metzger ha scritto:una persona che conosco ed aveva l'arma in questione non ne è rimasto molto soddisfatto:
dopo averci sparato una grande quantità di colpi gli si è spaccato il carrello nella parte piu' sottile dove alloggiano i tenoni di chiusura del blocchetto oscillante.
ci aveva sparato molto ma non credo sia giustificabbile una tale rottura, la canna per altro era ancora in buono stato e non aveva nemmeno mai dovuto sostituire il blocchetto oscillante.
infine la mando' alla beretta che cambio' il carrello e fece qualche altro intervento di manutenzione per un costo complessivo di 500 euro. appena tornata dalla fabbrica è riuscito a rivenderla per 500 euro esatti.
Calico ha scritto:Mi farebbe piacere vedere delle foto di come sono fatti gli shock buffer per le Beretta 98-92-96.
nitronori ha scritto:Calico ha scritto:Mi farebbe piacere vedere delle foto di come sono fatti gli shock buffer per le Beretta 98-92-96.
Eccoti accontentato!
Calico ha scritto:Una postilla importante, ve la rigiro come me l'hanno passata (grurifrasca). Il 99 per cento dei casi di rottura del carrello nelle Beretta 98-92 è dovuto alla molla di recupero usurata. In pratica succede questo: se non si cambia la molla dopo 10.000 colpi (ma alcuni dicono 5.000), il suo "smollamento" fa sì che le spire si slarghino, durante il funzionamento, andando a infilarsi nel carrello che, intralciato nella sua corsa, subisce uno stress talmente violento che può dare luogo alla rottura. Per sicurezza, poi, dando fede a un ipotetico fax ai poligoni della Beretta, nel caso delle Inox, si raccomanda di controllarle accuratamente nel carrello e nella canna dopo 500 colpi, pulendole e controllando se si sono formate microcrepe; in questo caso cessare immediatamente l'attività e contattare la fabbrica per chiarimenti o sostituzione delle parti difettose. Bah, peccato! Pensavo di aver trovato l'arma definitiva.
lucasb67 ha scritto:quoto claudio ... a riguardo c'è un buon articolo a firma di ruggero pettinelli sull'ultimo numero di armi e tiro ...
Saccaboy ha scritto:ma perchè tutte queste pippe mentali? io ho regalato una 98fs inox a mio padre 4 anni fà ed è stato il più grande errore della mia vita.
DOVEVO TENERMELA! ogni tanto vado a vederla perchè quando ci passo vicino sento che mi chiama...
Calico ha scritto:nitronori ha scritto:Calico ha scritto:Mi farebbe piacere vedere delle foto di come sono fatti gli shock buffer per le Beretta 98-92-96.
Eccoti accontentato!
Un'ultima cosa: non sarà il famigerato kit ammortizza rinculo Sprinco che è sul catalogo di Bersaglio mobile? C'è qualcosa di molto più economico in altre armerie online? 70 euro mi sembrano tantini per fare un esperimento.
pensaallasalute ha scritto:buonasera calico sono nuovo di qui leggevo di molla sprinco per beretta io la monto ma se devo essere sincero prezzo prestazioni non ne è valsa la pena la mia sprinco è simile ma non uguale a quella della foto la forza totale delle due molle è superiore a quella originale e il colpo del carrello viene diviso in due sequenziali ma niente miracoli
NdK ha scritto:Attento alle clip: se non sono specifiche per quell'occhiale, ti rovinano le lenti.
Calico ha scritto:NdK ha scritto:Attento alle clip: se non sono specifiche per quell'occhiale, ti rovinano le lenti.
....altrimenti come faccio a vedere contemporaneamente bersaglio e mirino? ....
Calico ha scritto:Se però il bersaglio, alternativamente, lo vedi nitido al massimo e poi lo ri-sfuochi col mirino, è anche meglio.
Calico ha scritto:Senza occhiali, ma vedendo il bersaglio a 25 metri come un neo nella nebbia, potrei sparare anche a occhi aperti; con gli occhiali, se tengo gli occhi aperti a 25 metri mi si sdoppia la visione e non saprei quale bersaglio sto mirando A 15 metri il problema non si pone più, perché non ci fanno quasi mai sparare a questa distanza. Il che, considerando che ho pa difesa, che dovrei sparare solo se arcisicuro e contro minaccia armata, che non posso sparare per strada da lontano poiché il ladro che fugge è più tutelato del derubato e il bene della vita è prevalente rispetto ai beni materiali.... te la dice lunga su quanto sono utili le nuove regole sui tsn per noi con porto difesa: solo mucche da mungere per finanziare le squadre tds. Sfido chiunque a dire il contrario.
Calico ha scritto:Mi sono spiegato male: i proventi intrinseci al tsn servono a riuscire a tenerlo aperto, con almeno una persona alla segreteria per i certificati e il registro munizioni. La squadra viene agevolata nelle sue necessità, approntando la maggior parte degli spazi alle necessità di allenamento, ma i singoli agonisti si pagano tutte le spese da soli. Solo che con le nuove sistemazioni, ora mancano pure i bossoli, perché la gente frequenta molto di meno e dunque è un ulteriore costo che si sobbarcano gli agonisti. Il mio discorso voleva solo auspicare una maggior attenzione ai singoli frequentatori: la impossibilità attuale di sparare a breve distanza, la mancanza di corsi regolari di estrazione e sparo veloce in situazione di pericolo, la mancanza di garette sociali infra annuali per tiratori di precisione da effettuiarsi la Domenica (in tds i neofiti tirano il Sabato), l'impossibilità per chi non ha fatto il livello bronzo di sparare nei campi all'aria aperta, sono tutti aspetti che hanno allontanato molti vecchi frequentatori e incidono moltissimo sulla mancanza di bossoli.
Calico ha scritto:Ma dobbiamo fare i conti con i collaudi del Genio.
paricutin ha scritto:Calico ha scritto:Ma dobbiamo fare i conti con i collaudi del Genio.
Dalle notizie che ho, ancora frammentarie e non confermate, pare che dopo l'approvazione (di qualche giorno fa) dello Statuto dell'UITS, la competenza per il rilascio delle agibilità dei poligoni (sia pubblici che privati) per armi della 2^ categoria, passi direttamente alle Sezioni dei TSN.
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti