waltherp38 ha scritto:Ecco a voi...LA BOZZA
ilbolscevico ha scritto:Letto anche il preliminare di bozza non mi sembra così nera la situazione.....ma bisognerà vedere se passa così e poi ci sono i regolamenti di attuazione....
AL
ilbolscevico ha scritto:Letto anche il preliminare di bozza non mi sembra così nera la situazione.....ma bisognerà vedere se passa così e poi ci sono i regolamenti di attuazione....
AL
Blackrifle ha scritto:Che vuol dire una parte non puo essere sostituita per nessuna ragione????? Se si crepa la canna al revolver non posso farla xambiare da chi di dovere? Spero intendessero non puo essere cambiata senza opportuna procedura
...... Boh?
NdK ha scritto:Blackrifle ha scritto:Che vuol dire una parte non puo essere sostituita per nessuna ragione????? Se si crepa la canna al revolver non posso farla xambiare da chi di dovere? Spero intendessero non puo essere cambiata senza opportuna procedura
...... Boh?
Temo proprio che, nel caso, dovrai far rottamare il revo.
Come già accade con le auto (i miei hanno dovuto rottamarne una PERFETTAMENTE funzionante solo perché la ruggine stava rendendo illeggibile il numero di telaio).
meridio ha scritto:come non è così brutta ?
Certo rispetto all' Inghilterra non è così brutta, e anche perdere una gamba non è così male rispetto a morire, ma essere continuamente spremuti e ricattati, senza che ciò migliori di un briciolo la sicurezza sociale , (l'unica ragione è fare soldi e scoraggiare gli appassionati), è gravissimo.
paricutin ha scritto:waltherp38 ha scritto:Ecco a voi...LA BOZZA
La cosa non mi pare così drammatica... l'ho letta velocemente, ma pare che per la ricarica basterà una autorizzazione permanente rilasciata dal Questore a seguito della dimostrazione della capacità tecnica presso una Federazione sportiva di tiro riconosciuta (immagino UITS, FITDS e FITAV)... L'attuazione è demandata ad un regolamento...
Per il 9 para (se non ho capito male) non cambia nulla... (art5 1 comma)
All'art. 6 (commi 6-7) finalmente è risolto l'inghippo delle armi e delle cartucce da caccia.
comsubin ha scritto:
p.s. dimenticavo sempre un dt si è presentato ad una gara con munizioni molto curate...l'unico problema è che non c'era l'innesco...
waltherp38 ha scritto:comsubin ha scritto:
p.s. dimenticavo sempre un dt si è presentato ad una gara con munizioni molto curate...l'unico problema è che non c'era l'innesco...
Vabbè, stai a guardà er capello!
Bastava inserire un fiammifero nella sede dell'innesco e si risolveva tutto...![]()
Che bello i DT che ci faranno i corsi sulla ricarica...
Su consiglio del DT un povero sprovveduto aveva caricato 4,8 di gm3 nel 9x21 con palla da 125, crimpatura decisa (a mò di revolver)...mirino saltato dalla canna della taurus e ogive che facevano il salto ad ostacoli con la rigatura.
PAURA, EH???
paricutin ha scritto:In realtà non si parla di corsi, ma di certificazione della capacità tecnica. E che a rilasciare la certificazione dovranno essere delle Federazioni riconosciute, quindi non solo la UITS ma anche FITAV e FITDS (sono tutte e tre nel CONI, quindi non vedo perchè debba essere l'UITS ad accaparrarsi l'esclusiva. Riguardo l'accertamento della capacità, ritengo che faranno distinzione tra chi ricarica già (e magari farà un esamino o qualcosa di simile) e chi non ha mai ricaricato e quindi è giusto che sia quanto meno "dirozzato" (da chi, poi, è arduo dire...)
Blackrifle ha scritto:Tutti ar maaareee tuttiii ar mareeeeee a veder le c.......
paricutin ha scritto:In realtà non si parla di corsi, ma di certificazione della capacità tecnica. E che a rilasciare la certificazione dovranno essere delle Federazioni riconosciute, quindi non solo la UITS ma anche FITAV e FITDS (sono tutte e tre nel CONI, quindi non vedo perchè debba essere l'UITS ad accaparrarsi l'esclusiva. Riguardo l'accertamento della capacità, ritengo che faranno distinzione tra chi ricarica già (e magari farà un esamino o qualcosa di simile) e chi non ha mai ricaricato e quindi è giusto che sia quanto meno "dirozzato" (da chi, poi, è arduo dire...)
raffica ha scritto:Quello che mi preoccupa è il regolamento di attuazione.
Immagino i possibili divieti di quantità e cose,locali idonei,sistemi di sicurezza,e radar antiintrusione.
La faccenda che bossoli ,palle e inneschi saranno considerati munizione alla fin fine non la vedo poi così brutta,vorra dire che acquisterò e metterò in detenzione 10.000 inneschi,2-3000 bossoli e un 10-15.000 palle nei diversi calibri,se vengono a farmi un controllo ,beh ,buon lavoro con il pallottoliere o calcolatrice che sia , l'importante è che non ce ne sia uno in più.....consumi e reintegri non vanno denunciati.
Calico ha scritto:Black, mi han fatto il **** le tasse. Me lo trovi un .223 rem ultrausato da assalto, sui 300 eu? Mi serve da difesa-giardino.
Calico ha scritto:Come da tua firma. Sì, me l'hanno proprio apposto: di dietro
Calico ha scritto:Come da tua firma. Sì, me l'hanno proprio apposto: di dietro
Blackrifle ha scritto:meridio ha scritto:come non è così brutta ?
Certo rispetto all' Inghilterra non è così brutta, e anche perdere una gamba non è così male rispetto a morire, ma essere continuamente spremuti e ricattati, senza che ciò migliori di un briciolo la sicurezza sociale , (l'unica ragione è fare soldi e scoraggiare gli appassionati), è gravissimo.
Buongiorno, siamo in italia ...funziona cosi da quando e' nata la repubblica...
NdK ha scritto:Speriamo che, come successo con le patenti, nel regolamento attuativo ci sia qualcosa tipo "chi già ricaricava (avendo polvere in denuncia) all'ingresso in vigore della legge, potrà ottenere il permesso senza necessità di sostenere l'esame"... Ovviamente un paio di marche da bollo serviranno... Vuoi forse che perdano occasione di "mungere" senza dover lavorare?
Torna a LA LEGGE ITALIANA DOMANDE E RISPOSTE-Italian law
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti