremo risultati diversi...

Comunque l'OAL dovrebbe essere vicina a 69.85mm, giusto? Poi da questa posso "crescere" fino a ridurre il free bore quasi a zero, o conviene partire dal free bore quasi a zero e scendere 1/10mm per volta?
Accorciando l'OAL, però, devo stare attento ad eventuali segni di sovrapressioni, giusto? O, partendo da una dose "medio-bassa", non corro rischi?

Proprio vero che più si impara più ci si accorge di non sapere...

Al di la che stiam parlando di sottigliezze quasi da br...ricordiamici i limiti dell'arma che abbiamo in mano ...

Parti da dose intermedia e oal standard poi fai delle prove modificando la dose e dopo prova a variare la lunghezza.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: Il .308

Messaggio da raffica »

NdK ha scritto::cinesino:
Tks. Ottima spiegazione.
Il problema è trovare la tabella che dia il range di OAL accettabili per una determinata combinazione di palla e polvere.
E magari anche l'innesco influisce la sua parte (variando la velocità e la "forza" di accensione"...). Così se magari chi ha compilato la tabella ha usato CCI BR ed io uso CCI 200, otterremo risultati diversi...

Comunque l'OAL dovrebbe essere vicina a 69.85mm, giusto? Poi da questa posso "crescere" fino a ridurre il free bore quasi a zero, o conviene partire dal free bore quasi a zero e scendere 1/10mm per volta?
Accorciando l'OAL, però, devo stare attento ad eventuali segni di sovrapressioni, giusto? O, partendo da una dose "medio-bassa", non corro rischi?

Proprio vero che più si impara più ci si accorge di non sapere...
Rileggendomi credo di aver fatto un minestrone.
In effetti è sempre la OAL che si imposta il Free Bore è conseguente.
Concordo con Black Rifle quando ti suggerisce di partire dalla polvere con aol standart.
Fosse solo finchè non prendi confidenza con arma e munizione.Le variabili ,come hai già intuito, sono molte.
Se posso dirti la mia opinione:
Stabilisci i componenti che userai e confeziona con misure standart magari partendo dalla dose min e via via incrementando di 0.5 grano o di 1 grano alla volta e confronta le rosate ottenute.
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Mi trovano tutto tranne i dies. Mi propongono in alternativa gli RCBS. Vado comunque tranquillo o è meglio che li ordini altrove?
La cosa strana è che vedo solo set di due dies: decapsulatore/necksizer/svasatore e seater/crimper... (tra l'altro per i competition è roba da fuori di melone...)
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Il .308

Messaggio da Pyno&dyno »

Piuttosto di RCBS meglio Foster anche se sono un poco più cari
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Su Midway risultano disponibili i redding: http://www.midwayitalia.com/apps/eprodu ... mID=351725 -- Strano, ma costano meno degli RCBS :?:
C'è però da aggiungere lo shell holder.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Skype: pinoedino
Località: East Polentonia

Re: Il .308

Messaggio da Pyno&dyno »

Per misurare l'oal della tua ricarica puoi usare un modo empirico ma efficace,puoi usare una bacchetta e una palla che lascerai cadere fino ad impegnare la rigatura
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
rommel
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1403
Iscritto il: mar set 22, 16:52:26

Re: Il .308

Messaggio da rommel »

io ho appena iniziato con il sako trg, per adesso sono molto lontano dal fare un buco solo a 100mt!!
Per adesso sono andato con lovex 060-02 e palle lapua da 155, ieri ho fatto un pò di giri e ho preso Hornady 168 HPBT, hornady 155 AMax e sierra palma match da 155.
Per i soli due test scalari che ho condotto mi sembra che però lavori meglio con le cariche più basse e meno pompate, cercherò adesso nuove combinazioni, poi riferisco
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Il .308

Messaggio da Blackrifle »

rommel ha scritto:io ho appena iniziato con il sako trg, per adesso sono molto lontano dal fare un buco solo a 100mt!!
Per adesso sono andato con lovex 060-02 e palle lapua da 155, ieri ho fatto un pò di giri e ho preso Hornady 168 HPBT, hornady 155 AMax e sierra palma match da 155.
Per i soli due test scalari che ho condotto mi sembra che però lavori meglio con le cariche più basse e meno pompate, cercherò adesso nuove combinazioni, poi riferisco
Prova pallenosler o sierra hpbt da 168 poi vedrai......
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Viper
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4872
Iscritto il: dom set 20, 20:17:41
Località: Chiari, Brescia

Re: Il .308

Messaggio da Viper »

Secondo me anche la polvere forse non è il massimo, beninteso dato che hai in mano un signor fucile e quindi il tutto deve andare in proporzione. Concordo con BR, comincerei dai canonici 168gr hpbt. Le Palma poi penso siano nate per la competizione omonima che si svolge sulle 1000yds (?) e quindi a 100mt certamente non sono le migliori. Poi entra in gioco anche il passo di rigatura e lì meglio chiedere a chi ne sa.
"Hoole: Mi chiedo se gli altri si sono persi come noi.
Winters: Non ci siamo persi soldato: siamo in Normandia"
Band of Brothers
raffica
Sesto Livello
Sesto Livello
Messaggi: 607
Iscritto il: ven ago 21, 15:31:01
Località: Agrigento

Re: Il .308

Messaggio da raffica »

Spero di fare cosa gradita proponendo questa semplice ed empirica formuletta per calcolare il giusto passo di rigatura in base al peso di palla.
Ricordo che è una formula con tutti i suoi limiti ma comunque valida per un primo approccio:
P= 150X(d/r)
P = passo di rigatura( espresso in pollici)
150= costante matematica per velocità intorno a 2600 fps per velocità superiori a 2800 fps la costante è 180
d= diametro della palla ( espresso in pollici)
r= rapporto tra lunghezza e peso di palla( le misura sempre in pollici)
Esempio :
Stabiliamo a priori che la velocità sarà intorno ai 2600fps o 800 metri/secondo.
Palla da 168 grani Sierra Matchking in .0308" lunga 1.210"
P = 150x(.308/(1.210/.308)
P= 150x(.308/3.9285)
P= 150x0.0784
P=11.76
Il valore più prossimo è di 1/12" di passo

Con palla Sierra MatchKing da 175 grani lunga 1.257"
P=150x(.308/4.081)
P= 11.32
Il valore più vicino è di 1/11 o meglio ancora 1/11.25.
Un Saluto
Socio FISAT.

"Spara lento ...ma in fretta!" WYATT EARP
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Il .308

Messaggio da Blackrifle »

Su canne che hanno rigature da 1:11. A 1:12

Le palle piu performanti sono nel range 167 - 175
Le 168 hpbt della sierra le nissler o le hornady dav168 son oiu o meno li

Quando avevo il trg avevo ottimi risultati con le sierra poi provai le nossler e vidi che per costanza e qualita e anche risultati erano superiori

Non trovando le lapua nella mia zona non ho mai fatto molti esperimenti con le scenar da 167 ma so che vanno molto bene

Per le 175 grani sierra hpbt, sarebbero piu indicate per tiri lunghi visto il peso ed il cb che hanno garantiscono maggior resistenza al vento e maggiore potere oltre una certa distanza , e difatti per quello son nate. Nella breve dustanza non hai vantaggi particolari nell'usarle.
Le fa pure nossler , a catalogo ci sono ma non le ho mai trovate.

Le sierra cmq son ottime, per costanza mi paiononmeglio delle 168, forse perche ne fanno meno e sono un po piu curate.
La 175 sierra hpbt e' la palla che montano le munizioni m118 lr americane, ossia i colpi per i tiratori scelti, prodotte su linee dedicate a salt lake.

La scelta che ha portato alla creazione di sta cartuccia che ha soppiantato la precedente m118sb com palla fmjbt da 173 grani e' stata dettata dal fatto che la palla della sierra se spinta ad una velocita adeguata era quella che garantiva i migliori ridultati su armi con canne da 20 a24 pollici e con rigature di 1:11. 1:11.25. Ed 1:12 , che erano appunto le possibili xanne che si possono incontrare nella panoplia degli armamenti usa deducatinal tiro di precisione, al controcecchinaggio etc.

Tale cartuccia garantisce prestazioni non al di sopra del mezzo moa, ma molto spesso ben al di sotto.
La replica civile e' la federal gold medal con palla da 175..... 45 euri 20 colpi

Ho potuto verificare che effettivamente una cartuccia che ricalchi per quanto possibile questa combinazione ( palla e v0) si sia comportata egregiamente bon al di sotto del mezzo moa su varie armi sia bolt che semiauto da tiro che avessero canne di quel
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
rommel
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
Messaggi: 1403
Iscritto il: mar set 22, 16:52:26

Re: Il .308

Messaggio da rommel »

ma provo con la lovex perchè nel 223 mi ha dato risultati nettamente migliori rispetto alle vithavuori, poi vi faro sapere!
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake

Re: Il .308

Messaggio da Blackrifle »

Sia col 223 che col 308 ho avuto risultati ottimi con le hogdon, sui semiauto, pero costicchiano
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
Messaggi: 4487
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Skype: NdK_BO
Località: Vergato (BO)
Contatta:

Re: Il .308

Messaggio da NdK »

Ritirata oggi la piccola. Purtroppo non sono ancora arrivate ne la polvere (N140) ne i dies... Ma per iniziare a provarla ho preso una scatola da 20 di Winchester. :)

L'unico problema è la chiusura: per due volte mi sono già schiacciato le dita sotto la leva di sblocco :(

Lo scatto è un pelino duro (normale, per un'arma da caccia...), e risulta difficile capire quando parte il colpo (magari così non strappo).
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Rispondi